BidPlaza, non è tutto oro quel che luccica

Sta facendo parecchio scalpore BidPlaza dove è possibile aggiudicarsi premi per pochi centesimi di euro. BidPlaza mette all’asta di tutto dalle case alle auto di lusso passando per i telefoni ed i prodotti tecnologici in genere. Si aggiudica l’asta chi fa l’offerta più bassa, basta che sia l’unica. Ma ci sono cose che non tornano, l’utente sta facendo un asta? O si sta tentando la fortuna?

Una volta registrati bisogna inviare del denaro nel nostro conto virtuale, da quel momento in poi è possibile partecipare alle aste e si effettuano “puntate” al costo di 2 euro l’una,immediata saprete se l’offerta da voi fatta è quella vincente (cioè la cifra più bassa e non offerta da nessun altro). Inoltre si può solo supporre che sia BidPlaza stessa il venditore al dettaglio è quindi per legge impossibilitato a fare aste online.

Quanto spendiamo per le piccole pile? Con qualche accortezza possiamo guadagnarci anche in salute

Ci abbiamo mai pensato? Quante “piccole” e “meno piccole” pile usiamo per i tanti nostri apparecchi elettronici che vengono alimentati a batteria? Se valutiamo un attimo tutti gli apparecchi che abbiamo nelle nostre case ci accorgiamo che non sono pochi.
Telecomandi, radio, sveglie, per non parlare dei tanti giocattoli, dei lettori portatili e scusate…guardiamoci il polso…vogliamo dimenticarci l’orologio?

Bene, facendo una media, possiamo dire che ognuno di questi piccoli apparecchi ha bisogno di due batterie da 1,2 volt…quanto ci costano queste piccole batterie?…proviamo a dire 2 euro per apparecchio?…sicuramente troppo poche, ma teniamo buona questa cifra.

Il frigorifero: usiamolo correttamente e risparmieremo in bolletta

Possiamo ottenere notevoli risparmi energetici dall’elettrodomestico che usiamo di più e che necessita per sua natura di rimanere acceso 24 ore su 24, il frigorifero.

Se ci troviamo a dover acquistare un nuovo frigorifero è consigliabile optare per un frigorifero a basso consumo infatti se oggi spenderemo un po’ di più rispetto agli altri modelli in commercio, ci saremo però garantiti un risparmio nella bolletta per un lungo periodo.

Per un corretto acquisto è bene anche valutare le proprie necessità e non comprare un frigorifero troppo grande rispetto ai nostri usi; questo ci porterà una bolletta molto più salata senza averne una vera necessità.

Risparmiare sulla benzina è possibile riorganizzando la distribuzione

Interessante l’inchiesta di Federconsumatori sui possibili risparmi derivanti da una riorganizzazione della rete di distribuzione dei carburanti, l’aumento complessivo da febbraio 2007 a febbraio 2008 è stato di ben 18 centesimi a litro ciò equivale a 216 euro per i pieni di benzina. Per questo motivo è necessaria la riorganizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti, rinnovandolo seguendo, a detta di Federconsumatori, queste linee guida:

  • Riorganizzazione e razionalizzazione dell’intera rete, superando le concentrazioni di distributori in un’unica piazza
  •  Apertura negli ipermercati di distributori di carburante. Con risparmi pari a 7 – 8 centesimi.
  • Eliminazione dei vari concorsi, ed eventuali gadget, comporterebbe un risparmo di 1,5 centesimi.
  • Arricchire tutti i punti di rifornimento del sistema self-service ed innovarlo attraverso il mantenimento del prezzo relativo dopo l’orario di chiusura con il sistema di tele-controllo. Ci sarebbe in questo modo un risparmio di circa 3 centesimi al litro
  • Modernizzare tutti i distributori con le gradualità necessarie, da vendite solo oil a vendite oil-non-oil . Risparmi prevedibili attorno a 6-7 centesimi.

Rincari in vista per l’RC Auto

Dall’osservatorio del Adusbef-Federconsumatori in tema di tariffe RC auto, arrivano i primi segnali di aumento sulle tariffe. Infatti sono state condotte varie indagini, un primo campione analizzato per verificare tali andamenti su Milano, Roma e Napoli, riguardante inoltre i neo patentati e i cinquantenni collocati in tre categorie del bonus-malus (prima-sesta-quattordicesima) ha stabilito che per quanto riguarda i neopatentati si registrano andamenti negativi con aumenti del 5-7% in maniera omogenea su tutto il Paese. A questi aumenti così contenuti, si fa per dire, si contrappone un marcato aumento del 15-20 % delle polizze dei cinquantenni, sempre in maniera omogenea e con punte che toccano il 25-30% di aumento.

Ciò è estremamente grave anche perché questi aumenti vengono attuati dopo che si è realizzato il cosiddetto risarcimento diretto in caso di incidentalità. Questa modalità di risarcimento, annullando i costi di gestione dei sinistri delle compagnie e consentendo per altro risparmi notevoli sugli oneri legali, che assommano ad 1.5-2 miliardi di euro annui, avrebbe dovuto permettere la riduzione delle tariffe di almeno il 10-15 % con risparmi di circa 150 euro annui.

Il nuovo service pack di Windows Vista ci farà risparmiare energia

Seppur criticato tecnicamente il nuovo Service Pack per Windows Vista, che dovrebbe uscire ad Aprile in Italia, permetterà di risparmiare sul consumo di energia elettrica. Il primo miglioramento riguarda il comparto tecnico e rende possibile la disabilitazione del Vsynk cioè la sincronizzazione verticale tra il segnale della scheda video e il monitor, questa funzione richiede un gran flusso di informazioni verso il processore e tranne che nei giochi 3D e qualche altra applicazione è praticamente inutile, con il SP1 si potrà disabilitare questa funzione quando non è necessaria.

Il secondo accorgimento è valido per i sistemi dotati di dispositivi HD Audio, i quali precedentemente erano sempre in funzione mentre dopo l’installazione del service pack saranno disabilitati se non utilizzati per 30 secondi, dando cosi un pò di tregua alla CPU ed eventualmente anche alla batteria.

Condominio: si può guadagnare con le parti comuni

Ci sono molte possibilità interessanti di guadagno nel vivere in un condominio.

Le situazioni da cui trarre più vantaggio possono essere la vendita o l’affitto di locali comuni non utilizzati, come ad esempio una ex portineria.

Molto in voga oggi ricoprire le impalcature installate per lavori all’edificio con cartelloni pubblicitari; un’altra possibilità è data dall’affittare i tetti per la posa di antenne per la trasmissione dei cellulari.

Bollette bloccate: tardivo l’intervento dell’Antitrust

Giudizio positivo dell’Audiconsum sul comportamento dell’Antitrust riguardo  la “faccenda” dei distacchi per le bollette telefoniche contestate, della quale vi avevo parlato in questo articolo. Anche se comunque vengono mosse varie critiche all’Autority, che ha impiegato molto tempo per prendere una decisione in merito. Infatti Audiconsum afferma che solo dopo anni di denunce per i distacchi che la Telecom effettuava, anche in presenza di bollette telefoniche contestate, l’Antitrust ha obbligato l’ex monopolista a non distaccare più le linee telefoniche degli utenti.

Si tratta delle bollette con prefissi 008818 (numeri satellitari) e numeri a valore aggiunto come l’199, 899, 892, 178, ecc. che arrivano a costare anche 15,00 euro al minuto, con guadagni stratosferici per i gestori incriminati: GLOBAL STAR EUROPE, CSINFO, EUTELIA, KARUPA, 10993 SRL, TELEUNIT, VOICEPLUS e ELSACOM (quest’ultima per altro di proprietà della società pubblica Finmeccanica).

Occhio ai soldi dimenticati

I conti correnti, i libretti di risparmio, i depositi titoli e le polizze vita il cui valore è superiore e che non vengono movimentati dal titolare o da delegati per 10 anni finiscono nel fondo “Vittime sulle frodi finanziarie“. Sono questi i cosiddetti fondi dormienti, ma deve essere seguito un iter preciso, stabilito da un DPR nell’agosto del 2007, che ha fissato una serie di date a cui bisogna prestare attenzione. A partire dal 17 febbraio, attenzione agli elenchi dei depositi al portatore, pubblicati dalle banche nelle filiali e su internet.

Infatti se un fondo è dormiente, dunque come detto non è stato mai movimentato per 10 anni consecutivamente, l’intermediario deve inviare una raccomandata con avviso di ricevimento; al titolare del rapporto o ad un suo delegato, e questi hanno 180 giorni di tempo per movimentare il rapporto, basta anche una semplice comunicazione all’intermediario. Altrimenti il rapporto viene estinto e il denaro viene devoluto al fondo citato prima.

Alcuni consigli per scegliere l’Adsl più adatta a noi

Ogni tanto qualche notizia positiva ci vuole, si parla di Adsl, i prezzi sono rimasti gli stessi o diminuiti mentre le velocità sono aumentate, come per Telecom Italia. Il canone più economico lo offre Tele2 con soli 16.90 euro al mese, inoltre le connessioni a 2Mbps sono state portate a 7Mbps. Nel campo delle Adsl la regola generale è “quanto spendi cosi mangi”, chi si accontenta può non darsi pensieri, a patto di non dover condividere l’Adsl su più pc contemporaneamente.

Per chi ha necessità di un Adsl di qualità ecco che si aprono molte scelte a partire da Tiscali che offre una 8Mbps con 384Kbps di upload (contro i 256 di Tele2). O ancora una 20Mbps con ben 1Mbps di upload, il tutto per 29.95 euro al mes. Stesso prezzo e caratteristiche per l’Adsl targata Wind. L’operatore più economico è Telecom Italia che offre pari velocità di download ma soli 512Kbps di upload per 24.95 euro al mese.

Aumento della carne, ma solo per i consumatori

Interessante inchiesta apparsa sul giornale la Provincia pavese che ha analizzato il mercato della carne, riscontrando un aumento finale solo per il consumatore. Ma andiamo ad analizzare meglio l’inchiesta. Come detto il prezzo della carne al banco aumenta, aumentano anche i costi di materie prime come mais e grano. Quello che non aumenta è il prezzo degli animali vivi, cioè il compenso degli allevatori, che anzi è diminuito del 3%.

E’ da un anno che ci pagano meno – spiegano gli allevatori- Invece la carne al dettaglio costa di più. Non comprendiamo questa discrepanza, non c’è motivo perché ciò avvenga. Allora viene da pensare che sia speculazione

Quello che rimarchiamo è soprattutto l’aumento dei costi di produzione – sottolinea Antonio Strada, titolare della tenuta Scaldasole nel pavese – Per fare un esempio, il granoturco nel 2006 costava circa 12-13 euro al quintale, ora il prezzo è salito a 24-25 euro. In pratica è quasi raddoppiato. Il grano non è da meno. Quindi nel nostro bilancio i costi di produzione, mi riferisco ai mangimi, hanno un’incidenza diversa. Se poi ci mettiamo anche il costo del gasolio, che pure è aumentato, la situazione peggiora

Grande successo per l’iniziativa “M’illumino di meno”

Grande successo per l’iniziativa M’illumino di meno, della quale vi avevo parlato in questo post. Massiccia l’adesione alla campagna internazionale lanciata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, solo in Italia stando alle stime della società Terna, che è responsabile della trasmissione dell’energia elettrica nazionale, alle 18, si è registrato un taglio di 400 megawatt di energia, pari al consumo di circa 7 milioni di lampadine.

Quindi l’obbiettivo della campagna anche per il 2008 è stato centrato appieno,con 100 megawatt risparmiati in più rispetto all’edizione 2007. Il buio è scesco anche sul Colosseo come in cima alla Tour Eiffel, sulla ruota panoramica del Prater di Vienna e nel Foreign Office di Londra, oltre al ministero dell’Ambiente di Dublino, al grattacielo Pirelli e al Duomo di Milano, a piazza San Marco a Venezia. Black out volontario anche per il Castello di Edimburgo, città gemellata dal ’94 con Kyoto, la patria del Protocollo salva-clima entrato in vigore il 16 febbraio 2005.

Le tasse della regione Sardegna sul “lusso” dichiarate in parte incostituzionali

Le tasse sul lusso imposte dalla regione Sardegna sono in parte, incostituzionali. Cosi la Consulta boccia l’imposta regionale sulle plusvalenza che derivano dalla vendite delle seconde case ad uso turistico, e la mega-ICI sulle case vicine al mare. Mentre sono valide le tasse sul soggiorno, che i Comuni hanno il potere d’imporre ai turisti, e sullo scalo turistico di barche ed aerei. Anche se per quest’ultima imposta il giudizio è stato sospeso su due ipotesi: lo scalo di barche a fini di lucro e quello di aerei che svolgono operazioni di «aviazione generale di affari».

Ora toccherà alla corte di giustizia dell’Unione Europea valutare la compatibilità di queste imposte con il trattato Ue. Quindi vittoria per il Governo, nello scontro che vede come oppositore Renato Soru, governatore sardo. Il Governo ha messo sotto accusa le leggi regionali per la violazione sia del riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia tributaria, sia del principio di uguaglianza infatti le imposte sono a carico dei non residenti in Sardegna.

Ultimi giorni per la detrazione sul risparmio energetico

Questi sono gli ultimi giorni per tutti coloro che hanno effettuato interventi di risparmio energetico nel 2007 e vogliono avvalersi delle detrazioni fiscali. Infatti il 29 febbraio scade il termine per inviare la comunicazione necessaria ad ottenere la detrazione del prossimo 730. Ecco un breve riepilogo delle cose da fare.

Innanzitutto bisogna inviare la copia dell’attestato di certificazione o qualificazione energetico (Allegato A di questo documento) e la scheda informativa degli interventi realizzati (Allegato E), questo allegato va compilato tutto ad eccezione del punto 3 che può essere riempito solo per la parte relativa all’intervento realizzato. Non sono richieste e non vanno inviate asseverazioni, relazioni tecniche, fatture, copia di bonifici, piantine, documentazione varia.