Condominio: guida agli adempimenti e agevolazioni fiscali

Dai principali obblighi tributari al le corrette modalità di fruizione delle detrazioni in caso di interventi di ristrutturazione o di riqualificazione energetica, il vademecum dell’Agenzia delle Entrate fornisce consigli e linee guida per la corretta ed “economica” gestione del condominio. Intitolata “Condominio: adempimenti e agevolazioni fiscali” la guida tratta tutti gli aspetti pertinenti alla gestione delle parti comuni degli edifici illustrando gli aspetti giuridici della figura dell’amministratore e degli adempimenti necessari per avviare questa attività. Vi elenco in breve solamente due delle detrazioni descritte nella guida.

Detrazioni al 36%: La legge finanziaria del 2008 ha prorogato fino al 31 dicembre 2010 sia le detrazioni previste per gli interventi di ristrutturazione edilizia sia quelle per gli interventi sul risparmio energetico.
La detrazione è pari al 36% delle spese effettivamente sostenute e si calcola su un limite massimo di spesa di 48mila euro per ciascun anno, riferito alla singola unità immobiliare.


L’agevolazione spetta al singolo condomino nel limite della quota a lui imputata; per fruire della detrazione, è necessario che la quota di spesa sia stata effettivamente versata al condominio entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale si chiede la detrazione. Questa va ripartita in 10 anni; per i contribuenti con età compresa tra i 75 e gli 80 anni possono invece suddividere il beneficio in un tempo minore (5 e 3 anni).

Detrazioni al 55%: Per quanto riguarda gli interventi per il risparmio energetico, la detrazione Irpef è del 55% delle spese effettivamente sostenute e si calcola su un limite massimo di spesa che varia a seconda del tipo di intervento. La detrazione, a scelta del contribuente, può essere ripartita in minimo tre e massimo dieci quote annuali di pari importo. La pubblicazione illustra gli interventi “agevolabili”, gli importi massimi di spesa sui quali è possibile calcolare lo sconto fiscale, gli adempimenti per fruire della detrazione, come vanno effettuati i pagamenti e quali sono i documenti che il contribuente deve conservare.

6 commenti su “Condominio: guida agli adempimenti e agevolazioni fiscali”

  1. I “casi” riguardanti le ristrutturazione iniziano a pagina 24 della guida linkata nell’articolo, se non c’è scritto niente li non ti so aiutare mi spiace

    Rispondi
  2. Avrei bisogno di un’informazione, nel nostro condominio abbiamo fatto sostituire la caldaia, possiamo rientrare negli incentivi dello stato su detrazioni o altro?? se si quanto e cosa dobbiamo fare???
    Grazie

    Rispondi
  3. desideravo sapere se le tabelle millesimali possono essere revisionate con la meta’ dei condomini e non con la totalità come sostengo io inoltre per il tecnico che le dovrebbe revisionare è stato portato un solo preventivo
    che coinvolge lo stesso amministratore che si avvale delle piantine di 40 anni fa e non rileva sul posto le misure per calcolare i coefficienti
    spero mi rispondiate presto perchè a breve ci sara’ una riunione per decidere di approvare le tabelle millesimali e cosa posso fare io per non incorrere in infrazioni sulla legge
    distinti saluti
    CASSARINO CARMELO

    Rispondi

Lascia un commento