In italia ristoranti low cost

 Davide Oldani, 40 anni, milanese. Il suo ristorante, il D’O (una ex trattoria per camionisti che oggi vanta una stella Michelin) a San Pietro all’Olmo, frazione di Cornaredo in provincia di Milano. Lo chef rivela i motivi del suo successo:

Non critico chi pratica prezzi alti ma io non lo faccio. La clientela è preparata, conosce la qualità dei cibi e sa qual è il prezzo giusto. L’epoca dello spendere facile al ristorante è finita.

Piatti tipici e alimenti di stagione. questi sono gli ingredienti per mantenere i prezzi a prezzi bassi. E in Italia pare seguano bene questi princìpi. È quanto afferma, ad esempio, Mark Bittman dalla sua rubrica di viaggi, sulle autorevoli colonne del New York Times. Ebbene sì, più accreditati giornali stranieri affermano che in Italia, più che altrove, è possibile mangiare bene spendendo poco, addirittura meno di 10 euro.
Ecco, per esempio, cos’ha scritto Mark Bittman nella sua rubrica di viaggi sul New York Times a proposito di Pepi, locale triestino:

Wc card Venezia: on line costa meno

 Mancano pochi giorni all’inizio del Carnevale. Quest’anno il ricco programma degli eventi che prenderà il via il 14 febbraio è intitolato “Sensation – 6 sensi per 6 sestieri”.

Siete dei turisti? Sicuramente in molti si recheranno in questa splendida città, ma prima di andare ricordate di acquistare la wc card. A Venezia infatti, dal primo febbraio per usare i bagni pubblici i turisti dovranno pagare 3 euro al giorno, che permetterà loro di accedere ai bagni due volte al giorno. E’ prevista però una riduzione del prezzo per chi prenota “per tempo” online: gli utenti con prenotazione pagheranno infatti solo 2 euro per tutto il giorno.

Risparmiare lavorando: turisti in Australia

 Cercare lavoro in un paese straniero é strettamente connesso alla situazione governativa di quel particolare paese: ed é proprio il sistema governativo con le sue leggi che determina le possibilitá di poter vivere e lavorare nel paese in questione.

Volete vedere le spiagge più belle del mondo? Un’economia in fase di crescita e una vita meno stressante…La barriera corallina e la flora e fauna tropicale…Una temperatura mite tutto l’anno e barbeques sulla spiaggia…Surf, vela, pesca, immersioni e guida su fuoristrada direttamente sulla spiaggia… Ok, abbiamo capito, avete deciso per l’Australia!

Ma affrontare un viaggio del genere richiede, oltre una dose di coraggio per iniziare una nuova vita lì (definitiva o solo temporanea), anche un certo investimento in denaro. Allora perchè non andare in Australia e cercare un lavoro che consenta di pagare e vivere durante il viaggio?

Lufthansa: biglietti gratis con “Milano all’ottavo cielo”

 In occasione della prossima apertura delle nuove rotte aeree, Lufthansa ha deciso di mettere in palio 88 biglietti A/R gratis, con partenza da Milano Malpensa e destinazione tra Barcellona, Parigi, Bruxelles, Budapest, Bucarest, Madrid, Lisbona e Londra. L’estrazione avverrà il 29 Gennaio 2009 e sono già in tanti quelli che partecipano al concorso. Ecco di che cosa si tratta nello specifico.

Viaggiare risparmiando: sconti sui treni AV

 Si chiama “Frecciarossa” l’ultima rivoluzione di Trenitalia: un’ora e cinque minuti da Milano a Bologna grazie al treno alta velocità che accorcerà la Penisola.

Praticamente quanto attraversare una città, anzi attraversando Roma si impiega più tempo

dice l’amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti. Quando si potrà viaggiare “volando”? Domenica prossima 14 dicembre, data dell’avvio della nuova offerta Alta velocità. Roma-Milano in 3 ore e 30 minuti con arrivo e partenza dal centro delle città, collegate da un treno ogni quarto d’ora nelle ore di punta, 51 in tutto di cui 19 no-stop. Milano-Napoli in 4 ore e 50. I treni però devono ancora essere perfezionati ed entro il 2009 sono previsti ancora accorciamenti dei tempi.

Adoc, il decalogo per risparmiare sulle vacanze

Anche se, secondo le stime dell’Adoc, quest’anno il 66% degli italiani trascorrerà le feste in casa, non poteva mancare sul nostro blog l’utilissimo decalogo (sempre dell’Adoc) per risparmiare sulle vacanze, dedicato ai fortunati che potranno invece godersi qualche giorno di svago e riposo lontani dalle mura domestiche.

Se siete tra questi, beati voi, seguitate dunque a leggere:

1. Budget: per evitare sprechi di denaro è consigliabile fissare un tetto di spesa massimo per le vacanze e valutare attentamente ogni singola voce di budget, come dire, non partite sprovveduti!

2. Last minute: ricordate che approfittare delle care, vecchie offerte last minute può farvi risparmiare fino al 30%;

Vacanze a settembre nel Salento: tra pizzica, sagre e municeddhe

Voglia di mare a settembre? Avete pensato alle vacanze a fine estate? Probabilmente buona parte di voi ha già trascorso le ferie, ma noi di GuadagnoRisparmiando non dimentichiamo mai neanche le minoranze. Alcuni difatti non sono ancora andati in vacanza e potranno approfittare della tranquillità di questo periodo per goderte gli ultimi giorni dell’estate. Vacanze rilassanti approfittando delle tariffe più economiche delle compagnie aeree e degli alberghi.

Risparmiare sui viaggi: guida alla vacanza low cost

Chi di voi da quando è stato introdotta la moneta unica non ha mai esclamato:

A causa dell’euro non riesco ad arrivare a fine mese! Prima con cento mila lire facevo la spesa per una settimana, ora sono 50 euro e mi durano un solo giorno!

Chi non si riconosce alzi la mano! Si avvicinano le vacanze e di certo con questi prezzi se già per molte famiglie è un impresa arrivare a fine mese figuriamoci poter partire in vacanza.

Sarà un’estate salata quella dei turisti che andranno al mare in Italia. A causa del sale del mare? Purtroppo no, anzi, forse qualcuno il mare non lo vedrà proprio, perché l’aggettivo “salata” era riferito alla vacanza o meglio, ai costi di quest’ultima. È quanto aveva annunciato il mese scorso Federconsumatori presentando il 10 giugno la “Terza indagine nazionale sui prezzi rilevati nei siti web degli alberghi e delle strutture turistiche nelle località balneari italiane”. Secondo i dati rilevati, una notte in albergo, in camera doppia con pensione completa, nella settimana dal 9 al 16 agosto, potrà costare anche fino a 137 a persona nel Sud Italia o nelle Isole. Si potrà spendere meno se si usufruirà delle spiagge del Nord (73 euro a notte). La media nazionale si aggira attorno ai 97 euro. L’indagine ha rilevato quindi rispetto al 2007 un aumento dei costi del 4,3 per cento.

Risparmiare sulle vacanze prenotando con largo anticipo: ecco a voi l’Early Booking

Se il caro vecchio last minute può tornarvi ancora utile per cogliere al volo qualche buona opportunità estiva, per le vacanze autunnali, o natalizie, vi consigliamo di rinunciare a questa pratica che, per quanto ancora molto diffusa, pare sia ormai obsoleta. Optate invece per il suo esatto opposto, ovvero l’early booking.

Prenotare le vacanze in anticipo di almeno due mesi sulla data prevista per la partenza vi permetterà infatti di risparmiare non solo un bel pò di soldi, ma anche lo stress di dover fare le valigie e mollare tutti i propri impegni all’improvviso giungendo a destinazione con il dubbio assillante di aver dimenticato aperto il gas o, peggio, di dover stare sul chi vive per giorni in attesa della prima buona occasione. Caratteristica questa che rende il last minute poco adatto a chi ha famiglia o impegni lavorativi improrogabili.

Quest’estate in vacanza? Si, con Mastercard (e non solo)

E’ tempo di vacanze, e figurarsi se gli italiani anche in questo periodo di crisi economica rinunciano a queste. Si andrà in vacanza in tutti i modi possibili, infatti è in aumento il ricorso alla rata per pagare viaggi in aereo e hotel.

Questo quanto emerge da uno studio della UniCredit Consumer Financing, la società del Gruppo specializzata in credito al consumo di Unicredit Group, che ha condotto una ricerca sui propri clienti per capire in quale modo vengono utilizzate le carte di credito.

Vacanze economiche: soggiorni gratuiti con l’home exchange

L’estate è ormai davvero alle porte e tutti quanti noi desideriamo goderci almeno una settimana di meritato riposo lontani dalla routine. Se anche tu ti stai arrovellando il cervello per studiare il modo più economico di concederti una bella vacanza, anche all’estero, con la tua famiglia o i tuoi amici e non hai troppo la “puzza sotto il naso” ci sono diverse alternative cui puoi rivolgerti per non dovere passare anche questa estate incollato alla finestra a contemplare le strade semi deserte della tua città.

Una di queste è il cosiddetto home exchange (lo scambio di casa), che consiste nel trascorrere le vacanze nella casa di qualcuno, in Italia e all’estero, che durante lo stesso periodo verrà a stare a casa tua. Bello no? Certo necessita di una buona dose di coraggio e spirito di adattamento, ma sono moltissime le persone che lo fanno in tutto il mondo e la loro esperienza è quasi sempre positiva. Vuoi sapere come fare? Leggi il seguito.

Servizio di bike-sharing attivo anche a Roma

Buona notizia per tutti i cittadini romani, nella giornata odierna è stata inaugurata dal sindaco di Roma il nuovo progetto di bike sharing, ve ne avevamo già parlato in questo articolo, che rende molto più facile noleggiare una bicicletta per muoversi tra le strade della Capitale.

Sono 19 le postazioni, alcune delle quali presenti in importanti piazze come piazza del Popolo, Colosseo, piazza di Spagna, Largo Argentina, piazza del Parlamento, il ritiro sarà automatico grazie ad una scheda acquistabile nei punti di informazione turistica. Lasciando una caparra di circa 30 euro, si avrà a disposizione una card da 5, 10 o 20 euro, che quando esaurita, sarà possibile ricaricare.

Risparmiare sul albergo (e non solo) viaggiando in treno

Ottime notizie per chi ha deciso di progettare una vacanza, utilizzando il treno come mezzo di trasporto. Infatti dopo la tariffa Amica e le tariffe convenienti per chi visita Riccione, Trenitalia e Legambiente hanno presentato un accordo secondo il quale sarà applicato uno sconto sul soggiorno in alberghi, bed and breakfast, agriturismo e residence che adottano misure per ridurre l’impatto ambientale.

“L’iniziativa promozionale, valida fino al 31 dicembre, prevede di risparmiare sui pernottamenti se si presenta al saldo del conto un biglietto ferroviario del valore superiore a 20 euro. Due le offerte previste dall’accordo – dice il comunicato stampa- che interessa tutti i tipi di struttura partner dell’associazione ambientalista più diffusa in Italia, contrassegnati dal simbolo del trenino.

Estate più salata per chi sceglie il Sud

Si prospetta un estate salata, e non perché la salinità del mare è aumentata, ma perché sono aumentati i prezzi delle località turistiche. Ad annunciarlo è Federconsumatori, che ha presentato, nella giornata di ieri la “Terza indagine nazionale sui prezzi rilevati nei siti web degli alberghi e delle strutture turistiche nelle località balneari italiane”.

Dalla quale emerge che una notte in albergo, in camera doppia con pensione completa, nella settimana dal 9 al 16 agosto, potrà costare anche fino a 137 euro pro capite nel Sud Italia o nelle Isole. Meno care le permanenze al Nord (73 euro a notte). La media nazionale si attesta sui 97 euro: rispetto al 2007 il costo è aumentato del 4,3 per cento. “L’aumento dei prezzi del 4-5 per cento è troppo alto – ha affermato il presidente di Federconsumatori, Rosario Trefiletti – incide molto sulla capacità economica delle famiglie e diminuisce il consumo turistico. Il turismo è l’oro nero dell’Italia ed è grave che il consumo interno diminuisca e che si rischi di non riuscire più a intercettare il turismo internazionale”.