Sulla scorta degli aumenti, spesso indiscrimanti e ingiustificati di alcuni generi alimentari, come pasta, pane e latte, e come forma di costrasto e per venire incontro alle esigenze dei consumatori sempre più in difficoltà economiche, il Ministero delle politiche agricole e forestali ha lanciato un nuovo servizio: sms consumatori. Come funziona? in poche parole l’utente avrà a disposizione il numero 47947 dove inviare un messaggio per la richiesta dei prezzi. Digitando solo il nome del prodotto agro-alimentare di cui si vuole conoscere il prezzo e inviando il messaggio, l’utente riceverà le informazioni sulle singole varietà del prodotto medesimo, e precisamente: prezzo medio nazionale all’origine e all’ingrosso, aggiornato con cadenza settimanale, e prezzo medio di vendita macro regionale (Nord, Centro e Sud), rilevato giornalmente.
Il numero di SMS di richiesta prezzo che è possibile inviare è di 5 al giorno e 30 mensili. I prezzi al dettaglio, imputati da 44 rilevatori sparsi sul territorio nazionale, sono giornalieri e vengono rilevati il martedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì e il sabato, mentre per la domenica e il lunedì è valida l’ultima imputazione del sabato. Gli esercizi coinvolti nella rilevazione dei prezzi al dettaglio sono circa 2200 e prevedono categorie merceologiche diverse: discount, ipermercato, mercato, supermercato e negozi di ortofrutta, macellerie, pescherie e alimentari.