Whatsapp, come funziona la truffa dei colori

Ennesima truffa che viaggia online su Whatsapp la popolare app di messaggistica istantanea: stavolta i più ingenui utenti vengono attirati da un messaggio che offrirebbe la possibilità di poter cambiare il design, le caratteristiche e i colori della app rinnovandone l’aspetto grafico. E con un semplice click sul link inviato.

Accattivante? Così sembrerebbe stando al messaggio riportato sulla chat.

Wow, hai visto questa nuova funzione di Whatsapp. Controlla sul loro sito: puoi scegliere fra rosa, rosso, blu e oro.  

Whatsapp, come funziona la truffa della multa

Nuova, ennesima truffa in circolazione su Whatsapp, la popolare applicazione di messaggistica istantanea: non passa giorno che non ci siano truffe di ogni genere e quella di oggi vedrebbe come mittente della mail addirittura la Polizia di Stato.

In pratica nel messaggio la Polizia scriverebbe al malcapitato di turno informandolo di aver preso una multa a causa di un accesso illegale ad Internet con l’accusa di aver scaricato film illegalmente o di aver visitato siti per soli adulti.

WhatsApp, come difendersi dalla nuova truffa

Ennesima truffa che approda su WhatsApp: ancora una volta la più popolare app di messaggistica diventa il veicolo per ingannare gli utenti meno accorti.

A lanciare la segnalazione è la Polizia Postale Online su Facebook che allerta tutti coloro che utilizzano la popolare app.

Nuova truffa Whatsapp, come funziona

L’ennesima truffa viaggia ancora una volta su Whatsapp: ad allertare i consumatori e tutti gli utenti della più celebre chat di messaggistica instantanea, è la Polizia di Stato che informa della nuova truffa con un post pubblicato sulla pagina del Commissariato di PS Online.

L’invito è di prestare la massima attenzione a tutti i messaggi che potrebbero arrivare sul proprio account e in particolare a questo. 

Truffa dell’Agenzia delle Entrate, come funziona

Occhio alla nuova truffa via email della finta Agenzia delle Entrate che chiede di effettuare un versamento immediato o quanto meno veloce per evitare prelievo forzoso. Attenzione perché la Polizia Postale conferma che si tratta di una vera e propria truffa.

In seguito a una verifica dei dati è risultata un’incongruenza nei Suoi versamenti. La preghiamo di controllare in modo da regolarizzare la sua posizione e non incorrere in sanzioni: in caso di mancata risposta verrà infatti attuato un prelievo forzoso sul suo conto corrente per l’ammontare di 1067,52 euro a titolo di multa.

Truffa del POD, come funziona

Le truffe non vanno in vacanza neppure in estate per cui figuriamoci con l’arrivo dell’autunno: il mese di settembre ricomincia con quella che è già stata ribattezzata la cosiddetta truffa del POD. Si tratta di una truffa che in pratica consiste nel raggirare il maggior numero di cittadini possibile sulle bollette facendoli inconsapevolmente ritrovare abbonati a sorpresa a nuovi e più costosi servizi di energia elettrica e gas senza averne mai fatto richiesta e soprattutto senza aver consentito il passaggio da un gestore all’altro.

Ma come funziona la truffa del POD? E come è possibile difendersi? 

Polizze rc auto contraffatte della Tuir Wart, l’Ivass allerta

Ennesimo caso di polizze contraffatte: a sollecitare l’attenzione degli automobilisti è l’Ivass che informa che sono stati segnalati nuovi casi di commercializzazione di polizze rc auto contraffatte della compagnia assicurativa Tuir Warta.

Non è la prima volta che la compagnia finisce nel mirino della contraffazione, ma stavolta l’Ivass segnala nuovi casi avvenuti di recente e allerta gli automobilisti della nuova commercializzazione di polizze rc auto contraffatte. 

Truffe, come riconoscere monete false da 2 euro

Si sa: i truffatori non vanno in vacanza neppure ad agosto tanto che l’ultimo allarme scattato è quello relativo alle monete false da 2 euro. 

Il Comando Antifalsificazione Monetaria dei Carabinieri ha sequestrato nen 900 monete false nel napoletano, spiegando all’Adnkronos che i falsi sono stati rinvenuti non solo a Napoli, ma anche a Roma e in altre città. Sono di ottima fattura e sono state realizzate alla perfezione da una zecca clandestina che opera proprio in Italia

Bancomat e carte di credito, come usarle all’estero

Come godersi la vacanza senza preoccuparsi di ritrovarsi con il conto corrente svuotato al rientro delle vacanze? Il consiglio è di partire per le vacanze senza grosse somme di denaro contante, ma il rischio di utilizzare bancomat e carte di credito senza essere in totale sicurezza, è dietro l’angolo.

Le dritte per gestire al meglio i pagamenti con le carte, arrivano da Facile.it, il principale comparatore italiano di prodotti finanziari. Ecco il decalogo per i consumatori. 

Truffe online, come difendersi

La truffa dell’estate 2017? Corre su WhatsApp, la più popolare e irrinunciabile delle chat che di tanto offre tutta una serie di aggiornamenti e di servizi anche attraverso un semplice messaggio.

Se poi il messaggio arriva da uno dei nostri contatti, allora la truffa scatta con maggiore facilità.

In pratica il messaggio, apparentemente innocuo, contiene un link fraudolento, che attiva magari un abbonamento a qualche servizio non richiesto e a pagamento come ad esempio il meteo o l’oroscopo.

Generalmente questa truffa viaggia con il messaggio che invita a provare i nuovi colori di WhatsApp.

Rc auto false, come individuare i siti irregolari

Aumenta sempre di più il numero degli italiani che sceglie di stipulare la propria assicurazione auto grazie alle offerte del web, ma attenzione alle truffe come segnala l’Ivass. Nella giungla del web è il caso di districarsi per evitare il rischio di emissione di polizze RC auto temporanee false che vengono emesse da siti irregolari. 

In un recente comunicato l’Authority ha reso noto che Ivass ha segnalato la commercializzazione di polizze Rc Auto anche con durata temporanea da siti che non risultano come intermediario assicurativo iscritto nel Registro: l’attività di intermediazione assicurativa svolta dai siti ‘www.assicurazionesenese.it‘ e ‘www.assicurazionigalbusera.it‘ pertanto viene ritenuta irregolare. 

Truffa della Postepay bloccata, come individuarla

Con l’estate arrivano anche le nuove truffe online: occhio stavolta all’ultima truffa in circolazione e che riguarda la carta Postepay Evolution bloccata. 

Il blocco, come avvisa il messaggio (che arriva via sms o via mail), avverrebbe per ragioni di sicurezza e in seguito a transazioni non riconosciute invitando il cliente di turno a confermare i dati personali collegandosi al link inviato.

Truffe a domicilio: il monito di A2A

 Su segnalazione dell’associazione Adiconsum, vi proponiamo un appello importante che potrete rigirare a tutti i vostri amici e parenti: si tratta delle truffe mosse a danno dei consumatori e dell’azienda A2A, impegnata nella fornitura di prodotti energetici.