Trasporti
Risparmiare sul biglietto del treno con la tariffa Amica
Risparmiare viaggiando in autobus con una nuova compagnia low-cost
Arriva il momento dei mobility manager
Da aprile ancora più disagi per chi utilizza il treno
E’ partita la detrazione sugli abbonamenti ai mezzi pubblici
Parte la campagna “Diritti sui Binari” contro la disastrosa situazione delle ferrovie italiane
Taxi gratuiti per gli anziani…ma solo a Milano
Come evitare multe salate facendosi un po’ più furbi
Qualche giorno fa è stata pubblicato un’interessante articolo sulle multe per violazione del codice della strada, da cui si evinceva che l’italiano medio, ogni anno, paga tra i 50 ed i 100 euro a testa per le contravvenzioni. I Comuni italiani non si sono fatti scappare questo “affare”, che frutta complessivamente circa un miliardo di euro in tutta la penisola, tanto da aver messo la voce “multe” perfino negli obiettivi di bilancio… un’assurdità tutta italiana!
Beh, come evitare allora di prendere contravvenzioni? Le risposte più ovvie sarebbero “rispettare il codice della strada” o “abolire l’uso dell’automobile”, ma noi vogliamo dimostrarvi che con pochi e piccoli accorgimenti le probabilità di essere “beccati” scendono drasticamente. Lo sapevate, infatti, che oltre l’80% delle multe è rappresentato da quelle per eccesso di velocità (la maggior parte di esse viene presa dall’automobilista su percorsi inferiori ai 100 Km) e per il parcheggio in divieto di sosta?
Momondo, trovare voli ed hotel low cost con un unico motore di ricerca
La primavera sta per arrivare e forse è giunto il tempo di iniziare a pianificare qualche viaggio in giro per il mondo, dopo un inverno passato tra le quattro mura domestiche. Negli ultimi anni il prezzo dei biglietti aerei si è notevolmente ridotto, soprattutto grazie all’avvento delle compagnie low cost, ma purtroppo gli stipendi in Italia sono quasi fermi da parecchio tempo e così organizzare una gita in una città straniera può costarci diversi soldini.
E così, dopo avervi presentato qualche giorno fa Liligo, oggi in nostro soccorso arriva anche Momondo.com, un motore di ricerca in grado di scandagliare il web tra oltre 400 compagnie aeree regolari e low cost, fornendoci un report dettagliato con tutte le soluzione trovate ordinate dal prezzo più basso al più alto.
Trovare il miglior prezzo per voli ed hotel con Liligo
Vi avevamo già parlato di come trovare i voli aerei più economici, ma oggi vi segnaliamo un nuovissimo sito, completamente in italiano e veramente ben fatto, per cercare le offerte migliori tra decine e decine di proposte, non solo per quel che riguarda i voli ma anche per le sistemazioni in alberghi, hotel od ostelli.
Sappiamo che spesso i prezzi per la stessa tipologia di viaggio variano tantissimo, a seconda della compagnia aerea utilizzata, del giorno o dell’orario in cui si vuole partire o del tipo di sistemazione scelta e che è dunque possibile risparmiare diverse decine di euro facendo ricerche un po’ più approfondite.
Quasi quasi vado in bicicletta
Una recente ricerca che ha interessato diverse città europee ha dimostrato che il 50% degli spostamenti motorizzati in città copre una distanza compresa tra 3 e 5 km e il 30% è inferiore a 2 km.
Ciò significa che parecchi automobilisti anziché spostarsi in auto potrebbero usare la bicicletta, che è vincente sulle corte distanze. Infatti un tragitto di 3 km, in bicicletta, si percorre in un quarto d’ora netto, comprese le operazioni di parcheggio.
Se prendiamo in esame la situazione dei centri urbani si nota come l’ auto stia diventando sempre più disagevole e costosa.
Code interminabili, Z.T.L, parcheggi a pagamento e aumenti costanti della benzina sono solo alcuni dei motivi che ci possono spingere ad un uso più frequente della bicicletta.
Calcolando inoltre i relativi costi , ci rendiamo conto che “rinunciare” all’automobile , oltre ad un importante risparmio di stress, aumenta le nostre entrate di almeno 3000€ all’anno (costo di ammortamento, assicurazione, bollo, manutenzione, carburante).
Un’ opportunita’ per risparmiare sull’acquisto di un’ auto nuova
Brutte notizie per chi ha intenzione di cambiare la propria vecchia automobile con una nuova nei prossimi mesi: pare infatti che nella Finanziaria 2008 non siano stati previsti gli incentivi per la rottamazione, grazie ai quali il mercato dell’auto ha avuto un discreto boom negli ultimi anni.
Questo comporterà inevitabilmente un calo di vendite sul nuovo ed un incremento delle trattative sull’usato, a meno che le concessionarie e le case madri non vengano maggiormente incontro al cliente diminuendo i loro margini di guadagno.
Tuttavia, esiste un’ altra strada, anche se poco battuta, per spendere meno:
I 10 segreti per ridurre il consumo di benzina
Vi abbiamo già spiegato come trovare il distributore di benzina con il miglior prezzo, ma oggi vogliamo andare oltre.
Vi siete mai chiesti come mai ci sono persone che fanno rifornimento più frequentemente di altre, a parità di chilometri percorsi e di tipologia di auto? Il consumo di un automobile, purtroppo, non si può limitare a quanto dichiarato dalla casa madre, perchè spesso questi valori sbandierati nei listini fanno riferimento a test svolti nelle migliori condizioni possibili.
Diversa è la situazione dell’automobilista su strada, alle prese con tutta una serie di fattori determinanti per il maggior consumo di carburante della vettura.
Se il prezzo del petrolio continua a salire inesorabilmente, proviamo almeno a limitare i danni seguendo alcuni semplici accorgimenti. Vediamo quali: