Lombardia: scii gratis per i bimbi

Quasi tutte le piste da sci della Lombardia, ospiteranno domenica 13 dicembre i bambini (4-13 anni) per offrire gratuitamente delle lezioni dei professionisti della Libera Associazione Maestri di Sci della

Gardaland, travestiti da Babbo Natale ed entri gratis

Anche durante queste festività si ripeterà puntuale la manifestazione Gardaland Magic Winter che animerà il parco di divertimenti più gettonato d’Italia dal prossimo 5 Dicembre al 6 Gennaio 2010; quest’anno però i visitatori nel primo week-end di festeggiamenti, e nel corso degli appuntamenti successivi, si troveranno davanti a una bella novità: accanto alle tradizionalmente spettacolari decorazioni natalizie il parco si presenterà infatti di bianco ammantato offrendo un paesaggio da era glaciale.

E si, perchè l’edizione 2009 di Gardaland Magic Winter è tutta dedicata all’uscita in Blue ray HD e DVD del film d’animazione campione d’incassi “L’Era glaciale 3-L’alba dei dinosauri” avvenuta già lo scorso due dicembre; spettacoli, laboratori e attività di animazione avranno come protagonisti quindi proprio i personaggi del film: il bradipo Sid e l’irresistibile scoiattolo Scratt solo per citarne alcuni. L’appuntamento si ripeterà il 13 e il 14 Dicembre e proseguirà senza interruzioni dal 20 Dicembre al 6 Gennaio (esclusi però i giorni di Natale e Capodanno).

Collodi, il parco di Pinocchio ad ingresso gratuito per i bambini

Dallo scorso 21 Novembre 2009 e fino al 6 Gennaio 2010 il Parco di Pinocchio di Collodi apre gratuitamente per i bambini da tre a undici anni; in questo periodo a pagare il biglietto di quattordici euro saranno quindi i soli accompagnatori adulti che, oltre a godere insieme ai propri pargoli degli ormai tradizionali spettacoli di burattini e cantastorie, delle giostre d’epoca e dei laboratori didattici,  potranno ammirare la mostra “Dal legno di Geppetto ai legni di Sigfrido Bartolini”;  nei giorni 28 e 29 Novembre e 5 e 6 Dicembre saranno infatti presentati alcuni dei lavori di Bartolini, noto al pubblico per le sue xilografie di Pinocchio, mentre l’intera mostra sarà esposta a Pescia al Palazzo del podestà fino al 6 Dicembre.

Chi si aspetta un tradizionale parco di divertimenti rischia però di rimanere deluso; Pinocchio merita infatti qualcosa di più: all’interno del parco di Collodi, immerso in una cornice naturalistica di tutto rispetto, i visitatori grandi e piccoli vengono travolti nelle avventure del mitico burattino di legno attraverso un percorso artistico fatto di mosaici, sculture ed edifici immersi nel verde opera di artisti di grande valore (da non perdere la scultura di Emilio Greco Pinocchio e la Fata).

Musei in musica: Lazio si immerge nella cultura

 Tra Roma e capoluoghi laziali la notte del 28 novembre passerà tra kermesse di musica splendida, suadente e soprattutto gratuita. A Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, dalle 20 alle 24 uno straordinario palcoscenico live tra danza, musica e performance riempirà la tarda serata dei laziali.

Violini, recital al piano, musica strumentale del Seicento romano inonderanno l’Archivio di Stato e la Casa dell’Architettura. Più di 90 gli appuntamenti organizzati in 30 spazi culturali tra musei, accademie, università dove potrete ammirare artisti noti ed emergenti che si esibiranno in musica classica, leggera, jazz.

Eco&Equo 2009, laboratori e ingresso gratuiti

E’ giunta alla sesta edizione Eco&Equo la Fiera dell’attenzione sociale, ambientale e dell’economia alternativa e solidale che si svolgerà dal 27 al 29 Novembre 2009 alla Fiera di Ancona. In armonia con la filosofia di fondo dell’iniziativa, tutta dedicata non solo al rispetto dell’ambiente, ma anche alla cultura del risparmio, l’ingresso e la partecipazione a tutte le attività previste sono gratuiti per bambini e adulti.

Tutti potranno così prendere parte ai laboratori didattici e ricreativi (una decina in tutto) previsti e mentre i più piccoli potranno dilettarsi con le attività di RIU, ovvero le Ludoteche regionali del riuso, volte a promuovere la cultura del recupero e riutilizzo dei materiali di scarto, gli adulti si lasceranno coinvolgere volentieri dal laboratorio informatico dell’Associazione Lug: in trenta minuti verrà spiegato loro non solo come funziona un personal computer, nel caso non lo sapessero, ma anche come riciclare i vecchi pc e rigenerare un hard disk.

In Campania cinema gratis (o quasi…)!

 Dove avete deciso di passare il prossimo week end? In montagna, dalla zia, dalla nonna, a pesca, a Parigi… o semplicemente avete pensato che é da tanto che non andate al cinema? Un pacco di pop corn, una cola, i vostri bambini al seguito e il gioco é fatto. Una serata o un pomeriggio in pieno relax, con gli occhi sullo schermo e i bambini zittiti dagli strabilianti effetti cinematografici. Ok, avete deciso: si va al cinema. Allora noi di Guadagno vi segnaliamo una iniziativa che si svolge in Campania e che prevede che i bambini che portano 15 bottiglie di plastica da riciclare potranno vedere gratuitamente un film al cinema.

Avete letto bene: il biglietto del cinema non sarà pagato con moneta sonante o cartacea, basterà rifornirvi di bottiglie di plastica. La manifestazione si chiama “E’ di scena l’ambiente” e i bambini che il giovedì (tutti i giovedì sino alla fine di Maggio 2010) vanno al cinema Lendi Village di Sant’Arpino con 15 bottiglie di plastica (PET) da riciclare possono assistere gratis agli spettacoli delle ore 16 e delle ore 18. Gli adulti che li accompagnano dovranno invece pagare? Sì, ma c’è uno sconto anche per loro: se che portano anch’essi le 15 bottiglie possono avere uno sconto sul biglietto del cinema pagando solo 2,50 euro.

Una notte al museo-2, festa a ingresso gratuito per i bambini di Genova

Uscirà mercoledì 11 Novembre in Blue ray hd e dvd il film “Una notte al museo 2-La fuga”. Per l’occasione a Genova 20th Century Fox Home Enterteiment e il Galata Museo del mare organizzano, per i bambini e le loro famiglie, l’evento “La notte prende vita”: Giovedì 12 dalle 19 alle 24 le sale del museo al primo piano si animeranno per ospitare una caccia all’indizio fra animali preistorici, aerei d’epoca e transatlantici.

A far da guida ai piccoli partecipanti tutti i personaggi di Una notte al museo: il guardiano Larry, interpretato nel film da Ben Stiller, il cowboy Jedediah Smith (Owen Wilson), l’aviatrice Amelia Earhart, l’imperatore Napoleone Bonaparte e il faraone Kahmunrah (Hank Azaria).

U2, Jay-Z e Robbie Williams in concerto gratuito a Berlino

 Oltre 155 milioni di dischi venduti e ben 22 Grammy Awards ricevuti, oggi parleremo di uno dei più importanti gruppi musicali affermatisi sulla scena internazionale. Sono entrati a far parte della Rock and Roll Hall of Fame nel primo anno in cui sono stati eleggibili, ovvero dopo 25 anni di carriera. Vantano la posizione 22 nella classifica delle migliori 100 band della storia (classifica rivista Rolling Stone).

Stiamo parlando degli U2, il gruppo che vanta tantisssimi fans e che si esibirà di fronte alla Porta di Brandeburgo a Berlino in occasione del ventennale della caduta del muro di Berlino. L’evento si svolgerà in contemporanea con gli Mtv Music Awards. L’ingresso sarà gratuito anche se riservato solo a chi si sarà registrato sul sito ufficiale degli U2 a partire dalle 9.00 del 28/10/2009. Sarà possibile richiedere un massimo di due biglietti a persona. Durante lo show si esibiranno anche Jay-Z e Robbie Williams.

Shooping gratis con Esloultimo a Barcellona

 Shopping gratuito a Barcellona: avete letto bene ma…dove sta la truffa? Potrebbe chiedere giustamente qualcuno.

E’ il primo store in Europa no-cost: infatti ci si iscrive con 5 euro e per 6 mesi, ogni 15 giorni, si sceglie sino a 5 articoli scegliendo tra le varie novità presenti nello show room, gratis. Cosa c’è? L’assortimento comprende prodotti per igiene e pulizia domestica, cosmetici, enoalimentari, accessori anche tecnologici. Il negozio non permette di portare via due cose uguali, quindi se pensate di fare un bel corredo, siete nel posto sbagliato.

GF10: in diretta gratuita con 3 Italia

 Non sarete certo obbligati a connettervi dalla TV Mobile di 3 Italia per il Prime Time del lunedì, i collegamenti giornalieri, le pillole quotidiane e il riassunto della settimana. Ma se il programma continua da dieci edizioni un motivo ci sarà. L’Italia é un popolo di curiosi e non sono pochi coloro che ogni sera si sono piazzati davanti allo schermo per assistere alle disavventure di Cristina, le gag di Paquale Laricchia, le urla di Floriana e la discussa (o discutibile) storia d’amore tra Ferdi e Francesca.

Anche quest’anno i clienti “3” potranno seguire in diretta gratuita sui loro videofonini e TVfonini le vicende della casa. E avrete di che vedere per ben cinque mesi, infatti quest’anno il Grande Fratello si trasforma in versione extralarge con 5 mesi di durata e ben 40 concorrenti alla partenza che si contenderanno il premio finale. Non tutti però saranno scelti come inquilini e potranno sperare di vincere i 250 mila euro (quest’anno il GF ha “stretto la cinghia” e non ci sono più i premi milionari).

Grappa e cioccolato: una dolce domenica a Trapas Conte

 Se domani avete tempo di fare una passeggiata e avete il desiderio di togliervi qualche sfizio allora domani recatevi a Trapas Conte: grappa, cioccolato, panettoni artigianali saranno offerti gratuitamente domenica, in occasione della “Giornata nazionale delle grapperie aperte”, a tutti coloro che si recheranno a Trapas Conte Alambicco di Sicilia, la distilleria di Petrosino (Marsala) guidata dal mastro distillatore Giancarlo Conte.

La legislazione anti-alcol per la guida e la crisi economica hanno fatto soffrire la grappa, con la previsione di consumi in calo del 4% nel 2009. Il consumo in bar e ristoranti é sceso addirittura del 40% e non ci sono segnali di ripresa.

Petruzzelli: ingressi gratuiti per la riapertura

 Nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991 fu completamente distrutto. I baresi sanno di cosa stiamo parlando: ci sono voluti 18 anni, ma finalmente il Teatro Petruzzelli verrà restituito alla città di Bari. La ricostruzione è stata lenta, gli ultimi lavori di completamento sono stati avviati nel giugno 2007, ma a distanza di tanti anni possiamo dire che il teatro è esattamente come era ma con strutture di sicurezza e tecnologie impiantistiche all’avanguardia.

Ben 1482 spettatori, 450 in platea e 1032 in sei ordini di palchi e gradinate e un sistema di proiezione ad alta definizione. Domenica, dalle 10 alle 19, sarà pos­sibile visitare il teatro e la vi­sita sarà completamente gratuita. Si entrerà per gruppi di massimo 300 persone ed è intenzione de­gli organizzatori fare visitare il tea­tro per ciascun gruppo al massimo per un’ora.