Festival della birra di Milano, laboratori gratuiti su prenotazione

Si terrà dal 5 al 7 Marzo prossimi, al Palalido di piazza Stuparich a Milano, la quinta edizione dell’Italia Beer Festival Milano. La kermesse, dedicata non solo agli operatori del settore ma anche agli estimatori della dolcissima bionda, vedrà la partecipazione di oltre trenta birrifici artigianali e rappresenta l’occasione per degustare circa 200 birre (limitatevi solo ad alcune però!) tutte di eccelsa qualità.

Previsti anche laboratori gratuiti per chi, oltre a voler degustare con maggiore competenza, è deciso a saperne di più sulla produzione artigianale della birra e sugli abbinamenti gastronomici più indicati ad esaltarne il gusto. Dopo il salto il programma delle attività e le modalità di iscrizione:

Firenze: gratis biciclette e spazio con WiFi dove studiare

 A casa non riuscite mai a studiare: sorellina che urla di fronte ai Pokemon, mamma che batte e sbatte padelle da lavare e papà che dorme (come ci riesce con questo caos?), stanco, sul divano (russando). E come se non bastasse domani avete quell’esame impossibile, ma ce l’avete messa tutta: basterebbe solo un pò di tranquillità per ripetere le ultime lezioni.

Ecco a voi due nuovi importanti servizi promossi dal Comune di Firenze e rivolti agli studenti universitari della città: la possibilità di affittare gratis una bicicletta e uno spazio attrezzato dove poter studiare anche dopo cena. Ebbene sì, l’affitto di una bicicletta gratis, è già operativa: tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 alla Casa dello Studente di viale Morgagni troverete a vostra disposizione una serie di bici da utilizzare liberamente, senza costi di noleggio né di altro tipo. Unico obbligo: la riconsegna ovviamente, vi chiederanno anche un documento di indentità, supponiamo.

Carnevale 2010, serate a ingresso gratuito al Palacoriandoli

Pronti a festeggiare il carnevale? Se vivete a San Benedetto del Tronto e dintorni dovete esserlo per forza; infatti partiranno stasera e si protraranno fino al prossimo martedì grasso i festeggiamenti serali al Palacoriandoli allestito quest’anno in Piazza Mar del Plata.

Come accennato, si comincia stasera, venerdì 12 Febbraio (dalle 21.30) con una serata tutta dedicata al liscio e ai balli di gruppo animata dalla Scuola Planet Dance 2000 dei maestri Claudio e Donatella Redenti. Domani sera invece, sarà il turno della rassegna musicale di gruppi rock Ready Steady go, che si terrà però a partire dalle 22.30 e sarà seguita da un dj set anch’esso tutto dedicato agli appassionati del genere.

Da Adiconsum il decalogo dello sciatore

In molte città italiane sta nevicando e se state programmando di trascorrere qualche giorno in montagna voglio segnalarvi l’interessante opuscolo redatto da Adiconsum dal titolo “La settimana bianca in sicurezza“: ovvero il decalogo comportamentale dello sciatore ma dedicato anche a chi pratica snowboard.

Decalogo che potete leggere subito dopo il salto.

Moto GP Italia, sconti alle coppie per San Valentino

Si chiama “Due cuori e una tribuna” la bella iniziativa dedicata agli innamorati dall’Autodromo del Mugello in vista del Gran Premio di Italia Tim di motociclismo, che si terrà proprio nel circuito toscano il prossimo 6 Giugno 2010. Infatti le coppie che sabato 13 e domenica 14 febbraio, in occasione della festa degli innamorati, acquisteranno due biglietti tribuna (Centrale, Poggio Secco o Materassi) presso uno dei punti vendita Fnac, Mediaworld o Ticket One, potranno usufruire di uno sconto compreso fra il 20 % e il 28%.

L’opportunità per gli appassionati è imperdibile, i biglietti però dovranno essere acquistati congiuntamente, quindi niente effetto sorpresa per il vostro lui, presumibilmente il più motivato della coppia ad assistere all’evento, mentre diciamo la verità, non so fino a che punto questo tipo di dono possa risultare gradito alla vostra lei.

Cinema a prezzi ridotti a Roma e provincia

Proseguirà anche nel 2010 la collaborazione fra Regione Lazio e Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinema), tesa a dare una mano sia agli esercenti che ai cinefili che rischiavano di allontanarsi dalla propria passione a causa della crisi economica e, diciamo la verità, dal prezzo non proprio abbordabile del biglietto d’ingresso.

E’ partita infatti lo scorso 12 gennaio, e si protrarrà per tutto l’anno, la quinta edizione di “Voglia di cinema”, grazie alla quale in tutte e cinque province laziali (esclusa Roma città) nei giorni di martedì e mercoledì il costo del biglietto sarà di soli 2.50 euro in oltre 32 sale. A rincarare la dose di convenienza tornerà, stavolta solo nella Capitale, l’iniziativa “Cin cin cinema” giunta ormai alla sesta edizione: durante il mese di maggio, per ben tre settimane, sarà possibile godere dello spettacolo pomeridiano a soli 3 euro e di quello serale a soli 5 euro; i cinema aderenti (finora una sessantina) praticheranno lo sconto tutti i giorni, tranne venerdì, sabato e domenica.

Alessandra Amoroso: concerto gratuito a Palermo

 Alessandra Amoroso é la simpatica e bravissima cantante salita alla ribalta nel 2009 grazie alla partecipazione e alla vittoria dell’ottava edizione di Amici di Maria De Filippi. Salentina doc, ha sempre vissuto a Lecce, partecipando sin da ragazzina a numerose competizioni a livello locale. Ha spiazzato tutti nel corso di “Amici 2009” sconfiggendo il vincitore annunciato Valerio Scanu, aggiudicandosi anche il premio della critica ed un proficuo contratto discografico con la Sony Music.

Attualmente impegnata con il suo “Senza nuvole tour”, Alessandra Amoroso, ha già percorso 4 delle numerose tappe del suo tour, che la porteanno in giro per l’Italia, fino al mese di marzo. La notizia di oggi è rivolta ai fan palermitani dell’Amoroso, infatti la tappa del 7 febbraio , che si terrà all’Auditorium Teatro Dante di Palermo, sarà completamente gratuita. A disposizione di chi vorrà assistere all’evento, saranno messi a disposizione ben 800 biglietti da ritirare al teatro stesso, il giorno del concerto, dopo le ore 18:00. Nessuna fretta quindi!

Toscana: “Squillami” ed entri gratis in 60 musei

 Visitare i musei é la vostra passione? Allora il post di oggi è fatto apposta per voi. Se amata “scovare” i musei più nascosti, meno conosciuti e affollati, l’operazione “Squillami” proposta dalla Regione Toscana, nel contesto della campagna “Voglio vivere cosi'”, attraverso l’uso del cellulare offre, ai vincitori, delle visite gratuite.

Si tratta di un concorso vero e proprio che sta gia’ cominciando a dare i primi frutti in termini di maggiore conoscenza, fra i turisti, della vasta offerta disponibile in una regione come la Toscana e ci pare una valida dimostrazione delle tante progettualita’ oggi possibile grazie a un uso accorto delle innovazioni – afferma l’assessore regionale alla Cultura, Paolo Cocchi -. L’operazione e’ iniziata l’8 gennaio e, alternando i vari territori, proseguira’ almeno fino al giugno 2010.

Riciclare i regali? Fatelo allo swap party!

Se non sapete come riciclare i regali di natale sgraditi e vivete a Milano e dintorni, abbiamo buone notizie: infatti l’Atelier del Riciclo ha pensato proprio a voi e organizza sabato 16 gennaio , presso la Swap Boutique di via Asti 17,  l’After Christmas Swap Party; in questo modo, pagando solo un contributo di 15 euro (che diventano 5 se siete soci, nulla se siete bambini fino a 12 anni), potrete liberarvi di abiti e oggetti ricevuti in regalo che, nonostante le buone intenzioni di chi ve ne ha fatto dono, non fanno per voi e portare a casa al loro posto qualcosa che davvero vi piace o vi occorre.

La quota serve per assicurarvi il vostro spazio espositivo e accaparrarvi una fetta di torta biologica innaffiata da un buon the o caffè, oltre che la tessera associativa annuale dell’Atelier del Riciclo; tuttavia è necessario che vi affrettiate a prenotare entro oggi ai seguenti numeri: 02.91764707 (dalle 13 alle 20) oppure 339.5285381 (dalle 9 alle 20) oppure collegandosi al sito www.urbanswaparty.it. A differenza di quanto accade di norma presso gli swap party organizzati dalla deliziosa associazione milanese, il baratto, o swapping che dir si voglia,  in questo caso non è soggetto a vincoli di valutazione da parte dell’atelier (che di solito invece classifica gli oggetti scambiati in 5 categorie di valore commerciale).

Decorazioni natalizie fai da te

 Oggi é Natale e dopo la classica tombolata perchè non dilettarsi con i più piccoli nella creazione di decorazioni natalizie? Ecco cosa vi occorre per creare delle collanine di Natale, da appendere al collo oppure in casa.

Occorrente:

foglie secche (durante questo periodo chissà quante ne troverete per le strade!)
pennarello dorato
ago e filo.

Capodanno con l’aperitivo lungo

Manca pochissimo al cenone di Capodanno eppure a quanto sembra ci sarà un cambiamento nelle scelte degli italiani; secondo la Adoc infatti chi mangerà fuori al posto del ristorante opterà per pub, pizzerie o per un “aperitivo lungo”.

Questo per una spesa media di circa euro 15,00 a persona; sempre l’Adoc stima che per il 31 dicembre il 40% dei ristoranti sarà vuoto.

Come vi avevo anticipato qui, inoltre molti resteranno a casa.

Capodanno rincari per i cenoni e si preferisce restare a casa

 Addentriamoci nel discorso Capodanno e spesa per il cenone. Secondo quanto contenuto all’interno del sito Adoc sono in aumento le persone che decideranno di trascorrere il Capodanno negli agriturismi e a casa propria; questo perché i costi per i veglioni e le cene fuori sono aumentati del 4%.
Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc ha affermato

i rincari dei costi dei veglioni, +4,1%, e dei cenoni nei ristoranti, +3,8%, spingono i consumatori a rifugiarsi dentro casa o a preferire gli agriturismi, le cui presenze quest’anno cresceranno del 2%. favoriti dal fatto che il costo, quest’anno di 130 euro a persona, è distribuito su tre giorni, e allo stesso tempo è un mini viaggio. Cresce anche il numero di quanti passeranno il Capodanno a casa (+3%), per un totale del 37%, economicamente più abbordabile del ristorante, dato che si spenderanno in media 158 euro per una tavolata di 8 persone. Praticamente 20 euro per persona, contro i 109 euro medi di spesa in un locale

Natale in agriturismo

Oramai siamo agli sgoccioli e se ancora non avete deciso dove e come trascorrere il giorno di Natale direi che è il caso di muoversi. Intanto vi suggerisco un’idea: l’agriturismo. Ve ne parlo perché secondo Coldiretti saranno ben 120 mila gli italiani che trascorreranno il 25 dicembre in un agriturismo con un aumento rispetto allo scorso del 20%. Coldiretti è giunta a questa stima grazie alle indicazioni dell’associazione agrituristica Terranostra. Ebbene sì, sembra proprio che in un periodo di crisi l’agriturismo resista ancora ed anzi, abbia visto un picco nelle richieste.

Forse, gli italiani proprio a causa della “turbolenza economica” sono alla ricerca, almeno per un giorno all’anno, di un posto che sia in grado di infondere pace e tranquillità. Terranostra precisa anche che la qualità più apprezzata da chi si reca in un agriturismo è la capacità di mantenere intatta la tradizione enogastromica ma è andata in crescendo anche la domanda di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti.

Vino e arte, degustazioni in 22 musei toscani (ingresso gratuito)

“Vino ed Arte” si chiama così la gustosa manifestazione enologica (a ingresso gratuito) che animerà ventidue musei toscani fino al prossimo 13 dicembre con degustazioni e visite speciali. L’evento è promosso da Regione Toscana, Slow food, Fondazione Sistema Toscana e Arsia e vedrà coinvolti non solo musei, ma anche palazzi, cantine e piazze in oltre sessanta comuni toscani.

Il primo appuntamento si è tenuto già lo scorso 4 dicembre, ma altri eventi sono previsti per oggi, mercoledì 9 dicembre e per i giorni 11-12 e 13. Attenzione però alla scelta del luogo di interesse storico-artistico che deciderete di visitare; ciascuno infatti sarà “innaffiato” da un vino diverso: un calice di Chianti classico aspetta infatti chi si recherà a visitare il Castello di Ama per l’Arte Contemporanea di Gaiole in Chianti (FI), mentre un Carmignano docg attende i visitatori del Centro Luigi Pecci di Prato e un Brunello quelli del Museo del Vetro e della Bottiglia di Castello Banfi a Montalcino (Siena).

La scelta comunque si annuncia davvero vasta; non c’è timore quindi che gli appassionati del vino restino a bocca asciutta, basta guardare l’elenco dei musei e palazzi aderenti: