Poste Italiane si è gettata da circa un anno nella mischia degli Operatori Virtuali di telefonia mobile. I MVNO (Mobile Virtual Network Operator) sono provider di servizi telefonici che non posseggono fisicamente reti e celle ma le affittano per vendere un servizio. Anche COOP con il servizio COOP Voce, e CONAD con INSIM, hanno lanciato le proprie offerte di telefonia. Poste Italiane ha creato PosteMobile, un servizio di telefonia che mette a disposizione degli utenti delle tariffe a dir poco competitive soprattutto se si possiede già un conto Banco Posta o una carta POSTEPAY. PosteMobile non è una novità di questi giorni, lo so, ma ve ne parlo adesso perché ho avuto modo di provare il servizio di Poste Italiane negli ultimi mesi ed ho notato un risparmio reale rispetto all’offerta del mio precedente operatore, Vodafone.
Telefonia
Tiscali anticipa tutti sul decreto che blocca le chiamate verso i numeri truffa
Se siete utenti Tiscali Voce e dopo il 15 luglio tentate di chiamare ad un numero 144 o 899 non sorprendetevi se non ci riuscite. Infatti con una mossa degna di nota, il noto operatore sardo ha anticipato l’applicazione della delibera Agcom, che entrerà in vigore dal primo ottobre, c’è ne eravamo occupati in questo articolo.
Da quella data (il 15) gli utenti Tiscali potranno effettuare chiamate verso i numeri 144 e 899 solo dopo esplicita richiesta di rimozione del blocco. In una nota dell’azienda stessa possiamo leggere:
Blocco numeri a tariffazione speciale dal primo ottobre
E’ previsto per il primo ottobre il blocco per le chiamate a sovrapprezzo, questo quanto deciso dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Questa decisione viene presa dopo che il Tar del Lazio aveva accolto il ricorso dei fornitori di questi servizi a pagamento, verrà promossa una campagna informativa.
Sventato quindi il ricorso al Consiglio di Stato. Gli operatori telefonici erano già pronti a bloccare questo tipo di chiamate, grazie alla quale ogni anno milioni di famiglie italiane vengono truffate, ritrovandosi a dover pagare bollette astronomiche.
3 Italia rende gratuiti importanti canali della sua Mobile TV
Voglio segnalare un ottima notizia a tutti i clienti 3 Italia, che da qualche settimana ha deciso di rendere gratuiti importanti canali della sua Mobile TV. Questi sono: Raiuno, Raidue, Mediaset, SKY Meteo24 e CurrentTV (la TV di Al Gore per maggiori info visitate questa pagina).
A questi si va ad aggiungere anche La3, che come potete immaginare è un nuovo canale gestito dal operatore telefonico, ho potuto dare un occhiata al palinsesto che si prospetta molto ricco e per tutte le età.
Mobatar: ecco come guadagnare soldi ricevendo pubblicità
Grazie alla segnalazione di un amica che abita a Roma, sono venuto a conoscenza di un servizio appena avviato del settore delle concessionarie di pubblicità sto parlando di Mobatar.
Questo servizio innovativo permette di monetizzare, finalmente, la fastidiosa e insopportabile pubblicità. Utilizzare il servizio è davvero molto semplice, basta iscriversi gratuitamente al sito www.mobatar.it, dove dovremo selezionare i nostri interessi.
SMS gratis: i 5 migliori servizi online
Gli sms sono senza alcun dubbio uno degli strumenti di comunicazione più usati al giorno d’oggi. L’Italia è una delle nazioni in cui vengono inviati il maggior numero di sms, ma allo stesso tempo i messaggini di testo hanno un costo spropositato per gli italiani, soprattutto se confrontato con la spesa irrisoria che deve affrontare l’operatore per la fornitura del servizio.
Alla Commissione Europea se ne sono accorti, e come detto qualche giorno fa hanno invitato gli operatori a regolare le tariffe in modo autonomo, altrimenti ci penserà l’Unione Europea stessa. Oggi voglio segnalarvi alcuni servizi grazie ai quali è possibile inviare sms gratis. Sono tutti servizi per l’invio di sms gratuiti testati e funzionanti.
Il Tar ferma la deliberà del Authority sul blocco automatico sui numeri a sovraprezzo
Il Tar del Lazio ha deciso di sospendere la deliberà dell’Autorità per le telecomunicazioni, che prevedeva, con inizio dal primo luglio, il blocco automatico delle chiamate ai numeri a sovrapprezzo, 166,899,144 etc. ne avevamo parlato proprio in questo articolo.
Con questa ordinanza il Tar ha accolto le richieste di alcuni operatori di servizi, che chiedevano di procedere alla sospensiva. I ricorsi erano stati presentati da alcune società fornitrici di servizi (in particolare Greentel, Dvbcom, Telemedico, Unitedcom, Punto, Edreams, ma anche Marketcall Italia e Deram, nonchè dal Comitato operatori servizi telefonici e telematici).
Caro-sms operatori riducano i prezzi o ci penserà la Commissione UE
Buone notizie per la stragrande maggioranza dei lettori che utilizzano spesso gli sms, infatti la commissione europea si dice pronta ad intervenire se entro le prossime settimane non si troverà una soluzione contro il rincaro degli sms.
“Se i prezzi non scenderanno, entro il primo luglio presenterò sicuramente un progetto di regolamento sulle tariffe roaming che gravano sul costo dei messaggini telefonici”, ha commentato il commissario Ue alle telecomunicazioni, Viviane Reding, parlando ai ministri Ue delle Tlc riuniti a Lussemburgo. Questa proposta ha incontrato i favori della nostra autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom): “Noi in Italia guardiamo con preoccupazione ai prezzi troppo elevati pagati per il roaming su sms, mms e trasferimento dati”, ha detto il segretario generale Roberto Viola, anch’egli a Lussemburgo per il consiglio dei ministri.
Si abolisca ora lo scatto alla risposta
Viene accolto positivamente dal Codacons il taglio delle tariffe da fisso a mobile effettuato da Telecom del quale vi avevamo dato notizia qualche giorno fa in questo articolo, e che scatterà dal primo luglio prossimo.
Ora l’associazione dei consumatori chiede di eliminare lo scatto alla risposta e di restituire in automatico in bolletta a tutti gli utenti Telecom quanto pagato in più negli ultimi cinque anni visti gli ampi margini di riduzione delle tariffe fisso-mobile.
Telecom: Dal primo luglio tariffe più convenienti per chiamate fisso-mobile
Ottime notizie per noi consumatori, infatti si prospetta un estate meno cara per chi chiamerà un cellulare da un telefono fisso con operatore Telecom Italia. Queste due nuove tariffe rispondono ad altrettante delibere dell’Autorità delle telecomunicazioni, e scatteranno dal primo luglio:
Il taglio delle tariffe di terminazione, ve ne avevamo già parlato in questo articolo e la riduzione della quota destinata all’operatore fisso, che nel 2008 deve scendere del 4,3 per cento. Le riduzioni sono particolarmente significative per le famiglie: lo scatto alla risposta resterà invariato a 7,87 centesimi, ma scenderanno le tariffe per ogni minuto di conversazione.
Disabilitazione dei numeri truffa da parte della Telecom
Buone notizie per noi consumatori infatti dal 16 al 30 giugno Telecom Italia provvederà alla disabilitazione permanente delle linee telefoniche di rete fissa per le chiamate dirette verso i 144 e affini, come previsto dalla recente decisione dell’Autorità per le telecomunicazioni. La disabilitazione riguarderà i numeri che iniziano con 144, 166, 482, 483, 484, 485 e 899.
I numeri che iniziano con 163 e 164 (esclusi quelli con tassazione forfettaria fino a 1 euro, Iva inclusa, utilizzati per televoto o per raccolta fondi a scopi benefici); i numeri che iniziano con 892 (esclusi quelli che offrono servizi di informazione abbonati o servizi di pubblica utilità per informazioni e assistenza ai clienti e ai consumatori); i numeri 412, 41412, 444, 448.
Numeri truffa addio!
Se ieri vi avevo parlato della decisione del Garante di bloccare l’invio da parte dei numeri non geografici 899, 166, etc. di sms che invitano a chiamare suddetti numeri che ovviamente hanno costi esorbitanti. Oggi con un altra delibera l’Authorty blocca dal prossimo 30 giugno tutte le numerazioni a sovraprezzo. Questo blocco potrà essere disattivato solo sotto espressa richiesta dell’utente.
Le numerazioni 144, 166, 163 e le altre simili usate per i servizi che prevedono un maggiore pagamento saranno progressivamente chiuse. Il nuovo Piano di numerazione nazionale approvato dall’Agcom, spiega l’Autorità per le Tlc, «consente un migliore controllo del rispetto delle norme a tutela dell’utenza e più efficaci interventi diretti a contrastare le ripetute attività illecite poste in essere negli ultimi giorni».
Stop agli sms che invitano a chiamare numeri truffa
Con mio grande piacere, qualche giorno fa l’Antitrust ha bloccato gli sms trappola che invitavano i consumatori a chiamare i numeri 899 dal telefono fisso, con costi esorbitanti, infatti in alcuni casi il solo scatto alla risposta cosa 15 euro. Questa decisione si apprende grazie ad una nota diffusa dalla stessa Autorità della Concorrenza e del Mercato.
La misure cautelare, si legge nella nota, è stata adottata nell’ambito di un procedimento avviato per verificare la scorrettezza della pratica commerciale che, invitando con sms a consultare con urgenza una segreteria telefonica per ascoltare un messaggio personale in realtà inesistente, spinge i consumatori a contattare i numeri indicati.
Internet mobile. Disponibili le tariffe a tempo
Finalmente Internet mobile, ovvero navigare sul web con il cellulare o con il computer portatile, diventa accessibile a tutti. Grazie all’abbassamento delle tariffe verificatosi nelle ultime settimane e al fiorire di offerte da parte degli operatori della telefonia, sono già tre milioni gli italiani che hanno usufruito del servizio almeno una volta lo scorso Febbraio. Mentre fino ad ora questo era appannaggio per lo più di una ristretta fascia di utenti.
Ma non è solo merito dell’abbassamento dei costi per la navigazione se adesso sarà possibile a molte più persone perlustare il web in lungo e in largo in tutta libertà di movimento, infatti anche i cellulari dotati di tecnologia Hsdpa, con cui è possibile connettersi a Internet mobile veloce, costano ormai a partire da 150 euro circa e la copertura del servizio è giunta fino all’80%.