Wind Call Your Country: risparmiare chiamando all’estero con il cellulare

 Abitare lontano da casa è molto doloroso. Non poter avere i propri cari vicino, sentire le prime parole che pronuncia il bambino, non poter gioire della vita con la propria moglie, non vedere i genitori… è un peso che molti devono sopportare per motivi di lavoro. Come risparmiare quando chiamare all’estero è così dispendioso? Ci sono offerte che permettono di effettuare tali telefonate in modo economico, una di queste è Call Your Country, messa a disposizione da Wind. Grazie ad essa potrete chiamare tutti i Paesi del mondo a partire da 5 centesimi al minuto. Se attiverete questa promozione entro l’8 febbraio 2009, acquistando una SIM Wind, non dovrete pagare il costo d’attivazione pari a 7 euro, e nemmeno il costo semestrale pari a 4 euro (per i primi 6 mesi), potendo così usufruire delle tariffe vantaggiose messe a disposizione, ma quali sono nello specifico?

Cambiare la tariffa Vodafone, avete tempo fino al 30 Novembre

I clienti vodafone ai quali è stato preannunciato il cambiamento del proprio vecchio piano tariffario lo scorso Agosto (cambiamento entrato in vigore già dal primo di questo mese) hanno tempo dal primo ottobre al 30 Novembre 2008 per scegliere un nuovo profilo o cambiare gestore telefonico mantenendo il proprio numero telefonico, senza alcun costo aggiuntivo e con la restituzione integrale del credito residuo.

Mentre vi ricordiamo che se siete clienti Tim avete tempo ancora fino al 9 Ottobre per passare a un altro gestore telefonico (è scaduto per voi invece il 30 settembre il termine per cambiare tariffa).

Cosa fare se decidete di restare con vodafone

Cellulari biodegradabili: risparmio e cura dell’ambiente

 Sacchetti, pannolini, posate biodegradabili… ora alla lista si aggiungono anche i cellulari. Liberarsi dal petrolio e suoi derivati per avere un ambiente più pulito è una necessità. È in questa ottica che nasce l’idea di sostituire l’uso di plastiche dannose, inquinanti, non riciclabili e soprattutto costose (e lo saranno sempre di più a causa dell’esaurimento delle riserve petrolifere), con le bioplastiche. Inquinare meno e risparmiare di più. Ecco l’idea dei telefonini biodegradabili.

Un modello è proposto da Gert-Jan van Breugel con il suo Bamboo. Prende il nome proprio dalla composizione del suo case, fatta da plastica biodegradabile ottenuta dal mais e bambù. Il telefonino potrà essere gettato nella spazzatura come una normale buccia di banana, dopo che si saranno tolte batteria e componenti elettroniche. Difatti l’involucro si disintegrerà qualche settimana dopo essere stato buttato. In vista del risparmio energetico molto interessante è la possibilità di ricaricare la batteria del cellulare con una manovella, azionandola per poco tempo per effettuare una chiamata di breve durata.

Eurotariffa: il roaming valido in tutti i Paesi Ue

 Andare all’estero costa, non solo per il viaggio ma anche perchè se decidiamo di telefonare i nostri cari i costi sono inaccessibili. Se decidono di telefonarci loro, noi paghiamo lo stesso. Pare però che la situazione stia per migliorare: il commissario alle telecomunicazioni, Viviane Reding, presenterà una bozza regolamento con un’eurotariffa roaming valida in tutti i Paesi Ue. La tariffa varrà per gli sms inviati o ricevuti all’estero, per mms e trasmissione dati via telefono o via internet. Il tutto iva inclusa, secondo la bozza di proposta, il regolamento prevede un tetto massimo di 11 centesimi per ogni sms inviato o ricevuto all’estero contro una tariffa media europea di circa 29 centesimi. Per internet? Solo un euro per megabyte scambiato, contro gli attuali 2 euro per scaricare dati o inviare e-mail.

Chiamate internazionali? Per risparmiare usate le carte telefoniche prepagate

 Chiamare all’estero costa sempre un occhio della testa. Le tariffe dello scatto alla risposta e dei minuti di conversazione hanno prezzi troppo elevati e sconvenienti e inducono molti a parlare con il proprio parente, ragazza, o amico lontano solo per qualche secondo o qualche minuto. A questo proposito già da molti anni si opta per le classiche e comode carte telefoniche prepagate Internazionali, anche se non tutti conoscono questo mezzo.

Possono essere utilizzate su qualsiasi telefono, fisso, cellulare, cabina telefonica, basta chiamare il numero verde presente sul retro della scheda, attendere la richiesta di inserimento del codice pin presente sul retro di essa, inserirlo e successivamente digitare il numero della persona che intendete chiamare. Le carte possono essere utilizzate ogni volta che lo volete fino all’esaurimento del credito e/o minuti residui, che vi saranno comunicati ogni volta all’inserimento del numero verde. Ma quale scheda comprare? Noi di Guadagno Risparmiando vi elenchiamo le 3 offerte Telecom più interessanti per durata e prezzo:

Cambiare gestore telefonico senza spendere un cent? I clienti Tim possono fino al 9 Ottobre

Se siete tra i clienti Tim e Vodafone che hanno visto cambiare il proprio vecchio piano tariffario perchè ritenuto ormai obsoleto ci sono buone notizie per voi:

Secondo quanto riportato da Altroconsumo infatti i due operatori di telefonia mobile “concedono”  la possibilità di cambiare gestore telefonico, mantenendo il proprio numero e con la restituzione integrale del credito residuo. E senza alcun costo aggiuntivo (8 euro per Vodafone, 5 pet Tim).

Se siete clienti Tim avete tempo solo fino al 30 settembre per cambiare la vostra tariffa e fino al 9 Ottobre 2008 per passare ad un altro gestore.

Mentre per i clienti Vodafone il cambio sarà possibile a partire dal primo Ottobre.

Ma vediamo cosa dovete fare se siete clienti Tim:

Vodafone casa: un risparmio lasciando la bolletta telefonica?

 La liberalizzazione della telefonia fissa ha fatto nascere tantissime tariffe telefoniche. Risparmiare sulla bolletta telefonica è possibile. La prima cosa da fare, è una scelta ragionata pianificando una strategia di risparmio per poter ridurre la bolletta: conoscere il proprio consumo, ovvero quante e quali telefonate effettuate, in media, nei due mesi. Il costo dipende da chiamate urbane o da interurbane o da chiamate verso i cellulari? Molti in italia non hanno mai controllato se il proprio piano tariffario è effettivamente il più adatto al proprio profilo di utenza.

Sul sito di Altroconsumo la tabella per scoprire subito la tariffa telefonica più conveniente

E’ polemica feroce fra le associazioni dei consumatori, Vodafone e Tim, dopo la decisione da parte di queste di annullare tutte le tariffe più convenienti( 10 milioni circa) con un semplice sms. Le nuove tariffe telefoniche, infatti, comporteranno, secondo Altroconsumo, rincari in un anno dai 49 a 83 euro con picchi di aumento sulle singole telefonate di oltre il 100%. Altroconsumo ha perciò chiesto all‘Autorita’ per le telecomunicazioni e all’Antitrust la sospensione delle nuove tariffe telefoniche annunciate per gli utenti Tim (dal 9 settembre) e Vodafone (dal 1 ottobre). Per questo motivo l’associazione “invita i consumatori a mantenere il piano tariffario attualmente in possesso e a valutare a mente fredda quale alternativa convenga per il proprio profilo d’utilizzo. E dopo questo esposto di Altroconumo, l’Antitrust ha annunciato l’avvio di un procedimento contro i due operatori telefonici per questa misura e per il modo in cui è stata comunicata agli utenti.

Tim e Vodafone: sms comunica aumento tariffe. Interviene Codacons

Le due compagnie telefoniche hanno comunicato tramite sms ad alcuni dei loro clienti un aumento delle loro tariffe. Per quanto riguarda Tim l’aumento sarà di 3 centesimi al minuto (0,05 centesimi al secondo, come comunicato negli SMS diffusi a oltre 3 milioni di clienti TIM) e sarà dal primo settembre. Il costo degli sms resterà invariato. Vodafone ha anch’essa inviato un sms e dai 31 piani tariffari esistenti si passerà a solamente 7. Crescerà lo scatto alla risposta dagli attuali 10 o 15 centesimi, a seconda del piano tariffario che si ha, a 16. Inversione di marcia però per gli sms: da 15 o 12 attuali si passerà a 10 centesimi. Probabilmente molti decideranno di cambiare gestore forse verso Tre e Wind che non hanno comunicato aumenti.

TIM in 2, You and me Vodafone o Noi 2 di Wind? Come risparmiare verso un numero amico

Siamo nel pieno dell’estate, qualcuno tra poco andrà in vacanza, altri lo sono ora ed altri ancora sono appena tornati. A molti sarà capitato di conoscere l’anima gemella, o meglio, sono certi che lo sia e poco importa se in realtà si rivelerà solo una breve passione estiva o realmente l’altra metà della vita. Una cosa però è molto probabile, qualcuno si sarà innamorato di una persona che si trova a centinaia di kilometri lontano e non sarà facile vedersi per cui il primo problema che si pone, al ritorno delle vacanze è trovare una soluzione che ci permetta di risparmiare sulle telefonate su un numero cosiddetto “amico”. Oggi analizzeremo tutte le proposte dei vari gestori.

iPhone 3G Tim e Vodafone: lo smartphone della Apple è un bluff?

Alzi la mano chi non ne ha sentito parlare, o addirittura fate parte di coloro che hanno partecipato alla “notte bianca dell’iPhone”? Un tormentone, un desiderio irrealizzato per alcuni, un miraggio per altri. Lo smartphone della Apple è introvabile e pare che comunque i pezzi a disposizione anche in futuro saranno limitati. Innanzitutto iniziamo a sfatare il mito di questo a detta di molti, splendido cellulare, che forse cellulare non è, o meglio, non è propriamente un cellulare supertecnologico. Difatti il vostro tanto ambito iPhone non effettua videochiamate, non ha la funzione per gli MMS, non ha il bluetooth (eh si, dopo che avrete speso tanti soldi per scaricare le vostre belle canzoni, immagini o video, non potrete passarli su un altro cellulare) e non può essere utilizzato come modem. In pratica potete solo telefonare e navigare i internet (ma a questo punto non è meglio acquistare un pc?).

Tim, Vodafone, Wind, H3G: risparmiare cambiando gestore telefonico. Piccoli trucchi per un grande risparmio

Le offerte sono tante, la tv ci bombarda ogni giorno di You and me, Noi 2, Noi wind, Tim Tribù, a volte noi spettatori non ci capiamo più nulla e quasi si rinuncia a cercare di capire qualcosa, anche perché a chi non è mai capitato di chiamare il costumer care dei vari operatori e rimanere in linea “appesi” al telefono per svariato tempo? E forse a qualcuno di voi sarà anche capitato che, dopo una non breve attesa cada la linea e siamo lì, dobbiamo richiamare e rimetterci in coda. Tutto perché ci spieghino quella promozione e nell’eventualità che non ci interessi ce ne propongano un’altra di simili aspettative.