Ebay altri consigli per acquisti in sicurezza

Già qualche tempo fa ci eravamo occupati degli acquisti su ebay, fornendo alcuni semplici consigli per fare acquisti tramite il sito d’aste, senza avere brutte sorprese. Oggi entriamo un pò meglio nel dettaglio per avere sempre sicurezza nei propri acquisti. Innanzitutto lo strumento più potente che abbiamo a disposizione contro i venditori che vogliono fare i furbi è il feedback, ma molto spesso un feedback del 100 per cento non implica sicurezza.

Se andiamo a controllare chi siano gli acquirenti del nostro potenziale venditori, potremmo trovarci di fronte ad acquirenti che hanno un paio di punti di fedback e che sono registrati a poca distanza l’uno dall’altro. Molto probabilmente questi sono utenti fittizi creati dallo stesso venditore. Questi ultimi su ebay si dividono i venditori professionisti e non, solitamente chi cerca di fare truffe appartiene a quest’ultima categoria. Questo perché il venditore professionista, deve fornire ad ebay dati sensibili che permettano di rintracciarlo.

Non buttare i pc datati, ecco alcuni buoni motivi

La tecnologia è il settore dove più spesso ci sono delle novità quindi capita spesso di avere un pc molto vecchio che non è possibile utilizzare perché troppo vecchio. Ma perché buttarlo? Ecco a voi alcuni ottimi consigli per utilizzare un pc vecchio. Per prima cosa potete creare una rete casalinga con due pc, per archiviare tutti i file su un solo computer ma averli comunque sempre disponibili su quello principale.

Se compriamo una buona scheda audio al nostro pc possiamo trasformarlo in un impianto stereo. Potremo in caso di scheda grafica non troppo datata, utilizzarlo per vedere film collegandolo alla televisione. Se magari lo avete già collegato in rete, lo potreste utilizzare come postazione per giocare con gli altri membri della famiglia che utilizzano gli altri PC della vostra rete domestica.

Ma l’offerta MediaWorld conviene? Scopriamolo

Vi ricordate gli ultimi mondiali di calcio? Come potete dimenticarli, l’Italia vinse i mondiali, e chi aveva scommesso sulla nostra nazione usufruendo della promozione di Mediaworld aveva ottenuto il rimborso del prezzo pagato per acquistare un televisore, sotto forma di buono acquisto.

Evidentemente il successo di questa iniziativa ha spinto molte catene di prodotti tecnologici ha riprovarci: Saturn con un’offerta analoga a quella di Mediaworld di due anni fa (prezzo rimborsato in caso di vittoria dell’Italia); Euronix con un concorso che prevede l’attribuzione di buoni sconto; Mediaworld, forse temendo un bis da parte della nostra nazionale, con una proposta un po’ più articolata.

Riutilizzare la carta: In arrivo quella che si cancella 100 volte, ideata da Xerox

Potrebbe presto essere in arrivo nei nostri uffici e nelle nostre case la carta cancellabile e riscrivibile ideata dalla Xerox Corporation, l’azienda statunitense leader nella produzione di stampanti e fotocopiatrici. Si tratta di un normale foglio bianco sul quale il testo stampato resterà impresso per 24 ore per poi cancellarsi in modo graduale e completo fino a renderlo nuovamente bianco e riutilizzabile fino a 100 volte. La carta cancellabile è stata messa a punto dal laboratorio Xerox Research Centre of Canada in collaborazione con un team di esperti della prestigiosa Palo Alto Research in California.

A permettere la “magia” un particolare composto chimico, che la casa madre non ha finora svelato, del quale la carta è impregnata ma che mostra tutta la sua efficacia (diversamente sarebbe stato troppo bello per essere vero!) solo se si utilizza l’apposita stampante sempre di produzione Xerox. Si tratta comunque di una speciale stampante laser che naturalmente non ha bisogno di cartucce di ricambio e che, oltre ad essere indispensabile per la stampa, permetterà di cancellare lo stampato e riutilizzare il foglio non appena se ne presenta il bisogno.

La commissione europea esamina le normative comunitarie sul roaming

Dal 7 maggio la commissione europea invita imprese, consumatori e altre parti interessate a trasmetterle informazioni per esaminare il funzionamento e l’efficacia del regolamento comunitario sul roaming, che è entrato in vigore il 30 giugno 2007. In base alle disposizioni del regolamento, nel 2008 la Commissione deve riferire al Parlamento europeo e al Consiglio in merito al funzionamento delle nuove norme in materia di roaming e all’effetto che esse producono.

La consultazione pubblica intende raccogliere dunque le risposte fornite dagli operatori di telefonia mobile, dalle imprese, dalle associazioni di consumatori e da qualsiasi altre interessata entro il 2 luglio 2008. I problemi che verranno affrontati durante questi controlli saranno:

Redditi online, ma cosa è successo?

Si è alzato un polverone attorno alla diffusione dei redditi online, come avviene sempre in Italia, per la responsabilità si gioca molto a scarica barile. Ma oggi cerchiamo di capire cosa è successo. Tutto è nato dal post di Alberto Falossi, il 30 aprile, inizia il tam tam mediatico e subito questa notizia schizza in prima pagina nei principali siti di social news, e dei quotidiani online. E mentre nella rete si sprecavano i commenti, di chi era a favore e di chi era contro questa pubblicazione, il garante chiedeva all’agenzia delle entrate di sospendere la pubblicazione dei dati.

Questi però punto primo erano già stati scaricati da molte migliaia di persone, e punto secondo, di conseguenza, erano stati resi disponibili su fonti alternative quali emule. Ieri il garante per la privacy in una lettera al quotidiano laRepubblica, ha parlato di un grave errore, stessa posizione del garante del contribuente. Intanto il Codacons ha avanzato come ho detto ieri una richiesta di maxi risarcimento, anche se giustamente qualcuno ha fatto notare che i soldi chiesti come risarcimento verranno presi dalle nostre tasse. Sempre nella giornata di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha dichiarato in una nota che “la diffusione dei dati reddituali con modalità telematiche da parte dell’autorità pubblica costituisce un elemento di garanzia, trasparenza e affidabilità dell’informazione“.

E-book nelle scuole, arriva l’impegno degli editori

Avevamo già affrontato il problema qualche tempo fa, adesso c’è l’ufficialità dell’impegno degli editori per far arrivare i libri on-line a scuola. Quando ne parlai, molti di voi lettori erano favorevoli all’adozione di questa tipologia di libri, perché portano un risparmio economico, niente costi di stampa, magazzino, trasporto, etc. Non dobbiamo disboscare l’Amazzonia, la cartella nostra o dei nostri figli sarà leggerissima.

Già dai prossimi giorni, gli insegnanti delle scuole secondarie potranno accedere gratuitamente all’intero elenco dei testi in commercio per ogni singola materia, con informazioni su autore, editore, prezzo e recapito dell’editore. Inoltre, a partire dal prossimo anno, gli studenti potranno usare le nuove edizioni multimediali, che consentiranno di contenere i prezzi. Lo comunica in una nota l’Antitrust che ha chiuso l’istruttoria avviata il 13 settembre nei confronti dell’Associazione Italiana Editori.

Il Codacons chiede 52 euro a contribuente di risarcimento per la “storia” dei redditi online

L’avevamo gia anticipato qualche giorno fa ed oggi si conferma, infatti il Codacons ha fatto una richiesta di risarcimento di 20 miliardi di euro, da distribuirsi tra i 38 milioni di contribuenti italiani , 52 euro circa per ciascuno di essi. Nella istanza si chiede inoltre il sequestro degli elenchi, anche attraverso l’oscuramento dei siti che ancora lo offrono in visione gratuita o a pagamento. Davvero molto interessante l’analisi del presidente del Codacons, Carlo Rienzi:

“Laddove si tratti di redditi di soggetti che in vario modo sono alimentati da danaro pubblico o comunque destinati a finalità pubbliche – ha dichiarato Rienzi – è sicuramente ammissibile l’accesso alla denuncia dei redditi e la sua pubblicazione . Ad esempio tutti i redditi degli addetti e dirigenti pubblici, compresi i componenti degli organi elettivi come Comuni, Regioni, Camera e Senato, pagati con danari dei cittadini sono accessibili a chi ne faccia richiesta. Lo stesso per i dirigenti degli enti pubblici, e delle società concessionarie come la RAI , Ferrovie, Acea, Poste e di qualsiasi altro ente che eroghi un servizio pubblico universale pagato dai cittadini o con una parte dei danari dei cittadini.”

Calcolare la propria spesa direttamente online

Voglio segnalarvi un ottima iniziativa del sito “la grande famiglia” che permette ai consumatori di avere un riferimento sui prezzi medi dei prodotti che usualmente acquistiamo. A seguito dei continui ed interminabili aumenti dei prezzi, si potrà mettere un freno ai prezzi facendo la spesa virtuale da casa.

Partendo dai prezzi medi nazionali segnalati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, l’associazione ha selezionato i prodotti alimentari più utilizzati, con l’obiettivo di orizzontare i consumatori negli acquisti quotidiani. I prezzi non sono proprio accurati, infatti sono una media tra nord, centro e sud.

Arriva la Finestra del Consumatore

Segnalo sul sito dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, l’apertura della seziona “Finestra del Consumatore”, uno spazio concepito per aiutare le famiglie e i piccoli consumatori a capire che cosa cambia con la liberalizzazione dell’energia elettrica e del gas e come approfittare dei diritti conquistati, scegliendo al meglio un eventuale nuovo fornitore.

Ma la Finestra fa parte di un trio che comprende anche la guida Energia Semplice, ed il numero verde sulle liberalizzazioni, 800.166.654, il portale comunque si presenta completamente ristrutturato sia in grafica sia nei contenuti. Il nuovo portale dell’Authority e la “Finestra del Consumatore” sono alcuni degli strumenti di semplice utilizzo, che l’Autorità, nell’ambito della sua missione istitutiva, mette a disposizione del cittadino-consumatore per orientarsi nel nuovo mercato dell’energia.

Grande successo per il servizio sms consumatori

Vi avevamo introdotto il servizio già qualche tempo fa e oggi arrivano i primi dati sul servizio sms consumatori. In sostanza quelli che si iscrivono al servizio chiedono maggiore consapevolezza ed informazione. ‘SMS consumatori’, il servizio gratuito, promosso dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali in collaborazione con Ismea e le Associazioni dei Consumatori per comunicare in tempo reale il livello dei prezzi dei prodotti di più largo consumo.

Il servizio è una novità nel panorama della Pubblica amministrazione italiana e internazionale. Nei soli primi cinque giorni di attivazione (22-27 aprile), si legge in una nota del ministero delle Politiche agricole, il sistema operativo ha ricevuto 88.159 messaggi e ne ha inviati in risposta 106.740. Il paniere è composto da 84 prodotti alimentari di largo consumo.

Flanco.it ennesimo sito truffa

Negli ultimi tempi molti quotidiano online e cartacei italiani pubblicizzavano il sito flanco.it che proponeva notebook, macchine digitali, etc. a prezzi davvero stracciati, con sconti che potevano arrivare a circa il 30 per cento in meno. “L’offerta stranamente si limitava a un numero ristretto di prodotti, e nel sito si faceva riferimento alla prossima apertura di Corner per il ritiro dei prodotti. Unico sistema di pagamento previsto, il bonifico bancario, mentre il contrassegno non era ancora attivo.”

Dice AltroConsumo che ha scoperto la truffa, infatti ora il sito è sottoposto a sequestro dell’autorità giudiziaria. “Questo episodio deve richiamare l’attenzione dei consumatori sui pericoli che possono nascondersi dietro l’e-commerce, al quale ci si deve avvicinare tenendo sempre gli occhi ben aperti. In particolare se ci si imbatte in offerte che appaiono particolarmente vantaggiose rispetto ai prezzi medi di mercato.”

Ecco come calcolare l’inflazione reale

Tutti oramai sappiamo che l’inflazione dei prezzi è un problema gravissimo che va risolto il prima possibile per evitare il collasso del sistema. I dati che a cadenza mensile presentiamo, sono frutto di una ricerca dell’Istat, che la maggior parte delle volte sono tragici.

Come potete ben capire questi dati non rappresentano la vera inflazione, bensi sono una media. Infatti come dice il sito laRepubbilica.it:”rappresenta la sintesi delle variazioni dei prezzi dei beni e dei servizi acquistabili nel nostro Paese. Di conseguenza, l’indice non può tenere conto delle specifiche abitudini di spesa del singolo consumatore. Da qui nasce la differenza tra l’inflazione ufficiale e quella percepita.”