Aliquota unica prodotti finanziari al 20%, ecco le novità

 Con la nuova manovra finanziaria é stata sancita l’aliquota unica al 20% sulle rendite finanziarie ad esclusione dei titoli di Stato. Lo prevede la bozza del ddl delega con la riforma fiscale. Cosa significa per gli investitori? Purtroppo alcuni prodotti finanziari renderanno di meno, se prima era applicata l’aliquota del 12,5% ora con l’aliquota unica tutti gli strumenti finanziari subiranno una diminuzione del 20%.

Molise: risparmi sulla Tarsu per i cittadini più diligenti

 Il rispetto dell’ambiente è sicuramente una scelta importante, un passo da compiere per assicurare al nostro paese e al nostro pianeta un futuro più roseo. Le campagne di raccolta e smistamento dei rifiuti sono iniziate in tutti i comuni ed è compito dei loro sindaci e degli assessori per l’ambiente assicurare che tutti gli impegni delle campagne vengano rispettati e seguiti secondo le norme decise. Proprio sulle norme e sul loro rispetto si è pronunciato il Molise che ha deciso premiare tutti i cittadini che dimostrino di seguire il piano.

Modello 730: istruzioni, regole e guida

Il 20 giugno 2011 scade il termine ultimo per la consegna del modello 730 per la dichiarazione dei redditi. Ma di cosa si tratta? Cerchiamo di dare alcune informazioni importanti. Il modello 730 può essere impiegato per notificare i seguenti tipi di reddito:

•    redditi di lavoro dipendente
•    redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio, i redditi percepiti dai co.co.co e dai lavoratori a progetto)
•    redditi dei terreni e dei fabbricati
•    redditi di capitale
•    redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio, i redditi derivanti dallo sfruttamento economico di opere dell’ingegno)
•    alcuni dei redditi diversi (per esempio, i redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
•    alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi e dai legatari).

Bonus fiscale per combattere la fuga dei cervelli

 Avete mai sentito parlare di fuga dei cervelli? L’espressione  (in inglese brain drain) indica l’emigrazione verso paesi stranieri di persone di talento o che hanno dei titoli professionali (molto spesso si fa riferimento ai laureati). Si tratta di un fenomeno è generalmente visto con preoccupazione perché queste persone di talento, allontanandosi dall’Italia contribuiscono al progresso del Paese estero e ciò rischia di rallentare il progresso culturale, tecnologico ed economico dei Paesi dai quali avviene la fuga in questo caso l’Italia. Perchè tanti giovani laureati preferiscono emigrare?

Tassa sull’ombrellone ad Ostia per i non residenti

 Tutti in spiaggia ad Ostia quest’estate, ma pagando un euro in  più se non si è residenti nella capitale o non si è romano. Della tassa sul soggiorno a Roma si è ampiamente discusso nei mesi scorsi, in quanto la notizia non è, di certo, piaciuta ai tanti turisti che ogni giorno affollano la capitale d’Italia. C’è da presupporre che accadrà la stessa cosa in merito alla tassa sull’ombrellone che pagheremo per trascorrere l’estate 2011 nei lidi di Ostia; questo, però, sembrerebbe fosse l’unico modo per introdurre la tassa di soggiorno ai non residenti in un contesto quale la vacanza al mare. Dal primo maggio è già in corso il controllo delle carte d’identità dinanzi gli stabilimenti balneari, i cui gestori chiederanno un euro in più a chi non risultasse in possesso dei requisiti specifici richiesti per evitare il prezzo maggiorato, rilasciando un biglietto/ricevuta, con tanto di timbro del Comune.

Fisco Tour 2011: i consulenti del fisco (gratis)

 Non è sicuramente facile districarsi tra tasse, rimborsi, percentuali, scadenze e molto altro, per questo motivo e per soccorrere tutti i contribuenti senza dover pagare un solo euro, è nato ed è già partito il Fisco Tour, l’edizione 2011 che continuirà fino alla fine del mese di giugno. Il Fisco Tour è partito da Napoli lo scorso 5 aprile e toccherà tutte le città italiane creando una serie di appuntamenti e sportelli “in itinere”, una grande organizzazione che coinvolgerà cento “Angeli del fisco” appartenenti ad enti professionali come KRLS Network of Business Ethics e che includeranno avvocati, commercialisti e molti altri professionisti.

Tassa di soggiorno, sciopero albergatori

Uno sciopero degli albergatori potrebbe verificarsi il 17 marzo 2011, giorno in cui è prevista la festa per i 150 anni dell’Unità d’Italia. La possibilità dell’introduzione della tassa di soggiorno nelle principali città turistiche del nostro Paese ha difatti destato non poche polemiche. La tassa di soggiorno, proposta dal ministro Brambilla, sarebbe un piccolo contributo da parte dei turisti per soggiornare nel nostro Paese, e che rischia di metterlo in ginocchio invece di risollevarne le sorti. La scelta della data in cui scioperare non è un caso, essendo previsti, per allora, almeno 2milioni di visitatori. Dove dormiranno? Non si sa. Ciò che è certo, comunque, è il mancato introito nelle tasche dello Stato di almeno 100milioni di euro nel caso in cui si verificasse tutto questo, che graverebbe sui turisti stessi, costretti a “ripiegare” su hotel di lusso per il loro soggiorno.

Canone Rai, qual è la mora per pagamento ritardato

Il 31 gennaio scade il termine per pagare il canone Rai 2011. Oltre questa data è naturalmente possibile effettuare il versamento, ma la conseguenza di un eventuale ritardo è la sanzione pecuniaria. Varie sono le forme che ci consentono di versare i nostri soldini per poter guardare i programmi rai, dal bollettino alla carta di credito, al web, collegandosi on line sul sito della Rai, o ancora, in alternativa, tramite sportelli bancomat o presso le tabaccherie. Quella del canone risulta essere la tassa più odiata dagli italiani, da sempre, inoltre, grazie alla tecnologia di cui usufruiamo oggi, che consente di vedere in streaming i programmi Rai, molti ritengono che sia divenuta una tassa “obsoleta”. Ma quanto ci costa questa tassa?

Tassa di soggiorno a Roma da Capodanno 2011

Tassa di soggiorno a Roma per i turisti. Dal 1 gennaio 2011, cioè dal giorno di capodanno, i non residenti nella capitale  pagheranno da 1 a tre euro in più per ogni notte di soggiorno nella città. E’ quanto stabilito qualche giorno fa dal Comune di Roma, che ha varato il regolamento definitivo inserendolo nella linea dettata da una legge nazionale, la numero 122/2010. Una forte preoccupazione per la tassa di soggiorno a Roma giunge, di logica, dalla Federalberghi, temendo una drastica riduzione delle prenotazioni. Secondo l’Adoc, si tratta di una tassa dannosa per il turismo che invece di essere rilanciato viene, in questo modo, “affossato”. Secondo il sindaco Alemanno, invece, la tassa di soggiorno non causerà alcuna ripercussione negativa, dal momento che si tratta di un aumento impercettibile che non puo’ in alcun modo colpire o ridurre la voglia di visitare Roma.

Unico 2010, Rai, IVA: scadenze a novembre

Novembre mese di scadenze. Questo mese sarà per i contribuenti un mese pieno di appuntamenti che dovranno  sarà un mese denso di appuntamenti per i contribuenti italiani, che dovranno interessarsi a Unico 2010, al canone Rai e all’IVA Le date da ricordare sono: 2 novembre, 15 , 16, 30.

Canone Rai 2011, a rate e senza fila per i pensionati

 Per gli abbonati rai in pensione arrivano altre due importanti novità, oltre quella dell’esenzione per gli over 75, per la quale, al fine di ottenerla, lo ricordiamo, sono necessari alcuni requisiti fondamentali come non vivere con altre persone ad esclusione del coniuge e percepire un reddito non superiore a 516,46 euro per tredici mensilità, cioè 6713,98 euro di reddito, compreso quello del coniuge. Dall’ Agenzia delle Entrate arriva la notizia che dal 2011 i pensionati non avranno più il peso di pagare il canone di persona, facendo estenuanti file alla posta, e l’ ammontare del canone verrà diviso in 11 rate mensili, senza interessi, che verranno detratte direttamente dalla pensione.

Con una finta separazione gli italiani risparmiano sulle tasse

 Avete mai pensato di fingere di essere separati per pagare meno tasse? Anche se può sembrare assurdo é quello che succede in Italia: sono sempre più i coniugi che, per pagare meno tasse, decidono di percorrere la strada della falsa separazione matrimoniale. Una famiglia monoreddito puo’ cosi’ realizzare una sorta di quoziente familiare ‘fai da te’, e risparmiare in termini di Irpef, si può per esempio trasformare una seconda casa in ‘abitazione principale’ con ulteriori sconti fiscali.

Risparmiare sulle tasse universitarie scegliendo la città giusta

 Tra qualche giorno riprenderanno le lezioni nelle Università italiane. Tante sono state le iscrizioni ai vari corsi di laurea proposti, e tante sono le tasse da pagare per prendere appunti fra i banchi universitari. In molti, però, non avranno l’opportunità di iscriversi, almeno per quest’anno, perchè la quota prevista  da alcune università per la  tassa d’iscrizione è troppo alta, e non tutte le famiglie sono in grado di concedere ai propri figli il “diritto” allo studio. Il divario tra le famiglie è molto evidente tra Nord e Sud. Al meridione conviene di più laurearsi perchè si può risparmiare sulle tasse universitarie, mentre al settentrione il fatidico “pezzo di carta” può costare davvero un patrimonio. E’ la Federconsumatori ad informarci di questa grande disparità: Parma è l’ateneo più caro, con una retta di 865,52 euro annui per le facoltà scientifiche e di 740 per quelle umanistiche.

Canone Rai, rimborsi ed esenzioni per gli anziani

 Il canone Rai lo paghiamo tutti, o quasi, da una vita. Forse non tutti sanno, però, che dal pagamento di questo canone sono escluse le persone over 75, in possesso di determinati requisiti. Per far sì che ciò accada si deve richiedere, appunto,  l’ esenzione, che dovrà essere accompagnata dal rimborso per l’avvenuto pagamento ingiustificato della tassa negli anni precedenti. Proprio in questi giorni  l’Agenzia delle Entrate ha comunicato agli utenti interessati la possibilità di recarsi agli Uffici dell’Amministrazione finanziaria dello Stato sparsi su tutto il territorio nazionale, per richiedere aiuto ed assistenza rispetto alla compilazione della dichiarazione di esenzione e rimborso del canone per il biennio 2008-2010.