Finalmente una buona notizia per le famiglie italiane: dal 2013 aumentano le detrazioni e gli sgravi fiscali per le famiglie con figli. La detrazione passa da 800 euro a 900, maggiori sgravi sono tuttavia previsti per le famiglie con figli sotto ai 3 anni d’età e per i disabili.
Tasse
Visure catastali Imu: gratis in Trentino
La regione del Trentino Alto Adige offrirà a tutti i cittadini la possibilità di effettuare visure catastali gratuite dal 1 maggio al 30 giugno; un’iniziativa sicuramente utile per tutti i possessori di un’abitazione di proprietà.
Argentina: chi paga le tasse scarica musica gratis
Invece di punire gli evasori fiscali, l’Argentina ha deciso di premiare chi ha scelto di farlo dando a tutti i buoni cittadini la possibilità di scaricare musica gratuitamente per sei mesi, un regalo che spetterà a tutti coloro che, durante i controlli, avranno dimostrato di aver pagato le tasse.
Wojtyla, il Papa e il Canone Rai: strumentalizzazioni e scadenze
Scalpore sta facendo lo spot in onda in questi giorni sulla Rai (per ricordare agli italiani di pagare il Canone) con protagonista Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla. Secondo le critiche, la pubblicità sfrutterebbe le immagini di un Papa amato come Giovanni Paolo II, “beato e per giunta in odore di santità – come ha dichiarato Antonio Borghesi di IDV – per sponsorizzare il canone Rai”.
Sconto IRAP per le imprese che assumono a tempo indeterminato
Una manovra che dovrebbe incentivare le imprese ad assumere giovani e donne a tempo indeterminato. Da una ricerca di Datagiovani 3 ragazzi che lavorano su 10 sono senza contratto fisso e il 50& di questi sono donne. Avere una laurea non basta, anzi, con il titolo di studio cresce anche la precarizzazione. I lavoratori precari non hanno solo il problema del non rinnovo del contratto: molti doveri e pochi diritti, nessuna certezza per il futuro, lo spettro del licenziamento che aleggia come un ombra malevola e l’impossibilità di prendere iniziative concrete per il futuro. Difficile concedere un credito a questi precari, quando si tratta di sottoscrivere un mutuo, quando la banca ha di fronte un lavoratore atipico inizia a storcere il naso, a richiedere garanti e quant’altro si possa ottenere per assicurarsi il ritorno del debito.
Aumento dell’iva al 23%, prezzi in salita?
A poche settimane dalla formazione del nuovo esecutivo, i neo ministri non perdono tempo e si danno da fare. Misure che favoriranno la crescita? L’occupazione? Per il rilancio dell’economia? Forse di questo ne parleremo più in là (si spera), per il momento becchiamoci un bell’aumento dell’IVA, che passa dal 21% al 23%. Due punti percentuali, ma dato che poco fa era stata aumentata di un punto, diventano tre. E iniziano a pesare: i dirigenti di vari settori non mancano di esprimere il proprio dissenzo.
Tasse sugli animali, falso allarme dal web
La ringraziamo, professor Monti, perchè in questo modo, lei sarà complice dell’aumento degli abbandoni, delle uccisioni, e della sofferenza di tante povere bestie, che o saranno abbandonati da chi non può permettersi ulteriori spese, o che non verranno mai e poi mai adottati da un canile.
Tasse universitarie troppo alte, risarcimenti
Giovani e meno giovani studenti universitari, tenetevi forte. Stavolta la notizia non é di quelle che richiedono una sedia per evitare di cadere tramortiti a terra. Piuttosto potrà farvi balzare dalla gioia. Sì, perchè se avete pagato troppe tasse, potrete ottenere un risarcimento. O almeno questa é la strada che apre una sentenza del Tar di Milano: l’Università di Pavia dovrà risarcire tutti i propri studenti per aver aumentato le tasse, nell’anno accademico 2009-10, oltre il limite previsto dalla legge e rifondere all’associazione universitaria Udu le spese di giudizio. L’università lombarda dovrà risarcire gli studenti aprendo così la strada alla concreta possibilità di ricorsi a catena.
Crisi: possibile ritorno dell’Ici sulla prima casa
Al momento sono solo voci, ma la necessità di riportare l’Italia entro i limiti di spesa per farle quadrare i conti potrebbe portare il nuovo Governo, guidato dal Senatore a vita Mario Monti, a decidere di reintrodurre l’Ici per la prima casa.
Fisco: Equitalia attiva numeri verdi per fornire assistenza in base a zona geografica
Equitalia ha attivato 3 numeri verdi, attivi tutti i giorni, 24 ore su 24, anche nel weekend, per fornire assistenza ai contribuenti.
I numeri verdi messi a disposizione da Equitalia (società pubblica in mano per il 51% Agenzia delle Entrate e il 49% Inps delegata alla riscossione nazionale delle tasse), serviranno ad assicurare sostegno e indicazioni ai cittadini nelle 3 zone geografiche di competenza dei delegati della riscossione.
Rivolgendosi ai contact center, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18, è possibile comunicare con un addetto, mentre nelle altre fasce orarie è operativo un risponditore automatizzato che dà tutte le essenziali indicazioni riguardo l’esercizio di accredito e sulle prestazioni a disposizione dei cittadini contribuenti.
Ecco di seguito l’elenco dei numeri per agente della riscossione:
Aumento dell’IVA al 21% su piccolo e largo consumo
Anche se di un solo punto percentuale, questo aumento dell’IVA sta creando non poche polemiche. In molti forum gli utenti sostengono che provvedimenti del genere imporrebbero di attendere 15 giorni dalla pubblicazione in G.U., prima che essi entrino in vigore, invece da oggi 17 settembre scatta l’aumento dell’Iva, che passa dal 20 al 21% (art.2, comma 2bis). Aumento dell’IVA previsto dalla manovra di Ferragosto appena approvata, la quale prevede che i prodotti tassati al 20%, adesso lo siano al 21%. Il gettito porterà elle casse dello Stato tra i 4 e i 5 miliardi all’anno con un impatto sui prezzi dello 0,8%. Per quanto riguarda invece i prodotti tassati al 4%, come pane, latte, pomodori e giornali, non é previsto nessun rincaro.
Coca Cola: l’UNC propone tassa sulla bevanda
La crisi avanza e avanzano anche le idee che fanno irritare i consumatori. L’ultima in ordine cronologico arriva dall’UNC (Unione Nazionale Consumatori), tassare una bevanda come la Coca Cola sarebbe
Ticket sanitario: le regioni in cui non si paga
La nuova manovra varata dal Governo sta già facendo discutere e tra gli argomenti più gettonati v’è senza alcun dubbio quello del ticket sanitario: l’introduzione del superticket comporta un pagamento
Ticket sulle prestazioni sanitarie, codice bianco e visite specialistiche
Chi ha usufruito del pronto soccorso almeno una volta nella vita conosce bene la distinzione: viene assegnato il codice bianco in caso di nessuna urgenza, se il paziente non necessita del pronto soccorso e avrebbe potuto rivolgersi al dottore di famiglia. Codice verde se il paziente riporta delle lesioni che non interessano le funzioni vitali ma vanno curate. Codice Giallo se abbiamo una compromissione parziale delle funzioni dell’apparato circolatorio o respiratorio, pur non essendoci un immediato pericolo di vita. Infine codice rosso, il più pericoloso, se abbiamo almeno una delle funzioni vitali (coscienza, respirazione, battito cardiaco, stato di shock) compromessa e siamo in immediato pericolo di vita.