Ecobonus, le auto che usufruiscono del bonus

 

Ancora pochi giorni a disposizione ed entreranno in vigore l’ecobonus e l’ecotassa: l’ecotassa scatterà ufficialmente da venerdì 1 marzo mentre l’ecobonus per le auto elettriche e le ibride arriverà a scaglioni e sarà valida per due anni, fino al 31 dicembre 2021. 

È previsto un bonus fino a 6.000 euro per chi acquista un’auto ecologica rottamando un vecchio veicolo e scatterà il malus fino a 2.500 euro per chi ne prenderà una considerata inquinante. 

Esenzione del canone Rai, quando inviare la richiesta

È fissata al 31 gennaio 2018 la scadenza per l’invio del modello di non detenzione dell’apparecchio televisivo per richiedere l’esenzione dal pagamento del canone tv. Il modello dovrà essere inviato all’Agenzia delle Entrate: è disponibile online sui siti internet dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it e sulla sezione Rai www.canone.rai.it.

La dichiarazione di non esenzione andrebbe inviata inviata entro il 31 gennaio 2018, ma in realtà il Fisco stesso ricorda che è meglio affrettarsi e inviare la dichiarazione entro il 20  dicembre: solo in questo modo è possibile evitare di ritrovarsi fin da gennaio l’addebito in bolletta. 

Detassazione Tari, le modalità per richiederla

Esenzione totale della Tasi: come richiederla? L’esenzione totale dei rifiuti è prevista solo ed esclusivamente per le imprese che producono nei loro locali i rifiuti speciali.

Per richiederla c’è tempo fino al prossimo 31 gennaio 2019 ed entro la data in oggetto va inviata tutta la documentazione necessaria richiesta come previsto dalla delibera (33/2018) del Consiglio Comunale che interessa diverse categorie di imprese. 

Le stesse, non vengono assoggettate al versamento della TARI dato che producono rifiuti speciali il cui smaltimento dovrà essere gestito dagli stessi produttori.

Ryanair e il bagaglio a pagamento, arriva l’esposto del Codacons

Come promesso fin dai giorni scorsi il Codacons ha appena presentato un esposto all’Antitrust e all’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) contro la compagnia aerea irlandese Ryanair a causa dell’ennesimo cambio della sua politica sui bagagli: in sostanza con le nuove regole in vigore a partire dal 1 novembre non sarà più possibile viaggiare gratuitamente con un bagaglio, ma sarà necessario pagare un supplemento sempre, anche con il trolley in stiva.

E le regole diventano retroattive: chi ha acquistato un biglietto prima di novembre, sarà costretto a pagare ora la differenza del biglietto. 

Canone Rai, come pagare con F24

C’è tempo fino a 30 aprile 2017 per poter pagare il canone Rai 2017 con l’F24. In realtà la scadenza slitta al 2 maggio per effetto della festività, ma in ogni caso la scadenza va rispettata per tutti coloro che non pagano il canone in bolletta e che versano la tassa con il modello F24 rispettando le quattro scadenza previste per il 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio, 31 ottobre.

L’importo di ciascuna rata che va pagata trimestralmente è pari a 23,93 euro.

Ma come si può effettuare il pagamento e compilare il modello F24?

Canone Rai 2017, come compilare il nuovo modello per chiedere l’esenzione

Novità in vista per il canone Rai: arriva il nuovo modello d’esenzione del pagamento dell’abbonamento tv che dallo scorso è stato inserito all’interno della bolletta dell’energia elettrica ed è stato rateizzato con (l’importo di 90 € viene addebitato in 10 rate mensili da 9 € ciascuna) onde evitare l’evasione di una delle tasse più odiate dagli italiani.

Pochi giorni fa l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello utile per poter presentare la domanda di esonero dal pagamento del Canone per l’anno scorso: deve essere presentata da chi ha diritto all’esenzione, ma non mancano le novità.

Detrazioni fiscali al 65% per rimozione amianto e efficienza idrica in arrivo

 Ottima, davvero ottima notizia per gli italiani, che a meno di grandi sorprese dovrebbe essere confermata entro pochissimi giorni: le detrazioni fiscali al 65% saranno estesi anche alla rimozione dell’amianto, ai lavori per l’efficienza idrica, alla schermatura solare e non solo. Una grande opportunità per risparmiare grosse cifre su importanti lavori domestici.

Iva al 22%, aumenti spesa per reddito e provenienza

 Cosa accadrebbe se l’Iva passasse al 22%? Per rispondere a questa domanda, Adiconsum ha effettuato un’analisi completa per calcolare quanto questi aumenti inciderebbero sulla spesa delle famiglie italiane, uno studio che ha dato vita a dati importanti, indici stabiliti in termini di reddito e in termini di divisione territoriale.

Detrazioni fiscali del 50% per ristrutturazioni edilizie, ecco come funzionano

 Detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie, come funzionano gli sgravi? Le detrazioni 2013 per le ristrutturazioni, che attenzione non sono cumulabili con quelle per il risparmio energetico, possono tradursi in un bonus Irpef a patto, naturalmente, che il cittadino possa provare tramite fatture l’importo degli avvenuti lavori.

Tasse e scadenze, nuove scadenze in calendario

 Preparate il calendario e iniziate a scrivere le scadenze che vi comunicheremo e che vi serviranno a districarvi dal complesso mondo delle tasse e del pagamento dei tributi dovuti per l’anno 2013. A intaccare il reddito di tutti gli italiani vi saranno le novità riguardanti le tasse IVA, TARSU, TIA e IMU, aliquote che hanno subito un aumento importante.

Tares: quando e come pagare la nuova tassa rifiuti

 Dal 1° gennaio 2013 entra in vigore la nuova tassa sui rifiuti, la Tares, novità del Decreto Salva-Italia che ha introdotto la nuova tassa sostituendo le Tarsu (Tassa raccolta e smaltimento rifiuti solidi e urbani) e la Tia (Tariffa di igiene ambientale).

Redditest: il redditometro gratis è on line

 Consumi e averi saranno presto messi sotto controllo dall’Agenzie delle Entrate che con il Redditest valuterà la posizione fiscale di ognuno di noi. Per dare modo a tutti i contribuenti di effettuare l’autovalutazione gratuitamente è stato offerto on line il Redditest, un programma che valuterà la vostra posizione dandovi qualche consiglio per rimediare alla situazione economica.