Blender: software open source per grafica ed animazione 3D

 Oggi parliamo di grafica digitale, in particolare di grafica ed animazione 3D. Molte sono le applicazioni che permettono di realizzare lavori CAD su tre dimensioni e molto cari sono i relativi prezzi di questi software. A differenza di esse, esistono alternative Open Source come Blender, che è: veloce, a portata di tutti (anche per gli utenti meno esperti), libero e soprattutto gratis. Ecco nello specifico tutte quante le caratteristiche.

Notebook Hardware Control: l’utility gratis per portatili

 Il più grande problema dei computer portatili è sempre stato la durata della batteria. Interminabili ore per caricarla per poi usufruirne per poco tempo. Le modalità di risparmio energetico di Windows, in questi casi, servono davvero a ben poco, e allora come settare tutte quante le impostazioni del nostro notebook per utilizzarlo al meglio? In tal proposito intelligente sarebbe installare Notebook Hardware Control, una utility completamente libera e gratis che permetterà di gestire in modo più approppriato le risorse del computer, monitorando le sue principali componenti hardware. Di che cosa si tratta più nello specifico?

OpenOffice: l’alternativa gratis e free a Microsoft Office

 Lavorate in ufficio? Siete studenti? Allora certamente conoscete l’importanza di possedere un buon PC e un corredo di programmi di scrittura, progettazione, calcolo e quant’altro ancora, per svolgere le vostre commissioni. Ma tutti questi software costano, e anche tanto, prendere come esempio Microsoft Office System, il pacchetto di applicazioni  più conosciuto ed utilizzato, il cui prezzo si aggira attorno ai 400 euro (versione standard 2007). Si capisce chiaramente che per molti questa spesa non può essere affrontata e allora come risparmiare? Semplicemente utilizzando un’alternativa free e open source. Quale? Interessante si presenta in proposito OpenOffice.org 3.0.

OpenOffice.org è liberamente, gratuitamente e legalmente utilizzabile in ogni contesto, pubblico, privato, professionale e aziendale. Legge e scrive file nei formati utilizzati dai prodotti più diffusi sul mercato e, a garanzia della futura accessibilità dei dati, nel formato OpenDocument, standard ISO. Consente inoltre l’esportazione in formato PDF, Adobe Flash, DocBook XML, Microsoft Office, SVG. Oltre a ciò il “pacchetto” si articola su 6 applicazioni:

Linux Day 2008: scopriamo l’Open Source in piazza

 Oggi, sabato 25 ottobre, in 120 città italiane avrà luogo il Linux Day 2008, l’evento annuale dedicato alla diffusione del Sistema Operativo Open Source Linux. Si stima una partecipazione massiccia per questa nuova edizione che, come sempre, si prefiggerà a distribuire software a codice aperto per rendere i nuovi sistemi d’informazione e di comunicazione accessibili a tutti.

In tutte le piazze la giornata sarà è suddivisa in due sessioni: una mattutina dedicata all’informazione puramente tecnica riguardanti il S.O. con l’allestimento di postazioni PC volte a delinearne le potenzialità; una pomeridiana durante la quale saranno affrontate tematiche riguardanti il software libero. Se disponete di un PC fisso o portatile potrete portarlo perché tecnici specializzati vi potranno installare gratuitamente Linux (ciò attraverso una partizione dell’Hard Disk che vi permetterà di utilizzare anche S.O. preesistenti) fornendovi assistenza e supporto sin da subito per il relativo utilizzo, soprattutto se siete alle prime armi. Quali sono i vantaggi di questa operazione?

Frets on fire: l’alternativa gratuita a Guitar Hero

 Siete un papà o una mamma? Allora sapete quanto è difficile molte volte accontentare le richieste dei vostri bambini, specialmente quando vi chiedono di comprare loro quei cari e costosi videogiochi che spesso vedono in tv. Mentre voi siete lì a spulciare tra le offerte del supermercato per cercare di risparmiare un pò, ecco il vostro adorato figliuolo che con gli occhi lucidi vi porge uno di questi simpatici quanto costosi giochi. Guitar Hero è uno di questi. Un videogioco musicale che permette di suonare, utilizzando una chitarra-controller (sottodimensionata ad una originale), le canzoni rock più conosciute di tutti i tempi. Molto bello, divertente e costoso: 6075 euro. Inoltre per giocarci è necessaria una console come XBOX360, Playstation 3 o Nintendo Wii, il cui prezzo oscilla sempre attorno ai 300 euro. Un’alternativa gratis? Frets on fire.

Giocare a Guitar Hero è molto semplice: bisogna comporre le songs schiacciando 5 tasti, di differenti colori, presenti sul manico della chitarra, seguendo la sequenza di note proposte sul display, accompagnando ogni pigiata con una vera e propria plettrata, effettuata grazie ad una linguetta di plastica presente all’altezza delle corde. In cosa differisce Frets on Fire?

Gimp e Cinepaint: alternative Open Source ad Adobe Photoshop

 Grazie alle nuove macchine fotografiche digitali, con risoluzioni d’immagine sempre maggiori, cresce la necessità di poter modificare, ritagliare e ritoccare le foto che scattiamo. Purtroppo i software che permettono di compiere tali operazioni non costano poco, prendesi come esempio uno fra i più noti: Adobe Photoshop, il cui prezzo può superare i 1000€. Molti utilizzano le copie trial (di prova) che vengono rilasciate sul web e su cd/dvd di riviste informatiche, ma le funzioni ed opzioni disponibili sono ridotte rispetto all’originale, e anche di molto. Come fare allora? Semplice, utilizzando un’alternativa open source come the GIMP.

eMule e P2P: Guida alla configurazione di eMule

Qualche giorno fa abbiamo visto come scaricare ed installare eMule, e come iniziare a scaricare qualche file. Oggi invece vedremo come settare il nostro eMule al meglio per scaricare il più velocemente possibile. Possiamo configurare il nostro mulo tramite il menu Preferenze.

Generale

Questa è la prima schermata del menu Preferenze che vedremo all’apertura, in questo menu possiamo cambiare il nostro nick, la lingua e altre opzioni minori, che c’interessano meno. Assicuratevi solamente che ci sia la spunta a Controlla Aggiornamenti. Altro punto importante è il bottone Link eD2K se non risulta cliccabile tutto ok, altrimenti clicchiamoci su e scegliamo eMule come client predefinito per i link eD2K.

Aspetto

Passiamo ora al secondo menu della lista ovvero Aspetto, se non volete perdere tempo saltate questo menu in quanto le modifiche che andremo a fare saranno prettamente estetiche. Può essere utile spuntare la voce “Mostra la percentuale di completamento nella barra di progresso” e anche “Minimizza in Trayicon“. Consiglio invece di togliere la spunta da Elimina automaticamente i download completati, in quanto se non siete al pc quando un download viene terminato, dovete per forza andare in Incoming per accertarvi che il vostro file è stato scaricato. Infine la voce Completamento automatico deve essere abilitata, adesso possiamo andare al menu Connessione.

Risparmiare sulle cartucce della stampante con Inksaver

E’ ormai arcinoto che per risparmiare sul costo (piuttosto elevato) delle cartucce per la stampante un ottimo espediente è rappresentato dall’acquisto di cartucce compatibili o rigenerate al posto di quelle originali, di marca, oppure del kit d’inchiostro per fare da sè la ricarica. Nel primo caso è possibile risparmiare la metà, mentre nel secondo il risparmio può essere anche dell’80-90%.

Tuttavia mentre acquistando cartucce compatibili si corre il rischio di vedersi invalidata la garanzia della propria stampante, ricaricare le cartucce in casa con il kit richiede una certa dimestichezza. Occorre infatti essere piuttosto pratici se non si vuole essere costretti a dover ricorrere al centro di assistenza per far riparare eventuali danni all’apparecchio.

Se non si vogliono correre questi rischi, che comunque val bene la pena di affrontare visto il notevole risparmio che permettono, l’alternativa è rappresentata dall’installazione di un programma di ottimizzazione della quantità di inchiostro utilizzata ad ogni stampa: Inksaver.

Inviare fax dal web gratuitamente con Faxalo

Delle volte capita di dover inviare fax, di documenti ricevuti via web(ad esempio per la registrazione dei domini .it) ma per pigrizia non ci va di andare in una cartoleria e spedire un fax, o più semplicemente si vuole risparmiare. Per questo motivo oggi vi voglio segnalare Faxalo, che vi permetterà di spedire fax via web direttamente dal vostro computer. Il servizio permette di inviare fino a 30 fax al giorno verso numeri italiani. Per farlo bisognerà installare sul nostro computer una stampante virtuale. Ogni stampa che verrà inviata alla stampante virtuale, creerà un fax da poter inviare al/ai numeri da inserire nell’apposita maschera. Il servizio accetta solo numeri con prefisso italiano e non vengono accettate le numerazioni speciali, come per esempio i numeri verdi. Ecco cosa fare per inviare un fax:

Scaricare ed installare il software sul proprio computer; inserire un indirizzo email valido per ricevere il codice di abilitazione; quando ricevete il codice, andare su Start/Programmi/Faxalo/Impostazioni ed inserire l’email, il codice di attivazione, il server di uscita, la vostra password e salvare. Per inviare un fax da una qualsiasi applicazione di Windows, è sufficiente lanciare la stampa del documento sulla stampante Faxalo.

Open Source Living ovvero risparmiare sul software

In informatica con il termine open source (letteralmente sorgente aperto) si indica un programma, il quale codice (ovvero il cuore del programma stesso) è disponibile per tutti coloro che volessero contribuire allo sviluppo dell’applicazione. Ovviamente la maggior parte di questi programmi sono completamente gratuiti. Forse il programma open source più conosciuto è Firefox, un ottimo web browser che dà parecchio filo da torcere ad IE.

Oggi vi voglio segnalare un sito che raccoglie i migliori programmi opensource. Il sito in questione è Open Source Living che oltre a offrirci un’ampia gamma di questi programmi, li divide per categorie, le quali sono:

  • Web++ » web browsers, RSS readers, Client email
  • Grafica & Foto » foto editing, grafica vettoriale, modellazione 3D
  • Video » media players, video editing, screencasts, DVD ripping & masterizzazione
  • Audio » audio players, podcasting, recording, MP3 & tool audio
  • Documenti » word & office suites, blocco note, finanze
  • Content Management » blog, portali, forum, wiki, e-learning
  • File Transfer » peer to peer, IRC, client chat , file sharing & hosting
  • Web Dev » MySQL & PHP, web dev references, editor web, flash
  • Intrattenimento» giochi, screensavers, software planetari
  • Varie» archivazione, sicurezza, mappe, graph plotter, tracker

Come trovare in rete corsi, guide, manuali, libri e tutorial gratis

 

La rete è un inesauribile pozzo di risorse gratuite, l’unico problema è sapere come trovarle. Quante volte abbiamo voluto approfondire un determinato argomento o l’utilizzo di un certo prodotto e siamo corsi in libreria a cercare un corso, un manuale, un tutorial, un libro o una guida che facesse al caso nostro? Grazie ad internet, dovete sapere che abbiamo a disposizione un’enorme biblioteca virtuale a costo zero.

 

Queste pubblicazioni vengono vendute a prezzi che possono andare dai 5 ai 50 euro, ma spesso avremmo potuto evitare questa spesa facendo un’accurata ricerca in internet. Molti di voi si domanderanno quale “formula magica” si debba digitare su Google per trovare i files o le pagine web che ci interessano, ma vi mostreremo che è molto più semplice di quanto sembri.

Giveawayoftheday, software gratis in versione completa ogni giorno

Nonostante la tendenza degli ultimi anni sia quella di utilizzare sul proprio computer, quanto più possibile, software open-source e free, la maggior parte dei programmi, e spesso quelli migliori, è ancora a pagamento, anche perchè i loro sviluppatori non possono andare a fare la spesa a fine mese pagando con i nostri ringraziamenti o complimenti.

Ecco perchè quasi sempre i software di un certo livello prevedono delle versioni demo o trial da scaricare attraverso internet, in modo da poter far valutare il prodotto all’utente finale, che poi deciderà se acquistare il programma completo.

Alcune importanti software house, tuttavia, a volte decidono di promuovere nel mercato i propri prodotti regalando la relativa versione completa, comprensiva di licenza. La cosa non può che farci piacere!

eLawOffice, gestione di uno studio legale con software gratuito opensource

Tra tutti i paesi europei, l’Italia si colloca al primo posto per numero di avvocati (circa 180.000) , seconda al mondo solo dietro gli Stati Uniti; nonostante questo, la libera concorrenza in questo campo è ancora un’utopia e le tariffe forensi sono piuttosto elevate, spesso con cifre a tre o quattro zeri.

Sembrerà quindi paradossale recensire un software che potrebbe far risparmiare molti soldi ad avvocati e studi legali, ma la nostra missione non guarda in faccia a nessuno e dunque procediamo.
Stiamo infatti parlando di eLawOffice, un fantastico programma figlio di un progetto open source tutto italiano.