Dolci economici per natale, scorze di arancia e cioccolata

Natale è sempre più vicino e molti di noi sono già alle prese con i preparativi, quanto meno quelli relativi a decorazioni e regali. Tuttavia, i più previdenti cominciano a buttare giù anche qualche idea per il menu di cenone e pranzo natalizio, tanto per non ritrovarsi a dover organizzare tutto all’ultimo minuto. Se è il vostro caso, questo post è dedicato a voi.

Vogliamo infatti darvi la ricetta di un delizioso dolce economico e non troppo difficile da preparare: le scorze di arancia alla cioccolata.

Ingredienti per un kg di scorze

5 grosse arance;

500 grammi di cioccolato fondente;

500 grammi di zucchero;

un pizzico di cannella in polvere.

Ricette economiche: involtini di melanzane

 La melanzana è una pianta erbacea alta da 30 cm a poco più di un metro. I fiori grandi, solitari, sono violacei o anche bianchi. I frutti sono bacche grandi, allungate o rotonde, normalmente violacee. Ma serve ben poco dilungarsi nella descrizione di questo ortaggio poichè, il basso prezzo fa sì che esso sia spesso presente sulle nostre tavole. La versatilità di questa pianta la pone come protagnoista di numerose ricette, sia primi che secondi, non lasciano mai scontenti ospiti, vicini di casa e chi sia invitato a consumare insieme a noi un pasto. Oggi vi proporremo alcune semplici ed economiche ricette.

Ricette economiche con pane, pomodori e parmigiano

 Quante volte siamo a casa, intente a far pulizie, a scervellarci sulla spesa da fare, a pensare ai bambini da andare a prendere da scuola, alla bolletta da pagare e proprio in quel momento suona il campanello: ecco una nostra amica che aveva promesso di venire a trovarci ed inaspettatamente eccola lì, senza preavviso. Se non fate parte della gente con la “faccia tosta”, vi risulterà difficile congedare la gentil signora ed anzi, cercherete di fare la più bella figura possibile. Se appartenete quindi a tale categoria di persone, vorrete sicuramente offrire qualcosa alla cara amica, ma in casa avete ben poco. Ecco oggi alcune semplici ricette realizzabili veramente con poco che vi aiuteranno in questi casi e vi daranno la possibilità di passare una piccola pausa sgranocchiando in compagnia.

Ricette economiche: zuppa valdostana

 Dietro quel forte odore si nasconde un’ortaggio con un sapore dolce e delicato, che si presta a numerose preparazioni e non esiste modo in cui non sia buono. Nell’antica Roma si usava mangiarli crudi prima dei banchetti per aiutare l’organismo ad assorbire meglio l’alcool. Inoltre si diceva che la verza avesse il potere di alleviare la malinconia e la tristezza. Addirittua Catone le attribuì la proverbiale salute di ferro dei romani.

Accanto al cavolo rosso e a quello bianco, stiamo parlando della verza con le foglie increspate, detta comunemente verza, che è la terza varietà di cavolo. La verza contiene molti sali minerali (potassio, calcio e fosforo), oligolelementi e vitamine, soprattutto vitamina C, E e acido folico. 100 grammi contengono 2,8 g di proteine, 0,3 g di grassi, 2,9 g di carboidrati, 107 kJ/26 kcal. Le sue foglie esterne verde scuro, rigide, increspate e frastagliate croccano quando le si rimuove: cruda, sbollentata o stracotta, la verza è una verdura versatile come testimoniano numerose ricette.

Ricette economiche: gnocchi di patate fatti in casa

 Esistono ancora i negozi dove si vende quasi esclusivamente la pasta fatta in casa? Oppure quando la desideriamo ci rechiamo presso uno di quei caotici ipermercati e cerchiamo di scegliere nel banco frigo la pasta che abbia meno conservanti? Certo, perchè anche la pasta “fresca” comprata al supermercato ha spesso i conservanti. Non è più la pasta veramente fresca che compriamo nel negozietto, ora tutto è industriale e non poche volte dove troviamo scritto: sano e genuino, prodotto naturale, tra gli ingredienti in realtà sbucano non felici sorprese. Oggi le modalità per preparare gli gnocchi in casa.

Cucinare con gli avanzi, la torta di pane

Come sapete, soprattutto se siete nostri lettori assidui, esiste una moltitudine di ricette economiche che è possibile realizzare con gli avanzi di cibo. Comprare troppo pane e buttare in pentola troppa pasta è un evento piuttosto comune che può facilmente trasformarsi in un’occasione ghiotta per preparare pietanze squisite a costi decisamente contenuti.

Mentre la pasta avanzata può diventare l’ingrediente di base per una gustosissima frittata, della quale Laura vi ha dato la ricetta pochi giorni fa, il pane raffermo è un’ottima base per pietanze come la pappa al pomodoro, il condiggione, la panzanella toscana, il pane a pizza, le polpette e persino il budino (tranquilli tutte le ricette le trovate già sul nostro blog).

Ma non solo, il pane avanzato può essere riutilizzato anche per confezionare una deliziosa torta di frutta, ideale per essere consumata durante la prima colazione e risparmiare così anche sull’acquisto di biscotti e merendine.

Vediamo allora come si fa la torta di pane avanzato:

Ricette economiche: uova in camicia, patate e finocchi

 La sera spesso non si sa cosa preparare, si desidera qualcosa di leggero ma allo stesso tempo nutriente per evitare di svegliarsi la notte con una fame da lupo che ci faccia correre al frigorifero.

Ecco quindi che la nostra scelta volge verso un piatto unico, che non ci faccia affaticare presso i fornelli dopo una giornata di lavoro (anche casalingo) e che comunque lasci soddisfatti tutti gli appetiti.

Si chiamano “in camicia” perchè quando le uova vengono aggiunte al brodo bollente immediatamente l’almbune si cuoce, diventa bianco ed avvolge completamente il tuorlo dell’uovo. Si tratta di una ricetta veramente economica, per la quale si può utilizzare il brodo fatto in casa, e semplicemente delle uova. Può essere un ottimo secondo piatto o un piatto unico appunto serale.

Ricette economiche: mele al forno per merenda

 Una mela al giorno toglie il medico di torno“. Chissà i vostri nonni quante volte vi avranno accennato a questa frase quando i vostri genitori, impegnati dal lavoro, vi avevano lasciato dai dolci cari nonni e questi, per merenda, al posto di darvi quelle gustose quanto terribili merendine industriali, vi porgevano sorridenti una vermilia mela.

Oggi mangiare la frutta a merenda è un’abitudine quasi andata persa, abbiamo tutti fretta e si prende appunto una merendina al volo, un caffè, dei biscotti o dei tarallucci. Questo nel migliore dei casi, perchè c’è chi la merenda non riesce proprio a farla e “tira” fino alla cena, alla quale arriverà più affamato di un leone con ovvie nefaste conseguenze sulla linea.

Ricette economiche: frittata di pasta avanzata

 Quante volte vi è capitato di non regolarvi con le porzioni e dopo aver riempito tutte le vostre portate di un bel piatto fumante di spaghetti vi accorgete che un bel pò ne sono rimasti sul fondo della padella? Se avanza della pasta, non la buttate via. In qualsiasi modo sia condita o di qualsiasi formato sia, si può fare una deliziosa frittata che, con un contorno di insalata e pomodori, si trasforma in una cena veloce e gustosa.

Ecco oggi una ricetta che vi aiuterà a utilizzare quegli spaghetti che avete cucinato in più:

Frittata di spaghetti al salame

Ricetta economica con mozzarella avanzata e zucchine

 Quando andiamo al mercato di frutta e verdura uno degli ortaggi che spesso acquistiamo è la zucchina, fresca, economica e si mantiene bene in frigo. Solo che va a finire che ne “abusiamo” di questa proprietà di conservarsi bene e la lasiamo “morire” in frigo. Altro ingrediente che invece non può durare più di due giorni è la mozzarella: la acquistiamo pronte a mangiarla in serata, perchè leggera, veloce, con un bel contorno di insalatina. Ma la sera torniamo stanche delle fatiche di lavoro o delle faccende casalinghe e desideriamo un bel piatto di pasta e una bella bistecca. E la nostra mozzarella rimane a morire in frigo.

Le zucchine sono povere in vitamine, hanno solamente 11 kcal per 100 g e sono ottimi ingredienti nella cucina, grazie alle loro caratteristiche di sazietà e di consistenza, basta infatti prepararne un piatto per sentirsi sazi.

Risparmiare cucinando l’arrosto con la pentola a pressione

Se avete una pentola a pressione sapete già quanto tempo e denaro potete risparmiare utilizzandola. Spesso però le potenzialità di questo prezioso utensile non vengono pienamente sfruttate o perchè la sua capienza rende inopportuno un utilizzo quotidiano, o perchè non disponiamo di un ricettario abbastanza vasto per poterci sbizzarrire.

Eppure sono davvero tantissime, quasi non c’è limite, alla tipologia e al numero di ricette che si possono realizzare con la pentola a pressione (dalla preparazione dei primi piatti a quella dei dolci) e dunque in minor tempo e con  un minor dispendio di gas (il 25% in meno), o di energia elettrica, rispetto ad altre modalità di cottura.

Solo per fare un esempio, mentre cucinare un tradizionale arrosto di vitello, del peso di circa un chilo, in forno può richiedere oltre un’ora e mezza, farlo con la pentola a pressione richiede meno di un’ora e con risultati anche migliori. Infatti anche i tagli di carne meno magri risultano più teneri e gustosi se cucinati a “pressione”.

Ma come adattare la preparazione dell’arrosto all’utilizzo della pentola a pressione? Semplicissimo, vediamo come si fa…

Halloween o Festa dei morti? Nel dubbio, ecco la ricetta della frutta di martorana

Avete già deciso se festeggiare Halloween o la più tradizionale Festa dei morti?

Da siciliana verace io non posso propendere che per quest’ultima ricorrenza e, pur riconoscendo il valore e la bellezza della festività importata da oltreoceano, non riesco a reprimere un pizzico di nostalgia alla vista dei  bimbi festanti nei panni di streghe, maghi e vampiri o delle zucche illuminate esposte sui davanzali delle finestre.

Mi viene da pensare se tutto ciò non finirà per far morire la “mia festa”, quella della mia infanzia, quando la mattina del 2 novembre ci aspettava in soggiorno il tavolo imbandito di dolci tipici siciliani e giochi portati in dono dai nostri cari che ci avevano lasciati (almeno così ci facevano credere mamma e papà, che invece la sera prima si erano attardati a prepararlo).

Ricette economiche per Halloween: zuppa di zucca

 La notte delle streghe, universalmente più nota come Halloween, è una delle ricorrenze più amate e vissute dal popolo d’oltreoceano che ne ha fatto una delle notti più attese dell’anno. Fantasmi, streghe e mostri, feste alle quali partecipano vampiri e si vedono dappertutto zucche con un lampioncino all’interno. Dopo i nostri consigli su come preparare un abito da strega con le proprie mani (o quasi), avervi aiutate a preparare dolci dall’orripilante forma di ragno, non potevamo certo lasciarvi a stomaco vuoto. Avete organizzato la festa di Halloween a casa vostra e non sapete cosa cucinare? Ovviamente dovete preparare qualcosa che riproduca lo spirito di questa “festa”. Noi di guadagno oggi vi consigliamo questa ricetta: d’effetto, ma soprattutto economica.

Halloween: ricetta d’effetto per questa riccorrenza d’oltreoceano

 Cosa pensate di questa festa americana? In realtà forse non tutti sanno che la festa di Halloween non nasce in America ma ha origini antichissime rintracciabili in Irlanda. Halloween corrisponde infatti a Samhain, il capodanno celtico. Dall’Irlanda, la tradizione è stata poi esportata negli Stati Uniti dagli emigranti, che, spinti dalla terribile carestia dell’800, si diressero numerosi nella nuova terra.