Ricette economiche con le ali di pollo

 Ora anche i polli costano troppo ma se vi piace “rosicchiare” ed amate il risparmio, potete preparare un’ottimo pranzetto con delle ali di pollo, economiche e saporitissime. Chissà quanti di voi lettori, del pollo apprezzate principalmente le ali. Non sono le parti più pregiate, ma saporite specialmente se cucinate sotto il grill del forno o alla brace con molte spezie.

ALI DI POLLO ARROSTO
Ingredienti per 4 persone:

Ali di pollo 700 Kg
aglio
rosmarino
succo di limone
vino bianco
olio
sale

Pane cotto, economico e nutriente

Il pane cotto sa di inverno. E’ una ricetta economica, anzi economicissima. Si tratta del piatto più “povero” della cucina tradizionale salentina, ma la paternità viene rivendicata anche dalla Basilicata e dalla Campania. E’ un’ottima ricetta per riutilizzare gli avanzi di pane, soprattutto quando ormai è diventato molto duro.

Prendete il pane – duro – e tagliatelo a pezzetti. Mettetelo in una teglia tagliato e ricopritelo d’acqua, aggiungendo un po’ d’olio, un pizzico di sale e qualche foglia di alloro. Cuocere a fuoco lento, fino a quando non vedete che si condensa. Può essere servito nei piatti – è quasi una zuppa – con l’aggiunta di un po’ d’olio a crudo e (a gusto) una spolverata di formaggio parmigiano.

Ricette economiche: riutilizzare gli avanzi di pasta

Pasta, la passione degli italiani. Siamo famosi nel mondo per la nostra alimentazione, no? E per pane, pasta e derivati di cereali, l’italiano medio spende 84 euro al mese. Ma spesso, proprio perché italiani, ci scappa la mano in termini di quantità. E la pasta rimane lì, in attesa di una rinfrescata. Buttarla? Assolutamente no. Riutilizzare gli avanzi è non solo possibile, ma può anche dare esiti differenti. Ecco alcune ricette per riutilizzare gli avanzi di pasta ogni volta in modo diverso.

Il classico: la frittata di pasta. La passione delle mamme, ma non solo. La ricetta è molto semplice: “legare” la pasta rimasta con delle uova sbattute (a occhio, un uovo ogni 100/150 grammi di pasta), alle quali, se piace, aggiungere un pizzico di prezzemolo tritato, e, sempre a propria scelta, con tanto formaggio grattugiato, anche di più tipi (parmigiano, ricotta, pecorino). Attenti alla frittura e, soprattutto, al delicato momento di girare la frittata.

Ricette economiche con polenta e carciofi

 La ricetta è molto semplice ma gli accorgimenti per ottenere un buon risultato non sono pochi. Meglio cucinarla nel paiolo di rame non stagnato anche se si possono fare delle ottime polente anche con altri paioli o pentole. Occorrono tre decilitri di acqua per un etto di farina: far cadere a pioggia la farina in acqua bollente salata, lasciar passare alcuni minuti e vedere il grado di assorbimento quindi si aggiunge altra farina o la si lascia così, in base a come la preferiamo. Ecco oggi una semplice ricetta con la polenta e poi un’altra con i carciofi che si prestano bene ad accompagnare la prima.

Ricette economiche con i carciofi

 In casa non avete più nulla? Guardate meglio in frigo e se vi sono rimasti anche alcuni carciofi o poco più, ecco due sempici e genuine ricette. Per pulire i carciofi utilizzare sempre un paio di guanti, altrimenti le mani diventeranno nere.

Carciofi alla romana

Ingredienti (4 persone)

* mezza tazza di acqua
* 8 carciofi
* aglio
* prezzemolo
* sale e pepe

Ricette col Pandoro, risparmiamo riciclando gli avanzi

Archiviate le feste? Probabilmente non del tutto. A parte gli immancabili chiletti di troppo da perdere, siamo sicuri che anche dentro alla vostra dispensa sono rimasti un paio di panettoni o di pandori che proprio non siete riusciti a mandar giù o a riciclare a qualche cena organizzata da amici e parenti.

Ma cosa fare di questi dolci rimasti? Niente paura, ci sono moltissimi modi per smaltirli ed evitare che vadano sprecati restando a fare la polvere per un anno intero. Uno dei più semplici consiste senza dubbio nel sostituire con il panettone, meglio se scaldato al micronde, biscotti, cornetti, brioches o qualunque cosa abbiate l’abitudine di inzuppare nel latte la mattina.

Ma se siete interessati ad una soluzione più fantasiosa e non vi siete ancora stancati di organizzare cene e pranzi (o semplicemente siete già pronti per ricominciare a farlo) esistono molte ricette di dolci che hanno come base proprio il pandoro o il panettone. Oggi vi diamo un’idea per riutilizzare il pandoro rimasto a Natale.

Si tratta del Pandoro ripieno, una ricetta deliziosa e semplice da preparare per la quale ringraziamo Liulai del nostro blog di cucina Ginger & Tomato, al quale vi consigliamo vivamente di dare un’occhiata per trovare moltissime altre ricette e curiosità.

Ricette economiche: puccia salentina

 Il Salento, estremo lembo di Puglia, si protende fra il mare Adriatico e lo Jonio, luogo di approdo e di partenze, di rifugio e di lotta. Nella Grecìa Salentina le persone conservano gelosamente lingua, cultura e tradizioni d’origine ellenica. Oggi vi proporremo una tipica ricetta salentina, si tratta di un pane speciale che non manca sulle tavole dei salentini. La puccia è un pane tipico salentino: si tratta di pane di grano duro, però impastato con più acqua per renderlo un po’ più soffice..ha la forma tonda e piccolina e se non deve essere farcito prevede nell’impasto l’aggiunta di olive nere: la puccia con le olive e mentre la si mangia bisogna stare ben accorti ai denti! Gli ingredienti sono semplici, probabilmente li avrete già a casa senza dover quindi andar a fare la spesa.

Ricette economiche: spaghetti e verdure in tavola

 Questa ricetta è per i principianti, è facilissima e costa sostanzialmente 1 euro. Si tratta del tipo di pasta che non manca mai nelle nostre dispense: gli spaghetti. Ricetta nata per soddisfare gli appetiti degli studenti universitari fuori sede perchè sempre fuori casa e mai attenti ai rifornimenti della propria dispensa, si presta anche a quelle mamme che, in preda agli impegni, non fanno in tempo a far la spesa e devono destreggiarsi con ciò che di meglio trovano in casa.

A Capodanno le lenticchie sono d’obbligo: ricetta economica e veloce

 Arriva l’ultimo dell’anno e mentre alcuni cercheranno di evitare lo zampone o il cotechino perchè veramente troppo grassi, non potremo certo dire di no alle lenticchie. In dialetto tali legumi sono chiamati — a seconda delle varie località — lintìcchia, unticcia, lenti. Immeritatamente poco amate, poco gradite se non il giorno di attesa del Capodanno quando è tradizione comune il mangiarne. Simbolo di ricchezza, abbondanza e prosperità, ecco perchè si pensa di iniziare l’anno con un bel piatto di questi legumi.

Più rinomate le lenticchie di Antillo, Chiaramonte, Gangi, Marianopoli, Resultano, Roccella Valdemone, S. Domenico Vittoria. Le più comuni sono le piccole lenticchie dell’isola d’Ustica. questo legume contiene la più alta percentuale di proteine su qualsiasi altro (25%).

Ecco un’ottima e semplice ricetta, che potrete conservare non solo per l’ultimo dell’anno, ma anche per quei giorni in cui non avrete fatto la spesa e avrete da parte in dispensa la vostra bustina di lenticchie, pronta ad essere preparata fumante da portare sulle vostre tavole. Ecco perchè in questa ricetta vi aggiungiamo un pò di riso.

Ricette economiche con pesce: acciughe imbottite

 Il buon pesce di mare costa caro e noi di guadagno a spigole e orate di allevamento a cui non si sa cosa diano da mangiare preferiamo di gran lunga le più economiche ma sicuramente gustose acciughe, che sono sempre pesce di mare e non di allevamento.

Ricche di proteine e ferro, sono un valido sostituto della carne. Sono ideali nelle diete proteiche, durante la crescita, in gravidanza. Un vero toccasana è rappresentato dalla vasta presenza di omega 3, importanti per la funzione protettiva su cuore e arterie. Ottima fonte di calcio sono un integratore naturale per chi soffre di osteoporosi.

Ricetta delle Macine Mulino Bianco

Avete già provato le ricette dei biscotti del Mulino Bianco che vi abbiamo dato qualche tempo fa? Se l’esperienza degli Abbracci e dei Pan di stelle è stata positiva allora forse avete voglia di cimentarvi in un’altra impresa culinaria di questo tipo e risparmiare sull’acquisto dei biscotti da inzuppare nel latte la mattina o nel tè al pomeriggio.

Se questo è il vostro caso, oggi vi diamo la ricetta delle macine del Mulino Bianco. Sono facilissimi da preparare e risultano praticamente identici per gusto, se non più buoni, a quelli in vendita al supermercato. Costano meno e non contengono alcun tipo di addittivo e conservante…volete provare?

Ricette economiche: Frittate di patate e straccetti di mozzarella

 Siete tornate a casa stanche, marito e figli al seguito vi chiedono cosa ci sia da mangiare. vi dirigete verso il frigo ed aprendolo constatate che anch’esso reclama attenzione. Non c’è nulla da fare, supermercati chiusi e stomaco vuoto.

L’alternativa sarebbe di ordinare una paio di pizze e mangiare in allegra compagnia, ma se in frigo avete qualche uovo ed un paio di mozzarelle anche non freschissime ma prossime alla scadenza allora siete salve. Ecco una ricetta semplice, veloce ed economica, inventata probabilmente in una di queste occasioni: gli straccetti di mozzarella.

Cucinare con la pentola a pressione, un bel risotto con i funghi in soli 15 minuti

Amate cucinare ma non avete abbastanza tempo per farlo? Vi piacerebbe preparare le vostre pietanze preferite con il minimo dispendio possibile non solo di tempo, ma anche di gas? Raggiungere il vostro scopo è semplicissimo, a patto di avere in casa una bella e comoda pentola a pressione.

Come già sapete infatti, soprattutto se siete nostri lettori abituali, con la cottura a pressione è possibile cucinare in pochissimo tempo alimenti che normalmente richiedono tempi di cottura piuttosto lunghi, come gli arrosti di carne, arrivando a risparmiare anche il 25% di gas.

Tuttavia spesso questo formidabile utensile domestico viene sfruttato solo al minimo delle sue potenzialità riservandone l’uso alla preparazione di piatti che richiedono appunto tempi di cottura molto elevati. Niente di più sbagliato! Con la pentola a pressione è infatti possibile cucinare pietanze come il purè o i risotti, riducendo il tempo necessario per portarli in tavola a pochi minuti.

Ricette economiche pugliesi: patate, riso e cozze

 Avete ospiti a cena e avete preparato un antipasto o un secondo di pesce? Ora bisognerà pensare cosa preparare come primo piatto. Se avete preparato del buon pesce di mare, vorrete sicuramente almeno risparmiare sul primo, evitando però di fare brutta figura e certi che gli ospiti andranno via soddisfatti. Ecco un piatto tipico pugliese, precisamente della provincia di Bari, fatto con le cozze, che potrete acquistare a 2,50 euro al chilogrammo (ve ne basterà uno per 6 persone). Tale piatto vi consentirà di spendere poco e di fare un’ottima figura. La teglia di “patate, riso e cozze” ha un sapore indescrivibile, soprattutto se avete la fortuna di assaggiare quella cucinata nel forno a legna, con carboni “fuoco sopra e fuoco sotto”. Se non l’avete va benissimo il normale forno: i vostri invitati si congederanno non prima di avervi chiesto la ricetta. Eccola:

Ricetta di Riso, patate e cozze