Corso gratuito raccolta funghi ad Arezzo

 I funghi che passione! Andiamo al supermercato e i champignons non costano tanto e spesso chi li ama prepara dei manicaretti. Avete mai pensato di andare a “fare i funghi“? Ovvero raccoglierli da voi? Tuttavia npn è facile riconoscere quelli buoni e commestibili dai loro sosia velenosi, per cui oltre la pazienza occorre una certa conoscenze e se quest’ultima vi manca noi di Guadagno vi sconsigliamo vivamente di andar a caccia di funghi senza la sufficiente competenza in materia.

Chi pratica già da tempo la raccolta dei funghi sa benissimo che occorre osservare attentamente i caratteri morfologici, avvicinare alle narici il fungo per sentirne l’odore, spezzare o tagliare i tessuti per vedere se cambiano di colore od emettono lattice, sercitare la pressione con le dita sui tessuti per verificarne la consistenza, ma non solo, il vero “cacciatore” di funghi deve essere un esperto e appassionato.

Ricette dove il limone é re

 Ricordate la semplice e gustosa ricetta delle pennette al limone di Salvina? oggi vi proporremo due ricette, sfiziose, ma altrettanto semolici con l’agrume giallo. Ogni spicchio di arancia, mandarino, limone o pompelmo contiene proprietà nutritive e antiossidanti utili alla nostra salute, soprattutto d’inverno quando l’influenza è alle porte. Il limone è ricco di potassio e vitamina C. Ha spiccata funzione astringente e dissetante.Il limone poi, oltre ad essere un agrume a bassissimo apporto calorico, è ottimo per la cura delle cefalee e per agevolare la digestione.

Straccetti di pollo al limone

Ingredienti:

400 gr. di petto di pollo
1/2 limone
olio di oliva
farina bianca
q.b. pepe nero
q.b. sale

Ricette semplici con vodka

 Secondo un’antica leggenda, i cavalieri cosacchi durante un attacco, si trovarono di fronte ad un lago che ne ostacolava il passaggio. Ma il nemico si avvicinava e quindi non era possibile costruire un ponte. Il pope che accompagnava il reggimento cosacco, benedisse allora l’acqua del lago trasformandola in vodka così che cavalli e cavalieri poterono berla e passare dall’altra sponda. Non soffermandoci su quali potessero essere le conseguenze di un ubriachezza di massa (un intero reggimento, pensate) oggi vi proporremo una semplice ricetta cui la vodka fa da sovrana. L’origine letterario della parola cocktail è inglese e vuol dire “coda di gallo” e deriva dal fatto che la bevanda era accompagnata da decorazioni di varie colore che accompagnavano la bevanda.

Ricette economiche con ali di pollo (2)

 Ancora ricette economiche con le ali di pollo, ma stavolta andando a scavare anche nella cucina d’oltreoceano. Il pollo è, senza dubbio, il ‘re’ delle carni bianche italiane. Nel nostro paese, infatti, il 90% della popolazione ne consuma, in un anno, circa 12 Kg! Il pollo possiede pochi grassi, soprattutto insaturi, minerali (ferro, zinco, potassio, ecc). Le calorie sono pochissime, un basso livello di colesterolo e un buon apporto proteico fanno del pollo un alimento ideale anche per la crescita e per i bisogni nutritivi dell’adolescenza.

Ali di pollo alla messicana
Ingredienti:
1 kg di ali di pollo,
50 gr di farina,
15 gr di paprica,
1/2 bicchiere di vino bianco,
olio extravergine d’oliva,
salvia, rosmarino, sale

Risparmiare sull’uovo di Pasqua, ecco qualche alternativa

Se anche voi, come me, avete un piccolo esercito di nipoti ai quali non avete ancora smesso di regalare l’uovo di Pasqua (anche se hanno passato la ventina!) questo post vi interesserà di sicuro.

So molto bene infatti che, per quanto amiate la rumorosa e festante prole delle vostre sorelle, o fratelli, già tremate al pensiero di dover spendere almeno 60 euro per allietare la loro Pasqua con le tradizionali uova di cioccolata, soprattutto in questi tempi di crisi nera.

Per questo motivo ho pensato che fosse una buona idea postare la ricetta per fare le uova di pasqua in casa. Con un pò di cura e attenzione il risultato è garantito e il risparmio è assicurato.

Vediamo come si fa:

Fare i cioccolatini in casa, uno sfizioso modo per risparmiare

Sembra proprio che la primavera sia in arrivo. Finalmente questo lungo e freddo inverno volge al termine e cede il posto a lunghe giornate tiepide.

Forse, stando così le cose, non avete più molta voglia di mettervi ai fornelli e preparare manicaretti, piuttosto preferite uscire, andare al parco e in riva al mare oppure, cosa che io personalmente amo moltissimo, approfittare del bel tempo per recarvi a fare la spesa al mercato.

Nonostante questo voglio tentarvi con una ricetta economica a dir poco sfiziosa. Chissà che non vi venga voglia di restare in casa un pomeriggio per prepararla e gustarvela in tutta tranquillità.

Si tratta della ricetta per fare i cioccolatini in casa. Chiaramente esistono procedimenti ben più complessi (e costosi) di quello che sto per indicarvi, tuttavia si tratta di una ricetta ugualmente godibile e di sicura riuscita.

Ricette economiche con parmigiano

 Il Parmigiano Reggiano può essere ormai considerato un simbolo di cultura e civiltà. La produzione proviene da un’area ristretta e stabilita dalla legge che dal 1955 che definisce lo standard di questo formaggio: province di Modena, Parma e Reggio Emilia e parte di quelle di Bologna e Mantova. Nel Parmigiano-Reggiano c’è un boom di sostanze nutritive, perchè un chilo di formaggio si ottiene da ben sedici litri del pregiatissimo latte della zona (latte ricchissimo di proteine e vitamine, di calcio e di fosforo). Ciò nonostante, il Parmigiano-Reggiano è un alimento di facile digestione: contiene infatti il 7,5% di aminoacidi liberi che possono essere assimilati ed assorbiti dall’organismo addirittua senza alcun processo di digestione. Inoltre aiuta la produzione gastrica facilitando la digestione anche degli atri cibi, ragion per cui é ottimo mangiare il parmigiano come antipasto o alla fine del pasto.

Ricette economiche: bagna càuda

 Piatti buoni e d’effetto spendendo poco. Con ingredienti di prima scelta ma comunque economici si possono preparare ottimi piatti e le lettrici di Guadagno ormai lo sanno benissimo.

La bagna càuda, in piemontese, letteralmente significa salsa calda, è un tipico piatto originario in particolare delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino, Alessandria e Asti. Nei secoli passati, era assai facile procurarsi, in questa zona, l’ingrediente fondamentale, cioè l’acciuga salata, usata tuttora in molte ricette tipiche piemontesi, soprattutto tra gli antipasti. Essendo ricchi di proteine nobile e di ferro, questi pesci sono considerati ottimi sostituti della carne.

Ricette del mulino bianco, i cuor di mela

Se vi piace cucinare e avete il tempo per dedicarvi alla realizzazione di succulenti manicaretti, senza dubbio non vi farete sfuggire l’occasione di risparmiare su biscotti e merendine per la prima colazione o la merenda preparandoli voi stesse (o stessi) con ingredienti sani e genuini.

Se è così, è proprio a voi che sono dedicati i post, come questo, che hanno come oggetto le ricette per fare in casa i biscotti del mulino bianco, le quali, per altro sono ben visibili sulle confezioni in vendita al supermercato. Dopo avervi dato la ricetta degli abbracci e delle macine (oltre che quella della torta allo yogurt, anche se di un’altra marca) oggi vi diamo la  golosissima ricetta dei cuor di mela:

Ricetta dei cuor di mela Mulino Bianco

Ingredienti

Per l’impasto

  • 180 grammi di farina
  • 125 grammi di burro
  • 2 uova
  • 50 grammi di amido di mais
  • 100 grammi di zucchero
  • scorza di un limone
  • 1 pizzico di sale.

Per il ripieno

  • 2 mele
  • un cucchiaio di cannella
  • marmellata di arance.

Procedimento

Ricetta della senape, risparmiate preparandola in casa

Molto probabilmente è capitato anche a voi di organizzare un barbecue e comprare per l’occasione dell’ottima senape con la quale rendere ancora più succulenti i bocconi di carne cucinati alla griglia. Allo stesso modo, è probabile che vi sia capitato, al termine del pranzo, di riporre il vasetto ancora quasi intatto in fondo al frigo e…dimenticarlo!

A me è capitato molte volte. Credo di aver buttato chili di senape ormai scaduta. Un vero peccato, uno spreco imperdonabile come tutti gli sprechi. Ma come vi dicevo qualche tempo fa a proposito della maionese (alla quale spesso io riservo lo stesso destino) è possibile ovviare a questo, che potremmo definire uno spiacevole inconveniente, preparando noi stessi di volta in volta la quantità di salsa alla senape che ci occorre.

Preparare le senape in casa non è molto difficile, e se è vero che gli ingredienti che ci occorrono non sempre sono tutti a portata di mano e forse costano un pò, pensate a quanto risparmierete evitando di buttarne vasetti interi dentro la spazzatura.

Ricette economiche: i cornetti del bar fatti in casa

 La preparazione dura ben due giorni, ma se siete delle casalinghe che fanno di tutto per vedere felici e soddisfatti mariti e figli, allora questa ricetta è fatta proprio per voi. Il procedimento è un pò lungo ma gli ingredienti sono economici e comunque potrete fare più impasto e poi congelarlo.

Ingredienti per circa 20 pezzi

400 g farina 00
100 g farina Manitoba
275 ml acqua
70 g zucchero
1 cucchiaino sale
12 g lievito fresco
400 g burro
1 uovo e poco latte per lucidare

Ricette economiche, il tabulè di pane

Se non sapete come riutilizzare il pane raffermo, vi siete stancate di fare il classico “Pane a pizza” o, meglio, avete già provato tutte le nostre ricette economiche per riciclare il pane avanzato, vi farà piacere aggiungere al vostro “ricettario della crisi economica” una pietanza originale e gustosa: il tabulè di pane.

La sua preparazione è semplice e veloce esattamente come quella del più classico tabulè di cous cous (o più esattamente tabbouleh) e richiede da parte vostra solo un pizzico di fantasia. Di seguito la ricetta:

Tabulè di pane

Ingredienti per 4 persone

2 panini avanzati da almeno due giorni;

un ciuffetto di prezzemolo;

3 pomodori maturi;

2 cipollotti;

1 limone;

due foglie di lattuga;

olio extravergine di oliva;

sale.

Ricette economiche: schiacciata di patate

 Era il 1492 e un giovane di origini italiane si apprestava a fare, a sua insaputa, una delle più grandi scoperte della storia. Colombo sosteneva la possibilità di raggiungere le terre orientali (Cina, Giappone, India) navigando sempre verso occidente nell’Atlantico, Non si credeva che tra le coste atlantiche dell’Europa e le terre d’Oriente ci fosse di mezzo un continente nè tantomeno che occorresse così tanto tempo per arrivarci poiché si calcolava che la terra fosse molto più piccola. Ma giunto in quella che poco dopo avrebbe preso il nome di America (in onore di colui che per primo scoprì che si trattava di una nuova terra e non delle Indie) ecco una parte della relazione sul viaggio presentata da Colombo ai sovrani di Spagna:

Ricette economiche col pomodoro: da contorno a marmellata

 Vitamine, potassio, fosforo, beta-carotene. Contiene anche licopene, un pigmento considerato potenziale agente anticancro. Il suo ingrediente fondamentale è l’acqua (94%). Le proteine non superano l’1% e i grassi sono fermi allo 0,2%. Un altro 2,8% è costituito dai carboidrati, rappresentati maggiormente da fruttosio e glucosio. Basta un pomodoro per coprire il 40% degli 80 mg che un adulto dovrebbe assumere ogni giorno. La vitamina in questione facilita l’assorbimento del ferro e contribuisce alla produzione dell’emoglobina e dei globuli rossi nel midollo osseo. Per crescere il pomodoro ha bisogno di un terreno ricco, ben concimato e soprattutto ben soleggiato. Se ben maturo, il pomodoro è ricco di licopene, un potente antiossidante, è tuttavia sconsigliato a chi soffre di calcoli renali da ossalati.