Giardiniera fatta in casa, semplice ed economica

In estate è piuttosto frequente che sulle nostre tavole piatti freschi e leggeri come l’insalata di riso (senza maionese s’intende!) prendano il posto della pastasciutta. E poichè uno degli ingredienti fondamentali di questa pietanza tipicamente estiva è la cosiddetta “Giardiniera”, sono in molti a procurarsene uno o due barattoli da tenere in dispensa.

Peccato però che questa deliziosa conserva alimentare, ideale anche per arricchire antipasti e condire tartine, non abbia esattamente un prezzo stracciato: un barattolo da 180 grammi può infatti arrivare a costarci anche sulle 5 euro. Per nostra fortuna però fare la giardiniera in casa è piuttosto semplice: non richiede infatti troppi sforzi, non ci porta via molto tempo e, neanche a dirlo, non costa neppure tanto denaro.

Dopo il salto, la ricetta:

Conserve estive, confettura di cipolle rosse di Tropea

Sieta mai stati a Tropea? Io si, e me ne sono innamorata. E’ un luogo semplicemente delizioso e l’ospitalità dei suoi abitanti è squisita. Esattamente come la moltitudine di specialità enogastronomiche calabresi che fanno bella mostra di sè dalle vetrine e sui banchetti dei negozi tipici: ‘nduja, sopressata, peperoncino di Soverato, salsicce piccanti e ogni altra bontà.

Ma a farla da padrone per le strade di Tropea è decisamente la mitica cipolla rossa: ne troverete in ogni dove, raccolte in ceste o appese in grosse trecce. Non potrete fare a meno di fermarvi ad ammirarle e di desiderare di portarne un pò con voi al ritorno. Almeno questo è quello che è successo a me. Per questo motivo, quando mi hanno parlato della ricetta della confettura di cipolle rosse di Tropea, ho pensato subito…perchè no? Deliziosa ed economica si presta benissimo per entrare nel novero delle conserve alimentari che, se ben fatte, ci accompagneranno lungo tutto l’inverno.

Vediamola:

Ricetta con miele: sano sostituto dello zucchero bianco

 Iniziamo oggi con lo sfatare un bel mito. Lo zucchero “raffinato”, il cui aggettivo si presta bene a far intendere che si tratti di qualcosa quasi dolcemente lavorata, finemente prodotta, raffinato appunto. La realtà é ben diversa da quello che appare. Il nostro caro zucchero industriale è un prodotto morto ed anche nocivo al nostro organismo. La sua lavorazione per renderlo raffinato é eccessiva e durante il processo vengono utilizzate sostanze che sicuramente all’organismo non fanno bene. Il prodotto di partenza viene cotto con latte di calce (pensate un pò), la sostanza risultante viene poi trattata con calce viva, acido carbonico, biossido solforico e carbonato di calcio. Quello che si ottiene da questa lavorazione viene cucinato, raffreddato, cristallizzato e centrifugato. Infine vengono utilizzati acido carbonico, acido solforico ed altre sostanze.

Quando versate un cucchiaino di zucchero nel caffè sapete quindi che state ingerendo una miscela contenente calce, resine, ammoniaca e poco rimane della buona barbabietola da zucchero?

La rucola: da afrodisiaco a ingrediente per semplici ricette

 La rucola ha origini molto antiche. I romani addirittura la utilizzavano nei filtri amorosi, ritenendola il più potente tra gli afrodisiaci. Ma non solo, addirittura pensando che ci fosse qualcosa che potenziasse l’aspetto afrodisiaco, la sua coltivazione era spesso effettuata nei terreni che ospitavano le statue falliche erette in onore di Priapo, dio della virilità. veniva chiamata “eruca salax” o “herba salax” cioè erba lussuriosa, sconsigliata in caso di delusioni d’amore. Ma non finisce qui: durante il Rinascimento in alcuni scritti si narrava di certi monaci che a causa della rucola abbandonarono, udite udite, il voto di castità. Non solo proprietà afrodisiache, la rucola era un’erba ricca di vitamina C e sali minerali, usata anche come rimedio per accrescere l’appetito, favorire la digestione, e stimolare l’organismo di chi si trova in uno stato psico-fisico debole. Vi sono bastate tutte queste proprietà della rucola? Noi non siamo sinceramente certi delle proprietà afrodisiache, ma se era così rinomata, chissà forse qualcosa di vero ci sarà…non resta altro che provare, ecco alcune ottime ricette!

Ricette economiche con fichi d’India

 I meridionali sanno benissimo di cosa parleremo oggi. Chi non é mai andato a raccogliere i fichi d’india? Siete poi tornati a casa con alcune minuscole spine nelle mani nonostante vi siate muniti di guanti? Occorre non solo usare i guanti, ma fare anche molta attenzione quando si raccolgono questi meravigliosi frutti, la fatica sarà poi compensata dal gusto succulento di queste primizie. Il ficodindia é presente in Italia in tre principali varietà, gialla, bianco e rosso, la cui denominazione deriva dal colore del frutto.

Nutella fatta in casa con ingredienti freschi e genuini

 Avete mai provato a leggere gli ingredienti sulle confezioni di ciò che mangiate? Sicuramente, almeno una volta nella vita lo avete fatto. Forse avrete iniziato anche a chiedervi cosa fossero tutti quegli ingredienti dal nome strano, sconosciuto…stiamo parlando dei conservanti. Il loro uso trova la principale motivazione nella necessità di rendere più sicuri gli alimenti eliminando l’influenza dei fattori biologici. I cibi possono andare a male a causa di batteri, lieviti, muffe. Alcuni di questi organismi possono secernere sostanze velenose (“tossine”), pericolosissime per l’uomo.

I conservanti quindi sono sostanze, naturali o di sintesi, che prolungano il periodo di validità di prodotti alimentari proteggendoli dal deterioramento provocato dai microorganismi. Ma non possiamo negare che siano tra gli additivi più critici: spesso si tratta di sostanze nocive per l’organismo. Parliamo dell’adoratissima crema al cioccolato che tutti noi conosciamo: la nutella, vi piacerebbe prepararla in casa con ingredienti genuini e risparmiare non solo denaro ma anche sulla salute (che non ha prezzo)? Ecco un’ottima ricetta:

Ricette con la pasta sfoglia

 La pasta sfoglia è una delle più note preparazioni di base che ci siano in circolazione. Molto utilizzata per la realizzazione di dolci, pasticcini e torte salate.

A differenza della frolla, la pasta sfoglia è difficilmente riproducibile in casa, a causa della manualità e del tempo che occorre per prepararla. Tuttavia in commercio si trovano ottime paste sfoglie già preparate, economiche e gustose. Sempre presente frigorifero, si presta infatti per preparare abbastanza velocemente sfiziose torte salate, stuzzichini vari e tante altre buonissime golosità. Eccone alcune:

Ricette economiche con verza

 La verza è una varietà di cavolo, ortaggio della famiglia delle Crocifere. Le foglie sono molto increspate ne attaccate fra loro, particolarmente sode e croccanti, di color verde scuro all’esterno, più chiaro per le foglie interne. La verza può essere consumata sia cruda nelle einsalate, sia cotta. Quali sono le proprietà di questa verdura non proprio amata da tutti? Purtroppo chi ne ha disgusto dovrebbe iniziare a gustarla un pò dato che, come confermano molte ricerche scientifiche la verza é un ottimo alleato per prevenire il cancro (soprattutto a colon, retto e prostata). Ricca di sostanze fortemente antiossidanti, ha abbondante acido folico che contribuisce alla prevenzione delle mutazioni cellulari. Allora non vi siete ancora convinti a mangiare la verza? Allora vi proporremo delle semplici e gustose ricette e fateci sapere se non avete gradito questo ortaggio così prezioso.

Ricette economiche con la pasta

 Siete appena tornate a casa e in dispensa avete soltanto un pò di pasta o poco più? Non volete rinunciare a un bel piatto caldo? Allora iniziamo la nostra rassegna sulla pasta che potete cucinare, iniziate a preparare la pentola!

Spaghetti al tonno

ingredienti per quattro persone:

– 400 gr. di spaghetti
– olio extravergine d’oliva
– alcuni spicchi d’aglio
– peperoncino rosso se lo avete
– prezzemolo
– 100 gr. di tonno sott’olio
– alcuni pomodorini
– sale e pepe

Voglia di fragole: Orange curd

 Frutta e verdura di stagione costano meno, ma sono alimenti sicuramente più gustosi di quelli coltivati nelle serre. In questo periodo possiamo trovare aglio fresco, cicorie, cipolle e cipollotti freschi, finocchi, insalate, piselli, asparagi, bietole, lamponi, carote, cavoli, cavolfiore, porri, ravanelli, rucola, sedani e spinaci. E la frutta? Non più solo mele, arance, banane, pere. ora potremo finalmente iniziare ad assaporare le fragole. Forse qualcuno le avrà già comprate (a caro prezzo), ma si sarà probabilmente pentito dell’acquisto perchè le avrà trovate senza sapore o acidognole. Si tratterà probabilmente di quelle coltivate sotto le serre. Ecco perchè vi consigliamo di aspettare ancora un pò, fin quando arriveranno quelle di stagione e saranno meno care e più gustose. La fragola contiene solo 35 kcal/100 g e il 91% d’acqua. Rinfresca e disseta.

Ottime da sole e con panna, si possono creare dei dessert deliziosi a base di fragole. Le possibilità sono infinite. Intanto noi voi proponiamo delle gustose ricette dove le fragole sono regine.

Ricette economiche con patate

 Le patate sono tuberi della famiglia delle Solanacee, molto utilizzati in cucina per la loro grande versatilità. Sono dure e vanno consumate previa cottura e sono di diverse varietà: a pasta gialla, a pasta bianca, a buccia rossa. Le patate sono fonte di importanti vitamine e minerali: vitamina C, potassio, vitamina B5, inoltre in una patata sono presenti tracce di tiamina, riboflavina, folati, niacina, magnesio, fosforo, ferro e zinco. Infine il contenuto di fibre di una patata con buccia (2 g) è pari al contenuto di fibre del pane integrale, della pasta e dei cereali. Ecco alcune semplici e gustose ricette per deliziarsi con questo ingrediente, povero ma gustoso.

Ricette economiche: strudel di mele

Una mela al giorno toglie il medico di torno,

ripetono quei pochi sopravvissuti buontemponi ai propri figli, porgendo loro il meraviglioso frutto rosso al posto di merende e pasticci confezionati. E non possiamo dar loro torto. Secondo i nutrizionsti, il frutto contiene l’80% di acqua, il 9-12% di zuccheri, l’1% di acidi (acido malico), lo 0.3% di proteine, lo 0.3% di grassi. La mela è inoltre ricca di vitamine (A, C, PP e B1 e B6) e di sali minerali (fosforo, calcio, magnesio e soprattutto potassio).

Quindi cosa può distrarci dal gustare questo meraviglioso frutto? Forse la storia di Paride che diede alla bellissima Venere il celeberrimo pomo causa dellla guerra di Troia? Oppure la malefica mela che l’ancora più cattiva strega offrì a Biancaneve? Nulla di tutto questo. E assaporiamo tanto meglio la mela, quando é ingrediente principale di squisiti dolci quanto economici.

Ricette economiche con funghi

 A casa vi sono rimasti dei funghi o poco più? Con i funghi possono prepararsi tante gustose, economiche e nutrienti ricette. Sono alimenti ricchi dal punto di vista nutrizionale e contengono proteine, vitamine del gruppo B, vitamina D, vitamina A, numerosi minerali, acidi grassi polinsaturi e numerose altre molecole con attività benefiche per la salute. In medicina sono considerati un ottimo strumento di prevenzione delle malattie. Sono ritenuti anche lassativi, antibiotici e per alcuni addirittura afrodisiaci.

Oggi vi presentiamo ben tre ricette dove i funghi sono sovrani, a seconda che desideriate un contorno freddo, caldo, o una succulenta zuppa.

Ricette economiche con pane raffermo

 Quello che rimane in casa e che spesso siamo costrette a gettare é il pane. Non potendone fare a meno é sempre presente sulle nostre tavole e spesso ne compriamo più del necessario, per poi ritrovarlo lì, nell’armadietto della cucina, raffermo. Ma non azzardetivi mai più a gettarlo via, potrebbe tornarvi certamente utile! Infatti il pane raffermo é ingrediente principale di tante semplici, economiche e gustose ricette. Eccone alcune: