Ricette economiche con limone: tagliolini e crema

 Il limone racchiude preziosi principi attivi e le sue numerose proprietà terapeutiche lo rendono largamente utilizzato anche nel campo della fitoterapia e dell’aromaterapia. Il limone é ricco di vitamina C e antiossidanti e contiene pochissime calorie. L’agrume rafforza il sistema immunitario, stimola i tessuti di sostegno dell’organismo (articolazioni, tessuto connettivo) e aiuta a sconfiggere le infezioni virali appunto rafforzando il sistema immunitario.

Il limone va bene anche per prevenire e curare artriti, artrosi, gotta, obesità, diabete e addirittura da recenti studi americani e svedesi è emerso che l’assunzione regolare di limone e a giuste dosi, aiuta a previenire il tumore all’intestino, allo stomaco e al pancreas. Tuttavia è opportuno fare attenzione a non consumare eccessive dosi del suo succo, in quanto a lungo andare potrebbero far male allo smalto dei denti.

Conserve estive, melanzane sott’olio

La tarda estate (vi siete accorti che ci siamo già?) è il momento migliore per dedicarsi alla preparazione delle conserve per l’inverno tradizione questa forse ormai caduta un pò in disuso che credo però valga la pena di rispolverare, e per più di un motivo: per ritrovare sapori perduti, per riportare un pò di genuinità a tavola e per risparmiare un pò sulla spesa durante l’inverno senza rinunciare a togliersi qualche goloso sfizio, solo per fare qualche esempio.

Oggi vi diremo come preparare le melanzane sott’olio. Neanche a dirlo, si tratta di una ricetta economica e facile da realizzare che non vi porterà via neppure molto tempo.

Ingredienti per 4 vasetti da 500 grammi

2 kg di melanzane lunghe;

2 litri di aceto di vino bianco;

olio extravergine di oliva;

un pizzico di sale;

qualche grano di pepe nero.

Ricette economiche con la ricotta

 La ricotta é un prodotto caseario ma non é un formaggio, non viene ottenuta infatti attraverso la coagulazione della caseina del latte, ma attraverso quella delle proteine del siero di latte. Prodotto molto importante per le sue caratteristiche nutrizionali, è un prodotto fresco che non possiede la capacità di difendersi dall’attacco di microorganismi, ecco perchè va consumata freschissima, anche perché altrimenti diventa acida e non più buona.

La ricotta contiene tante proteine, per chi ama la dieta possiamo dire che ha un contenuto in grassi e calorie abbastanza basso, ma ciò non é valido per tutte le ricotte difatti dipende molto del metodo di preparazione. In base alla quantità di latte o panna aggiunti, si avrà un contenuto di grassi variabile dal 5% al 15-20%.

Ricette economiche: fagioli e cicorie

 I fagioli sono un’idonea alternativa alla carne dal punto di vista dell’apporto proteico, equilibrano la dieta dal punto di vista della giusta proporzione tra lipidi, proteine e glucidi. n più i legumi contengono quantità bassissime di grassi saturi, dannosi per l’organismo se consumati in eccesso. La cicoria contiene tanta vitamina A, vitamina C, una discreta quantità di calcio, fosforo e fibra alimentare. Ecco un’ottima ricetta che contiene sia cicorie che fagioli.

Fare il gelato al limone in casa, ecco la ricetta

Proprio ieri sentivo alla tv di quanto sia diffusa negli ultimi anni la mania del gelato. Sembra infatti che durante l’estate del 2008 gli italiani abbiano speso in gelateria qualcosa come 80 euro a testa. Una bella somma non credete? D’altra parte non c’è nulla di meglio di un bel gelato per difendersi dalla calura estiva e questo vale tanto per chi rimane in città, quanto per chi può concedersi una bella vacanza.

Ma  il mio post di oggi è dedicato a chi rimane in città e non si concede ogni sera il “lusso” di uscire: si tratta ancora una volta di una ricetta fresca ed economica oltre che piuttosto facile da preparare. Neanche a dirlo, è la ricetta del gelato, del gelato al limone precisamente; l’ideale sia per fare una merenda rinfrescante al pomeriggio che per allietare le serate passate in casa con gli amici senza spendere troppo.

Vediamo cosa ci occorre e come si prepara:

Ricette economiche con menta

 Le specie di menta sono tabnte ma tutte caratterizzate dalle stesse proprietà medicinali, dovute a un alcool estratto dall’essenza di menta, il rinomato mentolo. Esso é un ottimo stimolante per lo stomaco, con proprietà spasmolitiche nei disturbi gastrointestinali. La menta facilita l’eliminazione di aria dallo stomaco e dall’intestino quindi permette di sgonfiare la pancia, favorisce l’appetito e la buona digestione. Il mentolo è anche un analgesico ma va usato con cautela poichè può avere effetti collaterali sul sistema nervoso.

Infine la menta antispastica della muscolatura liscia muscolare dell’apparato digerente e respiratorio, ha quindi una attività decongestionante e balsamica, tant’è che quando abbiamo mal di gola spesso chiediamo una caramella alla menta.

Dopo tutte queste proprietà, lo sapete che la menta é anche ingrediente di gustose e semplici ricette?

Ricette economiche con cipolla

 Se odiate la cipolla e il solo sentirla nominare vi fa ribrezzo allora questo post non fa per voi. La cipolla non potete neanche vederla perchè vi fa subito pensare che non potrete baciare la persona amata. Ma essa é amatissima da altri e quindi gradirete senz’altro veloci ed economiche ricette dove la cipolla fa da regina.

La cipolla ha effetto antibiotico: l’azione del suo succo, applicato esternamente, è stata dimostrata su vari batteri cause di infezioni della pelle. Effetto ipotensore, diuretico, depurativo: si consiglia a chi soffre di trombosi perché fluidifica il sangue e ne facilita la circolazione. E’ inoltre tonificante dell’apparato digerente e dell’organismo in generale poichè aiuta la digestione e l’assimilazione del cibo, ma è sconsigliata a chi soffre di iperacidità e di ulcera gastroduodenale persistente.

Ricette economiche: conserve di tonno

 Il tonno è un pesce di mare abbastanza grande, ha il dorso blu scuro e i fianchi argentati. La sua carne é pregiata, rossastra, molto gustosa. Si trova in commercio fresco, surgelato o in scatola.
Per preparare tonno sott’olio occorrono due giorni di impegno. Un pò di tempo a disposizione é necessario ma il risultato non è da paragonare: preferite il tonno acquistato in scatola o quello preparato con le nostre manine? Siete pronte per iniziare l’opera? Ecco ciò che vi occorre.

Ingredienti:

Tonno (meglio in tranci) 1 kg
sale marino (circa 100 gr)
acqua (poco più di un litro)
olio extra vergine d’oliva
alloro

Ricette economiche: pane zucchine e curry

 Le zucchine sono ricche di sali minerali: sodio, potassio, calcio e fosforo. Hanno azione rinfrescante e sono molto digeribili. Come riconoscere le zucchine più buone e fresche? Scegliere esemplari piccoli, che hanno un sapore più buono e non contengono semi. Le zucchine devono essere turgide ed avere buccia liscia. Sono verdure facilmente deperibili, che non durano in frigo più di tre, quattro giorni, ed è perciò meglio consumarle subito. Se all’estremità opposta è ancora attaccato un fiore gonfio, state sicuri che la zucchina è freschissima. Questi sono fiori che crescono sia all’apice della pianta sia sullo stelo, utilizzati per torte salate, frittelle, risotti. La zucchina può essere cotta a vapore (affettarle e cuocerle per 15 minuti) o bollite (usare poca acqua salata quanto necessario per coprirle e cuocere per 15 minuti). La cottura a vapore é preferibile perchè non ne disperde il contenuto di minerali.

Ricetta estiva ed economica: peperoni in agrodolce

Giunto in Europa dall’America del sud nel XVI secolo, il peperone è attualmente uno degli ortaggi più diffusi sulle nostre tavole: ricco di vitamina C, ha il pregio di essere un alimento poco calorico ed è quindi particolarmente adatto ad essere consumato nell’ambito di regimi dietetici dimagranti.

Questa deliziosa bacca si presta inoltre alla preparazione di una moltitudine di ricette tanto gustose, quanto economiche, proprio come quella che stiamo per darvi oggi: i peperoni in agrodolce. Oltre ad essere una pietanza indicata per le allietare le cene estive la ricetta di oggi rappresenta anche  un’ottima idea per una conserva estiva da gustare tutto l’anno.

Ricette economiche con carote

Chi non gradisce le carotine tagliate alla julienne in una bella insalatina? Ma non solo gusto, la carota contiene tante proprietà che fanno bene alla nostra salute. Innanzitutto la carota contiene diverse vitamine tra cui la A, la B e la C ed il betacarotene, componente fondamentale per la produzione da parte del nostro organismo della melanina che protegge dai raggi solari ed aiuta l’abbronzatura. La ricerca medica inoltre dimostra che i cibi ricchi di Beta Carotene aiutano a ridurre i rischi di tumore ai polmoni e alcuni cancri della cavità orale. A differenza della Vitamina A estratta dall’olio di fegato di pesce, il Beta Carotene non è tossico. Meglio mangiarla cotta o cruda? Le rinomate proprietà di questo ortaggio svaniscono con la cottura? In realtà il betacarotene sopporta bene il calore e non viene quindi distrutto da una breve cottura anzi, la carota può risultare più digeribile per il nostro apparato digerente portando ad una migliore assimilazione di questa sostanza. Ecco alcune semplici ricette con la carota.

Ricette economiche: pennette con salsa di carote

 Qual’è l’ortaggio che iniziate a mangiare proprio durante questo periodo, sperando che vi aiuti per una dorata tintarella? Fate male! Perchè la carota non va mangiata solo prima di esporvi al sole, ma prepara la pelle sin dall’inverno. E non solo, forse meno note le altre proprietà curative dell’ortaggio preferito di Bugs Bunny, la carota è la fonte più ricca di provitamina A da cui ne derivano le potenti proprietà antiossidanti. Previene il cancro e le infezioni, aumentando la funzionalità del sistema immunitario. La carota è indicata per problemi agli occhi come la cataratta. Inoltre previene l’invecchiamento ed é lenitiva nei confronti dell’apparato digerente. Utilizzata anche in cosmesi, la polpa tritata aiuta a sanare piaghe, scottature, foruncoli.

Cucinare con gli avanzi:marmellata e gelo di melone

L’anguria, altrimenti detta melone rosso o cocomero, è decisamente il frutto dell’estate. Ricco di vitamina A e C, consumato fresco è una vera delizia per il palato. Tuttavia, trattandosi di un frutto piuttosto voluminoso, spesso si corre il rischio di non riuscire a consumarlo tutto (soprattutto se si è single o non si ha una famiglia numerosa) prima che diventi “rancido”.

Per fortuna per evitare questo misfatto viene in nostro aiuto quella che noi di Guadagnorisparmiando abbiamo più volte definito la “cucina degli avanzi”. Il melone (o mellone) rimasto può infatti essere utilizzato per almeno due ottime preparazioni culinarie: la marmellata e il gelo, dolce estivo siciliano.

Fare in casa il Big mac: concorrenza a Mc Donald’s

 Cosa dire del panino più amato e odiato dagli italiani? Amato perchè ha un gusto irresistibile ed é difficile proseguire quando per strada si incontra uno degli appariscenti Mc Donald’s. Odiato perchè le calorie sono ovviamente tante. Entriamo e la scelta é così vasta che ci soffermiamo ad ammirare i coloratissimi panini che sfoggiano tutta la loro bellezza proprio in alto di fronte a noi. Difficile da resistere, ma oggi vogliamo darvi la possibilità di preparare un bel big mac a casa vostra, non sarà certamente identico a quello della multinazionale, ma probabilmente sarà più gustoso e certamente più genuino.

Ingredienti per 3 big mac (un big mac in compagnia é meglio che in solitudine):