Ricette economiche: carote al forno

 La carota è la fonte più ricca di provitamina che ha proprietà antiossidanti. Previene il cancro e le infezioni, protegge le arterie e ci difende da tante malattie. Basta una semplice carota per assumere la dose quotidiana raccomandata per la vitamina A. Ottima cruda, se cotta, svolge un’azione lenitiva nei confronti dell’apparato digerente e regolarizza le funzioni intestinali. L’attuale ricerca medica dimostra che i cibi ricchi di Beta Carotene aiutano a ridurre i rischi di tumore ai polmoni. Si usa anche per farsi belli/e, per lenire la pelle dagli arrossamenti e per i brufoletti.

La carota può essere utilizzata per preparare succhi, minestre e squisiti dolci. Ad una temperatura di 0 °C le carote si possono conservare anche per diversi mesi, mantenendo inalterate tutte le proprie caratteristiche organolettiche, altrimenti vanno consumate in pochi giorni.

Ricette economiche, il ciambellone

Sempre alla ricerca di nuove idee per farvi risparmiare, vagando qui e là per il web ho trovato una ricettina semplice e deliziosa per farvi realizzare un dolce ideale da offrire ai bambini sia a merenda che a colazione: il ciambellone della mamma.

Gi ingredienti (per 4 persone) che vi occorrono sono pochi, presumibilmente già tutti tutti presenti nel vostro frigo e nella vostra dispensa:

– farina, quanto basta
– 10 cucchiai di zucchero
– mezzo bicchiere di olio
– mezzo bicchiere di latte
– 5 uova

E anche la preparazione non vi porterà via più tempo di tanto:

Ricette economiche: cotechino in salsa di funghi

 Feste? Stanchi del solito cotechino con le lenticchie? Allora rivestiamoci di fantasia e accompagnano questo succulento piatto non più ai buonissimi ma ormai venuti a noia legumi, ma a una succulenta salsa di funghi! Il cotechino è un insaccato di budello di maiale con carne magra di suino, lardo, cotenna, spezie ed erbe aromatiche.
La ricetta di oggi si adatta a 6 persone.

Pranzo di Natale, risparmia con il menu a Km 0

Siamo ormai nell’occhio del ciclone. Il giorno di Natale è infatti sempre più pericolosamente vicino e molti di noi (anzi, scusate, di voi!) sono alle prese non solo con la scelta degli ultimi regali ma anche del menu per le feste; a quest’ultimo proposito la crisi ci impone maggior rigore di un tempo e ci conduce alla ricerca di ricette che, seppure altrettanto gustose, risultino leggermente più economiche di quelle sperimentate, o consolidate, negli anni passati.

In aiuto dei consumatori fermamente intenzionati a risparmiare sul pranzo di natale, almeno di quelli che vivono nel Lazio, arriva una raccolta di ricette della tradizione gastronomica laziale presentata dall’associazione “Il popolo dei consumatori”: l’opuscolo, dal titolo “Menu a km 0”, propone infatti una serie di preparazioni culinarie tra i cui ingredienti figurano solo prodotti agricoli, zootecnici e lattiero-caseari locali e quindi ad impatto ecologico e, si spera, economico, più contenuto.

Ricette economiche: zucchine in crema e ripiene

 Lo sapevate che la zucchina é il frutto immaturo della pianta di zucchetta, chiamata cucurbita pepo? Le zucchine sono quindi delle zucche molto giovani e quindi ne condividono gusto e proprietà benefiche. Il frutto é ricco di minerali: sodio, potassio, zolfo, cloro, ferro, calcio, fosforo e manganese. E’ ricco anche di vitamine: B2, PP, A, e, in misura molto modesta, vitamina C.

Le zucchine svolgono nell’organismo una potente azione diuretica e depurativa, indicate in caso di stipsi, ritenzione idrica e calcolosi renale. Oltre ad esser quindi un ortaggio molto digeribile (le zucchine sono un alimento ipocalorico grazie alla alla presenza al suo interno di un’alta concentrazione di acqua), la zucchina contiene tante proprietà e si pone protagonista di numerose ricette.

Dieta mediterranea: addio pelati e passate, sugo fatto in casa

 La dieta mediterranea é la più consigliata dai dietologi. Ma in cosa consiste? Da vera mediterranea doc non psso fare altro che descrivere in cosa consistano pranzo e cena, per gli abitanti di una terra meravigliosa che prende il nome di Puglia. A pranzo? Un bel piatto di pasta, con sugo (rigorosamente fresco e mai e poi mai pelati o passate già pronte!). Un’insalata mista (ogni giorno verdure diverse), pesce (solo quello di mare), oppure carne (pochissima, una volta ogni settimana) e latticini (dal caseificio di fiducia). La cena? Verdure cotte, formaggi (freschi), oppure pesce al vapore, pane, il tutto poco condito o comunque un filo d’olio extravergine rigorosamente crudo.

Come fare le conserve per l’inverno, pomodori essiccati

Nonostante il periodo in assoluto più indicato per la preparazione delle conserve per l’inverno sia l’estate, siete ancora in tempo a preparare alcun bontà da riporre in dispensa, soprattutto se a base di pomodoro: pomodori secchi sott’olio, sugo in bottiglia, concentrato di pomodoro e pomidori pelati. La lavorazione e conservazione domestica del pomodoro può certamente risultare piuttosto laboriosa, soprattutto se non si dispone di ampi spazi che possano ospitare questo tipo di impresa culinaria. Tuttavia se tenete conto della genuinità ed economicità del risultato, credo proprio che valga la pena di tentare.

Oggi vi dirò come preparare i pomodori secchi sott’olio e mi preme precisare che quella che sto per darvi è una ricetta di famiglia. Con questo intendo dire che esistono procedimenti per essiccare e conservare i pomodori secchi che possono differire più o meno considerevolmente da quello da me indicato dei quali qualcuno di voi sarà pure a conoscenza.

Come fare i pomodori pelati, ecco la ricetta

Il pomodoro, principe indiscusso delle tavole italiane, si presta ad essere conservato in molti modi: sia secco sott’olio che sotto forma di salsa in bottiglia, solo per fare qualche esempio, è delizioso e può essere consumato per tutto l’anno. Allo stesso modo, un ottimo metodo per conservare i pomodori freschi  è fare in casa i pomodori pelati. L’operazione è molto più semplice di quanto possa sembrare, basta seguire le nostre indicazioni passo passo e il gioco è fatto.

Fare da voi i pomodori pelati vi permetterà di risparmiare un pò sulla spesa durante l’inverno e, non meno importante, di portare in tavola un prodotto sicuro, fresco e genuino.

Ingredienti per 2 kg di pomodori pelati

2 kg di pomodori perini;

40 grammi di sale grosso;

2 litri di acqua.

Ricette economiche con zucchine

 La zucchina é ricchissima in acqua ed è caratterizzata dalla quasi totale assenza di calorie, ottima per i diabetici e per tutti coloro che desiderano seguire un’alimentazione che controlli la curva glicemica. Rinfrescanti e diuretiche, sedative e leggermante lassative, sono anche ricche di vitamina A.

All’acquisto scegliete sempre zucchine ben sode, con buccia tesa e lucida, senza ammaccature a con una leggera peluria. Sono preferibili le zucchine piccole, perchè non hanno semi da eliminare. Occorre poi conservare le zucchine in frigorifero: sono molto delicate non si mantengono a lungo, quindi occorre consumarle entro 2-3 giorni dall’acquisto.

Quasi impossibili da mangiare crude, ecco alcune ricette per gustarle al meglio.

Ricetta economica: biscotti al limone

 La mattina appena vi svegliate sentite il desiderio di una tazza di latte accompagnata da biscotti? Fare una buona colazione é norma essenziale per coloro che decidono di fare una vita sana.

Da una recente indagine condotta da Gfk Eurisko per Kellog’s emerge che l’83% degli italiani fa colazione soprattutto a casa ma solo il 54% vi dedica più di 10 minuti. Il 46% consuma la colazione in meno di 10 minuti per fretta o abitudine. Una sana e ricca colazione è il modo migliore di iniziare la giornata, lo affermano dietologi e esperti nutrizionisti, é importante mangiare dopo almeno 8/9 ore di digiuno. Tra l’altro, mangiare molto a colazione ci fa mangiare molto meno nei pasti successivi. Ultimamente inoltre, l’ attenzione verso il cibo e lo stile di vita é più alto ed é provato che l’alimentazione ha dei chiari nessi con non poche patologie che causano malattie dell’individuo.

La vendemmia dell’uva: ricetta economica

 E’ settembre ed é tempo di vendemmia. Lo sappiamo perchè il nostro giardino (per chi abita in campagna o anche periferia) é pieno di fastidiosi moscerini. Sono i moscerini che vengono attirati dal dolce dell’uva. La nostra bella uvetta dopo la raccolta viene portata ai locali dove subirà la pigiatura e all’eliminazione dei graspi. Ne risulta una mistura composta di liquidi, bucce e semi.

La parte liquida viene poi seèarata dagli altri componenti dagli altri componenti per colatura (lasciando cioè scorrere il liquido filtrando il tutto). Al liquido viene poi agggiunta anidride solforosa per tenere a bada lieviti e batteri (non usatela a casa, possono farlo solo gli esperti o potrebbe essere pericolosa!). Dopo comincia la vera e propria lavorazione del vino che dipende da zona a zona, da vino a vino.

Dopo questa premessa su una delle bevande più buone oggi desideriamo proporvi una ricetta semplice e gustosa dove uva e vino fanno da padroni.

Patata: ricetta con la buccia

 La patata è un tubero ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum che non manca sulle tavole degli italiani. Conosciuta anche come il cibo dei poveri, la patata é in realtà ricca di sostanze nutritive. L’alto contenuto in carboidrati la rende un buon sostituto del pane, inoltre le patate sono fonte di importanti vitamine e minerali. Il contenuto di fibre di una patata con buccia è pari al contenuto di fibre del pane integrale, della pasta e dei cereali.

La buccia infatti é molto importante e purtroppo noi siamo soliti eliminarla. La buccia contiene circa la metà delle fibre, ma più della metà delle sostanze nutritive sono contenute nella polpa. Ecco una ricetta per evitare di eliminare la buccia, che anzi, cucinata, regala croccantezza al piatto.

Ricette economiche: formaggio fatto in casa

 Il formaggio si può ricavare dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato, o dalla crema di latte di qualsiasi animale in seguito a coagulazione acida o presamica o enzimatica del caseinogeno. Che paroloni, eppure é questa la definizione che da’ la legislazione del formaggio. Più semplicemente il formaggio è costituito dalla caseina, proteina presente nel latte. Il formaggio si mangia da solo o utilizzato in migliaia di ricette come condimento e per insaporire primi e secondi. C’è poi chi lo ama e chi lo odia: chi non riuscirebbe a mangiare un piatto di pasta senza formaggio e chi alla sola vista prova ribrezzo.

Fare il formaggio a casa non è difficile. Se avete un pò di tempo e il piacere della buona e genuina tavola é per voi sopra ogni cosa ecco la ricetta per preparare da sole il formaggio.

Ricette economiche con sedano

 Chi non ha del sedano in casa? E’ infatti un ortaggio che non manca nelle nostre dispense, poichè si appresta a tanti utilizzi (crudo, insieme al pesce, bollito per insaporire il brodo o le minestre, oppure soffritto insieme a carota e cipolla nel classico soffritto all’italiana). È una pianta erbacea diffusa anche allo stato selvatico, ma di solito viene coltivato negli orti. Anche al sedano che compriamo dobbiamo stare attenti, badate che sia raccolto da poco tempo, di un bel colore vivo e lucente e che abbia la crosta croccante.

Il sedano é ricco di vitamina A e vitamina C, contiene proprietà che sono soprattutto diuretiche e depurative, il sedano ha inoltre molte proprietà stimolanti e fortificanti. Grazie infine alla grande quantità di minerali, è utile in caso di demineralizzazione.