Ricette economiche con uova: Quiche Lorraine

 L’uovo è un alimento naturale di cui ci si può cibare direttamente o come ingrediente presente in numerosi piatti , il più utilizzato è l’uovo di gallina, ma si consumano anche le uova di altri volatili come la quaglia, anatra, oca, qualcuno le considera il cibo più nutriente al mondo specialmente per le donne in gravidanza, altri le temono per il contenuto in colesterolo. L’uovo di gallina può essere grossolanamente distinto in tre parti: il guscio esterno, costituito soprattutto da calcio, l’albume o bianco d’uovo e più internamente, ritroviamo il tuorlo. La Quiche Lorraine è una ricetta tipica della tradizione gastronomica Francese, conosciuta in tutto il mondo ed apprezzata per la sua facile realizzazione e per il suo sapore semplice ma saporitissimo.

Ricette economiche: zuppa di cipolla gratinata

 Viene coltivata in ogni parte del mondo e rappresenta uno degli aromi più utilizzati nelle cucine di tutto il mondo. Amata o odiata, la cipolla è un prodotto dell’orto molto antico, utile in cucina. Usata e coltivata molto al Sud: la Campania, la Sicilia e la Puglia sono tra le regioni più accreditate per la coltivazione di questo prodotto. La parte che noi mangiamo è il “bulbo” centrale, che può essere consumato sia crudo che cotto (crudo però da degli spiacevoli effetti che non tutti sopportano…). Il caratteristico aroma della cipolla è dovuto ad una essenza volatile ricca di glucosidi solforati, di cui il più importante è il disolfuro di allilpropile, a cui è dovuta la maggior parte delle sue proprietà. Il consumo aiuta la digestione e l’assimilazione del cibo, anche se è sconsigliata a chi soffre di iperacidità e di ulcera gastroduodenale persistente. Stimola la funzione metabolica e disintossicante del fegato e pertanto è consigliabile se soffriamo di alcune malattie epatiche.

Ricette economiche con melanzane: sfogliata e parmigiana light

 La melanzana é la bacca di una pianta orticola eretta della famiglia delle Solanacee, la stessa delle patate, dei pomodori, e dei peperoni. Riesce ad assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l’olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti, va consumata assolutamente cotta, perché cruda è sgradevole e pure tossica dato che contiene solanina, un glicoalcaloide presente nelle solanacee ed in particolare nelle patate, é quindi bene cucinarla, anche perchè cruda non é appunto molto gustosa. Il nome melanzana, di origine araba, veniva interpretato come “mela non sana”, proprio perché non era possibile mangiarla cruda e si temevano gli effetti nocivi. In realtà la nostra melanzana é un po’ lassativa, ricca di calcio, fosforo, vitamine A e C e potassio. Stimola l’attività dei reni, grazie al consistente contenuto d’acqua e fibre ed é quindi nelle stitichezze di chi ha fatto abuso di lassativi. ecco alcune ricette.

Ricette economiche per stuzzichini aperitivo

 Fare l’aperitivo è un’usanza che risale alla notte dei tempi. Gli antichi romani avevano l’abitudine di bere vini aromatici per stuzzicare il pranzo e non disdegnavano anche qualcosa da mangiare insieme al vino. secoli fa. Nel V sec. aC, il medico greco Ippocrate prescriveva ai pazienti affetti da inappetenza un medicinale di sua invenzione composto da vino e aromi.. Con il passare del tempo si arricchiscono sia la lista delle bevande che quella degli stuzzichini, fino ad arrivare a quel fenomeno sociale che oggi si chiama aperitivo e si svolge al bar, al ristorante o a casa nostra. Oggi è una formula adottata, ma soprattutto, fantasiosamente interpretata, in moltissimi luoghi e locali; un’idea italiana che, sempre più velocemente ha preso piede in tutto il mondo. Ecco alcune idee per stuzzicare e passare dei momenti in compagnia!

Ricette economiche con pollo e verdure

 Servire dei bei piatti, buoni alla vista ma soprattuto al palato e come se non bastasse, anche al portafogli, si può… Mentre l’opinione piu’ diffusa sostiene che la cucina di qualita’ sia anche una cucina che richiede ingredienti anche costosi. In realtà esistono moltissimi ingredienti economici che ci permettono di preparare dei veri manicaretti senza spendere una fortuna, ecco alcune ricette che hanno come ingrediente principale il pollo.

Ricetta pronta in circa mezzora, va servita fredda o a temperatura ambiente; valido per ogni situazione, pranzo, cena, uscita al mare, per un pasto veloce e per mantenersi leggeri.

Cocktail fai da te sui tavoli italiani

Serate calde, sole, mare e sete sono gli elementi dell’estate, periodo in cui vanno per la maggiore i cocktail. Analcolici o con liquori, vanno consumati secondo l’occorrenza e se alcolici, con molta moderazione. A base di frutta fresca, i cocktail analcolici estivi sono ricchi in vitamine, specialmente la C, che ci aiutano a sconfiggere i problemi di pelle dall’interno del nostro organismo. Al bar un cocktail completo di stuzzichini non é di certo economico, ma se abbiamo un bel terrazzo con sedie e tavolini, perchè non rievocare l’atmosfera di un cafè a casa nostra? E se il terrazzo non c’è, un bel cocktail non risulterà comunque mai sgradito!

Scaloppine al limone: semplici ed economiche

 Oggi non abbiamo molto tempo a disposizione e desideriamo un piatto veloce e semplice. Solita fettina in padella? Perchè no, ma se in casa abbiamo un po’ di limone e della farina, potremo preparare un piatto semplice, delicato e allo stesso tempo raffinato. Non è la priva volta che parliamo di scaloppine, esistono tante ricette in merito per preparare questa gustosa carne, perché non approfittarne per conoscerne sempre di più e variare la nostra cucina? Bastano pochi e semplici ingredienti per un piatto delizioso e light. Il componente più noto del limone è sicuramente la vitamina C di cui sono universalmente note le straordinarie proprietà. Il limone è alcalinizzante ed antiacido gastrico ed ha notevoli proprietà toniche, antidiarroiche e diuretiche. Non solo: il limone era anche considerato un frutto sacro dagli islamici, che lo usavano contro i veleni e come talismano contro l’invidia e i pericoli in genere.

Caciuccio di pesce: semplice ed economico

Parlando di caciucco si pensa subito al pesce, che poi così tanto economico non é. Ma scegliendo gli ingredienti e nelle dosi giuste, potremo realizzare uno splendido piatto gustoso e alla portata di tutte le tasche.

Ingredienti per 4 persone:

– 2o0gr di polpo, 20ogr di calamari, 400gr di cozze (sono l’ingrediente che costa meno e quindi abbondiamo, sono oltretutto gustosissime), 200gr di filetti di pesce bianco, qualche gambero, 1 cipolla piccola, 1 gambo di sedano, 1 carota, qualche foglia di basilico, 1 foglia di alloro, qualche triglia, olio d’oliva, 4 spicchi d’aglio, 4 cucchiai di prezzemolo tritato, 1 peperoncino piccante, un

Riso gratin, un primo gustoso, completo ed economico

L’Oryza sativa  è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Gramineae, di origine asiatica, da cui si produce il riso. Il riso, fra tutti i cereali, è l’alimento più completo: 100 g forniscono 350 chilocalorie con un notevole contenuto di fibra e vitamine, oltre a vari sali minerali, ma è povero di vitamine, che vengono in gran parte asportate durante la lavorazione. La digeribilità del riso è superiore a quella degli altri cereali, tanto da essere assimilato in 60/100 minuti. Oggi vogliamo così proporvi una ricetta proprio a base di riso, davvero molto gustosa ed economica, preparando, con solo il primo, un pasto completo.

Ricette economiche: gratin di pesche

 Le pesche sono il frutto dell’albero di pesco. Originarie della Cina, giunsero in Europa attraverso la Persia e da qui presero il nome (grazie alle spedizioni che Carlo Magno fece contro i Persiani), la buccia sottile racchiude una polpa gialla o bianca, in Italia ne troviamo ben tre specie: la pesche comuni, le pesche noci e le percoche. La pesca con la polpa gialla è più ricca di vitamina A (beta carotene). Ha proprietà dissetanti, diuretiche e blandamente lassative. Una pesca ben matura di questo tipo favorisce la digestione e stimola l’appetito. Le principali nazioni produttrici di pesche sono Cina, Grecia, Turchia, Spagna e Italia; tutte insieme rappresentano più del 70% della produzione mondiale.

Ricette economiche, risotto con crema di carote

E’ trascorso un po’ di tempo dall’ultima volta che vi ho dato una ricetta economica, quindi oggi ho deciso di tornare sull’argomento con un primo piatto dal gusto delicato che incontra le esigenze di grandi e piccoli e che si pone come pietanza ideale sia per un pranzo improvvisato in famiglia che per una cena low cost tra amici. In più può decisamente essere considerato un primo light.

Gli ingredienti che occorrono per la sua preparazione sono semplici ed economici, come nella nostra migliore tradizione, e con un po’ di fortuna li avrete già senz’altro tutti in casa (non dovrete neanche perdere tempo per andare al supermercato).

Ingredienti per quattro persone

400 grammi di riso

1 cipolla bianca

3 carote di medie dimensioni

2 gambi di sedano

1 dado vegetale

pepe

sale

un pugno di prezzemolo.

Pomodori al tonno: un antipasto con un occhio al portafoglio

 E’ un antipasto che di solito si prepara quando l’aria è meno gelida di questo periodo, ma se si presenta l’occasione concreta, come una festa con tanto di invitati e l’esigenza di imbandire la tavola, farcire i pomodori con il tonno può essere una idea facile, economica e con un occhio al portafoglio. Tenendo conto che, di solito, ne basta una porzione a persona, anche perchè si tratta più che altro di un piatto di inizio pasto, è divertente farcire un pomodoro dal colore molto forte con il pesce dalla gradazione cromatica rosata e ben più smorzata. Come dire, anche l’occhio vuole la sua parte a tavola.

Scaloppine alle olive, veloci ed economiche

 Avete poco tempo e volete comunque preparare un piatto gustoso e nutriente? Le scaloppine alle olive, sono un piatto semplice e veloce, oltre che particolarmente economico, e possono essere cucinate anche quando si hanno pochi minuti a disposizione, ma non si vuole cedere alla tentazione di mangiare in un bar o in un ristorante e riempirsi di cibi ipercalorici e ricchi di grassi saturi. Meglio gli ingredienti genuini e preparati in casa. Se, invece, si deve inventare una cena veloce e a breve arriveranno gli invitati, questa può essere la soluzione giusta per far bella figura, pur non avendo preventivato un menù particolare.

Come fare il pane in casa

Fare il pane in casa è decisamente diventato di moda; complice le crisi economica, che spinge tutti ad essere più accorti anche nel fare la spesa, sempre più persone infatti si cimentano nella panificazione fai da te. Preparare il pane d’altra parte non è poi così difficile, basta avere gli ingredienti giusti e seguire alla lettera il procedimento; in questo modo anche per un principiante assoluto è possibile ottenere sin da subito ottimi risultati.

Cominciamo dal dire che la farina migliore per fare il pane deve avere una buona capacità di assorbire l’acqua; vi consigliamo quindi di scegliere fra le seguenti tipologie:

  • Farina professionale (ovvero quella che usa il panettiere);
  • Farina speciale per pane (reperibile in molti supermercati);
  • Farina di grano duro ad elevato tenore proteico (pari o superiore all’11%).

In alternativa potete utilizzare anche della farina 00 a patto però che la misceliate con una quantità uguale di farina di Manitoba.