Carnevale, tagliatelle dolci ed economiche

 Il Carnevale 2011 si avvicina, e con esso ci si prepara non solo per girovagare in maschera per le strade della città, ma tante mamme sono già in cucina a pensare quale dolce tipico di questa festa possa piacere ai bambini. Già, perchè anche a Carnevale si fanno tanti dolci, ogni regione ne ha tantissimi tipici, ed oggi vogliamo suggerirvene uno buonissimo, dell’Emilia Romagna, e che è anche molto economico, e risparmiare anche anche a Carnevale, dal dolce fatto in casa ai costumi fai da te, può aiutare molto per arrivare più sereni a fine mese! Quella delle tagliatelle dolci  fritte è la ricetta economica che vi consigliamo, sono tipiche emiliane e preparati con l’impasto delle comuni tagliatelle all’uovo, simbolo della splendida regione famosa per la sua buona cucina! Ecco ciò di cui avremo bisogno per le nostre tagliatelle dolci.

Salame di cioccolato con avanzi di pandoro

Finite le feste, avete ancora in dispensa qualche avanzo di pandoro? Se proprio non ne potete più, potrete utilizzarli per dare sfogo alla vostra arte culinaria preparando un bel salame di cioccolato. In questo modo, sfrutterete il vostro bel pandoro, anche perchè non è il caso che buttiate via del cibo se è ancora buono, ed in più farete una bella figura con i vostri ospiti essendo un dolce molto gustoso e gradito. Questa ricetta è davvero molto semplice ed economica, anche perchè l’ingrediente principale lo avete già: il pandoro! Il procedimento è il medesimo del salame di cioccolato classico, ma per chi non lo conoscesse, non c’è da preoccuparsi, perchè qui di seguito trovate tutto l’occorrente necessario per la ricetta, nonché le dritte giuste per preparare il vostro bel dolce.

Ricette economiche: Pasta e fagioli con radicchio

 Il radicchio appartiene al gruppo delle cicorie ed è una pianta erbacea della famiglia delle Composite con fusto rigido, ramificato e che cambia il colore e la forma a seconda delle varietà. Ne esistono infatti varie specia che si prestano a diversi impieghi: in particolare si preparano insalate crude e miste, radicchio in pinzimonio, ai ferri ma per chi non gradisce il radicchio crudo esiste la possibilità anche di cucinarlo ed eliminare quel suo tipico sapore aspro. Le caratteristiche alimentari di questi pregiati ortaggi che un tempo erano il cibo dei poveri ma che hanno col tempo acquistato sontuosità e raffinatezza, sono interessanti perchè ricchi di acqua (fino al 94%), consistenza croccante, contengono poche calorie e sono ricchi di micronutrienti (sali minerali e vitamine).

Ricette economiche: una pasta e ceci speciale

 La pianta del cece proviene dall’Oriente ed è coltivata da secoli in tutti i paesi del bacino mediterraneo. Legume conosciuto e molto utilizzato dagli antichi Romani, anche oggi sono presenti nell’alimentazione umana essendo un’ottima fonte nutritiva. La pianta ha un fusto peloso e foglioline dentate, i fiori sono solitari a volte bianchi, rosa o rossi. Come anche altri legumi, fagioli e lenticchie, i ceci sono ricchi di fibre ma anche di proteine, calcio.

Ricette economiche: pennette con radicchio, ricotta e noci

 Il radicchio, in botanica, per il principio amaro contenuto nelle sue foglie, e’ conosciuto come ”cichorium intybus’, alcuni la preferiscono cotta, proprio per il suo sapore amarognolo, ma e’ consumata anche allo stato selvatico anche. La cellulosa contenuta in tutto il cespo di radicchio, dalle radici alle foglie, aumenta la massa dei prodotti di scarto o scorie favorendo in tal modo la peristalsi intestinale e lo svuotamento dell’intestino, quini é una pianta che è bene sia assunta da chi ha problemi intestinali poichè efficace per combattere la stitichezza.

Halloween e cucina: cheesecake alla zucca con ragnatela

 La zucca è una pianta proveniente dall’America centrale, molto ricca di caroteni è invece povera di calorie. Con l’avvicinarsi della festa di Halloween, le zucche sono diventate le protagoniste di questi giorni. E’ un ortaggio tipicamente autunnale ed è uno dei prodotti più versatili, la zucca è comunemente usata nella cucina di diverse culture: oltre alla polpa di zucca, se ne mangiano anche i semi salati, la zucca è un ortaggio che si presta a mille ricette si consuma cucinata al forno, al vapore, in minestra o fritta. Oggi vi proponiamo una ricetta dolce, un cheesecake con ragnatela annessa, in pieno stile Halloween.

Pane dei morti: ricetta Halloween

 È tradizione in Europa e soprattutto in Italia allestire dolci particolari nei giorni a ridosso del giorno 2 novembre, che ricordiamo come giornata della commemorazione dei defunti. Spesso questi dolci ricordano nel nome questa ricorrenza o nella forma e consistenza quella di un osso, dita delle mani, o forma di cavallo, ogni regione ha la sua usanza. La leggenda narra che i morti tornino in questi giorni per dissetarsi e nutrirsi, per allontanare le malvagità o per giocare a carte. Si tratta di credenze popolari che nascono dal desiderio di sentire accanto a sè ancora i propri defunti.

Ricette economiche con acciughe

 L’acciuga è un pesce pelagico di piccole dimensioni (generalmente di 12-15 cm) e costituisce uno dei maggiori rappresentanti del pesce azzurro, l’alice può essere confusa per la colorazione, l’aspetto e le dimensioni con altre specie quali l’argentina, il latterino, la sardina e lo spratto; si può distinguere da questi pesci per la diversa forma del muso, acuto e prominente, l’acciuga è molto comune nei nostri mari: per buona parte dell’anno vive vicino alla costa soprattutto durante il periodo riproduttivo ed ogni femmina emette fino a 40.000 uova. La pesca avviene tutto l’anno con sciabiche da terra, con reti da posta, è molto abbondante soprattutto nel periodo della posa delle uova, che nel Mediterraneo avviene fra maggio e settembre.

Ricette economiche con carciofi e patate

 Il carciofo è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle composite, dal fusto eretto che può raggiungere un metro d’altezza, i frutti possono essere con spine, senza spine e di piccolo formato. Alimento tonico e digestivo, contiene molto ferro, il carciofo che siamo abituati a consumare sulle nostre tavole deriva per selezione orticola dal cardo selvatico, dotato di una enorme quantità di spine. L’organo che trae maggior beneficio dalle proprietà del carciofo è il fegato: la cinarina, i cui benefici vengono disattivati dalla cottura (per questo motivo è meglio consumare il carciofo crudo), favorisce la diuresi e la secrezione biliare ed è quindi indicato per chi desidera aiutare il fegato. Nei pazienti con problemi epatici il carciofo provoca la rapida scomparsa dell’ittero, con forte diminuzione di sali e pigmenti biliari nelle urine e importante diminuzione della bilirubina e delle transaminasi nel sangue.

Ricette economiche con carciofo: al prezzemolo e al pecorino

 Il carciofo è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle composite. Il carciofo è un alimento tonico, digestivo e contiene molto ferro, la Cinarina contenuta nel carciofo provoca un aumento del flusso biliare e della diuresi ed ha anche un importante ruolo nell’abbassare il livello del colesterolo per cui é molto utilizzato nelle diete, anche perchè ha un basso contenuto calorico, ovviamente stiamo attenti ai condimenti perchè se eccediamo avremo l’effetto contrario. Per trarre beneficio da questo ortaggio, sarebbe necessario assumere una quantità di carciofo fresco pari a 100-300 g al giorno per un periodo abbastanza prolungato.

Ricette economiche con patate e carne

 Le patate il cui nome scientifico è Solanum Tuberosum sono originarie del Perù, esattamente dell’area del lago Titicaca, al confine con la Bolivia. Duecento anni fa si incominciarono ad apprezzare le patate nella loro interezza per merito di Francesco Virgilio, un botanico, che per diffondere l’alimento arrivò persino a regalarlo e così il popolo iniziò ad apprezzarle. La patata è un tubero ricco di storia, potenzialità culinarie e proprietà curative, é il quarto prodotto agricolo più coltivato al mondo dopo riso, grano e mais, fu talmente importante per le popolazioni irlandesi che, quando nel ‘45 la maggior parte delle coltivazioni furono distrutte dalla propagazione del fungo peronospora, il paese fu colpito da una gravissima carestia ma le patate furono l’elemento di salvezza. La buccia della patata contiene un’eccezionale quantità di queste molecole protettive, dalle proprietà insetticide, battericide e fungicide. Infine, alcaloidi caconina e solanina, che sono quelli principalmente presenti nella patata, hanno la proprietà di bloccare la crescita di diversi tipi di cellule cancerogene, incluse quelle del tumore al colon, allo stomaco, al fegato e all’utero.

Ricette economiche con carciofi: bruschette e alla pizzaiola

 Il carciofo é una pianta che deriva dal cardo selvatico ed è stata ottenuta con processi di selezione per mezzo di colture speciali. La parola carciofo nasce dall’arabo-spagnolo Hasufa, in spagnolo Alcachofa, ha origini mediorientali e la sua introduzione in Occidente avvenne ad opera degli Arabi che sbarcarono in Europa per mercanteggiare. Il Carciofo ha un’azione epatoprotettiva e favorente la digestione, migliora la composizione della bile, che si accompagna ad aumento della funzionalità del fegato.

Ricette economiche con zucchine: primo e secondo

 La pianta che produce la zucchina proviene dall’America meridionale, la zucchina si presenta in tante varietà, può essere tonda, striata e lo troviamo nelle bancarelle dei mercati tutto l’anno. La zucchina è ricca di acqua, apporta all’organismo pochissime calorie e vi è un basso contenuto di amidi, é un ortaggio con azione diuretica, depurativa, ma ricordiamo che é la buccia che contiene la maggior quantità di sostanze nutritive della zucchina, quindi è fondamentale non eliminarla, se si vogliono mantenere tuti i benefici. Le zucchine si possono consumare sia crude, sia cotte, ma ovviamente per la consumazione a crudo occorre acquistare esemplari giovani e teneri, dalla buccia liscia. Le zucchine sono ricche di sali minerali quali sodio, potassio, calcio e fosforo. Al supermercato scegliamo esemplari piccoli, che hanno un sapore più buono e non contengono semi, che hanno un cattivo sapore. Le zucchine devono essere sode, turgide, ed avere buccia liscia senza ammaccature. Oltre a tutto quello già elencato, fin dall’antichità venivano utilizzare per favorire il sonno, rilassare la mente e in passato veniva usato proprio da chi era spossato.

Ricette economiche con uova

 L’uovo è un alimento naturale presente in numerosi piatti delle cucine di tutto il mondo. Il più utilizzato è l’uovo di gallina, ma si consumano anche le uova di altri volatili: quaglia, anatra, oca, caviale. Il tuorlo dell’uovo ha un buon potere emulsionante grazie alla presenza di fosfolipidi che formano complessi lipoproteici con il colesterolo, aggiungere sale o zuccheri aumenta la capacità emulsionante per riduzione dell’acqua extracellulare. Qualcuno le considera il cibo più nutriente al mondo, altri le temono per il contenuto in colesterolo. Per decenni i nutrizionisti hanno condannato le uova, consigliandone una alla settimana, i dietologi consigliano di non superare i 300 mg di colesterolo al giorno. Da qualche anno a questa parte, la posizione dei nutrizionisti é cambiata, dopo aver scoperto che l’80% del colesterolo in circolo nel sangue è prodotto dall’organismo, e solo il 20% deriva da quello introdotto con l’alimentazione. Inoltre le ultime ricerche sottolineano che una delle proprietà benefiche dell’uovo è il contenuto di lecitina, che abbassa i valori di colesterolo.