Guadagnare coi contratti in telecomunicazione con il targeting

Guadagnare coi contratti in telecomunicazione è indubbiamente più semplice seguendo la strada del targeting. L’adozione continua di obiettivi di diversità e una migliore rendicontazione di razza, disabilità e identificazione di genere si rivelano utili per migliorare le prestazioni delle aziende di telecomunicazioni, secondo un’analisi dei principali fornitori di servizi del Regno Unito per i clienti aziendali condotta da GlobalData, un’azienda leader di dati e analisi.

Guadagnare coi contratti in telecomunicazione

Risparmio domestico: le 5 regole d’oro

 E’ molto difficile far quadrare il bilancio familiare e tenere conto di ogni singola spesa: verso fine mese il denaro in entrata è agli sgoccioli e spesso non sappiamo come sia potuto succedere, pensavamo di essere stati oculati nelle spese ma il portafoglio dimostra tutto il contrario. Come tenere conto del bilancio? Come organizzare i documenti che ogni mese si accumulano nella nostra buca delle lettere? Come riuscire a non arrivare impreparati alle scadenze importanti?

Risparmio: gli italiani non sanno più cosa sia

 Risparmio mio non ti conosco. Secondo un’accurata analisi dell’Ufficio Confcommercio le famiglie italiane non riuscirebbero più a risparmiare un solo euro rispetto al 2009 quando riuscivano a mettere dentro il loro salvadanaio ben 23 euro su 100 in entrata; ma si sa, complice la crisi degli ultimi tempi e qualche rincaro ingiustificato oggi le cose sembrano essere cambiate, in peggio ovviamente.

Val d’Aosta: bonus per le famiglie numerose

 Secondo le ultime rilevazioni dell’Istat al 1 gennaio 2010 i giovani fino a 14 anni di età sono 53.000 in più rispetto all’anno passato e rappresentano il 14% della popolazione italiana totale. Le persone con oltre 65 anni d’età risultano in aumento di 113.000 unità e ormai rappresentano il 20% della popolazione. Per quanto riguarda il profilo demografico l’Italia si conferma uno dei paesi con il più basso tasso di natalità al mondo, si fanno meno figli perchè la vita diventa sempre più cara e mantenere un pargolo e poi un adolescente ha costi sempre più alti. Ma non mancano le famiglie che non rinunciano a un nucleo numeroso, e non mancano neanche gli aiuti.

Bonus per disoccupati di lunga durata e over 50 in Lazio

 Pochi giorni fa sono usciti nuovi dati e analisi della Banca d’Italia dai quali è risultato che la disoccupazione è arrivata all’11% se si tiene conto dei cassaintegrati e delle persone che, scoraggiate, hanno rinunciato a cercare lavoro. Disoccupati demotivati e scoraggiati, non hanno più neanche la voglia di cercarsi un lavoro, oppure semplicemente cresce a dismisura il lavoro nero. Si tratta di un fenomeno molto più esteso al Sud che non in altre aree del Paese e il tasso di disoccupazione tra i giovani, supera il 33%. Il fenomeno nuovo, potremmo dire, è che la disoccupazione oramai comincia a colpire in maniera molto sensibile anche i lavoratori che hanno un contratto a tempo indeterminato e quindi il posto sicuro sembra non esistere più. In Italia ricorda Confartigianato nei due anni di crisi i disoccupati tra i 15 e i 34 anni sono aumentati di 216.000 unità.

Toscana: finanziamento per le nuove imprese

Con l’attuale crisi economica le imprese stentano a crescere e ancor di più é difficile crearne nuove. Nuove imprese non solo aumentano il Pil ma generano anche occupazione. E’ disoccupazione record infatti tra i giovani: il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a maggio è salito al 29,2% dal 29,1% di aprile, é quindi aumentato di 0,2 punti percentuali rispetto ad aprile e di 4,7 punti percentuali rispetto a maggio 2009: é il dato peggiore dal 2004. Confindustria decide così di incentivare le imprese nascenti di Firenze. L’accordo, nato per favorire l’incontro fra imprenditori e nuovi imprenditori e promuovere i nuovi progetti imprenditoriali, è stato sottoscritto in questi giorni in Palazzo Vecchio e rientra nel progetto “Firenze crea impresa” di Confindustria. In pratica saranno finanziati almeno 5 progetti, con un capitale di 50mila euro ciascuno.

Parma: Emporio per chi si trova in difficoltà

 Centoperuno, l’associazione composta da 24 enti non profit del territorio, permette, ad alcune cagegorie di persone disagiate di avere a propria disposizione un servizio integrato di accoglienza tra cui accesso gratuito ai beni di prima necessità. Possono beneficiare del servizio i single o famiglie che hanno perso il lavoro, padri separati o madri sole, persone in situazioni lavorative precarie. Il requisito che attesterà la necessità è la certificazione ISEE che deve essere inferiore a 7500 euro. Il market gratuito si trova in via Traversante di San Leonardo, poco distante dal centro commerciale Centro Torri. Ai beneficiari verrà chiesto di diventare soci, pagando solo un piccolo contributo annuo per le spese di gestione.

Conto Salvadanaio Special di Unicredit: tasso 0,75%

 Risparmi? Stipendio da versare? Utenze da pagare automaticamente per evitare interminabili sportelli postali? Occorre un conto corrente, ma quale scegliere in questo mare di offerte? Se desideriamo un conto zero spese, che ci permetta di effettuare comunque un numero di operazioni Conto Salvadanaio Special di Unicredit potrebbe fare al caso nostro. Zero spese, non ci sono costi, neanche quelli relativi all’imposta di bollo che è a carico di Unicredit. Il conto ci permette di operare con versamenti di contante e prelevamenti, versamento di assegni e bonifici (sono ammesse dodici operazioni effettuabili per ogni trimestre). Inoltre se avevamo un gruzzoletto da depositare, Conto Salvadanaio di UniCredit, offriva un tasso di interesse in base alle giacenze depositate (i tassi si intendono al lordo della ritenuta del 27%):

Meno reddito? Si risparmia di più

 Sembra stravolegere le regole economiche, il comportamento degli italiani di fronte all’incessante crisi. Mentre chi studia sui libri legge che al diminuire del reddito diminuiscono i risparmi, oggi possiamo affermare il contrario.

Diminuisce il reddito, si riducono i consumi e si tende a risparmiare di più. Lo conferma un’indagine Istat su reddito e risparmio degli italiani, relativa al terzo trimestre 2009. Emerge che rispetto ai tre mesi precedenti sono diminuiti sia il reddito (-0,4%) che la spesa per beni finali (-0,6%) delle famiglie. Diminuendo la spesa é quindi aumentato il risparmio.

L’incertezza del futuro spinge così le famiglie italiane ad essere più parsimoniose e a risparmiare di più. Lo dice l’Istat in base agli ultimi dati raccolti sul potere d’acquisto e sul rapporto tra il risparmio lordo delle famiglie e il loro reddito disponibile. In sintesi, il reddito delle famiglie è diminuito e come reazione l’attenzione al risparmio è aumentata.

Milano: 1 mln di euro a fondo perduto per il centro storico

 Affitti stratosferici che divengono impossibili di fronte a guadagni prosciugati dalla crisi? Il comune di Milano ha pensato di porre fine al salasso subìto da gestori di locali. Un milione di euro messo a disposizione delle botteghe sto­riche per aiutarle a pagare gli affit­ti, in questo modo il Comune cercherà di frenare la parte storica di Milano e la sua economia. Se ne sta occupando l’assessore alle Attività Produttive Giovanni Terzi, che sta predisponen­do un bando per i 219 esercizi doc della città.

Il bando prevederà un contri­buto a fondo perduto di 5000 euro a sostegno dell’affitto (per chi si ritrova gli affitti triplicati nel giro di pochi anni) e ne potran­no usufruire 200 botte­ghe storiche su 219, quindi solo 19 ne saranno escluse.

Lazio, reddito minimo garantito

Un’iniziativa della Regione Lazio sul reddito minimo garantito. C’è tempo fino al 30 settembre prossimo. Ecco i dettagli, che trovate anche sul sito. La legge prevede un sostegno diretto al reddito per un contributo massimo di 7mila euro l’anno, corrispondenti a 583 euro mensili. Il sussidio è diretto a inoccupati, disoccupati o precariamente occupati con un reddito personale imponibile non superiore a 8mila euro nell’anno precedente a quello della domanda, residenti nel Lazio da almeno 24 mesi, che non abbiano maturato i requisiti per il trattamento pensionistico e con un età compresa – solo per l’avvio di questa prima fase sperimentale della legge – tra i 30 e i 44 anni.

E’ possibile ritirare il kit, contenente il modulo per la richiesta di accesso al reddito minimo garantito e le istruzioni per la compilazione, presso tutti gli uffici postali della Regione, i 35 comuni capofila di Distretto Socio Sanitario ed i 20 Municipi del Comune di Roma.

I consumatori gradiscono l’hard discount

 Lidl, Penny Market, Eurospin, DPiù… Solo sono alcuni nomi dei più famosi negozi che se fino a qualche anno fa venivano chiamati discount oggi aumentano la dose e diventano “hard discount”. Sono quei posti dove, recatisi per risparmiare, se si incontrava la vicina di casa si diceva:

Anche tu qui? Io ci sono capitata per caso e mi sono detta che quasi quasi venivo a dare un’occhiata, ma ti dico che i detersivi sono buoni, ma non comprerei mai la roba da mangiare.

E la cosa peggiore era che però nel carrella la signora in questione aveva già la carne e la pasta. Complice la crisi, gli hard discount si prendono oggi la loro rivincita. Aumentano il numero dei prodotti, si dotano di certificazioni di qualità e ottengono il favore dei consumatori. Nascono nuovi punti vendita e assumono personale.

Bonus famiglia, c’è tempo fino al 28 febbraio

Bonus famiglia. Avete dubbi, angosce, perplessità? L’Agenzia delle entrate prova a fugarli con tanto di documento. Prima di tutto, una notizia utile: le domande per richiederlo potranno essere presentate ancora e fino al 28 febbraio. Prorogata, dunque, l’iniziale scadenza al 31 gennaio 2009 come stabilito dal Decreto anticrisi. La proroga è stata inserita con la conversione in Legge del Decreto in questione.

A slittare è anche il limite per la prima erogazione dell’importo da parte di datori di lavoro e di enti pensionistici, che viene spostata così al prossimo 31 marzo. La comunicazione data dall’Agenzia delle Entrate serve a chiarire ulteriormente i canoni per l’assegnazione dell’importo di 1.000 euro di bonus familiare.