Federconsumatori, le dritte per risparmiare a Pasqua

Feste di Pasqua? Sì, ma al risparmio. È quanto emerge dai dati riportati dalla Federconsumatori che rileva come il 12% delle famiglie italiane, nonostante la crisi, abbia deciso di partire per le vacanze di Pasqua anche con un budget limitato in tasca.

Chi resta a casa è ancora alle prese con la preparazione della tradizionale colazione e del pranzo e arrivano proprio qui i preziosi consigli della Federconsumatori per poter risparmiare anche in questa occasione senza lasciarsi abbindolare dalle promozioni e dalle offerte di cui sono pieni i supermercati in questo periodo. Ecco i consigli. 

Tour annullato di Ligabue, come chiedere il rimborso dei biglietti

Luciano Ligabue ha dovuto interrompere definitivamente il tour Made in Italy: al cantante è stato diagnosticato un polipo intracordale e ha deciso di annullare le date restanti del tour che erano già state rimandate.

Ligabue ha voluto tranquillizzare i suoi fan annunciando che le date saranno recuperate a settembre ed ottobre negli stessi palazzetti e nelle stesse città dove sono già stati venduti i biglietti. Per il momento però è necessario chiedere il rimborso del biglietto

Coppa Italia: biglietti a 5 euro per Napoli – Fiorentina

Se seguite il calcio allora saprete già che martedì 24 gennaio 2017 alle ore 20.45 si disputeranno i quarti di finale di Coppa Italia fra Napoli e Fiorentina. E per incentivare i tifosi ad assistere alla partita, la SSC Napoli ha lanciato una nuova promozione con i biglietti super scontati.

Il prezzo del biglietto, e per tutti i settori, sarà di 5 euro per tutti coloro  che acquisteranno anche il biglietto per la partita di campionato Napoli – Palermo che si disputerà il 29 gennaio alle ore 20.45 allo Stadio San Paolo di Napoli. 

Fine Saldi: da Codacons la top ten degli inganni

 I saldi estivi sono quasi al termine: il Lazio è la prima regione ad aver chiuso il periodo dei saldi estivi, èpossibile, quindi, fare un primo bilancio sull’andamento delle vendite. Gli acquisti sono rimasti stabili rispetto allo scorso anno e considerando che il 2009 era l’anno della crisi, sottolinea il Codacons, ciò significa che non si è registrato alcun segnale di miglioramento. Il Codacons inoltre annuncia, per la stagione dei saldi 2010 a Roma, una spesa per famiglia di circa 200 euro e presenta una Top Ten delle proteste giunte dai consumatori, che hanno segnalato inganni e raggiri durante i saldi, a cui dobbiamo continuare a fare attenzione (almeno nelle altre città dove i saldi non sono ancora terminati).

Ravenna: parcheggio e ipad gratis

 Nel 2010 in Italia é diminuita la spesa media per famiglia (rispetto al 2009). Lo rilevano i dati Istat resi noti in questi giorni. Il calo colpisce tutti i settori, o quasi, gli unici comparti che sembrano immuni dalla riduzione sono quelli legati all’energia e ai combustibili. Il settore del turismo, seppur non abbia registrato performance strabilianti, continua a mantere la sua quota, anche grazie alle varie iniziative delle amministrazioni locali. A Ravenna, allo scopo di ottenere maggior vivibilità del centro storico, l’amministrazione ha dato vita alla campagna di promozione del centro storico “Emozione Ravenna”, iniziata il 1° luglio e pubblicizzata da programmi radiofonici, manifesti e con il concorso su Facebook che mette in palio un iPad per chi posterà la foto migliore nelle pagine del gruppo “Ravenna cuore di città”.

Saldi: al via la corsa allo shopping

Con luglio arrivano le vacanze… e i saldi. A partire da giovedì, i negozi di tutta Italia (con alcuni giorni di scarto a seconda delle regioni) daranno il via alle vendite a prezzi scontati. I torinesi saranno i primi a vedere i cartelli dei prezzi scontati, dove i saldi partiranno il primo luglio. A Roma e Milano, invece, le vendite scontate partiranno il 3 luglio, in coda il Veneto, dove i saldi partiranno il 17 luglio. I saldi estivi a Roma, prenderanno ufficialmente il via tra pochi giorni e faranno registrare acquisti stabili o in lieve calo rispetto a quelli del 2009: solo il 50% dei romani sara’ in condizioni (finanziarie) di fare shopping secondo una stima del Codacons.

Capodanno con l’aperitivo lungo

Manca pochissimo al cenone di Capodanno eppure a quanto sembra ci sarà un cambiamento nelle scelte degli italiani; secondo la Adoc infatti chi mangerà fuori al posto del ristorante opterà per pub, pizzerie o per un “aperitivo lungo”.

Questo per una spesa media di circa euro 15,00 a persona; sempre l’Adoc stima che per il 31 dicembre il 40% dei ristoranti sarà vuoto.

Come vi avevo anticipato qui, inoltre molti resteranno a casa.

Sms consumatori su iPhone

Se siete in possesso di un iPhone o di un iPod Touch non potete perdervi un’utilissima applicazione scaricabile direttamente dal sito web sms consumatori e che permette di restare informati su tutti i prezzi dei prodotti agro-alimentari italiani.
Per l’esattezza di possono avere conoscere le schede prodotto di ortaggi, frutta, carne, pesce, latticini e altri prodotti; una volta selezionata la macro categoria di nostro interesse possiamo avere notizie su

il prezzo medio giornaliero nazionale, i prezzi medi giornalieri rilevati al Nord, al Centro e al Sud d’Italia, i prezzi medi settimanali all’origine e all’ingrosso, i prezzi medi mensili suddivisi per canale distributivo (grande distribuzione, mercati, negozi) e, novità assoluta, i prezzi medi mensili delle principali città. La georeferenziazione dell’iPhone permette, su richiesta, di avere in automatico la scheda prezzi della città oggetto di rilevazione più vicina al luogo in cui ci si trova. L’utente può comunque aggiungere altre città di interesse e averle sempre disponibili all’interno di ogni singola scheda prodotto

La spesa? Per Coldiretti meglio se dall’agricoltore

Qualche giorno fa a Roma nella sede dell’antico mercato ebraico del pesce, in via San Teodoro al numero 74 è avvenuta l’inaugurazione del primo mercato degli agricoltori di Roma, il “Mercato di Campagna Amica del Circo Massimo“. Proprio in questa occasione Coldiretti/Swg ha reso noti i risultati di un’indagine che ha svelato come nel corso del 2009, due italiani su tre si sono recati a fare la spesa direttamente dal produttore almeno qualche volta e l’11% lo ha fatto regolarmente.

Coldiretti sottolinea come

L’ acquisto diretto dal produttore è l’unica forma di distribuzione commerciale che ha registrato una crescita battendo nell’alimentare negozi, hard discount e ipermercati anche grazie alla moltiplicazione delle aziende agricole e dei mercati degli agricoltori dove acquistare direttamente

Perchè si preferisce acquistare direttamente dall’agricoltore? Secondo il 63% degli intervistati per la genuinità, per il 39% è invece una questione di gusto e per il 28% perchè si risparmia. Pensate poi che il 44% dei consumatori non effettua acquisti direttamente dal consumatore perchè non sanno a chi potersi rivolgere.

Equalway: la giusta via dell’equosolidale

 Un mercato equo per tutti. Questa è l’idea di Equalway, il nuovo framework dedicato ai Gruppi di acquisto e dei piccoli produttori che lavorano nell’ambito biologico e a tutela dei prodotti tipici. Idea concretizzata in un sito internet che mette in comunicazione acquirenti e produttori, al fine di offrire prodotti di alta qualità ad un prezzo contenuto (non lievitato dai soliti intermediari scrupolosi).

Grazie ad Equalway è possibile creare dei gruppi d’acquisto di amici e acquistare un determinato tipo di merce in comune, suddividendo successivamente l’acquisto nelle giuste parti. In questo modo anche l’ambiente ne beneficerà grazie alla diminuzione di produzione di CO2, dovuti ai vari trasporti che le macchine aziendali devono sostenere per i spostamenti del prodotto.

Abitare a Milano con il social housing

 Partire a Milano, per studio o lavoro. Non sono pochi gli italiani che decidono di emigrare nella grande città allo scopo di costruire un futuro che probabilmente il proprio luogo di origini non offre. Ma quanto costa vivere a Milano? Prendere un appartamento, un monolocale o un posto letto? La spesa non é sicuramente esigua, in tutti e tre i casi.

Ma la notizia di oggi allieterà molti: un appartamento a Milano, firmato da uno dei più noti architetti internazionali e ubicato in una delle aree a maggior potenzialità di sviluppo della città, la Bicocca, a 200 euro al mese per posto letto. Il palazzo sarà costruito entro due anni: la novità è stata presentata oggi a Milano nella sede di Compagnia delle opere e si chiama Sms-Social main street ed è la prima espressione di social housing a Milano.

Sambuco, ecco il nuovo Mr Prezzi

Finalmente il nuovo Mr Prezzi. Si chiama Roberto Sambuco, ha 40 anni, e ricoprirà l’incarico che è stato di Antonio Lirosi – primo Garante dei prezzi in Italia – e