La rivalutazione delle pensioni dal 2012 al 2015 con le decisioni per il 2016: il caso è sotto i riflettori da tempo e da poco il decreto su rivalutazioni e rimborsi è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Vediamo come variano le rivalutazioni delle pensioni in percentuale a seconda delle fasce e degli anni.
Normative e Tasse
Quanto si paga per la Tasi 2015 e qual è la quota inquilini del proprio comune
Alcuni dati indicativi per capire quanto si paga per la Tasi 2015 nelle principali città italiane, più alcuni utili chiarimenti per le tante persone che dovranno pagare la tassa sui servizi indivisibili per un’abitazione data in affitto. Ricordiamo che il termine ultimo per versare l’importo dovuto per la prima rata Tasi è quello del 16 giugno 2015, e che la rata d’acconto è pari alla metà del totale dovuto per la tassa.
Tasse sulla prima casa, chi paga Imu e Tasi 2015 e chi è esente
Il 16 giugno 2015 scade il termine per il pagamento dell’acconto Imu e dell’acconto Tasi 2015, ma chi paga le tasse sulla prima casa e chi no? Sebbene in linea di massima si pagherà la Tasi ma non l’Imu, esistono non pochi casi in cui anche l’Imu è dovuta.
Addizionale regionale Irpef del 2015, le variazioni per ogni regione
La CGIA di Mestre riassume le variazioni per l’addizionale regionale Irpef nel 2015: notizie relativamente buone, se si considera che ben 12 regioni più la provincia autonoma di Bolzano hanno mantenuto le aliquote invariate dal 2013, mentre in Calabria e Molise le addizionali sono state ridotte. Salgono invece le addizionali di Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna.
Imu e Tasi 2015, quali aliquote considerare in caso di mancate delibere
Manca poco più di un mese alla data di scadenza per il pagamento dell’acconto di Imu e Tasi 2015, e già si prevede che molti comuni non delibereranno in tempo le aliquote. Vediamo la situazione aggiornata e quali aliquote considerare in caso mancassero le nuove delibere da parte del proprio comune.
Bonus Bebè 2015 da 80 euro, data di invio delle domande e ultime novità
Finalmente è stata resa nota la data a partire dalla quale sarà possibile inviare le domande per il Bonus Bebè 2015 da 80 euro al mese (o 160 euro, per le fasce più disagiate): tutti coloro che hanno i requisiti per presentare la richiesta potranno farlo a partire da lunedì 11 maggio attraverso il sito dell’INPS.
Rimborso pensioni INPS, si dovrà fare richiesta, ma intanto è caos in politica
È caos nel mondo politico per il rimborso degli importi delle pensioni INPS a milioni di soggetti che hanno subito il blocco delle indicizzazioni dal 2011, a seguito della recente decisione della consulta. Nella gran confusione sembra tuttavia essere chiaro che il rimborso per le pensioni andrà richiesto all’INPS e non verrà inviato in via automatica dall’ente.
Pensioni, perequazione in base ai vari criteri e importo del recupero
Caos dopo la bocciatura della Consulta sul blocco dell’indicizzazione sulle pensioni: ecco quali sono le percentuali di perequazione dal 2011 a oggi in base ai criteri ora bocciati e in base ai vecchi criteri, più i calcoli per gli importi dei recuperi sulle pensioni.
Durata Bonus Bebè 2015 da 80 euro e ammissibilità delle domande degli immigrati
Focus sul Bonus Bebè 2015: la durata del sussidio da 80 euro per i neonati e i figli adottati a partire dal primo gennaio di quest’anno e l’ammissibilità delle domande per gli immigrati comunitari ed extracomunitari.
Detrazioni fiscali per spese sanitarie nel 2016, chi potrebbe perdere le agevolazioni
Il governo Renzi intende far cassa tagliando sulle detrazioni fiscali per spese sanitarie nel 2016, sulle detrazioni per i contributi per le badanti, ma anche sugli sgravi legati all’edilizia e alle spese veterinarie. Ecco le ipotesi di cambiamento: le fasce di reddito dovrebbero determinare chi subirà maggiormente le conseguenze dei tagli.
Detrazioni fiscali su ristrutturazioni e mobili, novità su soglie ed eredi
Importanti chiarimenti dell’agenzia delle entrate sulle detrazioni fiscali su ristrutturazioni e mobili del 2015: è possibile ricevere agevolazioni sul recupero edilizio fino al doppio della soglia dei 96 mila euro, mentre il bonus mobili ed elettrodomestici non si trasferisce agli eredi in caso di decesso del soggetto che ne sta beneficiando.
Tfr anticipato in busta paga, precisazioni Enpaia per i lavoratori agricoli
La possibilità di richiedere il Tfr anticipato in busta paga nel 2015 è valida solo per determinate categorie di lavoratori del settore privato. In proposito sono giunte di recente delle interessanti precisazioni della fondazione Enpaia, l’ente della previdenza agricola, per i tanti operatori del settore agricolo in Italia.
Modello 730 precompilato 2015, i benefici per chi accetta i dati forniti
Come è noto il modello 730 precompilato del 2015 è precompilato solo in parte, e molti si ritroveranno a dover modificare quanto redatto dall’Agenzia delle entrate per poter godere (per esempio) di detrazioni fiscali. Eppure esistono dei benefici anche per chi accetta i dati forniti nel modello direttamente dall’Agenzia, legati principalmente all’esclusione da alcune verifiche fiscali.
Bonus Bebè 2015 da 80 euro, i motivi per i quali può decadere
In varie situazioni la famiglia che ha ottenuto il bonus bebè 2015 può perdere il sussidio erogato dall’INPS del valore di 80 euro al mese (160 se si ha un reddito ISEE non superiore a 7000 euro annuali). Vediamo in quali casi e per quali motivi può decadere il diritto al sussidio.