Social card, chi può richiederla per il 2013 e 2014? Sono giunte tre importanti notizie (e conferme) con la nuova legge di stabilità del governo Letta: si va avanti con la Social Card, il fondo della stessa è stato incrementato di 250 milioni di euro per il 2014 e adesso possono richiederla anche immigrati con permesso di soggiorno. Vediamo quindi di fare il punto su chi può richiederla.
Normative e Tasse
Ecobonus e detrazioni fiscali per ristrutturazioni e mobili prorogate al 2014
Ecobonus, detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie, bonus per mobili ed elettrodomestici di buona classe energetica: i cambiamenti a raffica della Legge di stabilità del Governo Letta alla fine non ci sono stati. L’ecobonus verrà prorogato al 65%, le detrazioni per le ristrutturazioni e il bonus mobili si manterranno al 50%.
Detrazioni fiscali per ristrutturazioni e mobili, nuova guida AE
L’Agenzia delle Entrate italiana ha pubblicato la nuova guida alle detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie e per i benefici sui mobili. Si tratta della versione ottobre 2013 ed è al momento il punto di riferimenti per chi vuole usufruire di tali detrazioni fiscali ma non ha chiaro qualche dettaglio: nella guida potrà trovare la risposta che cerca.
Detrazioni fiscali su fotovoltaico e risparmio energetico, incentivi prorogati
Detrazioni fiscali su fotovoltaico e risparmio energetico prorogate, per la felicità di tutti, al 2014. L’ecobonus 2013 non avrà quindi termine con l’anno in corso, si parla inoltre di una stabilizzazione degli incentivi sul risparmio energetico, che quindi potrebbero diventare una costante dei prossimi anni in Italia.
SRL semplificata, mettersi in proprio con un euro
MNonostante sia poco conosciuta, lo scorso 29 agosto 2012 ha fatto la sua comparsa la normativa riguardante la società a responsabilità limitata semplificata, un nuovo modello di società adatta ai giovani di età non superiore ai 35 anni desiderosi di creare una realtà lavorativa a basso costo costruita attorno alle proprie esigenze; una mossa che può aiutare i giovani, colmi di speranza e spesso desiderosi di fuggire all’estero, a sconfiggere la crisi e cambiare finalmente vita.
Cud 2013, come e dove riceverlo
Sono state finalmente rese note le modalità in cui tutti i contribuenti potranno ritirare il CUD, la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, di pensioni e assimilati che, a causa della legge di stabilità, sarà rilasciato da quest’anno con modalità differenti. Per tutti coloro che sono interessati, ecco una serie di indicazioni da segnare in agenda.
Anci: per imprese giovani gratis funzioni notarili
Giacomo D’Arrigo, coordinatore nazionale Anci Giovane e componente dell’Ufficio di Presidenza dell’Associazione dei Comuni ha presentato in questi giorni l’emendamento proposto dalla Consulta dei giovani amministratori e che verra’ presentato al decreto Liberalizzazioni in discussione alle Camere. Lo scopo é quello di aiutare i giovani che decidono di creare nuove imprese.
Le pensioni saranno pagate in Bot
Le pensioni e le retribuzioni sopra un certo reddito dovrebbero essere pagate in titoli di Stato, per riportare il debito nel nostro Paese e non darlo alla speculazione – ha detto la leader della Cgil, Susanna Camusso -. Bisognerebbe anche dire alle banche di investire i soldi che hanno nell’economia reale. C’è un problema che è sollecitare le banche a dare credito alle imprese e alle famiglie.
Liberalizzazione farmacie: prezzi più bassi?
All’articolo 14 del provvedimento del nostro governo é al centro dell’attenzione mediatica in questi giorni: resta la parte dedicata al numero delle autorizzazioni ”stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3000 abitanti”. Se le farmacie non dovessero più avere questo limite, significa che potrebbero aprire in un paese più negozi e quindi la riduzione dei prezzi potrebbe essere una diretta conseguenza della maggiore competitività tra farmacie. Sembra che sia stata scartata del tutto l’ipotesi di vendere i farmaci di fascia C nelle parafarmacie e nei corner dei supermercati. Esprime perplessità la Federazione dei titolari di farmacia.
Ssrl under 35: società con capitale iniziale di 1 euro
Quanto denaro é necessario per aprire un’azienda? E nello specifico una srl? Chi ha intenzione di aprire un’impresa di questo tipo sa benissimo che la srl, società a responsabilità limitata, é una società di capitali, significa che i creditori possono avvalersi solo del patrimonio di impresa e non di quello personale dell’imprenditore. Una sorta di paletto tra beni dell’impresa e dell’imprenditore, una forma di società molto utilizzata quando si vuole limitare il rischio. Purtroppo però per costituirla occorre un capitale iniziale, come garanzia dei creditori. Almeno questo è quello che succedeva finora: il governo Monti ha infatti da poco annunciato la Societa’ Semplificata a Responsabilita’ Limitata (Ssrl).
I sacrifici degli italiani non sono sufficienti per l’UE
La manovra Monti andrà a toccare un’economia in crisi e secondo il premier salverà l’Italia. Il decreto é stato infatti chiamato proprio “Cresci Italia”, con la speranza quindi che permetta al nostro Paese di risollevarsi dalla situazione di austerità in cui versa. Per il 2012 si prevedono numerose novità che dovrebbero toccare vari aspetti della nostra economia, che negli ultimi tempi ha attraversato un periodo di grosse difficoltà dal quale spera di uscire al più presto. Una manovra che, come più volte ha sottolineato lo stesso esecutivo, sta chiedendo dei sacrifici agli italiani: a cominciare dal ritorno dell’ICI, sotto forma di IMU, l’eventuale aumento dell’IVA per finire al blocco delle pensioni relativamente all’indice di inflazione.
All’Italia una bella responsabilità: se crolliamo cade anche l’euro
Alcuni non hanno digerito le ultime affermazioni della signora Merkel e del signor Sarkozy, rispettivamente leader l’una della Germania e l’altro della Francia, le due nazioni “trainanti” dell’area euro. L’Italia é la terza economia per Eurolandia e sembra proprio che stavolta la patata bollente sia toccata a noi. La Grecia ormai é andata, ha gettato la spugna, ha ammesso le proprie colpe e senza troppo imbarazzo, chiede gli aiuti comunitari. L’Italia no, non deve mollare e lo sa bene il ministro Monti, che per salvare il Paese sta inventando e reinventando tasse che erano morte e sepolte al fine di rimpinguare le magre casse dello Stato.
Tornare alla lira potrebbe salvarci?
Se cade l’euro cade l’Europa – ha detto Sarkozy -. Lasciare distruggere l’euro è prendersi il rischio di distruggere l’Europa. Coloro che vogliono distruggere l’euro si assumeranno la responsabilità di riaccendere i conflitti nel nostro continente.
Questa é l’opinione di Sarkozy, che probabilmente ha tutti gli interessi a mantenere la moneta unica. Ma siamo certi che non tutti gli italiani sono d’accordo. Da quando é entrato in vigore l’euro, lo scontento di buona parte della popolazione italiana é tangibile e si ripensa con nostalgia, alla cara vecchia lira.
Riforma assistenza: no al taglio agevolazioni fiscali ai disabili
Le analisi presentate dal Forum Terzo settore, il gruppo che rappresenta oltre 100 organizzazioni nazionali di secondo e terzo livello che operano negli ambiti del volontariato e dell’associazionismo, ha ribadito in un documento che le agevolazioni fiscali in Italia ammontano complessivamente a 13,6 miliardi di euro annui, dei quali la gran parte è destinata alle detrazioni per i familiari a carico e auspica che il governo non pensi di tagliare risorse in questo ambito. Il Forum Terzo Settore, ha così compilato un dettagliato documento che che analizza anche il possibile impatto della delega assistenziale su popolazione, spesa pubblica e welfare, dichiarandone l’inaffidabilità.