Entro il 24 gennaio molti cittadini saranno chiamati a pagare la Mini Imu, ovvero la tassa sugli immobili. Saranno più di 2300 i Comuni nei quali questa tassa andrà pagata: l’insieme, cioè, di quei Comuni che hanno deliberato una aliquota superiore a quella di base, pari al 4 per mille della rendita catastale. Ogni cittadino chiamato a pagare, dunaque, verserà esattamente il 40% dellimposta dovuta (l’altro 60% sarà invece a carico dello Stato). Ma come si compila il modello F24 semplificato per conoscere l’importo da versare entro il 24 gennaio?
Normative e Tasse
Detrazioni fiscali 2014 elettrodomestici e mobili, risparmi fino al 50% su 10mila euro
Così come è successo per i lavori di ristrutturazione, anche le agevolazioni fiscali per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici sono state prorogate per altri dodici mesi, grazie ai bonus mobili previsti nella legge di stabilità 2013/2014. Per coloro che devono fare acquisti e arredare casa, dunque, la possibilità di risparmiare è concreta e vale dunque la pena sfruttare al massimo questa possibilità.
Tares, sconti per chi adotta un cane
Adottate un cane e avrete sconti sulla Tares, la tassa imposta dal Governo sui rifiuti. La notizia sembrerebbe essere ufficiale e sono molti, almeno stando ai primi dati, i Comuni che si sarebbero detti disponibili ad andare incontro ai cittadini che decidono di adottare un cane dal canile applicando degli sconti sul pagamento di questa tassa.
Detrazioni fiscali 2014 ristrutturazioni immobili, rimborsi del 50% su 96mila euro
Come sappiamo, lo Stato ha prorogato le agevolazioni fiscali riguardanti lavori di ristrutturazione (edilizia), riqualificazione energetica e acquisto di immobili ed elettrodomestici. Per tutto questo anno, dunque, sarà possibile usufruire di agevolazioni fiscali che andranno dal 50 al 65% a seconda che si tratti appunto di lavori di ristrutturazione piuttosto che di lavori su risparmio energetico e così via. Sapete già come funziona e cosa dovete fare per usufruire delle detrazioni fiscali 2014? Altrimenti vi aiutiamo noi.
Mini Imu, ecco i 2300 comuni che devono pagare entro il 24 gennaio
Entro il 24 gennaio 2014, 2300 Comuni saranno chiamati a pagare la Mini Imu, ovvero la mini tassa sugli immobili che in un primo momento sembrava dovesse essere cancellata e
Conto Termico, nuove informazioni ufficiali per l’accesso agli incentivi
Per tutti coloro che sono interessati a beneficiare degli incentivi del Conto Termico vi sono delle nuove informazioni ufficiali (e anche alcuni utilissimi allegati, tra cui i fas-simile di richiesta di concessione e di contratto) che aggiornano le linee guida ufficiali del dicembre 2012.
Sicilia, nuova legge e reddito minimo garantito per le coppie di fatto
Benefici e agevolazioni estesi alle coppie di fatto che siano iscritte negli elenchi dei comuni riservati alle unioni civili negli ultimi tre anni: non è una provocazione ma una realtà in Sicilia, dove una legge di stabilità approvata la scorsa notte dalla giunta capeggiata da Rosario Crocetta lo prevede.
Mini Imu, cosa è la tassa sugli immobili e chi deve pagarla
Si sente tanto parlare di Imu ma forse è il caso di approndire un po’ la questione proprio alla luce dell’introduzione della cosiddetta Mini Imu che dovrà essere pagata da alcuni cittadini italiani entro il prossimo 16 gennaio. L’Imu – ovvero imposta municipale unica – è una tassa che viene calcolata sul patrimonio di ciascun cittadino, accorpa IRPEF E ICI e a lungo è stata oggetto di dibattito in campagna elettorale.
Mini Imu, come funziona, chi deve pagarla e quanto graverà sui cittadini
Il supplemento Imu denominato mini IMU è al centro di infinite polemiche in questi giorni. La confusione non manca, cerchiamo quindi di fare chiarezza specificando come funziona la mini Imu, chi deve pagarla e quanto peserà sulla schiena del contribuente.
Mini Imu, i comuni che devono pagarla nelle Marche
La Mini Imu tocca anche numerosi comuni delle Marche i cui abitanti, entro il 16 gennaio 2014, dovranno provvedere a saldare il pagamento di questa tassa sugli immobili decisa dal governo Letta. La mini-rata Imu sarà calcolata solo per quei comuni che avevano deciso un innalzamento della aliquota Imu oltre il 4 per mille. A meno di cambiamenti decisi dal governo, dunque, la tassa sulla prima casa si pagherà. Di seguito vi forniamo l’elenco completo dei comuni nei quali si dovrà pagare la Mini Imu.
Mini Imu, i comuni che devono pagarla in Lombardia
Davvero tantissimi i comuni ai quali toccherà la Mini Imu fissata dal governo Letta e che, a quanto pare, non sembra destinata a slittare. La tassa è relativa ai proprietari di una prima casa e andrà pagata entro il 16 gennaio del 2014. La quota da pagare corrisponderà corrisponderà al 40% dell’extragettito derivato dall’innalzamento dell’aliquota del comune in cui si risiede.
Mini Imu, i comuni che devono pagarla in Veneto
Presentiamo l’elenco dei comuni che devono pagare in Veneto il supplemento IMU definito generalmente Mini IMU. La tassa graverà sulle spalle dei cittadini italiani residenti in comuni ove l’aliquota IMU è stata innalzata oltre la soglia del 4 per mille.
Mini Imu, i comuni che devono pagarla in Umbria
Mini Imu, in quali comuni i cittadini devono pagarla in Umbria? La famosa integrazione IMU da saldare a gennaio 2014 si applica nei comuni in cui l’aliquota IMU è stata elevata sopra lo 0,4%. Ecco la lista dei comuni umbri dove sarà necessario pagarla.
Mini Imu, i comuni che devono pagarla in Liguria
Ecco la lista dettagliata dei comuni i cui abitanti dovranno provvedere al pagamento della Mini Imu nella regione Liguria dove le province interessate sono quattro: Genova, Imperia, La Spezia e Savona. Il pagamento della Mini Imu, che andrà ad “allietare” molte famiglie italiane già alle prese con difficoltà economiche, andrà fatto entro il 16 gennaio 2014, circa un mese in ritardo dunque rispetto ai tempi fissati l’anno scorso (con la scadenza della rata Imu per il 16 dicembre)