Ecco nel dettaglio le detrazioni della Tasi 2014 a Parma e Rimini in base alla rendita catastale e alle unità immobiliari: vediamo chi ne può beneficiare e a quanto ammontano i risparmi di cui tener conto in fase di calcolo dell’importo da pagare.
Normative e Tasse
Detrazioni Tasi 2014 a Bologna, chi ne ha diritto e aliquote
A pochi giorni dalla prima scadenza della Tasi 2014 ecco le detrazioni a Bologna: chi ne ha diritto, a quanto ammontano, come variano in base alla rendita catastale e le aliquote utili per il calcolo.
Detrazioni Tasi 2014 a Modena e Reggio Emilia per rendita catastale e figli
Vediamo oggi nel dettaglio la complessa situazione delle detrazioni Tasi 2014 a Modena e Reggio Emilia: come variano in base alla rendita catastale, a quanto ammontano quelle per i figli e chi ne ha diritto.
Imu 2014, coefficiente terreni agricoli e pagamento degli enti non commerciali
Affrontiamo oggi due particolari questioni relative all’Imu 2014: il coefficiente per i terreni agricoli e il pagamento degli enti non commerciali, specificando quando quest’ultimo va effettuato e in che modo.
Detrazioni Tasi 2014 a Venezia, Napoli, Brescia per rendita catastale su prima casa
Come si calcolano le detrazioni Tasi 2014 a Venezia, Napoli, Brescia per il pagamento sulla prima casa? Chi ne ha diritto? Vediamo in base alla rendita catastale come variano gli sgravi di cui i cittadini devono tener conto per calcolare l’importo da versare allo stato.
Detrazioni Tasi 2014 a Genova, Palermo e Torino per rendita catastale e figli
Si avvicina il momento di pagare la prima rata della Tasi 2014 a Genova, Palermo e Torino, ma quali sono le detrazioni a cui hanno diritto i cittadini? Quali le soglie per poterne beneficiare? Ecco tutti i dettagli.
Detrazioni Tasi 2014, rendita catastale, figli e comproprietari: come funzionano
Il 16 giugno in molti comuni si paga l’acconto Tasi 2014 ma sulle detrazioni della tassa vige ancora molta confusione. Vediamo allora come funzionano le detrazioni Tasi 2014 per rendita catastale e figli conviventi, nonché come occorre calcolarle in caso della presenza di comproprietari e dove trovare tutte le informazioni dettagliate comune per comune.
Detrazioni fiscali su ristrutturazioni edilizie e mobili, nuovi chiarimenti ufficiali
Arrivano nuovi chiarimenti sulle detrazioni fiscali su ristrutturazioni edilizie e mobili da parte dell’Agenzia delle entrate, che con la circolare numeri 11/E specifica i dettagli relativi ad alcuni importanti casi particolari.
Art bonus e detrazioni per ristrutturazione di alberghi: come funzionano
Con il DL Cultura il Governo lancia l’Art bonus e le detrazioni al 30% per la ristrutturazione e la digitalizzazione degli alberghi: vediamo come funzionano i due strumenti ideati dal Governo Renzi.
Detrazioni Irpef 19% per spese per interpreti e cani guida nel 2014
La prima scadenza per la presentazione del 730 2014 si avvicina: vediamo le detrazioni Irpef al 19% di cui si può beneficiare per le spese relative a interpreti per sordi e cani guida nel 2014 e dove vanno indicate nella dichiarazione dei redditi.
Detrazioni Irpef 19% per spese su beni a regime vincolistico nel 2014
Parliamo oggi delle detrazioni Irpef al 19% 2014 in relazione alle spese collegate ai beni soggetti a regime vincolistico, per la loro manutenzione, protezione o restauro. Vediamo chi riguarda questa detrazione, le leggi di riferimento e dove si indica nel modello 730 2014.
Risparmiare sugli affitti con l’opzione cedolare secca nel 2014
Per tutti coloro che affittano vi sono nuove possibilità di risparmiare grazie alle novità introdotte dal Piano Casa 2014, di recente pubblicato in GU. In particolare si può risparmiare se si sceglie l’opzione cedolare secca per i contratti di locazione a canone concordato, per i quali è stata abbassata nuovamente l’aliquota.
Detrazioni Irpef 19% sulle spese per intermediazioni immobiliari
Non tutti sanno che tra le detrazioni Irpef al 19% di cui è possibile beneficiare nel 2014, abbiamo anche quelle relative alle spese per intermediazioni immobiliari, che interessano chi vende e chi acquista casa, o meglio tutti coloro che sostengono costi di provvigione per agenti immobiliari.
Detrazioni Irpef 19% per spese di istruzione, chi e per cosa può beneficiarne
Tra le detrazioni Irpef al 19% quelle per le spese di istruzione, valide per l’iscrizione a corsi di iscrizione secondaria e universitaria, ma anche per le spese relative agli asili (per le quali vi sono alcune differenze) sono da tenere assolutamente in considerazione in sede di dichiarazione dei redditi.