Bonus di natale, fino a 1000 euro per le famiglie a basso reddito

Poichè non ci sono i soldi per detassare le tredicesime e gli straordinari il governo ci da il bonus natalizio (o almeno tale dovrebbe essere). Lo scopo è quello di dare una boccata d’ossigeno alle famiglie più in difficoltà e arginare così la crisi dei consumi. Il bonus straordinario, destinato alle famiglie di lavoratori dipendenti e pensionati con reddito fino a 22mila euro, potrà variare dalle 200 alle 1000 euro a seconda del reddito e del numero di componenti familiari.

Non potranno beneficiare del provvedimento i lavoratori autonomi e i titolari di partita iva, mentre il limite di reddito di 22mila euro si innalza fino a 35mila per le famiglie con un componente portatore di handicap. Il bonus inoltre sarà cumulabile con la social card, la carta prepagata dell’importo di 40 euro mensili che il governo concederà ai pensionati over 65 e alle famiglie che vivono con 6000 euro l’anno.

Ipodhash: l’open source che osa sfidare iTunes

 «Rappresentiamo Apple. Abbiamo scoperto che uno dei siti da lei gestito, www.bluwiki.com, diffonde informazioni concepite per aggirare il sistema di gestione FairPlay di Apple per il diritto d’autore. […] Il DMCA proibisce esplicitamente la diffusione di informazioni che possano essere utilizzate per aggirare questa tecnologia. Per questo motivo Apple le chiede di rimuovere immediatamente le pagine in questione». Questa l’email giunta pochi giorni fa a Sam Odio, gestore di bluwiki, il quale ha pubblicato nel suo sito il modo con cui rendere compatibili i dispositivi iPod con il S.O. Linux. Di che cosa si tratta?

Eco&Equo, dal 6 all’8 dicembre alla Fiera di Ancona

Un lungo week-end all’insegna del risparmio e del rispetto dell’ambiente attende i consumatori marchigiani. Da Sabato 6 a lunedì 8 dicembre 2008 infatti, la fiera di Ancona ospiterà Eco&Equo, la fiera sull’attenzione sociale, ambientale e sull’economia alternativa e solidale, giunta ormai alla sua quinta edizione, nell’ambito della quale sarà presentato quello che, almeno nelle intenzioni degli organizzatori, si annuncia come il più grande farmer market della regione.

Una vera e propria festa delle filiera corta realizzata in collaborazione dall’Assessorato regionale ai Servizi sociali, Cooperazione allo sviluppo, Immigrazione, Ambiente, Coldiretti ed Ente regionale per le manifestazioni fieristiche. La fiera, aperta al pubblico dalle 9.30 alle 21.00, vedrà la partecipazione di un centinaio di produttori locali aderenti all’Associazione italiana agricoltura biologica e di Coldiretti Marche. Come al solito sarà possibile acquistare, con un risparmio fino al 30% rispetto al supermercato, frutta, verdura, vino, uova, miele, formaggi, olio, conserve, salumi e insaccati, sia biologici che convenzionali, rigorosamente a km 0.

Inflazione in ribasso: i consumatori risparmieranno?

 Forte rallentamento dell’inflazione a novembre, scesa al +2,7% dal +3,5% di ottobre. Risultati divulagati dall’Istat anche se si tratta ancora della stima provvisoria. Rispetto al precedente mese di ottobre i prezzi hanno registrato un calo. Variazioni negative si sono verificate nei capitoli ‘Trasporti‘ (-2,3%), ‘Servizi ricettivi e di ristorazione‘ (-0,6%) e ‘Abitazione, acqua, elettricità e combustibili‘ (-0,4%).

Gli aumenti si sono invece più elevati si sono registrati nel settore ‘Comunicazioni‘ (+0,3%), ‘Mobili, articoli e servizi per la casa‘, ‘Servizi sanitari e spese per la salute‘ (+0,2%), ‘Bevande alcoliche e tabacchi‘ (+5,3%) e ‘Prodotti alimentari e bevande analcoliche‘ (+4,7%).

Social card, è così che arriveremo a fine mese?

I cittadini italiani che versano in gravi difficoltà economiche da adesso in poi potranno dormire sonni tranquilli! Arriva infatti la social card, ovvero quaranta euro al mese in più per pensionati e famiglie disagiate. Basteranno per risolvere i problemi degli italiani che non arrivano a fine mese? Ma certo che no! E ovviamente ogni notte milioni di persone continueranno a rigirarsi nel letto.

Tuttavia, crediamo di dover rendere un servizio ai nostri lettori cercando di capire un pò meglio insieme a loro di cosa si tratta.

La cosiddetta social card funzionerà come una sorta di carta prepagata dal governo destinata, come accennato, ad anziani over 65 e a famiglie con un reddito inferiore ai 6000 euro. Avrà validità un anno e potrà essere ricaricata ogni due mesi alle poste per 80 euro. I beneficiari, circa un milione di famiglie, potranno utilizzarla per pagare le bollette di luce e gas e fare la spesa alimentare presso i negozi aderenti al circuito master card.

TV Sharp Aquos: televisori LCD a risparmio energetico

 In questi giorni la Sharp, nota azienda di tecnologia digitale applicata all’elettronica, ha emesso sul mercato i suoi nuovi modelli di televisori LCD Aquos Full HD. Pecularietà di queste tv è il risparmio di energia, reso possibile grazie all’applicazione di due importanti innovazioni: modalità operativa ECO che regola l’intensità d’illuminazione sullo sfondo (due le modalità: standard, che la riduce fino al 20% e avanzata, che la riduce fino al 30%); e l’OPC (Optical Picture Control) che agisce anche lei sull’illuminazione, ma in condizioni di bassa luminosità riducendo i consumi del 65%. Anche nella modalità stand-by il risparmio economico è evidente, difatti i consumi sono ridotti al disotto del watt.

Costa solo 10,58 € al massimo recedere da Skytv

 Buone notizie per i consumatori che per qualsiasi mnotivi non vogliono più avvalersi del contratto della pay tv: recedere in qualsiasi momento da SKY, infatti, che prima era considerato da molti una vera e propria impresa ora è diventato un operazione più semplice e snella e sopratutto costa al massimo € 10.48.
Si conclude così una vicenda iniziata nel 2007 da una denuncia di Adiconsum all’Agcom che chiedeva la corretta applicazione della Legge Bersani da parte di Sky. Dopo la delibera n. 484/08/CONS, pubblicata il 29 luglio 2008 dall’Autorità delle Comunicazioni, SKY si oppose al TAR del Lazio chiedendo la sospensione della decisione che gli imponeva di ridurre, considerevolmente, i costi di recesso. Il 16 ottobre 2008 il TAR ha respinto la richiesta di SKY, perché la ricorrente non ha fatto corretta applicazione della legge 40 (Bersani).

Programmi CAD economici: ecco Shark LT di Punch Software

 Si chiama Shark LT: la nuova applicazione CAD messa a disposizione dalla Punch Software, la cui pecularietà risiede nell’economicità. Questo programma di grafica 2D e 3D oltre a consentire un risparmio, mette a disposizione un grande corredo di funzionalità, complesse e potenti, sia ad utenti inesperti che ad utenti professionali, che lo utilizzano per motivi di lavoro. Tecnologia portante di questo software è CATIA (Computer Aided Three dimensional Interactive Application) la quale permette di realizzare disegni e progetti 2D da precedenti modelli 3D.

Risparmio d’energia grazie ai nuovi router wireless TRENDnet

 Torniamo ancora una volta a parlare di connessioni wireless, questa volta però focalizzando l’attenzione sul risparmio energetico. Difatti è molto importante che i nostri router wi-fi consumino la minor quantità di elettricità possibile, soprattutto quando il loro utilizzo si protrae per diverse ore, per motivi di lavoro, di gioco o ancora di file sharing. Interessanti in proposito i nuovo prodotti della TRENDnet: Router gigabit wireless N 300 MbpsRouter dual band wireless N 300 Mbps. Entrambi integrati della tecnologia GREENnet.

Grazie alla Nasa l’open source si diffonde sempre di più: ora anche nello spazio

 Se pensavate che l’open source fosse utilizzato esclusivamente da utenti privati, per risparmiare soldi su quelle applicazioni pc più costose, avete sbagliato in pieno! Ora persino la Nasa si è convertita all’open, e lo ha fatto con la creazione di PRACA (Problem Reporting Analysis and Corrective Action), un software che permetterà, ai tecnici della società, di segnalare ed analizzare i problemi di funzionamento dello Shuttle, e che si baserà sul codice del conosciuto BugZilla. Come mai l’agenzia spaziale più famosa del mondo ha optato per questa scelta? La risposta dovrebbe essere ovvia. Diffatti utilizzando questo bug-tracker a sorgente aperto, la Nasa ha speso solamente 100.000 dollari a differenza del milione stimato in precedenza. Ma non è questo l’unico motivo.

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, risparmiare rispettando l’ambiente

Ha avuto inizio ieri, sabato 22 novembre 2008, la Settimana europea dei rifiuti, iniziativa alla quale per la prima volta partecipa anche il belpaese. La campagna, nata in Francia e coordinata a livello europeo dall’Associazione Città e regioni per il riciclo e l’uso sostenibile delle risorse (ACR) in collaborazione con l’Unesco, persegue l’ambizioso obiettivo di ridurre di almeno 100 kg all’anno la quantità di rifiuti procapite prodotta in Europa, con ricadute positive sull’ambiente e sulle tasche dei consumatori.

La quantità media di rifiuti prodotta ogni anno da ciascun cittadino europeo ammonta infatti a circa 600 kg l’anno, con la conseguente necessità di un numero sempre maggiore di strutture idonee alla loro raccolta e trattamento e relativi costi sociali. Il 40% di essi poi è costituito da imballaggi.

Camomilla: pianta semplice ma la più comune e usata tra le erbe officinali

 Chiamata dagli antichi Greci mela della terra per il suo profumo, la camomilla è da sempre considerata la pianta da tisana per eccellenza. Gli inglesi affermavano con convinzione che fosse una delle nove erbe medicinali sacre donate al mondo dal dio Odino ed ancora oggi l’infuso fatto con i fiori secchi è usatissimo sia nella medicina sia nella cosmesi grazie alle sue proprietà.
Quali sono i miracoli di questa piantina delicata? Proprietà calmanti, analgesiche e antispastiche hanno contribuito alla fama di questo fiore, utile contro il nervosismo, i problemi digestivi, intestinali e ginecologici. I principi attivi di quest’erba, inoltre, esplicano la loro azione benefica anche in caso di inalazioni, aiutando quindi la cura delle infiammazioni delle vie respiratorie.

Cala il prezzo del petrolio sale il risparmio, previsti 2000 euro in più a famiglia per il prossimo anno

 Oggi a Milano, durante l’inaugurazione dell’anno accademico al collegio universitario Torrescalla, l’amministratore delegato dell’Eni, Paolo Scaroni, ha spiegato che nel 2009, le famiglie italiane potranno risparmiare fino a 2000 euro grazie al crollo del costo del petrolio. Durante questa settimana il prezzo dell’oro nero è sprofondato fino a raggiungere quota 100 dollari a barile, molto minore rispetto al picco raggiunto a luglio, con 145 dollari a barile. In merito alla domanda, se questa discesa potrà continuare, il delegato ha risposto: “Secondo me ancora per un po’ sì. Dipende molto da cosa deciderà il 27 novembre l’Opec al Cairo“. Difatti durante questo giorno, in cui si riuniranno tutti i rappresentanti dei maggiori paesi produttori di petrolio, si parlerà molto probabilmente di tagli alla produzione, ma Scaroni afferma che: “Non taglieranno il 27, ma potrebbero preparare un taglio qualche giorno dopo”.

Risparmiare sul natale: addobbare con il fai da te

 Natale si sta avvicinando sempre di più. Manca poco più di un mese al giorno più desiderato dai bambini. Vi ricordate la gioia vissuta negli anni passati? Certamente ricorderete anche il prezzo di tutti quanti i regali, confezioni, fiocchi e addobbi dell’albero. Sapete che molte di queste cose possono essere fatte da voi a costi bassissimi? Oltre a risparmiare, potrete riunire tutta quanta la vostra famiglia e divertirvi nell’opera con il vostro coniuge, bambino, genitore, e chi altro vorrete invitare! Oggi noi di Guadagno vogliamo farvi conoscere tre semplici metodi per realizzare gli addobbi con il fai da te.

Un’idea molto semplice, veloce e molto economica? Pigne d’orate. Per realizzarne una avete bisogno di: una pigna, una bomboletta spray di vernice (di colore oro) e un nastro (di qualsiasi colore vogliate). Il procedimento è molto semplice: prendere una pigna alla volta e verniciarla interamente con la bomboletta spray. Aspettare qualche minuto per permettere al colore di asciugarsi e di fissarsi. Fare un fiocco doppio con il nastro a vostra disposizione e fissarlo con della colla (possibilmente molto forte) e appendere la pigna così realizzata, sull’albero di natale.

preload imagepreload image