Poichè non ci sono i soldi per detassare le tredicesime e gli straordinari il governo ci da il bonus natalizio (o almeno tale dovrebbe essere). Lo scopo è quello di dare una boccata d’ossigeno alle famiglie più in difficoltà e arginare così la crisi dei consumi. Il bonus straordinario, destinato alle famiglie di lavoratori dipendenti e pensionati con reddito fino a 22mila euro, potrà variare dalle 200 alle 1000 euro a seconda del reddito e del numero di componenti familiari.
Non potranno beneficiare del provvedimento i lavoratori autonomi e i titolari di partita iva, mentre il limite di reddito di 22mila euro si innalza fino a 35mila per le famiglie con un componente portatore di handicap. Il bonus inoltre sarà cumulabile con la social card, la carta prepagata dell’importo di 40 euro mensili che il governo concederà ai pensionati over 65 e alle famiglie che vivono con 6000 euro l’anno.