Guerra del Gas? I conti per risparmiare sulle bollette

Guerra del gas tra Ucraina e Russia, e la Russia chiude i rubinetti del gas. Per l’Unione Europea potrebbero esserci dei problemi anche per l’Italia. Ma l’Eni e Scajola rassicurano: il Paese avrebbe risorse per settimane. I negoziati, comunque, riprenderanno l’8 gennaio.
Gli italiani avranno anche risorse per settimane, ma continuano a dover fare i conti con le scarse disponibilità monetarie. Ecco allora, su Il Giornale di oggi, la periodica analisi su come risparmiare sulle bollette e trovare le tariffe più convenienti per energia, telefono e internet.

Connessioni internet gratis: Wind prolunga l’offerta

 La promozione 15000 di Wind, con relativa connessione notturna gratis, è stata prolungata fino a marzo 2009. Se utilizzate il vostro cellulare per navigare sul web e disponete di una ricaricabile Wind con l’offerta Mega 15000, potrete continuare a connettervi ogni giorno ad internet gratis dalle 24 alle 8 del mattino, senza che alcun soldo venga scalato dal vostro bonus. Ma per chi non ce l’ha, di cosa si tratta più nello specifico?

Meno retribuzioni meno risparmi: divergenze Nord Sud

 Il primo rapporto su «Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane» presentato a Roma, da Unioncamere, in collaborazione con OD&M Consulting e GI Group afferma ancora una volta le divergenze tra Nord e Sud in fatto di retribuzione.

In Italia, quasi 10 milioni di lavoratori dipendenti percepisce uno stipendio inferiore ai 23mila euro l’anno (al Sud). In media, nel 2007, comprendendo straordinari, premi di produttività e ogni altro elemento variabile della retribuzione, si è raggiunto un salario medio di 26.500 euro, che scende a poco più di 21mila euro per le professione meno qualificate e sale, fino ad arrivare a 28.800 euro lordi annui per le professioni tecniche. Pare non possano lamentarsi gli intellettuali, coloro che lavorano in ambito scientifico e ad alta specializzazione, i quali arrrivano a percepire 41mila euro. Permane la differenza tra uomini e donne con uno scarto del 16% tra Nord e Sud. Una donna prende circa 4.000 euro in meno rispetto ai proprio colleghi e al Sud il suo stipendio è inferriore del 16,3% rispetto al Nord-Ovest.

Calendario dei saldi di fine stagione

Come già sapete la crisi dei consumi ha spinto molte amministrazioni ad anticipare ulteriormente la data di inizio dei saldi di fine stagione. Così in molte regioni gli sconti partiranno già i primissimi giorni di Gennaio (in Campania addirittura il 2) e si protrarranno fino a Marzo.

Giusto per non trovarvi impreparati, di seguito trovate il calendario dei Saldi Invernali 2009. Sappiate però che esso è suscettibile di variazioni, dal momento che alcune amministrazioni comunali potrebbero deliberare ulteriori anticipi.

Ancora, vi ricordiamo di prestare molta attenzione ad eventuali fregature e di evitare i negozi in cui abbiate il minimo sospetto che i saldi siano truccati. A questo scopo, ricordate sempre di confrontare il prezzo iniziale e quello scontato e tenete presente che il commerciante è tenuto per legge ad indicare sul cartellino prezzo intero, percentuale di sconto applicata e prezzo finale scontato.

Indagine di Altroconsumo, ecco quanto costerà il pranzo di Natale

Volete sapere quanto vi costerà in media il pranzo di Natale? Altroconsumo ha condotto un’indagine presso una sessantina tra supermercati e ipermercati di quattro città (Milano, Roma, Napoli e Torino) per monitorare i prezzi medi e capire se si può risparmiare qualcosa. Sembra in effetti che scegliendo in maniera oculata e mettendosi a caccia di offerte qualche affare sia possibile farlo.

Panettone e Pandoro

Su Panettone e Pandoro ad esempio si può arrivare a risparmiare fino al 90% scegliendo i prodotti in offerta. Se infatti durante l’ultima settimana di Novembre un panettone costava in media 6,71 euro e un pandoro 6,82, in questi giorni i prezzi medi degli stessi prodotti in offerta ammontano a 3,91 euro per il panettone e 4,05 per il pandoro.

Torrone

Mentre una confezione di torrone da 250 grammi a prezzo intero costa in media 4,87 euro scegliendo i torroni in promozione il prezzo scende a 2,70 euro. Come per pandori e panettoni, anche in questo caso il 20% dei prodotti è già in offerta.

Ecodieta: risparmiare il 20% dei propri consumi energetici

 Risparmiare nel consumo di gas e luce è molto importante per i nostri portafogli e per l’ambiente. In questa prospettiva l’Enel ha messo a disposizione una piattaforma di iterazione online per capire la quantità di CO2 che produciamo giornalmente. L’Enel ha recentemente diminuito la produzione di biossido di carbonio nei suoi impanti elettrici del 20% e vorrebbe, tramite questa risorsa in rete, indurre i suoi clienti a fare altrettanto. Che cos’è l’Ecodieta e di cosa tratta nello specifico? Scopritelo con noi.

Farmer Market di Natale, a Roma il 20 e 21 Dicembre

Se siete di Roma e non avete ancora comprato i regali di natale o fatto la spesa per il cenone approfittate di questo fine settimana. Potreste fare grandi affari e risparmiare fino al 30% sull’acquisto di frutta, verdura, carne, vino e specialità enogastronomiche tipiche del vostro territorio (ideali, queste ultimi da far trovare sotto l’albero ai vostri amici).

E’ infatti prevista a Roma oggi sabato 20 dicembre e domani, domenica 21 Dicembre 2008, l’apertura del farmer market prenatalizio voluto dall’amministrazione comunale capitolina. L’iniziativa, che ha l’appoggio di Confagricoltura, si terrà all’ex Mattatoio al Testaccio e sarà aperta al pubblico dalle 9 alle 19.

Risparmiare su internet e meno sesso

 La rete è uno strumento utile: viene utilizzata per scovare il prezzo più conveniente dei beni che si desidera acquistare o per farsi un’idea su un ristorante, o un luogo di vacanza. Per alcuni prodotti hi-tech è possibile trovare buone occasioni online. Se invece vi interessa prendere in considerazione Internet come alternativa alla spesa al supermercato, le possibilità di risparmio in rete variano da catena a catena.

Una ricerca promossa da eBay, primo sito di commercio elettronico in Italia, conferma un aumento delle vendite nel periodo pre-natalizio. Prodotti elettronici (Sony Playstation 3 e Nintendo Wii fanno registrare +140% e +134% rispetto allo stesso periodo del 2007); accessori di moda (+91%) e, soprattutto, prodotti alimentari. In testa la birra (+100%), seguita da dolci, biscotti, tè e caffè (complessivamente +98,5%).

Regali di Natale, gli italiani spenderanno due miliardi in enogastronomia

Vi ricordate del nostro consiglio di regalare ad amici e parenti specialità enogastronomiche tipiche per natale? Bene sembra proprio che sia quello che moltissimi italiani stanno facendo. Secondo un’indagine di Coldiretti-Swg infatti per queste festività  verranno spesi circa due miliardi di euro per l’acquisto di vini e prodotti alimentari tipici.

Vini, olio, formaggi, salumi e insaccati, legumi e conserve, cui si aggiungono in questo periodo zamponi, cotechini, spumanti, frutta secca e lenticchie, finiranno sia sulle nostre tavole per pranzi e cenoni che sotto l’albero come degni sostituti dei classici regali, in genere superflui, acquistati nei negozi del centro.

A farla da padrone saranno soprattutto i prodotti a km 0 e i biologici, per i quali si è registrato un aumento delle vendite pari al 23% nel corso del 2008. Naturalmente il modo migliore per risparmiare sul loro acquisto è recarsi direttamente a comprarli presso le aziende agricole e vitivinicole che li producono e ne effettuano la vendita diretta (circa 50mila), oppure recarsi presso uno dei numerosi mercati del contadino sorti in tutta Italia negli ultimi mesi.

Inviare SMS gratis con Google

 Chi l’avrebbe mai detto? Eppure ce lo saremmo dovuti aspettare. Google da pochi giorni ha aggiunto al suo repertorio di servizi una nuova opzione, che permette di inviare SMS gratis. Basta semplicemente disporre di un account di posta elettronica Gmail. Concorrenza a Skype? Chi sarà il più convincente?

Senza lavoro e risparmi, l’iniziativa del Gruppo Unicredit: Insieme 2009

 Quando i risparmi non bastano…” questo potrebbe essere il titolo del film dove principali attori sono tantissimi italiani che, lavorando per un’azienda con un contratto a tempo determinato, si trovano da un momento all’altro senza lavoro. I problemi a quel punto sono tanti: innanzitutto trovare un nuovo lavoro per le proprie piccole spese (se si è single); problemi più gravi se si ha famiglia con tanto di prole. peggio ancora perchi ha la rata del mutuo da pagare. Sospendere il pagamento della rata, gratuitamente, per un periodo fino a un massimo di 12 mesi si può. In Italia arrivano fino a 3 milioni le famiglie coinvolte nella richiesta di un mutuo per la casa. Proprio su queste punta il sostegno dell’UniCredit Group. E’ questa, in sintesi, Insieme 2009, l’iniziativa con la quale UniCredit Group si impegna, da una decina di giorni, a intervenire sui propri clienti che sono in temporanea difficolta’ economica.

Vecchie lampadine ad alto consumo addio: bandite dall’Unione Europea

 Le lampadine a risparmio energetico si stanno lentamente affermando nel mercato, anche a grazie ad alcune campagne di sensibilizzazione per la salvaguardia del pianeta. Purtroppo però molta gente non ha ancora preso in considerazione questo prodotto e continua ad utilizzare le vecchie ed antieconomiche lampadine ad incandescenza.

Arriva la svolta: in meno di quattro anni dovremo dire addio alle vecchie lampadine ad alto consumo. L’Unione europea ha deciso che entro settembre 2012 saranno messe al bando tutte le lampadine incandescenti e sostituite con quelle a minor consumo energetico. Le lampadine incandescenti da 100 watt non saranno più in vendita a partire da settembre 2009, mentre quelle da 75 watt saranno sostituite dal 2011 e quelle da 40 e 25 dal 2012.