Risparmiare sulla spesa. I segreti del discount

Quando i discount approdarono nel nostro paese, negli ormai lontani anni ’80, non ebbero un grande successo e rimasero per lungo tempo appannaggio di fasce sociali più svantaggiate. Questo a causa del loro aspetto ai tempi un pò troppo dimesso e dei dubbi, che oggi sembrano fugati, circa la genuinità dei prodotti alimentari in vendita. Solo negli anni ’90 di fatto cominciarono a godere un pò di popolarità e il loro mercato si ampliò, seppure in modo contenuto, conquistando altre categorie di consumatori. Ma i pregiudizi e le perplessità rimasero.

Oggi invece la situazione appare completamente diversa, complice l’aumento indiscriminato dei prezzi dei generi alimentari di prima necessità, e i discount, circa 9 ogni 100mila abitanti, stanno vivendo una stagione aurea con la loro scoperta, e riscoperta, da parte di fette sempre più ampie di consumatori spinti, dal bisogno o dalla curiosità, a scoprirne i vantaggi. E sembra proprio che si tratti di vantaggi concreti e reali se in cima alla classifica di Altroconsumo degli esercizi più convenienti per fare la spesa troviamo il discount Penny Market seguito da Eurospin e Lidl.

Arredare casa: da oggi è low-cost, non c’è solo Ikea

Avete affittato o acquistato da poco una casa ma non siete riusciti ad arredarla come volevate? Niente paura, da oggi anche l’arredamento è low cost e con pochi euro potrete anche voi permettervi di sfoggiare mobili e complementi d’arredo di gran classe e qualità. E ce n’è per tutti i gusti: se siete appassionati di design ad esempio vi consigliamo di visitare il sito dammidesign un vero e proprio discount on line di arredamento design e deco dove è possibile acquistare mobili e complementi d’arredo a prezzi davvero contenuti. Qualche esempio? Lampadari da 39,95 a 99,95 euro e lampade da tavolo da 29,95 a 89,95, mentre per i vostri momenti di relax potrete acquistare una splendida poltrona lounge a soli 79,95. Se poi desiderate un pò d’intimità in camera da letto potrete acquistare un paravento japan (che fa tanto fascino e mistero) a 64,95.

Se vivete invece in Lombardia e zone limitrofe potete acquistare on line dal catalogo della ben più famosa azienda svedese Ikea fondata dall’ormai arzillo miliardario Ingvar Kamprar. Come sapete potete trovare mobili, anche da giardino, complementi d’arredo, oggettistica, tendaggi, tappeti e tutto ciò che una casa può contenere, a prezzi molto vantaggiosi. Il segreto (per chi ancora non lo sapesse!)? Molto semplice: li dovete montare voi! Proprio così. Ikea vi manda la vostra cucina in pacchi piatti e voi armati di una pazienza che neanche Giobbe e di attrezzi, che vi consigliamo di scegliere rigorosamente all’avanguardia, la montate pezzo per pezzo. Volete mettere la soddisfazione di poter dire che l’avete fatto voi?

Biglietti aerei online? Nessuna truffa per il consumatore

Parliamo di un argomento caro a tutti noi consumatori, ovvero, biglietti aerei low cost, secondo una recente indagine nel nostro paese su 11 siti internet dedicati all’acquisto di biglietti aerei messi sotto osservazione, sette sono risultati in linea con la disciplina a tutela dei consumatori, mentre 4 sono stati quelli che hanno evidenziato irregolarità.

Di questi ultimi tre hanno corretto le informazioni poco trasparenti grazie alla moral suasion effettuata dall’Antitrust, mentre per un quarto operatore è stato avviato un procedimento per pratica commerciale scorretta. Questo il primo bilancio dell’attività di monitoraggio svolto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti delle biglietterie aeree on line. Quindi comunque un ottima cifra, che sia la volta buona che si sia trasparenza per il consumatore? Noi speriamo.

Come raccapezzarsi nel mondo del low-cost

Prezzi in crescita costante, consumi di conseguenza in calo ma spinta all’acquisto sempre più pubblicizzata. Dati questi tre termini come è possibile coniugarli? Per mediare tra il desiderio e il portafogli il mondo low cost apre le sue porte, e non solo ai voli ed ai viaggi ma anche ad altri settori quali, abbigliamento, alimentari, arredamento e assicurazioni. Gli outlet come detto più volte su questo blog, vanno sempre più di moda, il conto corrente oramai si gestisce a zero spese tramite internet, la benzina si acquista nelle pompe bianche, o anche note come gestori indipendenti anziché dalle grandi compagnie petrolifere.

Con un risparmio medio per la famiglia del 20-25% all’anno, secondo le stime di Andrea Cinosi, presidente della neonata associazione Assolowcost. Ecco perché oggi voglio darvi alcuni consigli per riuscire a capire qualcosa di questo mondo del low cost. Partiamo con l’abbigliamento e calzature, se non è periodo di saldi l’unica alternativa per fare acquisti sono come detto gli outlet, e soprattutto i factory outlet, vere e proprie cittadelle della moda che stanno crescendo a macchia d’olio e offrono risparmi che oscillano dal 30% al 50%. Prezzi low cost sono offerti anche da alcune catene in franchising.

Risparmiare su abbigliamento e calzature: Outlet e Factory Outlet

Se nonostante il caro vita non avete nessuna intenzione di rinunciare al piacere di indossare un capo firmato non disperate. Fioriscono infatti in tutto il belpaese gli Outlet. Per quelli di voi che ancora non lo sapessero si tratta di veri e propri negozi dove potrete trovare tutto l’anno a prezzi molto vantaggiosi abbigliamento, calzature e accessori di diversi marchi prestigiosi. Qual è il segreto degli Outlet? No. Non si tratta di marchi taroccati, ma di rimanenze delle collezioni degli anni passati che vengono riproposte con sconti che vanno dal 35 al 70%. In linea di massima tenete conto però che gli Outlet non fanno per voi se per risparmiare su un capo, naturalmente non firmato, intendete spendere cifre davvero irrisorie (in questo caso sappiate che chi scrive è dalla vostra parte).

Mentre per gli appassionati delle griffe che pensano in grande sorgono qua e là, ma soprattutto al Nord della penisola, i Factory Outlet, dei veri e propri ipermercati della moda a prezzi scontati che ospitano al loro interno una vastissima scelta di vestiario e accessori per tutta la famiglia. Importati dagli Stati Uniti, dove sono già una realtà dagli anni ’70, i Factory Outlet si stanno lentamente diffondendo anche qui da noi accanto agli ormai tradizionali Outlet e ai cari vecchi spacci aziendali, una realtà affermata nel nostro paese sin da tempi non sospetti, quando cioè la crisi economica non ci aveva ancora spinti ad invocarne la presenza come una necessità e molti di noi andavano a farci un giro spinti dalla curiosità più che dal bisogno.

E-book nelle scuole, arriva l’impegno degli editori

Avevamo già affrontato il problema qualche tempo fa, adesso c’è l’ufficialità dell’impegno degli editori per far arrivare i libri on-line a scuola. Quando ne parlai, molti di voi lettori erano favorevoli all’adozione di questa tipologia di libri, perché portano un risparmio economico, niente costi di stampa, magazzino, trasporto, etc. Non dobbiamo disboscare l’Amazzonia, la cartella nostra o dei nostri figli sarà leggerissima.

Già dai prossimi giorni, gli insegnanti delle scuole secondarie potranno accedere gratuitamente all’intero elenco dei testi in commercio per ogni singola materia, con informazioni su autore, editore, prezzo e recapito dell’editore. Inoltre, a partire dal prossimo anno, gli studenti potranno usare le nuove edizioni multimediali, che consentiranno di contenere i prezzi. Lo comunica in una nota l’Antitrust che ha chiuso l’istruttoria avviata il 13 settembre nei confronti dell’Associazione Italiana Editori.

Come risparmiare sulle vacanze: cominciamo dalla prenotazione

Aprile è il mese ideale per cominciare a pensare alle vacanze estive. Fino a qualche anno fa forse era questo il periodo in cui molti di noi cominciavano la corsa alle prenotazioni per non doversi poi accontentare degli ultimi posti ancora liberi nella più polverosa delle pensioni o nel più affollato dei campeggi. Oggi però la situazione e un pò cambiata e molti italiani rinunciano a partire per le vacanze optando per soluzioni più economiche. Se siete tra quelli che già si vedono a prendere il sole in balcone immersi fra i gerani, o se state già facendo l’elenco degli amici e dei parenti che posseggono una casa al mare con il diabolico intento di accamparvi per almeno una settimana nel loro giardino, forse vi potrà essere utile qualche “dritta” per salvare in corner un estate che si preannuncia desolante e regalarvi una vacanza se non da sogno, comunque degna di essere definita tale.

Per prima cosa vi consigliamo di darvi da fare su internet alla ricerca dei voli low-cost più convenienti: non limitatevi a visitare solo uno o due siti, armatevi di pazienza e fatevi un bel giro alla ricerca dell’offerta più accessibile. Qualcosa troverete. Se invece intendete partire in macchina, organizzate un piccolo “gruppo di vacanza”. Partire con gli amici vi permetterà di risparmiare le spese del carburante e dei pedaggi. Anche chi viaggia in treno può risparmiare un bel pò usufruendo delle offerte di Trenitalia: prima fra tutti la Tariffa Amica grazie alla quale si può ottenere uno sconto del 20% su tutte le tratte a media e lunga distanza (attenzione però i posti sono limitati!).

Trovare le migliori offerte per i voli low-cost

Concludiamo il capitolo viaggi low-cost almeno per il momento con il mezzo di trasporto che si può dire tranquillamente a dato il via a questa cultura del basso costo ovvero l’aereo. E concludiamo con una lista dei portali più utili per poter trovare informazioni sui voli low cost e non solo, cosi da sapere già in anticipo quali siti web consultare per il viaggio estivo, che ogni buon risparmiatore dovrebbe iniziare già a organizzare cosi da risparmiare il più possibile.

Negli ultimi anni sono nate decine di compagnie aeree dette low-cost le quali grazie ad una gestione oculata dei costi ed utilizzando aeroporti minori riescono a fornire un servizio presso che ottimo ad un prezzo davvero molto competitivo, senza dover rinunciare alla sicurezza. Al giorno d’oggi quando si viaggia e si vuole visitare ad esempio una capitale europea come Londra, Berlino, Madrid o Atene il costo del viaggio passa in secondo piano, infatti se prima dovevamo spendere 1000 euro per il viaggio e 200-300 per l’albergo ora con i voli low cost si spendono 50-60 euro per il trasporto, con buona pace per il nostro portafoglio.