Baratto on line, diamo un’occhiata a Zerorelativo

Lo swapping nuova tendenza del risparmio? Sembra proprio di no, se è vero che mentre negli ultimi mesi sono aumentati a dismisura gli swap party nel mondo reale, in quello virtuale esistono già da tempo realtà consolidate in materia. E’ questo il caso di Zerorelativo, la prima community italiana di baratto on line, sul web già dal 2006. E qui non si tratta solo di scambiarsi abiti, borse e accessori vintage o griffati, su Zerorelativo si va ben oltre con lo scambio di oggetti di ogni tipo.

Chiunque voglia procurarsi a costo zero ciò di cui ha bisogno e allo stesso tempo disfarsi di ciò che non gli occorre più in maniera proficua (per fare questo basta sapere che qualcun’altro ne sta beneficiando) troverà  infatti pane per i propri denti. I cosiddetti barter, neologismo coniato dallo staff di Zerorelativo per indicare le persone che scambiano danno in prestito o donano oggetti all’interno della community, possono barattare infatti ogni sorta di cose, persino dolci fatti in casa.

Tata nano: l’auto low cost. Nel 2010 ritorna la Fiat Uno

 Nascerà ufficialmente oggi a Mumbai, la Tata Nano, il cui debutto é atteso al salone dell’auto di Nuova Delhi. L’auto, come promesso dal numero uno della Tata Motors, l’imprenditore indiano Ratan Tata, sbarcherà in India fra pochissime ore, ad un prezzo base di 100.000 rupie, poco più di 1.700 euro, circa la metà di quello dei modelli più economici attualmente presenti sul mercato indiano. La cerimonia di lancio é infatti prevista per le 14,30 ora italiana nel Parsi Gymkhana a Marine Drive, e si avvarrà di una spettacolare cerimonia. Tre le versioni, per soddisfare tutti i gusti e aspettative: una base e due modelli di lusso dotati di aria condizionata.

B&B day: paghi una notte e l’altra è gratis

 Nato come turismo low cost, il B&B ora rappresenta un segmento specifico del mercato che molti ormai preferiscono alle costose e fredde stanze di un albergo. Cresce quindi la formula bed and breakfast, preferita in maggioranza dal turismo giovanile. Per chi ha deciso di passare il primo week end di marzo a girovagare tra le più belle località d’Italia, ecco un’ottima occasione: il B&B Day 2009, in calendario i prossimi 7 e 8 marzo negli oltre 2.500 bed and breakfast italiani che hanno aderito all’iniziativa.

Do cosa si tratta e qual’è il risparmio? A chi prenota almeno un pernottamento, gratis il secondo. Nel weekend a cavallo del 7 e 8 marzo, una notte è quindi gratis per chi ne prenota almeno un’altra.

Low cost, volare risparmiando. Ma attenti ai cambi prenotazione

Volare low cost sì, ma con intelligenza. Perché risparmiare sulle tariffe aeree è possibile, e, in genere, i voli low cost continuano ad essere più convenienti delle offerte delle compagnie di bandiera. MA. C’è sempre un ma, anche per le belle notizie (notizie per modo di dire, dato che le compagnie low cost hanno rivoluzionato l’arte di viaggiare già da un pezzo.

Insomma, risparmiare si può. Anzi, si deve. Qui trovate un’utile guida per “cominciare”. Alla ricerca dell’offerta vantaggiosa, il viaggiatore nuovo “esploratore” può prenotare i propri spostamenti anche con mesi di anticipo. Ed ecco sorgere eventuali problemi di gestione, a partire dal fatto che è un po’ difficile, di questi tempi, avere la certezza di un periodo libero con grande anticipo.

E’ in arrivo la casa ecocompatibile low cost: 100 mq a 100.000 euro

 Costruire in modo ecocompatibile e risparmiando energia non è più un lusso per pochi: oggi queste tecnologie sono finalmente alla portata di tutti. Da sempre l’uomo, nell’abitare, ha cercato le soluzioni più efficienti ed il massimo confort. Oggi, per la prima volta, questa ricerca non è in contrasto con il rispetto della natura e con la sperimentazione di soluzioni che, risparmiando energia, permettono anche una gestione più economica degli ambienti in cui viviamo. I più moderni principi della bioedilizia e della domotica prevedono che la casa, in quanto habitat privilegiato di tutti noi, deve rispondere agli standard più avanzati in fatto di efficienza energetica e rispetto per l’ambiente. Isolamento termico ed acustico; impianti di riscaldamento ad energia pulita e gestione separata delle acque potabili e di servizio. Sono tutti accorgimenti che pochi anni fa erano destinati solo a poche ville o dimore di pregio, ma che oggi si stanno diffondendo sempre più nell’edilizia residenziale.

Pevaryl generico. Guida all’acquisto

I farmaci di marca Pevaryl, prodotti e commercializzati dalla casa farmaceutica Janssen Cilag, contengono come principio attivo econazolo e vengono comunemente prescritti, dietro consiglio e sotto stretto controllo del medico, nel trattamento delle dermatomicosi e delle candidosi vaginali.

Gli equivalenti permettono, come sempre, di risparmiare un bel pò sul loro acquisto, e vengono prodotti e commercializzati da case farmaceutiche indipendenti con il nome di Econazolo. Di seguito troverete confrontati i prezzi di Pevaryl crema e ovuli con quelli di Pevaryl generico.

Voltaren gel: guida all’acquisto del generico

Se anche voi ricorrete, dietro consiglio del medico, a farmaci come Voltaren o Voltaren emulgel per sconfiggere dolori articolari e muscolari sappiate che anche in questo caso, come per altri farmaci di cui vi abbiamo già parlato (aspirina, tachipirina, moment, fastum gel) è possibile risparmiare acquistando i farmaci generici al posto di quelli di marca.

Quanto costano Voltaren e Voltaren emulgel

Voltaren e Voltaren emulgel contengono come principio attivo Diclofenac, i loro equivalenti non di marca vengono commercializzati semplicemente col nome del principio medicinale, seguito, talvolta, dal nome della casa farmaceutica produttrice. Voltaren prodotto dalla casa farmaceutica Novartis (gel 50G 1%) viene venduto al costo di 8 euro la confezione (16 euro/grammo), mentre Voltaren emulgel, stesso formato e stessa percentuale di principio attivo, ha un costo leggermente superiore: 8.4 euro la confezione (16.8 euro/grammo).

Disturbi della memoria nell’anziano: è possibile curarli con i farmaci generici

Anche per la cura dei disturbi di memoria tipici dell’anziano o che insorgono a causa di patologie come la demenza senile esistono i farmaci generici (o equivalenti). Tra i principi attivi comunemente impiegati in questi casi vi sono la nicergolina e la citicolina. Di seguito troverete alcune indicazioni per risparmiare proprio sull’acquisto dei farmaci contenenti questo tipo di principi medicinali.

Come sempre, confronteremo il costo dei farmaci di marca con quello dei generici perchè vi possiate rendere conto del risparmio che è possibile conseguire chiedendo al vostro medico di prescriverveli in caso di bisogno.

Quest’estate in vacanza? Si, con Mastercard (e non solo)

E’ tempo di vacanze, e figurarsi se gli italiani anche in questo periodo di crisi economica rinunciano a queste. Si andrà in vacanza in tutti i modi possibili, infatti è in aumento il ricorso alla rata per pagare viaggi in aereo e hotel.

Questo quanto emerge da uno studio della UniCredit Consumer Financing, la società del Gruppo specializzata in credito al consumo di Unicredit Group, che ha condotto una ricerca sui propri clienti per capire in quale modo vengono utilizzate le carte di credito.

Guida del Gambero Rosso in formato low cost

Per tutti i lettori che amano il buon mangiare ma non vogliono spendere molto voglio segnalare la guida del Gambero Rosso in formato low cost, prezzo 9,90 euro, obbiettivo: conciliare buon mangiare a buoni prezzi. La versione pocket della guida segnala i migliori indirizzi per mangiare, spendendo un massimo di 30 euro a persona, sono oltre mille le segnalazioni.

Ne esce fuori una guida praticamente imbattibile, un vademecum essenziale per chi cerca un ottimo rapporto qualità prezzo. Vengono segnalate dalle trattorie più classiche ai nuovi wine bar che vanno tanto di moda adesso, troviamo inoltre paninerie, pizzerie e luoghi che soltanto gli abitanti del luogo conoscono. Davvero un must per chi vuole mangiare bene spendere poco e divertirsi.

Guida ai farmaci generici: risparmiare sull’acquisto di Aleve, Momendol e Synflex

Aleve, Momendol e Synflex sono farmaci antinfiammatori e antidolorifici contenenti come principio attivo naproxene. Per questi farmaci, come per molti altri dei quali vi abbiamo già parlato, esistono le versioni cosiddette “generiche” o “equivalenti” che, anche in questo caso, recano come denominazione il principio attivo, naproxene appunto.

I generici sono disponibili in capsule, supposte e gel. Vediamo adesso, calcolatrice alla mano, quanto ci permette di risparmiare scegliere farmaci generici in luogo di quelli di marca.

Alcuni farmaci di marca contenenti naproxene:

  • Synflex 30 compresse rivestite da 550 MG: 8.54 euro (0.52 euro/g)
  • Synflex 10 supposte da 550 MG: 7.23 euro (1.3 euro/g)
  • Momendol 24 compresse rivestite da 220 MG: 8.5 euro (1.61 euro/g)
  • Aleve 10 compresse da 220 MG: 4,85 euro (2,2 euro/g)
  • Naprosyn gel 10% confezione da 50 grammi: 6.97 euro (1.39 euro/g)
  • Latte a 0,50 centesimi nelle stalle lombarde. Nuova iniziativa di Coldiretti

    Avrà luogo il 24 e 25 maggio prossimi in tutta la Lombardia l’iniziativa “Stalle aperte” promossa nell’ambito della “Giornata del latte italiano”, dalla federazione lombarda della Coldiretti. Per l’occasione sarà possibile, durante tutto il fine settimana, acquistare latte fresco crudo a soli 0,50 centesimi al litro direttamente presso le stalle dei numerosi allevamenti che aderiranno all’iniziativa. Oltre ad un ottimo pretesto per fare un bel giro fuori città, avrete anche una splendida occasione per acquistare un prodotto genuino a un prezzo molto conveniente.

    Obiettivo di questa iniziativa, che si annuncia come una vera e propria festa del latte, con manifestazioni anche ospitate da alcune piazze cittadine, non solo promuovere la produzione lattiero-casearia made in Italy, ma anche venire incontro alle esigenze del consumatore, costretto ad acquistare il latte al supermercato ad un prezzo quattro volte più alto di quello di produzione.

    Come risparmiare sulla spesa alimentare

    Voglio segnalarvi un iniziativa di Lidl, azienda leader nel mondo della grande distribuzione con circa 500 punti vendita dislocati su tutto il territorio nazionale. L’azienda, infatti, sta annunciando in questi giorni significative riduzioni di prezzo su circa 100 item proposti nei propri punti vendita, pari a circa il 10% dei prodotti venduti.
    Questa politica dei prezzi c’è da dire che va assolutamente in controtendenza rispetto all’aumento dei prezzi che sta caratterizzando il mercato italiano negli ultimi mesi. La riduzione è stata avviata già dai primi mesi del 2008 su prodotti di largo consumo, che invece in altri supermercati hanno subito un rincaro.

    Viaggiare in Europa. Week-end low cost nelle capitali più belle

    Se siete intenzionati a concedervi una, seppur breve, vacanza in Europa ci sono buone notizie per voi. E’ appena uscito infatti il nuovo catalogo “Low cost holidays” del tour operator Cocktail nato nel 1991 e specializzato in viaggi e vacanze in tutta Europa. Il catalogo potete trovarlo nelle agenzie di viaggi in versione cartacea oppure consultarlo on line comodamente da casa.

    La notizia veramente buona è che non si tratta di offerte Last Minute, poichè tutte sono valide fino al prossimo Ottobre 2008. Cocktail ha infatti messo a punto un tariffario dedicato a chi vuole trascorrere un week-end nelle più belle capitali europee, comprensivo di volo e albergo, che rimane in vigore per un intero semestre, fatti salvi, purtroppo, eventuali necessari adeguamenti di tariffa legati al costo del carburante.