Legge Levi: no agli sconti oltre il 15% sui libri

 Fino a pochi giorni fa il celebre sito Amazon vendeva, per questo fine estate, libri scontati del 40% di sconto. Ne sono a conoscenza perchè, approfittando dell’offerta, ho voluto acquistare un libro riguardante lo  stretching, le cui tecniche emerse da alcune ricerche sul web mi avevano incuriosita. Il libro l’avrei comprato comunque anche a prezzo pieno, ma uno sconto del 40% si può mica rifiutare?! Sono stata una tra gli ultimi fortunati, perchè da oggi entra in vigore la legge Levi,   conosciuta anche come “Legge Anti-Amazon”.

Il caro libri e i presidi insensibili

 Secondo il Codacons ci sarà un aumento dell’ 8 per cento della spesa familiare per i libri scolastici e un aumento dei tetti ministeriali compreso tra il 1,4 e il 3,8 per cento. Il caro libri é l’annosa questione in cui ci si abbatte all’apertura dei cancelli scolastici. E sembra anche che sia difficilmente risolvibile dato il susseguirsi di proposte, soluzioni e iniziative che alla fine trovano poco riscontro nella pratica. Proprio come é successo alla “Giornata dell’usato” lanciata dal Codacons per sollevare le famiglie dal caro libri. Si tratta di una iniziativa per sabato 3 settembre: i presidi avrebbero dovuto organizzare, all’interno delle strutture scolastiche, un mercatino dell’usato per favorire lo scambio di libri tra studenti. Nessuna scuola ha finora ritenuto opportuno aderire.

Sconto libri non più del 15%? Idee per sopravvivere

 Brutte notizie per tutti coloro che amano acquistare, e leggere, molti libri durante l’anno. Entra infatti in vigore la legge sul libro, una proposta che verrà purtroppo applicata già dagli inizi di settembre quando noi consumatori non potremo più approfittare di sconti sul prezzo di copertina superiori al 15%. Dopo due anni di riunioni e scontri tra piccoli e grandi editori e librai, sugli scaffali della nostra libreria troveremo testi dai mini sconti, un cambiamento che sicuramente farà la differenza nelle tasche dei lettori più accaniti.

In Abruzzo i libri si scambiano gratis sulla spiaggia

 Da oggi operazione libri: per ben sette settimane, sulle spiaggie di Pescara e Montesilvano sara’ possibile scambiarsi libri gratuitamente. Dove? Nei mercatini rionali? Su qualche sito di e-commerce? Assolutamente nulla di tutto ciò: in Abruzzo i libri si scambiano in riva al mare, tra un gelato al limone e un cocktail esotico. L’iniziativa e’ della associazione +39 che ha coinvolto nove stabilimenti balneari dove sarà possibile fare lo scambio. Nello specifico aderiscono all’iniziativa: 4Vele, La Maya, La Lampara, Voglia di Mare, La Vela, Salus, Lido Beach, Venere, Europa Mare. In queste strutture saranno installate delle librerie realizzate ad hoc da alcuni artisti, dove saranno posizionati libri di generi e lingue diverse.

Routard valuta la tua vecchia guida

 Se amate viaggiare e ogni volta che programmate un nuovo viaggio adorate perdervi tra gli scaffali della libreria dedicata alle guide turistiche, in particolare quelle delle edizioni Routard, non perdetevi questa particolare offerta che rivaluterà la vostra vecchia guida regalandovi un buono sconto per acquistarne una nuova.

Libri on line, gli sconti di gennaio

Comprare libri sul web fa risparmiare. Questo mese di gennaio sta offrendo davvero molte buone occasioni a tutti noi per fare acquisti on line, perchè gli sconti sulle varie librerie presenti in internet consentono un risparmio notevole, ed è bene approfittarne. Una delle promozioni di questo momento è quella che fino al 31 gennaio consente, su Bol, di comperare libri scontati fino al 25%, e on un ordine di almeno 19 euro, le spese di spedizione saranno gratuite. Sconti del 20%, sempre su Bol, riguardano molti titoli di importanti case editrici quali Guanda, Rizzoli, Bruno Mondadori, Etas, Fazi Editore. Sui dvd e sul grande cinema, invece, l’offerta attiva è quella del 3×2, sempre molto, molto allettante, così come la stessa offerta è valida su oltre 100mila libri in pronta consegna, sempre fino al 31 gennaio 2011.

Google ebook Store, negozio on line di libri gratuiti

E’ da poco nato negli Usa Google eBookstore, il negozio eBook di Google, tanto atteso da milioni di utenti in tutto il mondo.  Google eBookstore è un negozio on line che offre quasi 3 milioni di libri elettronici liberi utilizzabili senza limiti e che si mette in contrapposizione diretta con la rivale Amazon, da poco approdata anche in Italia. Questi libri possono essere scaricati dagli utenti, acquistati, sfogliati on line, e non solo tramite computer. Il servizio è difatti accessibile anche da smartphone, tablet con Android, iPad/iPhone e lettori di libri digitali che supportano Adobe eBook (come quelli di Sony). Attualmente, però, non è possibile fruire della modalità “acquisti” se non su territorio statunitense, ma al più presto questo servizio di eBook commerciali non sarà più un sogno lontano.

Fiera del libro usato a Milano per il Ponte dell’Immacolata

Milano si riempirà di libri usati ed economici per il ponte dell’Immacolata. Da domenica 5 fino a mercoledì 8 dicembre 2010 avrà luogo la sesta edizione del Salone del libro usato, una rassegna molto amata e davvero attesissima dai milioni di appassionati di libri. la rassegna sarà ospitata dal padiglione 1 di Fiera Milano City e prevede l’ ingresso gratuito. La fiera raccoglierà opere originali, fuori catalogo, prime edizioni, irreperibili ed autografate, e molte edizioni economiche. Saranno presenti innanzitutto libri rari e di pregio, fuori commercio di vari generi, che spazieranno dall’arte alla fotografia,  opere per ragazzi, filosofia, romanzi, religione, fantascienza, storia, ma sarà possibile scovare anche fumetti ormai introvabili, manifesti cinematografici, libri antichi, libri illustrati, libri usati universitari, stampe antiche, cartoline d’epoca, acquarelli e tanto, tanto altro.

A Chivasso testi scolastici gratuiti per figli dei disoccupati

 L’Amministrazione Comunale chivassese in provincia di Torino ha stanziato una somma a favore dei cittadini socialmente disagiati per l’acquisto dei libri scolastici. L’iniziativa é rivolta a coloro che a causa della crisi hanno perso il lavoro e si trovano in questo periodo a fronteggiare la spesa per i libri scolastici dei figli. La copertura della spesa per i libri scolastici, riguarderà i testi della scuola secondaria di I e II grado e interesserà i cittadini residenti che abbiano già presentato la domanda per la fornitura dei libri di testo entro lo scorso mese di aprile e che rientrino ovviamente nei parametri reddituali indicati.

Ebook gratis su Facebook: si muove il popolo della rete

 Nell’era dell’ipad assiteremo, forse, al tramonto dei libri stampati… Tablet, iPad, BlackPad, ormai i libri si leggono on line. E Facebook diventa il regno degli ebook. In attesa che i grandi editori si lancino nel mercato, gli scrittori e il popolo della Rete offrono in condivisione gratuita, libri in versione elettronica. Sarà per farsi pubblicità, sarà per condividere il proprio sapere, fatto sta che in rete possiamo trovare libri anche molto belli e interessanti da leggere, durante le vacanze, le pause lavoro, o prima di andare a letto.

Pescara: da oggi consegna gratuita libri per 700 studenti

 E’ il Codacons a lanciare l’allarme: il 55% delle scuole supera il tetto spesa libri di testo scolastici previsto dal ministero dell’istruzione. Negli ultimi giorni di vacanza i genitori dei ragazzi che si apprestano a iniziare le scuole superiori dovranno iniziare ad affrontare il problema budget libri scolastici. Molte scuole hanno reso pubblico l’elenco dei libri di testo per il prossimo anno scolastico e secondo un’indagine a campione del Codacons sulle scuole di 9 città della Sicilia, più della metà degli istituti non ha rispettato il tetto spesa previsto dal Ministero dell’Istruzione dell’Universita’ e della Ricerca.

Libri gratis: l’iniziativa del Codacons

 Contro il caro libri studenti e genitori si ribellano, se da una parte é vero che la cultura non ha prezzo, d’altro canto dobbiamo riconoscere che la crisi imperversa ancora, i soldi alle famiglie non bastano mai e di certo spendere a inizio anno 300/400 euro (a figlio) per l’acquisto di libri é una bella batosta, decisamente da evitare. No, non fraintendiamo, non stiamo consigliando di evitare l’acquisto di libri, o meglio evitiamo l’acquisto ma accaparriamo lo stesso i libri. Spieghiamoci meglio: come potete intuire dal titolo del post il Codacons si schiera dalla parte dei cittadini e lancia un’iniziativa che rendere felici tutti i genitori, soprattutto le tasch e di questi ultimi: “Libri Gratis” è il sito attraverso cui studenti e cittadini possono scambiare o regalare libri di testo usati.

Bonus libri per le famiglie di Roma

Una bella notizia giunge per tutti coloro che, ancora in vacanza, già pensano al rientro a casa e a quanti soldi dovranno spendere per l’istruzione dei loro figli. Anche nella bella capitale d’Italia arrivano, infatti, i buoni libro per l’anno scolastico 2010 – 2011.  L’Amministrazione del comune di Roma ha firmato un protocollo d’intesa, in accordo con  le associazioni di categoria interessate, protocollo con cui verranno messi a disposizione delle famiglie ben  13 milioni di euro che permetteranno a queste ultime di risparmiare sulle tantissime spese che la scuola comporta. Le Associazioni che hanno firmato il protocollo con il comune di Roma sono state l’Assocart della Capitale, Sil – Confesercenti e l’Associazione librai italiani di Roma – Confcommercio.