SMS gratis: i 5 migliori servizi online

Gli sms sono senza alcun dubbio uno degli strumenti di comunicazione più usati al giorno d’oggi. L’Italia è una delle nazioni in cui vengono inviati il maggior numero di sms, ma allo stesso tempo i messaggini di testo hanno un costo spropositato per gli italiani, soprattutto se confrontato con la spesa irrisoria che deve affrontare l’operatore per la fornitura del servizio.

Alla Commissione Europea se ne sono accorti, e come detto qualche giorno fa hanno invitato gli operatori a regolare le tariffe in modo autonomo, altrimenti ci penserà l’Unione Europea stessa. Oggi voglio segnalarvi alcuni servizi grazie ai quali è possibile inviare sms gratis. Sono tutti servizi per l’invio di sms gratuiti testati e funzionanti.

Guida ad Emule: come scaricare gratis

Oggi ho preparato una piccola guida per scaricare e configurare un programma di peer to peer noto come Emule. Cercheremo di analizzare passo passo cosa fare per iniziare a scaricare anche noi, tralasciando le impostazioni più avanzate. Bene iniziamo.
Cosè il peer to peer?
Il peer to peer, noto anche con la sigla p2p, è una rete di computer che non possiede nodi gerarchizzati, potremo definirli dei capi come client o server. Ovvero cerchiamo di capire meglio, solitamente per scaricare un file dal web il computer A si collega al server e scarica, attraverso il peer to peer il computer A si collega al computer B per scaricare un determinato file. Ovviamente il processo è un filino più complicato, ma diciamo che ci basta sapere questo.

Emule???
Ora che abbiamo visto come funziona la rete peer to peer, dobbiamo scegliere il software che ci permette di accedervi, il più conosciuto è senza dubbio Emule. Ma e bene sapere che anche qui leggeremo ogni tanto la parola server, ma sappiate che questi non forniscono alcun file ed i download non vengono richiesti ai server, ma direttamente ad altri utenti. Esistono varie versioni di Emule, tutte sfruttano lo stesso cuore, ma ognuna ha le sue piccole peculiarità.

Risparmiare sulla sicurezza del PC con antivirus gratuiti

Uno dei problemi più fastidiosi che affligono noi navigatori del web sono i malware, Cosa sono questi malware? Senza dilungarmi troppo possiamo definire malware un software creato per provocare danni sul computer che infetta. Esistono varie categorie di malware, abbiamo: i virus, worm, trojan, backdoor, spyware, dialer, rootkit. Senza che vi spiego per filo e per segno le peculiarità di ognuno di questi sappiate che quando s’installano sul nostro computer questi possono provocare danni molto seri.

Con il tempo sono nate soluzioni che combattono e prevengono l’intrusione di questi malware. Esistono migliaia di soluazioni a pagamento e altre migliaia gratuite. Oggi voglio segnalarvi alcuni antivirus gratuiti che in molti casi sono superiori a quelli che si possono trovare in commercio.

Ondata di email truffa, colpita questa volta Trenitalia

Come molti sanno ormai il metodo più semplice per truffare le persone in internet è il phishing, ovvero, cito da Wikipedia, una attività illegale che sfrutta una tecnica di ingegneria sociale, ed è utilizzata per ottenere l’accesso a informazioni personali o riservate con la finalità del furto di identità mediante l’utilizzo delle comunicazioni elettroniche, soprattutto messaggi di posta elettronica fasulli o messaggi istantanei, ma anche contatti telefonici.

Grazie a questi messaggi, l’utente è ingannato e portato a rivelare dati personali, come numero di conto corrente, numero di carta di credito, codici di identificazione, ecc. Molti sono stati i casi di phishing, l’ultimo in ordine di tempo riguarda Trenitalia. Infatti stanno circolando false email con il nome della società delle ferrovie, volte ad ottenere informazioni personali. La denuncia arriva dalle stesse Ferrovie dello Stato che invita i clienti a non rispondere a messaggi elettronici con richieste di conto corrente, di carta di credito e codici di identificazione, richieste “mai inoltrate da Trenitalia via e-mail”. Il phishing colpisce dunque anche le ferrovie.

Conto corrente: i vantaggi sono tutti online

Si vanno moltiplicando le banche e non solo che offrono conti correnti online. Nella maggior parte dei casi questi ci consentono di avere un risparmio non indifferente. Come vi dicevo non solo banche. Infatti da qualche giorno sta girando in televisione lo spot di Contobancoposta Click, un conto accessibile dal web o da telefonino. Il conto non ha canone e costi fissi, per effettuare operazioni finanziarie su Internet o dal telefono cellulare e regala la carta ContoBancoPosta Click, che permette di effettuare pagamenti in Italia, nel mondo e su Internet.

In un comunicato stampa delle stesse poste poste italiane si legge:

Con ContoBancoPosta Click è possibile pagare su Internet i bollettini, il canone Rai, il bollo auto, ricaricare il cellulare e la carta Postepay. E’ anche possibile trasferire online denaro in Italia e nel mondo con bonifici nazionali, esteri e con vaglia. Inoltre, per i possessori di sim Poste Mobile, ContoBancoPosta Click diventa uno strumento per effettuare pagamenti e controllare i movimenti finanziari direttamente dal cellulare. E’ sufficiente associare la sim al conto corrente per poter consultare il saldo e i movimenti ricevendo le informazioni via sms, fare bonifici e Postagiro, ricaricare la sim Postemobile, la Postepay e presto anche pagare le bollette.

Prenotare treno e albergo da un unico sito

Da ieri è possibile prenotare oltre al biglietto ferroviario anche l’alloggio dal sito di Trenitalia. Il servizio è frutto di una collaborazione tra Trenitalia e Venere.com, leader europeo nella prenotazione di alberghi online, e sarà offerto dal sito www.ferroviedellostato.it

Il progetto presentato a Roma, permetterà a tutti gli utenti della rete di prenotare direttamente dal sito Trenitalia, anche una delle 23.000 strutture alberghiere proposte su Venere.com. “L’accesso sarà diretto e, tramite un’interfaccia dedicata, permetterà la scelta delle strutture, delle quali 8.000 sono italiane, tra hotel, bed&breakfast e appartamenti”, ha spiegato il direttore commerciale divisione passeggeri di Trenitalia, Gianfranco Battisti che ha definito “la partnership con Venere.com un tassello fondamentale per generare ulteriore traffico, capitalizzare su quello esistente e completare l’offerta ai nostri utenti”.

Ebay altri consigli per acquisti in sicurezza

Già qualche tempo fa ci eravamo occupati degli acquisti su ebay, fornendo alcuni semplici consigli per fare acquisti tramite il sito d’aste, senza avere brutte sorprese. Oggi entriamo un pò meglio nel dettaglio per avere sempre sicurezza nei propri acquisti. Innanzitutto lo strumento più potente che abbiamo a disposizione contro i venditori che vogliono fare i furbi è il feedback, ma molto spesso un feedback del 100 per cento non implica sicurezza.

Se andiamo a controllare chi siano gli acquirenti del nostro potenziale venditori, potremmo trovarci di fronte ad acquirenti che hanno un paio di punti di fedback e che sono registrati a poca distanza l’uno dall’altro. Molto probabilmente questi sono utenti fittizi creati dallo stesso venditore. Questi ultimi su ebay si dividono i venditori professionisti e non, solitamente chi cerca di fare truffe appartiene a quest’ultima categoria. Questo perché il venditore professionista, deve fornire ad ebay dati sensibili che permettano di rintracciarlo.

Internet mobile. Disponibili le tariffe a tempo

Finalmente Internet mobile, ovvero navigare sul web con il cellulare o con il computer portatile, diventa accessibile a tutti. Grazie all’abbassamento delle tariffe verificatosi nelle ultime settimane e al fiorire di offerte da parte degli operatori della telefonia, sono già tre milioni gli italiani che hanno usufruito del servizio almeno una volta lo scorso Febbraio. Mentre fino ad ora questo era appannaggio per lo più di una ristretta fascia di utenti.

Ma non è solo merito dell’abbassamento dei costi per la navigazione se adesso sarà possibile a molte più persone perlustare il web in lungo e in largo in tutta libertà di movimento, infatti anche i cellulari dotati di tecnologia Hsdpa, con cui è possibile connettersi a Internet mobile veloce, costano ormai a partire da 150 euro circa e la copertura del servizio è giunta fino all’80%.

Petizioni per la diffusione in sicurezza dei redditi online

Da oggi è possibile aderire alla petizione creata da Adiconsum a favore della diffusione on line dei redditi degli italiani ma nel rispetto della privacy. Per aderire ci basterà visitare i siti di www.adiconsum.it e www.cittadininternet.org.

L’associazione infatti è favorevole alla pubblicazione ma critica l’assenza di filtri e di identificazione del richiedente dei dati, cosi come è invece previsto dalla legge, la mancanza di questi ha inoltre permesso di accedere ad innumerevoli dati di tutti i contribuenti, di estrarne copia, di modificarli ed elaborarli, di formare archivi, di creare liste, mettendo a rischio l’esattezza di tali dati ed esponendo i contribuenti al rischio di furto d’identità.

La graduatoria dei disservizi per i consumatori

E’ stata stilata la graduatoria dei servizi più criticati dai cittadini, al primo posto si classificano le telecomunicazioni, per il secondo anno consecutivo. Su 100 reclami, infatti, 28 riguardano le tlc, nel 2003 erano 14. Seguono, nella lista delle doglianze, le tante facce della Pubblica Amministrazione che insieme sommano il 21 per cento delle segnalazioni, +9 per cento rispetto al 2006.

Una prova, questa, che i rapporti tra cittadini e amministrazione, sia centrale che locale, sono tutt’altro che idilliaci. La relazione, fa riferimento alle oltre 6640 segnalazioni giunte da gennaio a dicembre 2007 a Pit Servizi, il servizio di consulenza, informazione e tutela di Cittadinanzattiva nell’ambito di P.A. e servizi di pubblica utilità. Al terzo posto, figurano i servizi bancari (10 per cento sul totale delle segnalazioni, un due per cento in meno rispetto al 2006), e i settori dell’energia e dei trasporti (rispettivamente 9 per cento e 8 per cento sul totale delle segnalazioni, come un anno fa).

Redditi online: le posizioni delle associazioni dei consumatori

Ritorniamo ancora una volta ad occuparci della questione dei redditi online, perché è arrivato il responso del garante per la privacy: “La modalità utilizzata dall’Agenzia è illegittima” perché “la decisione dell’Agenzia contrasta con la normativa in materia”. L’Agenzia delle entrate dovrà quindi far cessare definitivamente l’indiscriminata consultabilità, tramite il sito, dei dati relativi alle dichiarazioni dei redditi per l’anno 2005. “Con la decisione odierna il Garante per la Privacy non solo ha confermato l’illegittimità dell’iniziativa dell’Agenzia delle Entrate, ma ha pienamente convalidato le nostre tesi e l’azione del Codacons finalizzata a far ottenere ai cittadini il risarcimento per la privacy violata”.

Così Carlo Rienzi, presidente del Codacons, commenta la decisione presa dall’Autorità Garante per la privacy sulla pubblicazione on line degli elenchi dei contribuenti italiani. “Ora i cittadini possono proseguire nelle richieste di indennizzo – continua Rienzi -. Finora sono stati già 60.000 i moduli scaricati dal sito del Codacons per ottenere da 500 a 1.000 euro di risarcimento, tanto che il sito www.codacons.it è letteralmente sovraccarico di accessi. La nostra associazione – conclude Rienzi – alla luce della decisione del Garante, valuterà ulteriori iniziative dinanzi la magistratura di tutta Italia contro i responsabili di questa vicenda e a tutela dei dati personali dei contribuenti italiani”.

Redditi online, ma cosa è successo?

Si è alzato un polverone attorno alla diffusione dei redditi online, come avviene sempre in Italia, per la responsabilità si gioca molto a scarica barile. Ma oggi cerchiamo di capire cosa è successo. Tutto è nato dal post di Alberto Falossi, il 30 aprile, inizia il tam tam mediatico e subito questa notizia schizza in prima pagina nei principali siti di social news, e dei quotidiani online. E mentre nella rete si sprecavano i commenti, di chi era a favore e di chi era contro questa pubblicazione, il garante chiedeva all’agenzia delle entrate di sospendere la pubblicazione dei dati.

Questi però punto primo erano già stati scaricati da molte migliaia di persone, e punto secondo, di conseguenza, erano stati resi disponibili su fonti alternative quali emule. Ieri il garante per la privacy in una lettera al quotidiano laRepubblica, ha parlato di un grave errore, stessa posizione del garante del contribuente. Intanto il Codacons ha avanzato come ho detto ieri una richiesta di maxi risarcimento, anche se giustamente qualcuno ha fatto notare che i soldi chiesti come risarcimento verranno presi dalle nostre tasse. Sempre nella giornata di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha dichiarato in una nota che “la diffusione dei dati reddituali con modalità telematiche da parte dell’autorità pubblica costituisce un elemento di garanzia, trasparenza e affidabilità dell’informazione“.

E-book nelle scuole, arriva l’impegno degli editori

Avevamo già affrontato il problema qualche tempo fa, adesso c’è l’ufficialità dell’impegno degli editori per far arrivare i libri on-line a scuola. Quando ne parlai, molti di voi lettori erano favorevoli all’adozione di questa tipologia di libri, perché portano un risparmio economico, niente costi di stampa, magazzino, trasporto, etc. Non dobbiamo disboscare l’Amazzonia, la cartella nostra o dei nostri figli sarà leggerissima.

Già dai prossimi giorni, gli insegnanti delle scuole secondarie potranno accedere gratuitamente all’intero elenco dei testi in commercio per ogni singola materia, con informazioni su autore, editore, prezzo e recapito dell’editore. Inoltre, a partire dal prossimo anno, gli studenti potranno usare le nuove edizioni multimediali, che consentiranno di contenere i prezzi. Lo comunica in una nota l’Antitrust che ha chiuso l’istruttoria avviata il 13 settembre nei confronti dell’Associazione Italiana Editori.

Il Codacons chiede 52 euro a contribuente di risarcimento per la “storia” dei redditi online

L’avevamo gia anticipato qualche giorno fa ed oggi si conferma, infatti il Codacons ha fatto una richiesta di risarcimento di 20 miliardi di euro, da distribuirsi tra i 38 milioni di contribuenti italiani , 52 euro circa per ciascuno di essi. Nella istanza si chiede inoltre il sequestro degli elenchi, anche attraverso l’oscuramento dei siti che ancora lo offrono in visione gratuita o a pagamento. Davvero molto interessante l’analisi del presidente del Codacons, Carlo Rienzi:

“Laddove si tratti di redditi di soggetti che in vario modo sono alimentati da danaro pubblico o comunque destinati a finalità pubbliche – ha dichiarato Rienzi – è sicuramente ammissibile l’accesso alla denuncia dei redditi e la sua pubblicazione . Ad esempio tutti i redditi degli addetti e dirigenti pubblici, compresi i componenti degli organi elettivi come Comuni, Regioni, Camera e Senato, pagati con danari dei cittadini sono accessibili a chi ne faccia richiesta. Lo stesso per i dirigenti degli enti pubblici, e delle società concessionarie come la RAI , Ferrovie, Acea, Poste e di qualsiasi altro ente che eroghi un servizio pubblico universale pagato dai cittadini o con una parte dei danari dei cittadini.”