Sul mercato italiano è in circolazione il tablet coreano Samsung Galaxy Tab, che si dice voglia sfidare l’ Apple I Pad, e naturalmente questo tablet è già entrato nel listino delle strepitose offerte di PosteMobile. Una grande promozione prevede infatti che, per chi acquisterà i Galaxy Tab attraverso PosteMobile, al prezzo di listino di 699 euro, tramite il catalogo PosteShop o i canali ufficiali online, e comprerà una nuova scheda sim, chiedendo contestualmente la portabilità del proprio numero di cellulare da un altro operatore mobile, accederà ad un bonus in traffico telefonico pari al 50 per cento dell’importo ricaricato, per tutte le ricariche a pagamento effettuate (in qualsiasi modo) nei quattro mesi successivi.
Internet
Skype per Android si scarica gratis
Qui in Italia, qualunque cosa arriva sempre più tardi rispetto a tanti altri Paesi europei. Dopo aver atteso a lungo, però, finalmente è arrivata anche da noi l’applicazione Skype per Android. Aspettando che giungesse, in molti hanno trovato soluzioni alternative per la messaggistica istantanea e le chiamate/videochiamate VoIP, come Nimbuzz e Fring. Ora, invece, è a nostra disposizione l’applicazione ufficiale Skype, rilasciata all’interno di Android Market. L’attesa applicazione Voip è scaricabile, naturalmente, in maniera del tutto gratuita, e per tale ragione è scattata la corsa al download. Questa nuova applicazione ha un peso di poco superiore agli 8MB e permetterà di chattare e di conversare tramite lo smartphone connesso al web sia via 3G sia via Wifi, consentendo anche di risparmiare tantissimo grazie alle convenienti tariffe internazionali per i fissi.
Con Vodafone e Facebook Mobile Internet è gratis
Facebook è il social network più diffuso al mondo, che coinvolege ogni giorno milioni di utenti che desiderano rimanere in contatto con il resto del mondo. I telefoni di ultima generazione permettono di avere internet sempre a portata di mano, e di controllare, così, anche il nostro profilo Facebook e le richieste di amicizia eventualmente arrivate. Grazie a questo immenso successo, in tanti hanno così intuito come questo grande social network possa essere uno strumento vincente per le strategie di marketing. Fra le aziende che hanno da tempo puntato ed investito su Facebook compare la Vodafone, che già da tempo offre ai suoi clienti informazioni ed offerte varie in merito al social network tanto amato.
Speculatori e prezzi troppo alti si segnalano su Casper
La crisi economica ha toccato qualunque settore, ed i prezzi e le speculazioni sono raddoppiati negli ultimi anni. In difesa dei consumatori, però, sono sempre presenti le associazioni, che cercano in ogni modo di tutelare il cliente. A nostro favore è stato così creato un blog anti speculazione, volto a dire “basta” a tutti quei prezzi esagerati che troviamo, ad esempio, su banchi di frutta e verdura, o nella parcella del commercialista, e a tutti coloro che cercano di trarre profitto da questa crisi che ci sta attanagliando.
Wi-fi gratis a Milano e negli autobus di Madrid
Se il Comune di Milano non agisce, ecco che le associazioni si muovono. A Milano infatti l’associazione Green Geek promuove, per la gioia di moltissimi, il progetto “GWIFI free – internet wi-fi city connection” per proporre l’accesso gratuito al web in wi-fi a chi abita o si reca nella capitale lombarda. L’iniziativa parte venerdì 1 ottobre , ma sono già attive circa 30 antenne che, per ora, coprono la zona est della città. Per usufruire gratuitamente del wi-fi gratuito a Milano è necessario fare da una telefonata di attivazione con il telefonino e da quell’istante sarà possibile navigare liberamente per un’ora.
Bancomat, lo sportello più vicino si trova con PattiChiari
Spesso ci si trova fuori città e ci troviamo dinanzi la necessità di prelevare qualche soldino, ma il più delle volte non sappiamo dove poter trovare lo sportello bancomat più vicino a noi. Per sapere dove trovarlo è stato creato Faro, il servizio che consente di conoscere gratuitamente, 24 ore su 24, ovunque ci si trovi, via telefono o via Internet, lo sportello Bancomat più vicino perfettamente funzionante, la mappa della zona e il percorso più breve per raggiungerlo, a piedi o in auto, grazie ad un’idea del Consorzio PattiChiari. Grazie al servizio Faro sarà possibile trovare lo sportello Atm più vicino, ma anche quello della propria banca nel caso in cui fossimo in possesso di una carta di debito per la quale vengono applicate delle commissioni per i prelievi da altre banche.
Disabilitare internet su telefonino ed evitare connessioni indesiderate
Credito che diminuisce nel cellulare senza che ce siamo accorti e senza aver fatto chiamate telefoniche intercontinentali? Eppure può capitare: con molta probabilità, senza accorgercene (per esempio cliccando su pulsanti o opzioni che fanno avviare il browser o il sito dell’operatore), abbiamo effettuato una connessione ad internet.
Il metodo sicuro per scongiurare delle connessioni indesiderate sul web è disabilitarne l’accesso. Per farlo è necessario modificare il punto di accesso internet (Impostazione/Connessione/Punti di accesso) inserendo un indirizzo a caso.
Ebook gratis su Facebook: si muove il popolo della rete
Nell’era dell’ipad assiteremo, forse, al tramonto dei libri stampati… Tablet, iPad, BlackPad, ormai i libri si leggono on line. E Facebook diventa il regno degli ebook. In attesa che i grandi editori si lancino nel mercato, gli scrittori e il popolo della Rete offrono in condivisione gratuita, libri in versione elettronica. Sarà per farsi pubblicità, sarà per condividere il proprio sapere, fatto sta che in rete possiamo trovare libri anche molto belli e interessanti da leggere, durante le vacanze, le pause lavoro, o prima di andare a letto.
YouTube: sezione Film Gratis
E’ stato stipulato un accordo fra MGM e YouTube che permetterà di mandare su YouTube i film gratis per tutti gli utenti. Ormai non esiste più il modo per fermare le migliaia di siti che offrono film da scaricare o da vedere gratis, così YouTube, dopo aver ospitato al suo interno contenuti generati dagli utenti, videoclip, trailer, inaugura la sezione Film. Una scelta motivata dall’avvento della concorrenza: YouTube è il portale di videosharing più famoso al Mondo ma Hulu, il portale Americano che ospita film gratuiti e visualizzabili in streaming lo sta superando per qualità dei video ma anche per numero di utenti.
Con Google Voice telefonate a pochi centesimi
Arriva Google Voice: chi utilizza Gmail sa che il colosso offre già un servizio voce, video e chat da computer a computer: ora consente di chiamare anche numeri fissi e mobili. La sfida si fa più dura, Google ora concorre con Skype, negli Usa il nuovo servizio permette di telefonare i numeri fissi e cellulari direttamente da Gmail. Non affrettatevi a fare le prove, il servizio è per ora attivo solo negli States, in queste zone inoltre le telefonate verso numeri americani e canadesi, saranno gratuite fino alla fine dell’anno. I prezzi saranno molto bassi (a partire da 2 centesimi al minuto) per chiamare gli altri paesi, come Gran Bretagna, Francia, Germania, Cina e Giappone.
Internet: software gratuito per misurare velocità connessione
Adsl lenta? Per scaricare un film ci mettiamo delle ore? Non é possibile, con la nostra compagnia abbiamo un contratto da 20 Mega, non é possibile navigare a questa velocità! Quanti di voi hanno pronunciato queste parole negli ultimi mesi? Vogliamo misurare l’effettiva velocità di connession della nostra linea ADSL? Da ottobre sarà possibile misurare la velocità della connessione internet delle nostre case attraverso un software certificato che ogni consumatore potrà scaricare gratis. Lo strumento di controllo è lanciato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che, in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni, ha lanciato il progetto “Misura Internet” allo scopo di permettere agli utenti la possibilità di confrontare di persona la qualità della propria connessione, verificando se essa corrisponde a quanto affermato dall’operatore.
Acquisti on line, attenzione ai diritti doganali
Acquistare on line, da casa, non sempre ci porta dei vantaggi, a parte la possibilità di comperare ciò che vogliamo anche a kilometri di distanza senza scomodarci troppo. A volte, infatti, comprando in internet, non ci rendiamo conto di quello a cui si va incontro se, ad esempio, si compera all’estero, in Stati che non fanno parte dell’Unione Europea. Alcune lamentele presentate da parte dei consumatori in merito agli acquisti on line riguardano i cosiddetti “diritti doganali”, che appunto non esistono nei Paesi membri dell’UE, mentre sono previsti da Stati terzi come l’America o la Confederazione Elvetica. Una lamentela trovata in web concerne l’acquisto on line di un orologio su un sito estero, per la precisazione di Singapore.
Inps, servizi on line per i cittadini
Grande novità sul fronte dei servizi on line. L’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Inps) sta infatti continuando il suo iter secondo il quale numerosi servizi saranno erogabili non più solo attraverso la presenza fisica del cittadino presso i vari Uffici Inps presenti sul territorio nazionale. Si avrà difatti la possibilità di stare comodamente seduti sul proprio divano e, tramite internet, usufruire dei medesimi servizi che avremmo se ci recassimo presso gli uffici, ad esempio, dei patronati, dove normalmente si fanno code kilometriche: in tal modo, le eviteremo, e la cosa ci farà risparmiare davvero molto tempo! Una delle più importanti novità dei servizi online è rappresentata dalla possibilità di presentare la domanda di pensione e di seguire il tutto direttamente online, in qualunque posto ci si trovi.
Internet mobile, brutte soprese con la prima bolletta
Nei vari forum presenti sul web sono state individuate numerose lamentele da parte di utenti di internet mobile in merito alla prima fattura di 3 Italia. In fase di attivazione di una tariffa, l’operatore è obbligato a chiarire all’utente qualunque dettaglio inerente la tariffazione a cui è interessato, proprio per evitare sgradite sorprese al momento del pagamento. Un utente ha lamentato questo disguido: contattato telefonicamente da un operatore della 3, gli è stato proposto di aderire all’offerta della chiavetta con 300 ore di collegamento internet al prezzo di €.19,00 al mese. Dopo aver aderito, l’utente ha comunicato i suoi dati e il codice iban per l’addebito nel conto corrente. Successivamente è stato ricontattato dicendo che era stato sbagliato qualche dato che però avevano provveduto a correggere.