Risparmiare sul gas, ecco i consigli di Hera

 Il Gruppo Hera diffonde i propri consigli per risparmiare sul gas in prossimità dell’inizio della stagione invernale. Riscaldamento, valvole termostiche, isolamento termico, diffusione del calore, manutenzione degli impianti: ecco tanti consigli utili da chi di gas se ne intende.

Categorie Gas

Gas metano, iva al 10% e rimborsi in arrivo

L’estate scorsa il Sunia, Sindacato nazionale unitario degli inquilini e assegnatari, intraprese un’azione legale inerente l’ abbassamento della percentuale dell’ iva sulle bollette del metano e sui rimborsi di quelle bollette pagate in eccesso. L’ azione, a quanto pare, ha dato i suoi frutti. La richiesta di rimborso pare sia stata difatti accolta dall’ Agenzia delle Entrate, cui il Sunia aveva notificato una Class action, e che ha dato risposta positiva anche  per le case con impianto di riscaldamento centralizzato: il gas va tassato per singola abitazione e non in riferimento a tutto il condominio (Iva al 10% e non al 20%). La class action è un’azione legale collettiva intrapresa da un gruppo di cittadini che combattono per la stessa causa.

Nuova assicurazione gas per le famiglie italiane

Dal mese di ottobre 2010 è entrata in vigore una nuova assicurazione di responsabilità civile che riguarda gli incidenti causati da fughe di gas. La notizia è stata diffusa dall’AEEG, Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, e con questa ha voluto sottolineare l’impegno preso nei confronti di  oltre 20 milioni di famiglie titolari di forniture di gas distribuito a rete, che in questo modo avranno l’ opportunità di accedere ai nuovi servizi in caso di incidenti o danni. Nel caso in cui qualcuno dovesse subire un danno, si può subire attivare la procedura accelerata per quel che riguarda l’accertamento quantitativo. In questo caso, si può nominare un perito di fiducia se si presentassero dei danni generici, ed un medico in caso ci fossero dei danni alla salute.

Categorie Gas

Bonus gas ed elettricità, più respiro per le famiglie italiane

 L’Autorità per l’energia elettrica ed il gas ha annunciato che in favore di tante famiglie bisognose che stentano, ormai, ad arrivare addirittura alla terza settimana del mese, sono stati erogati fino ad ora circa 2 milioni di euro, trasformati in bonus gas ed elettricità. Questi ultimi sono stati più di 1,50 milioni, mentre i primi sono stati circa 300mila. Molte altre famiglie hanno l’opportunità di richiedere l’accesso a questi bonus, dimostrando naturalmente di essere in possesso dei requisiti richiesti. Ai bonus possono accedere quelle famiglie numerose e/o con un reddito molto basso, senza dover rinunciare ad uno dei due.

New Calor: il nuovo progetto di risparmio a Bari

 A differenza degli anni scorsi, durante quest’inverno 2008/2009 è salito il numero degli italiani che hanno preferito risparmiare sulla bolletta del gas patendo il freddo. Coscienti di questo, l’Amministrazione comunale di Bari e Amgas s.r.l. hanno ideato un nuovo progetto che prende il nome di New Calor e che ha come obiettivo il risparmio energetico nel capoluogo pugliese. Si parla di interessanti sgrafi fiscali per i cittadini che aderiranno a questa iniziativa. Ecco di che si tratta.

Categorie Gas

Pentola a pressione: risparmio di tempo e di gas

 Il mondo della cucina è popolato da sempre da un grande assortimento di pentole: casseruole, tegami, padelle e quante altre ancora, ma qual’è la migliore? Per dare una risposta a questa domanda dovremmo porci dinanzi a molti termini di confronto, ma quelli che ora a noi interessano sono essenzialmente due: tempo di cottura e consumo di gas, la parola d’ordine è risparmiare. A causa della vita frenetica che conduciamo oggi giorno è quasi impossibile trovare il tempo per preparare ottimi pranzi e cene che soddisfino tutto il nostro fabbisogno energetico. Si cercano sempre ricette veloci ed economiche, un po’ come quelle che noi di GuadagnoRisparmiando vi consigliamo spesso. Oggi vi proponiamo l’acquisto di una pentola a pressione. Scopriamo insieme perché.

20% di risparmio sulla bolletta della luce? Ecco i bonus sociali

 Aumenti in vista. Dal primo ottobre rincari sulle bollette della luce e gas, è ciò che afferma l’Autorità per l’energia. Gas più del 5,8% (61,5 euro annui) ed energia elettrica più dello 0.8% (3,7 euro annui). L’Autorità per l’energia garantisce un bonus sociale per le famiglie a basso reddito che permetterà un risparmio del 20% sulla bolletta della luce, siete interessati? Volete usufruirne? Scoprite come potete riceverlo.

L’ammontare del bonus crescerà all’aumentare del numero di persone presenti in un nucleo famigliare fino ad arrivare alla quota di: 60euro/anno per un nucleo di 1-2 persone; 78 euro/anno per un nucleo di 3-4 persone e 135 euro/anno per un nucleo di persone superiore a 4.

Per avere diritto al bonus bisogna disporre di un ISEE inferiore o uguale a 7500 euro. Per conoscere indicativamente il vostro valore ISEE potete usufruire del servizio online messo a disposizione dal sito internet dell’ INPS www.inps.it. Se indicativamente siete nella fascia continuate a leggere e saprete cosa dovete fare.

Cronotermostato e isolamento termico: come pianificare il vostro riscaldamento per ottenere benessere e risparmio

 Con gli attuali aumenti delle bollette del gas pare impossibile pensare a parole come benessere e risparmio, tra tutti dilagano i soliti interrogativi: quanto si pagherà? Bisognerà riscaldarsi di meno? Come si potrà alleggerire la bolletta? Oggi noi di Guadagno Risparmiando vogliamo proporvi una soluzione semplice ed efficace. Il protagonista è il Cronotermostato.

Di cosa si tratta? Prima di tutto dovete apportare un isolamento termico adeguato che diminuisca la dispersione del calore nella vostra abitazione. Per cui piccole correnti d’aria o spifferi devono essere subito individuati e tappati. La temperatura di pareti, finestre, pavimenti e soffitti non deve essere di molto inferiore alla temperatura dell’aria interna, massimo inferiore di 3° o 4°, se così non fosse il calore prodotto dall’impianto di riscaldamento rischia di disperdersi velocemente con perdite fino al 20-40%. La temperatura in casa d’inverno deve essere compresa tra i 18 °C e i 20 °C. Temperature troppo basse creano disagio costringendo l’organismo a cedere calore e aumentando la possibilità di avere reumatismi, dolori muscolari e raffreddori.

Secondo altroconsumo è quasi impossibile risparmiare sulle bollette di luce e gas

 Finita l’estate e tornati in citta, si comincia a fare il conto con la prossima stangata che arriverà per la tasche degli italiani sotto forma di aumenti delle bollette di luce e gas, sopratutto alla luce dell’aggiornamento delle tariffe previste dall’Autorità dell’energia elettrica e del gas (Aeeg) per Ottobre. Le prospettive sono al rialzo, colevole ovviamente il solito aumento delle materie prime, e malgrado ora il prezzo del petrolio abbia invertito la rotta e sia sceso dai massimi di meta luglio, ormai gli aumenti sono partiti e non saranno di certo rivisti. Altroconsumo ha condotto un’indagine nelle principali città italiane, mettendo a confronto le tariffe disposte dall’Aeeg per i privati (mercato tutelato) con quelle offerte dai vari operatori (mercato libero). Lo scenario che emerge non è per nulla confortante per gli utenti, essendo evidente la difficoltà nel riuscire ad ottenere risparmi certi e consistenti. Per un consumo annuo di circa 1.400 metri cubi (consumo medio di una famiglia che usa il gas per cucina e riscaldamento autonomo), infatti, la stima della spesa per gli utenti che applicano le condizioni economiche Aeeg (mercato tutelato) è in costante crescita.

Cerchiamo di capire di più sull’impianto GPL

Si stanno moltiplicando le offerte di auto nuove con impianto di alimentazione a GPL installato, come alternativa a quelle Diesel, che è diventato oramai costo quanto la benzina. Anche se non è tutto oro quello che luccica, infatti l’Adiconsum tenta di diradare tutte le truffe che ci sono dietro l’ingannevole pubblicità del genere:”impianto gpl gratuito“.

Innanzitutto non è affatto vero che l’impianto a gas viene montato in fabbrica, infatti la meccanica dell’automobile non è adatta alle sollecitazioni specifiche dell’alimentazione a Gas. Il veicolo mantiene il codice di omologazione a benzina. Seconda questione, l’alimentazione a GPL non allunga la durata dei motori. In realtà questo tipo d’impianto sollecita in modo particolare le valvole.

Dal primo luglio potrebbero scattare nuovi aumenti per luce e gas

Dato che il prezzo del petrolio continua incessantemente ad aumentare potrebbe scattare un aumento per le bollette della luce e del gas già dal prossimo primo luglio. Gli aumenti previsti sono nell’ordine del 4,6% per il gas e del 2,2% per la luce.

Se la stima, messa a punto da Nomisma Energia per il prossimo trimestre luglio-settembre, trovasse conferma nell’aggiornamento atteso entro fine giugno dall’Authority per l’energia, per le famiglie sarebbe in arrivo una nuova stangata da quasi 57 euro su base annua: le bollette della luce salirebbero infatti di 10,2 euro l’anno mentre quelle del gas subirebbero un rincaro di 46,5 euro.

Contatori elettronici anche per il gas, cosi da evitare addebiti impropri

Vi ricordate quando qualche mese fa abbiamo segnalato il problema dei contatori del gas, che a causa dell’età, segnavano valori maggiori rispetto al consumo effettivo? Ci furono analisi controlli e in effetti emerse che sopratutto i contatori più vecchi, segnalavano valori superiori a quello che era il consumo reale di gas, con un aumento ovviamente per noi consumatori.

Subito la reazione del garante che sentenziò, che tutti i contatori del gas che ad un controllo fossero risultati non funzionanti andavano cambiati gratuitamente. Com’è andata a finire tutta la storia? Il Garante per l’energia nella giornata di oggi è nuovamente intervenuto sulla questione chiedendo che vengano adottati quelli elettronici a garanzia di una migliore misurazione e qualità del servizio. La proposta è scritta in un documento, aperto alla consultazione di tutti i soggetti interessati, che indica regole, tempi e modalità per l’introduzione dei nuovi misuratori.

Nuovi aumenti per luce e gas, meno male che c’è l’euro

Se ieri c’eravamo occupati degli ultimi rincari della benzina oggi un altra brutta notizia, rincari in arrivo per quanto riguarda luce e gas. L’allarme questa volta viene lanciato dal centro studi del Rie (Ricerche industriali ed energetiche), a quanto pare da luglio sulle famiglie potrebbe abbattersi una nuova stangata, infatti i continui aumenti del greggio porteranno rincari nell’ordine del 3,9 per cento per il metano e del 2,5 per cento per l’energia elettrica.

Per dirla in euro, si parla di ben 51 euro in più a bolletta. Facciamo un esempio, una famiglia consuma circa 1.400 metri cubi di gas all’anno, il rincaro sarà di 40 euro in più. Mentre per quanto riguarda l’energia elettrica, se consideriamo un consumo di 2.700 Kw/h, si avrà un rincaro più limitato, “solamente” 11 euro.

Arriva la Finestra del Consumatore

Segnalo sul sito dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, l’apertura della seziona “Finestra del Consumatore”, uno spazio concepito per aiutare le famiglie e i piccoli consumatori a capire che cosa cambia con la liberalizzazione dell’energia elettrica e del gas e come approfittare dei diritti conquistati, scegliendo al meglio un eventuale nuovo fornitore.

Ma la Finestra fa parte di un trio che comprende anche la guida Energia Semplice, ed il numero verde sulle liberalizzazioni, 800.166.654, il portale comunque si presenta completamente ristrutturato sia in grafica sia nei contenuti. Il nuovo portale dell’Authority e la “Finestra del Consumatore” sono alcuni degli strumenti di semplice utilizzo, che l’Autorità, nell’ambito della sua missione istitutiva, mette a disposizione del cittadino-consumatore per orientarsi nel nuovo mercato dell’energia.