Sconti del 40% sui farmaci generici dal 15 aprile

 Sconti del 40% su 4189 farmaci generici da venerdì 15 aprile. Questo è ciò che è stato disposto dall’Aifa, Agenzia italiana per il farmaco, che ha pubblicato sul proprio sito la lista dei farmaci con il nuovo tariffario. Simili sconti sembra siano stati fortemente voluti per incentivare il consumo di questa tipologia di farmaci che molti italiani non vedono ancora di buon occhio, pensando erroneamente che la marca di  un prodotto faccia la differenza, ma non è l’unico motivo. Questa riduzione dei prezzi si è resa necessaria anche e soprattutto per adeguare i costi dei medicinali venduti nelle farmacie italiane alla media dei prezzi in vigore nell’Unione europea. Era emerso, difatti, che in Italia i prezzi dei farmaci comparati con gli equivalenti di Paesi come Francia, Germania, Gran Bretagna, fossero di gran lunga più alti, senza un giustificato motivo.

Federfarma cambia veste: farmacie e lavoro sul web

 Il nuovo sito di Federfarma presenta, tra le altre novità, il servizio di geolocalizzazione delle farmacie, denominato “Cerca una farmacia“. In questo modo, chi ha necessità improvvisa di una farmacia e si trova magari fuori città, può tranquillamente trovare la farmacia più vicina. Grazie a questo servizio è possibile conoscere la posizione geografica e il percorso necessario per raggiungere la farmacia e non solo. Il sito ripropone poi in veste rinnovata alcuni servizi, come la sezione “Cerca un farmaco“, che indica il prezzo del medicinale (quando fissato per legge), la concedibilità in regime di SSN e anche di quale ricetta abbiamo bisogno per acquistare il farmaco.

Risparmiare sui farmaci da banco cambiando farmacia

 La speculazione, nel nostro Paese, esiste, e non si ferma nemmeno dinanzi ai farmaci. I loro prezzi variano a seconda delle farmacie, e proprio queste si stanno dando guerra da un po’ di tempo, a seguito della liberalizzazione del mercato, a suon di sconti su questo e quell’altro medicinale, dalla somatoline, in voga fra le donne nel periodo estivo, al paracetamolo. Per tale ragione, è consigliabile non acquistare prodotti sempre presso la medesima farmacia, ma variare. A consigliarci questo è Altroconsumo, che attraverso alcune indagini condotte sul campo ha evidenziato notevoli differenze di prezzo sullo stesso farmaco tra una farmacia ed un’altra.

Mr Prezzi, attenzione ai prezzi dei farmaci

Ricordate l’operazione Prezzi Trasparenti? Il Garante conferma: l’inchiesta condotta da Altroconsumo riporta l’attenzione sul prezzo dei farmaci, soprattutto per effetto delle liberalizzazioni. Mr Prezzi, ovvero Roberto Sambuco, fa sapere che

non ha mai spento i riflettori sulle dinamiche dei prezzi dei farmaci

Non solo:

su indicazione del Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola “ha già richiesto alla Guardia di Finanza di effettuare ulteriori indagini, anche attraverso puntuali e capillari controlli sul territorio, monitorando così la trasparenza dei comportamenti degli operatori di settore

Sassuolo: esenzione ticket e farmaci gratuiti

 Se a causa della crisi economica chi non rinuncia alle vacanze arriva a chiedere un prestito per partire in villeggiatura, c’è chi ha difficoltà anche nell’acquisto dei medicinali. Ottime le iniziative degli enti locali per favorire le famiglie in difficoltà. Misure straordinarie e temporanee per i residenti in Emilia Romagna maggiormente in difficoltà a causa della crisi economica. Dal 1 agosto e fino al 31 dicembre 2009 la regione ha deliberato l’esenzione dal pagamento dei ticket, compresi quelli per il pronto soccorso, per i lavoratori in difficoltà. Si tratta quindi di persone che hanno perso il posto di lavoro dal 1 ottobre 2008 in poi, o che si trovano in cassa integrazione straordinaria, ordinaria o in deroga, in mobilità o con contratto di solidarietà. Esenzione non solo per i lavoratori, ma anche per i familiari a carico.

Farmacie, per Altroconsumo fallisce l’operazione prezzi trasparenti

Farmacie, fallita l’operazione prezzi trasparenti. La denuncia è di Altroconsumo. Meno della metà delle farmacie e parafarmacie espongono in vetrina il cartello con i prezzi di vendita al pubblico dei venti farmaci da banco più venduti. È lo sconfortante scenario che abbiamo rilevato con i nostri sopralluoghi in 113 farmacie e 19 parafarmacie di dieci città italiane, scrive l’associazione.

L’operazione prezzi trasparenti è un’iniziativa del famoso Mister Prezzi, il Garante per la sorveglianza dei prezzi a gennaio dell’anno scorso, in occasione del testo legislativo che aboliva il prezzo impresso sulle confezioni dei farmaci da banco. Un’iniziativa che, per Altroconsumo, è stata letteralmente dimenticata e mai applicata.

Farmaci gratuiti ai disoccupati distribuiti da Pfizer

 Qualcuno comincia a dire che si intravede lo spiraglio per uscire dalla recessione economica, intanto i disoccupati aumentano e il numero delle persone che rimangono senza lavoro ed é costretto a chiedere sussidi di disoccupazione sale più del previsto. Qualcuno mette in atto iniziative a favore di quella fascia di popolazione che perde il lavoro: Pfizer ha rivelato ieri che lancerà un programma innovativo che consiste nell’erogazione gratuita per un anno di farmaci Pfizer.

Il nuovo programma si chiama Maintain (Medicines Assistance for Those who Are in Need), ed è stato creato proprio dal popolo: i dipendenti di Pfizer sono sempre più testimoni di amici, parenti e vicini di casa che perdono il lavoro e faticando ad arrivare a fine mese, figuriamoci se sono in grado di comprare farmaci.

Farmaci generici, risparmiare sul digestivo

Se siete frequentemente affetti da disturbi che richiedono l’assunzione di farmaci, per così dire, “digestivi”, ad esempio l’arcinoto Digestivo Giuliani, saprete senz’altro che essi contengono come principio attivo il domperidone. Ma sapete anche che questo tipo di medicinale esiste anche nella versione equivalente e che potete risparmiare un bel pò chiedendo al farmacista di darvi quest’ultima?

Giusto per non farvi trovare impreparati la prossima volta che vi recherete in farmacia, segue, come di consueto, una piccola guida all’acquisto del generico. Lungi da noi illuminarvi su indicazioni, controindicazioni, posologia ed effetti collaterali (compito che lasciamo senza ombra di dubbio al vostro medico) ci limitiamo a darvi un piccolo elenco, certamente incompleto, di farmaci, di marca e generici, che contengono come principio attivo il domperidone. Per ciascuno di essi troverete indicati nomi commerciali, case farmaceutiche produttrici, descrizione e prezzo.

Farmaci generici in commercio, i brevetti scaduti nel 2008

Come abbiamo già avuto occasione di dirvi  i farmaci generici si chiamano così perché, a differenza dei medicinali cosiddetti di “marca” vengono commercializzati con il nome del principio attivo, ovvero la specialità medicinale che li rende efficaci, seguito da quello della casa farmaceutica che li produce.

Requisito fondamentale perchè un farmaco possa essere prodotto e venduto come generico è che il principio attivo in esso contenuto non sia più coperto da brevetto. Tale copertura in Europa dura attualmente da 10 a 15 anni trascorsi i quali altre case farmaceutiche, diverse da quella che ha registrato per prima il marchio, possono commercializzare il medicinale a prezzi di solito inferiori anche del 30%.

Risparmiare curando l’acne con i farmaci generici

Avete un figlio adolescente con problemi di acne giovanile? In questo caso, soprattutto se il problema è di una certa entità, vi sarete senz’altro rivolti a un bravo dermatologo e, con altrettanta certezza, sarete usciti dal suo studio con una lista piuttosto lunga di farmaci da acquistare.

Sapete già che non vi costerà poco ma non potete certamente trascurare la salute e il benessere dei vostri figli. In questo caso non disperate, con un pò di attenzione potete risparmiare anche sull’acquisto dei farmaci più comunemente prescritti per la cura dell’acne, basta chiedere al farmacista quelli con il miglior prezzo.

Vediamo di seguito quali sono:

Risparmiare sui farmaci con le confezioni ridotte ed i farmaci generici

Ridurre il contenuto delle confezioni di farmaci attualmente in commercio del 30-40%, questa la proposta rilanciata di recente da Federconsumatori, nel corso di un convegno sul tema tenutosi lo scorso lunedì 22 Settembre a Roma, per ridurre i costi sostenuti tanto dai cittadini quanto dal sistema sanitario nazionale.

Secondo le stime dell’associazione infatti circa il 20%, pari ad 80 euro su una spesa di 400 euro, dei farmaci acquistati ogni anno dalle famiglie italiane finisce nella spazzatura, poichè il contenuto della confezione è eccessivo rispetto alle reali necessità terapeutiche.

Mentre con l’adozione di terapie personalizzate e di confezioni conformi ai propri bisogni i cittadini riuscirebbero a risparmiare complessivamente ben 600-700 milioni di euro l’anno e a ridurre fra l’altro un penoso spreco di farmaci.

Farmaci generici, risparmiamo sulla cura del raffreddore

Mal di testa, dolori articolari, sintomi febbrili? Purtoppo capita piuttosto di frequente in questo periodo dell’anno.

Lungi da noi volerci sostituire al vostro medico oggi vogliamo darvi qualche indicazione per risparmiare sull’acquisto dei farmaci da banco, quelli che non necessitano di prescrizione medica per intenderci.

Spesso infatti alla comparsa dei suddetti sintomi ci rifugiamo subito nell’acquisto dei farmaci dei marchi più noti che però non sempre sono i più economici, soprattutto dopo l’avvento dei farmaci generici o equivalenti.

Risparmiare sui farmaci da banco: meglio comprarli in ipermercati e parafarmacie

>

In accordo con quanto previsto dalla finanziaria 2007, dal primo Gennaio di quest’anno sulle confezioni dei farmaci non viene più indicato il costo, in modo da permettere a ciascun farmacista di applicare la propria politica sui prezzi e favorirne il ribasso grazie alla libera concorrenza.

Per capire se le liberalizzazioni hanno prodotto l’effetto sperato, l’associazione per la difesa dei consumatori Altroconsumo, nell’ambito dell’iniziativa “Boicotta il carovita” ha condotto un’indagine in 9 città sparse in tutta Italia passando in rassegna i prezzi praticati in 102 punti vendita su 60 farmaci fra i più diffusi. Bene, è venuto fuori che mentre nelle farmacie il prezzo dei cosiddetti farmaci da banco, ossia quelli per i quali non è necessaria la prescrizione medica, in farmacia è aumentato del 3,9% rispetto al 2006, negli ipermercati questo è rimasto praticamente invariato.

Farmaci generici: risparmiare sull’acquisto di Tenormin

Tenormin è un farmaco indicato in caso di ipertensione arteriosa, acquistabile solo in farmacia e solo dietro prescrizione medica (è un cosiddetto farmaco etico). Come molti altri farmaci dei quali abbiamo già trattato, anche Tenormin viene prodotto come farmaco generico e venduto col solo nome del suo principio attivo, ovvero Atenololo.

Vediamo quanto è possibile risparmiare chiedendo al nostro medico di prescriverci un farmaco equivalente contenente atenololo al posto di Tenormin.