A Roma bando per costruzione gratuita di impianti fotovoltaici

 I pannelli solari fotovoltaici, tramite del materiale semiconduttore opportunamente lavorato, sono capaci di convertire la luce solare in corrente elettrica, senza un passaggio meccanico attraverso acqua, vento, turbine, combustibili, etc. L’effetto fotovoltaico quindi si basa sulla proprietà di alcuni materiali conduttori opportunamente trattati (tra i quali il silicio che é molto diffuso in natura), di generare direttamente energia elettrica quando vengono colpiti dalla radiazione solare.

Un impianto fotovoltaico permette un risparmio sulla bolletta e risparmio sulle emissioni di anidride carbonica, un ritorno non solo in termini economici ma anche ambientali.

La certificazione energetica degli edifici

 Redatta da Adiconsum e da ICMQ, con la partecipazione di importanti aziende ed enti italiani come Enel e ANACI, la “Guida alla certificazione energetica degli edifici” è una interessante strumento per tutti coloro che desiderano ridurre i propri consumi energetici (soprattutto riscaldamento dell’abitazione, dell’areazione della stessa e consumo d’acqua). Oltre ad elencare e spiegare le leggi relative alla casa e trattare la certificazione dell’edificio in sè, il documento tratta nello specifico i miglioramenti che possono essere fatti sulla struttura ed impianti, con relativo costo e possibilità di finanziamento. La guida è completamente gratuita e disponibile alla seguente pagina.

Risparmio energetico: lane minerali in casa

 Ieri mattina, nella Sala degli Atti Parlamentari a Roma, si è tenuto un convegno sulle lane minerali. Lane isolanti termo-acustiche ricavate da vetro, roccia e scorie di rocce di fonderia, la cui peculiarità consite nel fitto intreccio di fibre legate tra loro con resine termoindurenti, che creano una struttura costituita da una moltitudine di celle aperte contenenti aria. Grazie ad esse è possibile ottenere un isolamente acustico e isolamento termico (che garantisce un ingente risparmio di energia). Proprio per le loro caratteristiche ed applicazione, la FIVRA (Fabbriche Isolanti Vetro e Roccia Associate) ha voluto sottolineare l’importanza di questa risorsa al Senato ed istituzioni, facendo chiarezza sui possibili risparmi, problematiche relative alla pericolosità per l’uomo e normative relative tutt’ora vigenti.

Fatture elettroniche: ecco come si adegua CIME

 Addio carta! Fra pochi anni questo sarà il nostro ultimo saluto a libri, guide, slogan e molto altro ancora, in formato cartaceo. L’utilizzo dell’alternativa informatica inizia a piacere a molti e soprattutto alle aziende ed imprese. Qualche giorno fa, è stato reso noto quanto si è risparmiato con l’eliminazione del libro soci cartaceo, ben 200 milioni di euro complessivi di un anno. Ora tutto si svolge per via telematica. Lo stesso si dirà delle fatture? Sembra proprio di si, è quanto attesta Quercia Software, la quale sottolinea l’economicità nell’utilizzo della fattura elettronica, la quale diminuirà per l’80% l’utilizzo di carta e per il 60% l’utilizzo di ulteriori materiali, quali per esempio le buste. Nello specifico i dati si riferiscono al progetto riferente a Cime Electro system, nota azienda vicentina di distribuzione di materiale elettrico.

Earth Hour: il 28 marzo spegniamo tutte le luci

 Nella lotta contro i cambiamenti climatici, il surriscaldamento globale e lo spreco di energia elettrica che ci fa pagare salate bollette ecco l’Earth Hour. In tutti i fusi orari del Pianeta, spente le luci dei monumenti più rappresentativi. Questa avrebbe dovuto essere l’iniziativa dell’Ora della Terra, ma grazie al web e ai social network, le centinaia di miglialia di persone che si sono aggregate (la campagna era partita due anni fa a Sydney e si è con il tempo autopromossa in rete), hanno dichiarato il loro impegno ad aderire all’evento previsto per il 28 marzo: un’ora di luci spente per grandi città con i loro monumenti, piccoli comuni, aziende ed anche singoli cittadini.

Nel 2007 l’Ora della Terra raccoglieva adesioni solo a Sidney dove 2,2 milioni di persone spegnevano la luce in casa, per strada, nei supermercati. Solo l’anno dopo, nel 2008, hanno aderito 370 città di 35 paesi. Organizzato dal WWF, l’evento mira a coinvolgere un miliardo di persone e 1000 città. In Italia 7 grandi e piccoli comuni, tra cui Venezia, Milano, Torino, Genova, Roma, Napoli, Palermo, spegneranno i monumenti più rappresentativi. Sono quindi già centinaia le città nel mondo che parteciperanno e il numero cresce di ora in ora. Può aderire all’iniziativa anche il singolo cittadino: l’Ora della Terra sarà in Italia dalle 20,30 alle 21,30: 60 minuti in cui tutto il mondo sarà al buio.

Esselunga, fino al 18 Marzo lampadine a risparmio energetico a 0,50 cent

E’ cominciata lo scorso 5 Marzo e si protrarrà fino al 18 la campagna Esselunga per il risparmio energetico, realizzata in collaborazione con Philips e con A2A.

Fino a quel giorno sarà possibile, in tutti i punti vendita Esselunga sparsi sul territorio nazionale, acquistare lampade a risparmio energetico Philips per soli 0,50 centesimi di euro.

Un costo a dir poco irrisorio se considerate che il prezzo di una lampada a basso consumo si aggira normalmente intorno alle dieci euro.

Il risparmio è quindi davvero considerevole anche tenuto conto della maggiore resa delle lampade a risparmio energetico rispetto alla classica lampadina a incandescenza. Infatti, mentre quest’ultima ha una vita media di 1000 ore, le prime possono avere una durata media pari a circa 10mila ore.

Bonus elettrico per cinque milioni di famiglie

 Il fondo è di 400 milioni di euro, è retroattivo da gennaio 2008 e il termine per ottenere la retroattività è stato prorogato al 30 aprile 2009. Stiamo parlando del “bonus elettrico“, grazie al quale una parte degli italiani otterrà uno sconto sulle bollette compreso tra i 60 e i 150 euro l’anno. Usufruiranno del bonus le famiglie a basso reddito, specie se numerose, e agli ammalati costretti a utilizzare apparecchi elettrici salva-vita. Si tratta in tutto di circa 5 milioni di famiglie. Ma quali sono con precisione i criteri per poter ottenere lo sconto?

– Famiglie fino a 4 componenti con potenza impegnata di 3 kilowatt e reddito (identificato dall’indicatore Isee) non superiore a 7.500 euro,
– famiglie di oltre 4 componenti con una potenza impegnata fino a 4,5 kw e un reddito Isee fino a 20mila euro,
– nel caso di famiglie con un ammalato grave costretto a usare macchine salvavita energivore non ci sono limitazioni di residenza o potenza impegnata.

M’illumino di meno: il decalogo del risparmio energetico

 In questi giorni si sta parlando molto dell’iniziativa M’illumino di meno, volta al risparmio energetico, con uno slogan che è tutto il contrario di ciò che disse Ungaretti in uno dei suoi versi più famosi: M’illumino d’immenso! Ieri cosa hanno fatto gli italiani? Semplicemente alle 18 hanno tutti quanti spento le luci di casa, computer e molti altri dispositivi elettrici. Ma i direttori dell’iniziativa non hanno voluto che fosse fatto solamente questo. Difatti hanno rilasciato anche un decalogo relativo, ove elencano ciò che bisogna fare per diminuire i volumi di energia consumati ogni giorno. Ecco qui i 10 punti.

Sconto bollette e congelamento mutuo in Valle d’Aosta

 Sconti del 30% sulle bollette per la prima casa? Forse qualcuno stenta a crederci, ma è quello che succede realmente in Valle d’Aosta. Questo l’intervento varato dalla giunta regionale al fine di aiutare il sistema economico. Per questa iniziativa la Giunta regionale impiegherà 3 milioni di euro sul bilancio di previsione 2009. La Giunta regionale ha infatti approvato la convenzione che regola i rapporti con le imprese fornitrici di energia elettrica per gli sconti sulle utenze domestiche destinate ad abitazione principale, ubicate in Valle d’Aosta e con potenza impegnata non superiore ai 6kW.

Lo sconto ha validità nel periodo 1° gennaio 2008 – 31 dicembre 2009. Gli utenti che beneficeranno dello sconto dovranno presentare un’apposita richiesta alla società fornitrice di energia elettrica e questa sarà tenuta ad indicare nella bolletta l’importo dello sconto applicato. E se avete già pagato le bollette relativamente a uno o più periodi? Niente paura, per le bollette già fatturate e pagate lo scontro sarà effettuato tramite rimborso praticato sulla prima fattura emessa dalla società di energia elettrica.

Risparmiare sull’illuminazione pubblica si può

L’illuminazione pubblica è un servizio di primaria importanza nella politica di una città. Garante della sicurezza pubblica, miglioramento dell’ambiente. Ecco perché é necessario andare sempre avanti in fatto di qualità e di sicurezza senza dimenticare tuttavia la tutela dell’ambiente ed ovviamente i budget a disposizione.

Le soluzioni che consentono un basso consumo sono:

Tecnologia di trasmissione a onde convogliate (CPL).  Le soluzioni CPL trasformano gli impianti di illuminazione in una rete di informazione che permette di controllare in telegestione le condizioni di funzionamento di ogni apparecchio di illuminazione e di comandare una riduzione graduale della potenza. In Francia sono state utilizzate con successo.

Risparmiare in casa? Ecco il decalogo del MSE

 Risparmiare in casa è un vero e proprio guadagno. Gli sbagli che si commettono nell’utilizzo delle diverse apparecchiature, che abbiamo nelle nostre dimore, ci costano una bella somma a fine anno! Il Ministero dello Sviluppo Economico a tale riguardo ha messo a disposizione, sul proprio sito, il decalogo per il risparmio energetico nelle abitazioni, che elenca le più piccole ed importanti accortezze per un corretto utilizzo dell’energia. Ecco quali.

La coop lancia la campagna “Risparmia le energie”

 1.500 famiglie italiane accompagnate e assistite per un anno nel mondo della vita sostenibile: dai comportamenti di acquisto alle abitudini quotidiane di vita. E’ «Risparmia le energie», il progetto oggi presentato da ANCC-Coop a Roma che vede la grande distribuzione impegnata in una nuova campagna di informazione e sensibilizzazione ai consumatori. E’ un’iniziativa realizzata con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo economico, del Cncu (Consiglio nazionale consumatori e utenti); e sostenuta da Wwf, Greenpeace e Legambiente. La campagna  coinvolge un campione totale di 5mila persone distribuite sull’intero territorio nazionale, tutti soci Coop. Alle famiglie saranno distribuiti materiali informativi, come un kit di materiali e testi come lampade a basso impatto e guide al risparmio energetico. Inoltre 250 tutor, che hanno seguito un percorso formativo ad hoc, assisteranno le persone coinvolte nella campagna risolvendo i loro dubbi e incertezze. Loris Ferini, responsabile politiche sociali Ancc-Coop, definisce il progetto come una “piccola rivoluzione energetica tra le mura domestiche”, spiegando l’importanza di coinvolgere in modo diretto le famiglie.

Tariffa flat di Sorgenia: risparmiare sull’energia elettrica

 Sorgenia è un’azienda che produce energia elettrica da fonti rinnovabili. Sorgenia è uno dei pochi produttori italiani di elettricità, con un parco di generazione distribuito su tutto il territorio nazionale, che comprende anche diversi impianti da fonti rinnovabili: idroelettrici, eolici e fotovoltaici.

Sorgenia ha ideato una tariffa flat per risparmiare sull’energia elettrica: la tariffa Senzapensieri. Occorre presentarsi presso il Centro Servizi di un punto vendita MediaWorld o Saturn d’Italia, con una bolletta dell’attuale fornitore.

Quelle semplici e buone abitudini per risparmiare quando si è in casa

 Ecco alcuni accorgimenti per un risparmio immediato. Durante i mesi caldi tenete le finestre e le imposte chiuse verso SUD EST e OVEST. In inverno invece lasciate che il sole entri. In casa vestitevi e utilizzate tessuti adeguati alle condizioni del tempo e fate il set-up dei termostati al più vicino grado di confortabilità. Quando cucinate utilizzate sempre i coperchi sulle pentole, piuttosto che il forno tradizionale é preferibile usare il microonde. In inverno mettete una buona coperta in più, vedrete che abbassereta ancora il vostro termostato. In estate usate il ventilatore, quando possibile, anziché il condizionatore.
Circa il 15% dei consumi medi di una casa se ne vanno per scaldare acqua, per risparmiare fate una doccia di 5 minuti anziché il bagno. Se avete una lavatrice che utilizza acqua calda, accendetela solo se dovete fare il pieno carico, tenete presente che in media potreste risparmiare 50 Euro all’anno lavando tutto con acqua fredda utilizzando gli appositi detersivi. Scaldate e raffrescate le stanze che usate e tenete ben chiuse le porte e finestre delle stanze non abitate.