Addio alle lampadine da 60 watt

Edison ha offerto uno straordinario contributo all’umanità inventando la lampadina, ma adesso i tempi sono cambiati ed è arrivato il momento di dire addio anche alle vecchie lampadine a 60

Risparmio energetico: stand-by killer

La temibile lucina rossa della tv apparentemente spenta, il led che non è così innocuo come sembra: come risolvere il problema dello spreco di energia dentro casa? Spesso e volentieri,

Risparmio energetico, incentivi 55% prorogati per il 2011

 La proroga agli incentivi che prevedono la detrazione del 55% delle spese per la riqualificazione energetica è stata approvata. Le famiglie e le imprese italiane potranno usufruire di questo ecobonus fino al 31 dicembre 2011, però sono state apportate alcune modifiche. Dal 1 gennaio 2011, il valore della proroga, che si aggira intorno ad 1,8 miliardi di euro, sarà distribuito in 10 anni invece che in 5. Chi non dovesse riuscire ad effettuare il bonifico di pagamento entro il 31 dicembre 2010, si vedrà dimezzato l’importo da portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi 2012, cioè quella relativa ai redditi del 2011. Pensiamo di dover installare un impianto di pannelli solari per la produzione di acqua calda. Nel 2008, il costo medio era di circa 7000 euro, e la detrazione fiscale del 55% a cui si aveva diritto era quindi pari a 3850 euro. Tramite la rateizzazione in 5 anni, ogni anno, in detrazione, si portavano 770 euro. Con l’entrata in vigore delle nuove modifiche, gli incentivi fiscali saranno di 385 euro l’anno per 10 anni.

Sconti e risparmio energetico per sciare in Emilia Romagna

 La stagione invernale non è ancora arrivata, eppure in tanti hanno già approfittato della prima neve per fare una bella sciata. Se la settimana bianca, però, è da sempre considerata un lusso per pochi, la Regione Emilia Romagna fa sapere che prende il via la stagione sciistica 2010-2011 sull’Appennino emiliano-romagnolo con alcune importanti novità. I prezzi rimarranno invariati, rispetto allo scorso anno, per non rischiare un calo di presenze dovuto alla crisi economica, ma  un’attenzione particolare viene anche data alla sostenibilita’ e alle condizioni di sicurezza di sciatori ed escursionisti. Fra le novita’ proposte quest’anno vi sono nuovi percorsi per le sciate in notturna, snow park, orienteering sulla neve, escursioni in motoslitta e cupole riscaldate sopra gli impianti di risalita.

Bonus elettrico senza richiesta per i titolari social card

 Nella giornata di ieri 25 ottobre 2010, l’AEEG, Autorità per l’Energia ed il Gas, ha fatto presente che sin da subito coloro i quali siano in possesso della social card avranno diritto al bonus automatico sulla bolletta della luce. Ciò significa che i titolari della carta non dovranno presentare alcuna richiesta specifica per ottenere lo sconto sulla bolletta dell’elettricità, in quanto l’ Autorità per l’energia ha adottato un provvedimento che estende automaticamente a queste persone la riduzione sulla spesa per la luce, che è riservata alle famiglie bisognose o numerose, riconoscendo il bonus direttamente sulla bolletta stessa. La social card è una misura di sostegno riconosciuta a quei soggetti bisognosi che possono ottenere dallo Stato una carta uguale alla carta di credito, che ogni due mesi viene caricata con 80 euro.

Risparmio energetico e guida alle agevolazioni

 L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. All’ interno troveremo descritti tutti gli interventi per i quali è possibile godere degli incentivi, insieme a tutte le procedure burocratiche necessarie per ottenerli. E’ importante consultare questo vademecum in quanto è stato elaborato alla luce dei continui cambiamenti delle norme sulle agevolazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica. L’aggiornamento si è reso, quindi, necessario,  soprattutto per conoscere le procedure da seguire al fine di usufruire correttamente delle agevolazioni. L’Agenzia invita difatti a prestare attenzione particolarmente alle novità introdotte negli ultimi anni soprattutto per quanto riguarda gli adempimenti burocratici necessari per richiedere gli sgravi, dalla certificazione da produrre ai documenti da inviare all’Agenzia, fino alle prescrizioni particolari nel caso di interventi in leasing.

Risparmiare denaro con l’efficienza energetica

 Il 19 ottobre, a Roma, in occasione della Seconda Conferenza Nazionale sull’Efficienza Energetica, dal titolo “Integrare l’efficienza con le rinnovabili”,  sono stati illustrati gli obiettivi che gli Amici della Terra si pone, con il sostegno di Enea e Fire, al fine di raggiungere un risparmio energetico che, di conseguenza, porterebbe con sé un notevole risparmio di petrolio e di denaro necessario per il pagamento delle bollette. Gli obiettivi proposti riguardano la diffusione di tutte le nuove tecnologie e le buone abitudini da adottare per essere in linea  con il principio dell’efficienza energetica, nonché la richiesta alle autorità di mostrasi più sensibili verso  le proposte e i progetti delle imprese italiane e verso le opportunità che possono rilanciare il nostro Paese in termini di sostenibilità.

In Lombardia incentivi per impianti di riscaldamento

La stagione invernale si avvicina inesorabilmente, e già in molti cominciano ad accendere il camino o i termosifoni in queste giornate fredde e piovose. Si parla di riscaldamento, e così non si può non parlare anche delle emissioni inquinanti dei vari impianti, che rischiano davvero di portare al collasso alcune città italiane perchè l’aria, in molte zone, è diventata davvero irrespirabile. Oltre alle vetture, contribuiscono a sporcare l’aria gli innumerevoli impianti di riscaldamento che di certo non rispettano l’ambiente. La Regione Lombardia ha così deciso di fare qualcosa in merito, ed approverà, prossimamente, 4 bandi finalizzati proprio a combattere l’inquinamento creato dalle emissioni di questi impianti. La notizia è stata diffusa dall’ Amministrazione regionale, sottolineando che, in materia di lotta contro l’inquinamento, la Regione Lombardia ha intenzioni più che serie ed obiettivi da perseguire fino in fondo.

Bulb box, riciclare lampadine a risparmio energetico

Oggi aiutare l’ambiente è possibile ancora di più. Grazie al progetto promosso da Ikea,  Wwf Italia e dal consorzio Raee Ecolight, arriva la Bulb box, una semplice scatola dove raccogliere le lampadinerisparmio energetico che ormai non funzionano più, e che va consegnata presso i punti vendita Ikea in cui è stata ritirata. I vantaggi che si otterranno da questo riciclo di lampadine a basso consumo sono tre. Le lampadine raccolte saranno avviate verso un corretto percorso di smaltimento e recupero dal consorzio Ecolight; per ogni scatola consegnata, Ikea donerà al Wwf un euro per i suoi progetti di conservazione e, infine, in cambio della Bulb box ai clienti IKEA Family verrà dato un buono per una confezione di tre lampadine a basso consumo “Sparsam E27” da 11W.

Electrolux, mare e plastica in aiuto dell’ambiente

 Un mare meno inquinato ed il recupero della plastica è un progetto realizzato da Electrolux e che è stato denominato Vac from the Sea. Il progetto prevede la realizzazione di un’edizione limitata di aspirapolvere tramite il riciclo di rifiuti di plastica raccolti in zone marine molto inquinate. Grazie ad Electrolux, la plastica verrà raccolta tramite immersioni nella barriera corallina oppure direttamente dalla superficie del mare, nell’Oceano Pacifico, Indiano e Atlantico, nel Mar Mediterraneo, Baltico e del Nord. Vac form the Sea, che significa “aspirapolvere dal mare”, ha l’obiettivo di portare l’attenzione sul problema dei rifiuti plastici e sulla possibilità di reperire sul mercato materiale plastico riciclato necessario per produrre elettrodomestici “verdi”.

Dal fotovoltaico all’eolico, sconti per gli impianti alternativi

 Il connubio Legambiente – Federcasse è risultato vincente negli ultimi anni, tanto da aver voluto  rinnovare una convenzione per la diffusione delle energie rinnovabili.  Federcasse, l’associazione che rappresenta oltre 400 banche di credito cooperativo e casse rurali italiane,  con oltre 4.200 sportelli, e Legambiente, per il triennio 2010 – 2013,  attraverso la rete delle Bcc e finanziamenti a tasso agevolato, daranno un aiuto concreto a chi volesse installare nella propria casa degli impianti ad “energia verde”,  spaziando dal fotovoltaico all’eolico. I destinatari dei finanziamenti sono privati cittadini, imprese ed enti pubblici che hanno l’opportunità di migliorare l’efficienza energetica nei propri locali o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita. Rispetto al triennio 2007/2009,   la nuova convenzione amplia le tipologie degli interventi finanziabili (Fonti Rinnovabili ed Efficienza, casa ecologica,  risparmio idrico, mobilità sostenibile) e provvede ad una riorganizzazione delle finalità per cui si accede al finanziamento.