Regali di Natale utili ed economici? Ecco le mutande antiscippo!

L’idea a prima vista sembra bizzarra e forse lo è, ma le mutande antiscippo rischiano di rivelarsi l’unica, vera rivoluzione di questo tribolato natale 2009: la geniale trovata è di un arguto commerciante di intimo napoletano, tal Vincenzo Di Mauro, che ha fatto realizzare il singolare articolo dal fratello Giovanni e lo ha posto in vendita nel proprio negozio a sole 1.50 euro al paio.

La mutanda antiscippo, che affonda senz’altro le radici nella consuetudine delle nostre nonne di custodire i contanti dentro la pancera o il reggiseno, è attualmente disponibile solo in versione femminile; si tratta in realtà di un comune slip dotato, sulla parte anteriore, di una tasca, a prima vista piuttosto capiente, che permette di custodire denaro e preziosi, ma sinceramente non siamo in grado di dirvi quanto riesca a farlo senza dare troppo nell’occhio; problema che, per ovvi motivi, si pone invece per i signori uomini per i quali i fratelli Di Mauro sono già alla ricerca di una valida alternativa.

Terra Madre Day, a Roma il 10 Dicembre

Si terrà il dieci dicembre 2009 in tutto il mondo la prima edizione di “Terra Madre Day“, un’occasione aperta a tutti coloro che sono vicini alla filosofia di vita e alimentare di Slow Food per festeggiare, degustare e parlare di cibo genuino e a Km zero insieme agli aderenti alle rete di Terra Madre e a Slow Food.

Nella capitale la manifestazione si terrà dal dieci al tredici dicembre e avrà come protagonisti vignaioli e produttori laziali che incontreranno i consumatori all’Enoteca Regionale Palatium, presso l’Accademia Americana di Roma, nei farmer’s market comunali, nelle Osterie Slow Food e, soprattutto, in occasione della grande festa che si terrà sabato dodici dicembre in Piazza Farnese.

Il Terra Madre Day si svolgerà in coincidenza con il ventesimo anniversario della nascita di Slow Food, associazione no profit cui si deve, nel 2004, la creazione della rete di piccoli produttori Terra Madre a sostegno di modelli produttivi alternativi a quelli industriali, ovvero sostenibili, locali e di piccola scala.

Coop Lombardia inaugura il superstore ecocompatibile

E’ stato inaugurato lo scorso 18 Novembre a Desio (Mi) un nuovo grande superstore Coop. Vi starete chiedendo come mai abbiamo deciso di parlarvene qui; semplice, lo facciamo perchè questo non è un ipermercato come gli altri, ma si distingue per una dote impagabile: l’ecocompatibilità. La struttura che lo ospita infatti, progettata in collaborazione con la società Empowerment, è dotata non solo di tecnologie funzionali al risparmio energetico e al rispetto dell’ambiente, ma anche di elementi architettonici che la rendono serenamente fruibile da parte di persone affette da disabilità motoria.

Solo per fare qualche esempio l’Ipercoop di Desio è dotata di impianto fotovoltaico di 45kWp di potenza per il quale si stima una produzione annua pari a 50mila kWh e che consentirà di ridurre di ben 29050 kg l’immissione atmosferica di CO2. Ecologici anche l’impianto di climatizzazione alimentato con gas pulito (R134A), che non distrugge l’ozono nell’atmosfera, e quello di illuminazione che si avvale della tecnologia Led che permetterà, almeno nel parcheggio seminterrato, un risparmio di energia elettrica del 76% in un anno rispetto alla tecnologia tradizionale con tubo fluorescente.

Il co-working: l’ufficio a noleggio

Anche in Italia si sta diffondendo il co-working (nato in America nel 2005), ossia degli spazi attrezzati  che vengono affittati per periodi più o meno lunghi a freelance o professionisti di diversi settori. Un luogo dotato di scrivanie e linea ADSL e spazi comuni (come cucine e zone relax) dove diversi tipi di professioni (sebbene non esista una regola generale questi luoghi sono indicati soprattutto per chi lavora nell’informatica, nella comunicazione o della creatività) possono incontrarsi ed avere scambi di opinione utili anche ad aumentare il proprio giro di affari.

Indubbiamente un modo per far sì che chi lavora da casa possa invece avere modo di socializzare con altri individui. Si tratta anche di una scelta ideale per chi si trova all’inizio, nella fase di start-up, della propria attività: grazie al co-work si possono abbassare notevolmente i costi di mantenimento di un ufficio.

Linea Amica: la pubblica amministrazione al servizio dei cittadini

 Se avete dubbi, perplessità o curiosità riguardo alimentazione, giustizia, lavoro, tasse, trasporti e istituzioni potete usufruire di “Linea Amica”, un vero e proprio network di relazioni con il pubblico ideato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione in collaborazione con amministrazioni centrali, Regioni, Province e Comuni e realizzato dal Formez, ente in house del Dipartimento della Funzione Pubblica.

Grazie a questo servizio i cittadini interessati possono evitare di girare da un capo all’altro della città per cercare un determinato ufficio; basta infatti telefonare al numero verde (gratuito) 803001, dalle 9:00 alle 17:00, dal lunedì al venerdì. Un vero e proprio SOS gratuito per aiutare i cittadini a districarsi nel complicato mondo della burocrazia italiana.

Shooping gratis con Esloultimo a Barcellona

 Shopping gratuito a Barcellona: avete letto bene ma…dove sta la truffa? Potrebbe chiedere giustamente qualcuno.

E’ il primo store in Europa no-cost: infatti ci si iscrive con 5 euro e per 6 mesi, ogni 15 giorni, si sceglie sino a 5 articoli scegliendo tra le varie novità presenti nello show room, gratis. Cosa c’è? L’assortimento comprende prodotti per igiene e pulizia domestica, cosmetici, enoalimentari, accessori anche tecnologici. Il negozio non permette di portare via due cose uguali, quindi se pensate di fare un bel corredo, siete nel posto sbagliato.

Ora solare e ora legale, risparmi per 93 milioni di euro

Con lo spostamento delle “lancette” indietro di un’ora è entrata ufficialmente in vigore la scorsa domenica notte l’ora solare, altrimenti detta ora civile convenzionale, che accorcerà le nostre giornate fino al prossimo 28 Marzo 2010. Certo, veder finire il giorno così presto forse i primi tempi ci metterà un pò di tristezza, ma ci consoleremo al pensiero del risparmio energetico conseguito grazie all’ora legale che, a quanto pare, ammonta a ben 643 milioni di kilowattora per una somma pari a 93 milioni di euro, almeno stando ai dati diffusi da Terna la società che si occupa della gestione dei flussi di energia elettrica.

E, nonostante secondo un sondaggio del Codacons il 50% degli italiani si dichiari contrario all’adozione dell’ora legale, sempre secondo Terna sarebbero 500 milioni gli euro (3,7 miliardi di kilowattora) risparmiati grazie a questo espediente nell’ultimo quinquennio.

Roma, swap shop per risparmiare nella Capitale

Swap shop: una nuova moda, necessaria e divertente in tempi di crisi. Swap shop per risparmiare. In Italia sta prendendo sempre più piede come trend: è il negozio dello scambio. Una novità, destinata ad avere sempre più successo. Un negozio, camerini per cambiarsi, si investe sul design e sull’immagine offerta agli astanti.

I vestiti in vendita vengono accuratamente lavati, sterilizzati e stirati. Qui, in vendita, ci sono abiti usati sì, ma rigosamente poco usati. Molto trendy, ma anche e soprattutto conveniente.

Caro-libri, eccezionale iniziativa a Brindisi

Con grande disappunto del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha di recente criticato in modo molto aspro il sistema scolastico italiano: costi troppo elevati a fronte di uno scarso rendimento degli studenti, insegnanti troppo numerosi, sottopagati e poco motivati, scarsa autonomia degli istituti, solo per citare alcuni degli sconfortanti dati diffusi.

Eppure sono convinta che l’iniziativa promossa in una scuola superiore brindisina, della quale sto per parlarvi, piacerebbe molto a chi si è occupato di stilare i rapporti così poco lusinghieri sulla scuola italiana, tanto più che la stessa Ocse auspica che vengano elargiti fondi supplementari alle scuole che si mostreranno “virtuose”.

A partire dall’anno scolastico 2009/2010 infatti all’Istituto Tecnico Industriale e Scientifico Tecnologico Maiorana di Brindisi per combattere il caro-libri che ogni anno mette in ginocchio le famiglie italiane con figli in età scolare, gli studenti impareranno le lezioni e si eserciteranno su libri scritti dai propri insegnanti e stampati in presidenza.

Usato, mercato in crescita nel Belpaese

Complice la crisi economica, impazza in tutto il Belpaese la mania del riciclo e sempre più italiani si rivolgono al mercato dell’usato per fare i propri acquisti. Infatti, secondo un’indagine condotta dalla Camera di commercio di Milano, negli ultimi cinque anni il settore ha visto un incremento del 35% con quasi 3500 esercizi comerciali attualmente attivi in tutta Italia. Di questi la gran parte, circa 2000, si occupano della compravendita di mobili usati, antichi e non. A seguire abbigliamento per grandi e piccoli, oggettistica e libri scolastici.

E se insegne come Baby Bazar, franchising tutto dedicato all’usato per bimbi,  possono tornare senz’altro utili alle giovani famiglie,  c’è chi del second hand ha fatto una questione di mondanità inventandosi niente meno che gli swap party: vere e proprie feste del baratto in cui previo pagamento di una modica somma per l’ingresso, in genere intorno alle 15 euro per città come Roma e Milano, è possibile scambiare con altre abiti smessi, magari perchè frutto di acquisti incauti, borse, scarpe e accessori purchè in ottimo stato e preferibilmente griffati. Il tutto allietato da aperitivo e intrattenimento musicale. Altrettanto gettonati appaiono essere gli swap party dedicati allo scambio di abiti e accessori per i più piccoli, i quali però si svolgono all’ora della merenda.

Sms gratis agli alieni con HelloFromEarth.net

 Infinity, Carta Vacanze, Noi Wind…ogni operatore se ne inventa una per far sì che i propri utenti possano inviare sms gratuiti (si fa per dire, dato che c’è un costo mensile) tra loro. L’ultima é quella di Vodafone che permette di scambiare messaggini per un’ora al giorno fino al 31 ottobre senza pagare nulla.

Ma questa non potevamo certo immaginarla. Dopo parenti oltreoceano, con i quali parlare pochi minuti a causa del costo eccessivo delle telefonate, ora arrivano gli sms per gli alieni. Avete familiari o semplicemente amici nello spazio? Ecco la promozione di cui usufruire: potrete inviare sms gratuiti ai vostri compagni extraterrestri e pensate, gratuitamente.

Come essiccare i fiori, decorare il soggiorno in economia

Se siete alla ricerca di qualcosa di originale per abbellire un angolo della vostra casa che merita di essere valorizzato ma non potete o non volete spendere molto, perchè realizzare voi stessi una composizione di fiori secchiEssiccare i fiori è molto semplice e divertente e, con un pò di pratica, “rischiate” anche di ottenere risultati esteticamente molto validi. Basta conoscere qualche piccolo trucco…è il gioco è fatto!

Sapevate ad esempio che non tutti i fori sono adatti ad essere essiccati? A prestarsi meglio a questo impiego sono infatti rose, margherite, ortensie, peonie, mimose, rami di alloro, lavanda, edera e acanto, mentre è meglio evitare l’essiccazione di fiori dotati di petali troppo carnosi, come lilium e tulipani.

Monza, per i nonni in arrivo le badanti ad ore

Novità in arrivo in quel di Monza. La città lombarda, infatti, è la sola, in Italia, dove è possibile usufruire del servizio di badanti a ore. Si tratta dfi un servizio sociale offerto dallo sportello badanti del Comune di Monza aperto presso il Municipio. Il servizio è rivolto agli anziani della cittadina, per aiutare loro e le famiglie nella cura delle esigenze della terza età e per farli risparmiare un po’.

A spiegare il progetto è Stefano Carugo, assessore alla famiglia:

In relazione al costante aumento della popolazione anziana nella nostra città, che ogni anno cresce di circa il 2.5%. Abbiamo preso a cuore il problema della gestione e organizzazione delle badanti che è certamente un servizio tra i più richiesti

Vediamo in cosa consiste.