Torna l’iniziativa M’illumino di meno, un appuntamento annuale con il risparmio energetico nato nel 2005 grazie alla trasmissione Caterpillar di Radio 2 che lanciato l’iniziativa con lo scopo di sensibilizzare i cittadini, le istituzioni, le associazioni e le imprese private al’uso dell’energia elettrica. In occasione dell’evento, tutta la penisola parteciperà all’iniziativa promuovendo diversi appuntamenti dedicati al risparmio energetico.
Bollette
Risparmio dell’energia elettrica: piccoli grandi accorgimenti
D’inverno al minimo freddo accendiamo la stufa o i termosifoni. D’estate invece l’aria condizionata é un must: il caldo proprio non lo sopportiamo. Ci piacciono poi le succulente pietanze preparate al forno, non possiamo fare a meno di lavastoviglie, di svariate lavatrici al giorno e la notte abbiamo paura del buio, quindi dormiamo con la luce accesa. Se ci ritroviamo in tutte queste caratteristiche probabilmente non riusciremo mai a risparmiare la corrente, ma se siamo disposti a fare qualche piccola rinuncia, la nostra prossima bolletta sarà meno salata.
Bolletta energetica: trova l’offerta migliore
La stagione fredda è ormai iniziata e, complice un’ondata di aumenti, diventa importante per tutti i cittadini consultare le offerte migliori in tutti i campi; una scrupolosità che diventa d’obbligo quando si parla di bollette energetiche.
Asciugabiancheria: possiamo evitarla d’inverno?
L’asciugatrice è un elettrodomestico che consente l’asciugatura di notevoli quantità di biancheria in tempi molto brevi, un attrezzo che sta divenendo molto diffuso nelle case degli italiani, soprattutto nella stagione invernale quando risulta più difficoltoso procedere con l’asciugatura dei capi a causa del tempo più austero. Inoltre risulta essere di grande aiuto nel caso non si abbiano a disposizione grandi spazi per la stenditura dei panni lavati. Le tipologie di asciugatrice sono varie: asciugatrici da terra, asciugatrici da incolonnare sotto o sopra la lavatrice e anche asciugatrici che possono essere incassate nei mobili.
Riscaldamento: come comportarsi
Continuiamo a parlare di riscaldamento. L’argomento è piuttosto vasto e ci sono molti accorgimenti che potranno aiutarci ad affrontare quello che si prospetta un difficile inverno. Abbiamo visto quali sono
Riscaldamento in aumento: come risparmiare in inverno
Il freddo è ormai arrivato, a breve sarà ora di accendere il riscaldamento, il grande incubo invernale delle famiglie italiane, ma anche quello dell’ambiente, visto che i consumi energetici nazionali
Sorgenia, “Manuale del consumatore”: mai più sorprese sulle bollette
Sorgenia lancia il “Manuale per il Consumatore“, una guida a sostegno della trasparenza e dei diritti del utente nel mercato dell’energia. Il manuale serve ad evitare di scoprire dalla bolletta di dover pagare per prestazioni che non hanno richiesto ma che sono stati affibbiati da trafficanti senza scrupoli.
Nel manuale Sorgenia mostra ai consumatori il modo attraverso il quale ha luogo la vendita di accordi di fornitura e le garanzie per il cliente. Sono manifestate inoltre le modalità di compilazione di fattura annunciate dai contratti e gli mezzi per la soluzione di possibili disaccordi tra cliente e fornitore attraverso la conciliazione paritetica.
Casa: come risparmiare sull’energia elettrica
Il risparmio energetico in casa, specie negli ultimi tempi, sta diventando uno dei problemi principali degli italiani. Soprattutto quando tira aria di crisi, è bene fare attenzione ai consumi, affinché
Bolletta del telefono, rincari di 2 euro
Anche la bolletta del telefono ha subito rincari. Quasi tutti gli operatori telefonici hanno aumentato il canone della linea fissa sia a vecchi che nuovi abbonati. Il rincaro tocca le offerte di TeleTu, Tiscali, Wind ma anche Telecom, però in misura minore. Ma una volta, non si lasciava un operatore e ci si rifugiava in un altro per pagare sempre meno le telefonate in quanto più conveniente? Un motivo di tale rincaro, comunque, sembra esserci. A quanto pare, gli operatori concorrenti di Telecom dovranno pagare, da questo mese, un canone all’ingrosso maggiorato secondo quanto stabilito a settembre dall’ Agcom. Aumentando il canone, sarà possibile recuperare sull’aumento a cui vanno loro incontro, al fine di tutelare i propri margini di profitto.
Energia solare: in Puglia é gratis
La Regione Puglia ed Enelsi hanno scancito un accordo per rendere operativa diventa l’installazione, la manutenzione per 20 anni e lo smaltimento degli impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni a costo zero, sia per i privati, anche per le aziende, annullate anche tutte le spese burocratiche. E’ la prima regione in Italia a fare un simile esperimento, che permette a ogni pugliese di dotarsi di un pannello (da uno a tre kw) solare sul proprio palazzo, senza alcuna spesa.
Risparmiare con decalogo anti rincari di Adiconsum
L’associazione Adiconsum sostiene, attraverso il suo decalogo, che sia possibile risparmiare anche fino a 500 euro l’anno seguendo alcuni piccoli consigli. Come prima cosa, essendo questo il periodo dei saldi, è bene approfittare, stando sempre attenti a ciò che si sceglie, per riempire un po’ il guardaroba di cose che ci servono davvero, senza farsi trasportare dall’euforia del momento. Anche sul cibo si può risparmiare valutando le svariate offerte che tutti i supermercati offrono periodicamente su tantissimi prodotti, ma buttate sempre uno sguardo alla data di scadenza. Se decidete di concedervi una vacanza, un ottimo modo per andare incontro a sconti e promozioni è quella di prenotare con anticipo e non effettuare, in seguito, dei cambi per non perdere il biglietto. Controllate anche i low cost che consentono molte volte un risparmio non di poco.
Bolletta trasparente gas e luce da gennaio 2011
Anno nuovo, bolletta nuova. Gennaio porterà con sé una nuova bolletta del gas e dell’ energia, più chiara, leggibile, comprensibile a tutti. E’ così che l’Autorità per l’energia elettrica e il gas si adegua alle norme europee, inviando agli utenti dei prospetti trasparenti, fino ad ora compresi da pochi a causa del lessico complesso utilizzato. Le nuove bollette conterranno, inoltre, informazioni ulteriori sui consumi e sulle fonti utilizzate per la produzione di energia, come stabilito dall’Autorità per l’energia ed il gas. Una descrizione dettagliata di tutto ciò consentirà in questo modo una valutazione migliore da parte del consumatore sia sulla convenienza dei prezzi sia per avere una conoscenza approfondita delle clausole dei contratti in base alle norme europee. Ma come sarà impostata la nuova bolletta? Saranno presenti due quadri, uno sintetico ed uno dettagliato.
Bollette gas in aumento nel 2011
Aumenti in arrivo sulla bolletta del gas nel 2011. A confermarlo è proprio l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas. Da gennaio del nuovo anno, cominceranno i rincari a partire da 13 euro su base annua per una famiglia tipo che consuma 1.400 metri cubi di metano all’anno. Già quest’anno, a gennaio 2010, si era registrato un aumento di 26 euro, ad aprile i rincari erano stati di 34 euro, mentre a luglio di 32 euro. L’Autorità per l’Energia ha evitato, tramite un provvedimento, che si registrasse un aumento di 26 euro a partire dal mese di ottobre, ciò a seguito dei minori prezzi del gas sul mercato internazionale, dove si sono registrati cali dei consumi, della domanda e della comparsa sul mercato del gas “non convenzionale”. La bolletta annua del 2010 è stata pari a 1063 euro, ma nel 2009 si era registrata una bolletta di 1114 euro per un consumo di 1400 metri cubi a famiglia.
Come reclamare bollette e multe con la guida di Altroconsumo
Se a casa arriva una bolletta del telefono troppo alta o una multa inaspettata è possibile fare un reclamo. Ma come? Altroconsumo, a tal proposito, ha messo a punto “Reclamare è facile“, una guida gratis a disposizione dei consumatori.
La guida “Reclamare è facile” insegna come contestare una bolletta, un estratto conto, un servizio non richiesto; come reclamare le multe o altre sanzioni; come estinguere un mutuo o un conto, disdire una polizza, recedere da un contratto; come farsi rimborsare un acquisto o una riparazione; come ottenere riduzioni di prezzo per difettosità di un’opera o di un prodotto; come farsi risarcire nei casi di overbooking e bagaglio smarrito.