Bollette luce e gas, come contestarle

Avete intenzione di contestare una bolletta della luce o una bolletta del gas? Tanti sono i motivi per cui poter effettuare una contestazione, dai costi ben più alti rispetto ai consumi, ai servizi a pagamento non richiesti fino al mancato recapito della bolletta. A partire dal 1 gennaio 2018 sarà però necessario fare ricorso seguendo le nuove procedure indicate dall’Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il sistema idrico (Aeegsi).

È stato infatti introdotto un nuovo ulteriore passaggio da seguire nella procedura di contestazione delle bollette di luce di gas in modo che la nuova procedura possa limitare l’intervento di un giudice garantendo ai consumatori una soluzione più rapida.

Mercato Tutelato, l’addio dal 2019; le quattro opzioni per risparmiare

Pessime notizie per i consumatori che da luglio 2019 si ritroveranno a dover fare i conti con la fine del  mercato di Maggior Tutela per la fornitura di luce e gas.

Tutto merito del ddl Concorrenza come denunciato dalla Confconsumatori che chiarisce come stanno le cose: in pratica chi al momento ha un contratto attivo nel Mercato Tutelato, entro luglio 2019 dovrà passare necessariamente nel Mercato Libero e chi sottoscrive un nuovo contratto non avrà più la possibilità di farlo nel Mercato Tutelato. 

Illumia Smart Web SPECIAL EDITION, in promozione fino al 24 settembre

Se state pensando di cambiare gestore di energia elettrica, affrettatevi perché avete tempo fino a oggi, domenica 24 settembre per poter approfittare della promozione di Illumia per la casa. 

Illumia Smart Web SPECIAL EDITION è la tariffa adatta per poter risparmiare in casa attraverso tre diverse proposte, la tariffa monoraria, bioraria e trioraria che offrono tariffe a prezzo scontato. Il prezzo proposto, IVA e imposte escluse, viene bloccato per i primi 12 mesi di sottoscrizione, ma l’offerta prevede Conto Corrente Bancario (SEPA/SDD).La quota di prezzo bloccato è riferita alla componente energia, le perdite di rete e la PCV, ed va ad incidere sull’importo complessivo della bolletta per circa il 50%.

Truffa del POD, come funziona

Le truffe non vanno in vacanza neppure in estate per cui figuriamoci con l’arrivo dell’autunno: il mese di settembre ricomincia con quella che è già stata ribattezzata la cosiddetta truffa del POD. Si tratta di una truffa che in pratica consiste nel raggirare il maggior numero di cittadini possibile sulle bollette facendoli inconsapevolmente ritrovare abbonati a sorpresa a nuovi e più costosi servizi di energia elettrica e gas senza averne mai fatto richiesta e soprattutto senza aver consentito il passaggio da un gestore all’altro.

Ma come funziona la truffa del POD? E come è possibile difendersi? 

Bollette telefoniche ogni 28 giorni, come fare ricorso

Le compagnie telefoniche hanno ormai cambiato da qualche settimana a questa parte il modello di fatturazione che da mensile è passato alla cadenza di 28 giorni con notevole ripercussione sui consumatori che adesso si ritrovano a pagare le bollette ogni 4 settimane.

Il Codacons ha già calcolato che il rincaro per il cittadino si aggira intorno all‘8,6% in più ogni anno visto che di fatto la fatturazione è di 13 mensilità e non più di 12 con un mese in più di pagamenti.

Tim, scattano gli aumenti di 1,90 euro: come recedere

Pessime notizie per i clienti Tim: da oggi, domenica 3 settembre, alcuni clienti si ritroveranno davanti a un sostanzioso aumento di tariffe pari a 1,90 euro in più ogni quattro settimane.

È previsto l’aumento del canone, ma è previsto anche un aumento dei minuti e dei gigabyte di internet in 4G.

A essere interessate dell’aumento sono i piani Tim Special Voce e Tim Young XL Powered. 

Offerte luce e gas

L’idea del risparmio è spesso associata ad un concetto di una qualità o di un servizio inferiore ma la vera parsimonia è una forma intelligente di ottimizzazione delle spese, soprattutto

Conguaglio, come fare reclamo o conciliazione

Bollette di acqua, luce e gas con gli importi più alti del solito? Una brutta sorpresa che potrebbe spiegarsi con una parola: conguaglio che deriva dalla differenza con cui vengono effettuate le rilevazioni del consumo da parte delle aziende.

Insomma che il conguaglio possa essere più salato della solita bolletta, è cosa nota, ma è anche vero che potremmo anche trovarsi di fronte a un errore se l’importo da pagare è effettivamente più alto dei consumi. In questo caso sono due le strade da seguire: inoltrare il reclamo oppure optare per la conciliazione nel caso in cui l’azienda non accogliesse il reclamo. 

Tim, come recedere dal contratto senza pagare la penale

Tim annuncia che i contratti di telefonia fissa saranno presto ritoccati: a partire dal 1 aprile 2017, i costi non saranno calcolati più su base mensile, ma ogni 28 giorni.

Altroconsumo ha fatto presto i conti spiegando che in questo modo l’utente potrebbe dover sostenere una spese ulteriore di circa 44 euro: e ha immediatamente reso noto che c’è tempo fino al 31 marzo per recedere senza penali.

Bonus luce e gas, come richiederlo

Restano confermati anche per il 2017 gli aiuti economici da parte del Governo per le famiglie più disagiate che possono richiedere il Bonus energia per cercare di risparmiare e contenere i costi delle bollette di luce e di gas.

 

Per richiedere e ottenere il bonus sociale e usufruire dello sconto previsto sulle forniture domestiche di energia è però necessario rientrare nei parametri di reddito ISEE che consentono l’accesso alle agevolazioni previste dal governo. 

Attivazione gratuita e bonus Enel Tutto Ok Luce – Enel Tutto Ok Gas, offerte gennaio 2017

Se avete deciso di cambiare gestore per cercare di risparmiare sull’elettricità e sul gas, scoprite le promozioni Enel Tutto Ok Luce ed Enel Tutto Ok Gas che sono in promozione fino al 31 gennaio 2017. 

Si tratta di due offerte vantaggiose che offrono all’attivazione anche una serie si bonus. Si chiama Enel Ok Luce ed è la promozione di Enel Energia che vi consente di avere l’elettricità a un costo fisso pari a 0,065 €/kWh per tutte le fasce orarie.

Risparmiare sul riscaldamento con i consigli di ManoMano

Risparmiare sul riscaldamento può essere impresa non troppo complicata seguendo i 10 consigli proposti da ManoMano il più grande e-commerce di bricolage e giardinaggio a livello europeo che stila una lista di strategie semplici e rapide per contenere i costi relativi ai consumi invernali che sono generalmente sempre molto alti e regalano bollette piuttosto alte.

Casa efficiente e risparmi fino al 15%, i consigli di HomeServe Italia

Casa efficiente e risparmi fino al 15% all’anno solo seguendo alcuni piccoli consigli. Quelli dati da HomeServe Italia, filiale italiana della multinazionale inglese attiva nei servizi di assistenza domestica, che ha messo a punto una sorta di guida per ridurre al minimo i consumi e spendere meno possibile.

Risparmiare energia in azienda con #Repower

Risparmiare energia è obiettivo di fondamentale importanza nel bilancio aziendale: d’altronde chi non sogna una bolletta più leggera? Per aiutare a risparmiare energia, ecco la soluzione proposta da Repower, attivo nel settore elettrico da oltre un secolo e presente dal 2002 in Italia.