Corsi gratuiti sul risparmio energetico

Le spese per il carburante, l’elettricità e il riscaldamento incidono moltissimo sul budget delle famiglie italiane che per sostenerle spendono ogni anno una percentuale di denaro compresa fra il 10 e il 15 %  del proprio reddito. A presentare questi dati, lo scorso Aprile, è stata Adiconsum che contestualmente diffuse una serie di consigli per abbattere i costi legati alle spese per l’energia.

Attualmente l’associazione dei consumatori ha deciso di non accontentarsi più di fornire suggerimenti utili a conseguire un notevole risparmio energetico, ma va ben oltre organizzando dei veri e propri corsi sull’argomento rivolti ai cittadini. Adiconsum Toscana infatti, in collaborazione con il Consorzio Soluzioni per il risparmio energetico, inaugura Sabato 16 Maggio 2009, in Via Antonio del Pollaiolo 130 a Firenze, la sede dei corsi di formazione gratuiti per i cittadini sul risparmio energetico.

Adiconsum: consigli utili per risparmiare

 Pochi giorni addietro, Adiconsum ha pubblicato un’interessante guida contenente molti consigli utili per risparmiare sulle bollette energetiche, il cui ammontare cresce costantemente con ingenti aumenti. Tra i punti affrontati quelli che spiccano maggiormante riguardano:

  • Dove sono nascosti i maggiori sprechi di energia nelle nostre abitazioni, riferendosi alle nostre lacune in materia di riscaldamento di abitazione e termoisolazione;
  • La presenza di incentivi per diminuire il proprio consumo energetico,  che tratterebbero di una detrazione fiscale pari al 55% delle spese sostenute per l’installazione di nuove caldaie, sistemi isolanti o applicazione di pannelli solari;
  • Come risparmiare energia in un condominio, con rimordenizzazione dell’impianto di riscaldamento o affidamento della provvigione di gas da parte di un’altra azienda;

PowerMeter di Google per risparmiare sulla bolletta

 Sicuramente l’arrivo della bolletta dell’energia elettrica é un momento non propriamente atteso dalle famiglie italiane. In casa si cerca di risparmiare su tutto: fa freddo e piuttosto che accendere una stufetta, molte famiglie preferiscono indossare un maglione in più, bere una bevanda calda o consumare un brodino in compagnia dei nostri familiari. Google potrà aiutarci a risparmiare? cosa ha a che vedere il più famoso motore di ricerca con le nostre bollette?

Powermeter: si tratta di un software capace di misurare quanto consumano gli elettrodomestici in una casa. In questo modo si ha un più corretto delle risorse energetiche. Questo perchè, conoscendo perfettamente i nostri elettrodomestici, come e quando consumano di più, permettono di risparmiare attraverso il monitoraggio dell’energia consumata.

Bonus elettrico per cinque milioni di famiglie

 Il fondo è di 400 milioni di euro, è retroattivo da gennaio 2008 e il termine per ottenere la retroattività è stato prorogato al 30 aprile 2009. Stiamo parlando del “bonus elettrico“, grazie al quale una parte degli italiani otterrà uno sconto sulle bollette compreso tra i 60 e i 150 euro l’anno. Usufruiranno del bonus le famiglie a basso reddito, specie se numerose, e agli ammalati costretti a utilizzare apparecchi elettrici salva-vita. Si tratta in tutto di circa 5 milioni di famiglie. Ma quali sono con precisione i criteri per poter ottenere lo sconto?

– Famiglie fino a 4 componenti con potenza impegnata di 3 kilowatt e reddito (identificato dall’indicatore Isee) non superiore a 7.500 euro,
– famiglie di oltre 4 componenti con una potenza impegnata fino a 4,5 kw e un reddito Isee fino a 20mila euro,
– nel caso di famiglie con un ammalato grave costretto a usare macchine salvavita energivore non ci sono limitazioni di residenza o potenza impegnata.

Sconto bollette e congelamento mutuo in Valle d’Aosta

 Sconti del 30% sulle bollette per la prima casa? Forse qualcuno stenta a crederci, ma è quello che succede realmente in Valle d’Aosta. Questo l’intervento varato dalla giunta regionale al fine di aiutare il sistema economico. Per questa iniziativa la Giunta regionale impiegherà 3 milioni di euro sul bilancio di previsione 2009. La Giunta regionale ha infatti approvato la convenzione che regola i rapporti con le imprese fornitrici di energia elettrica per gli sconti sulle utenze domestiche destinate ad abitazione principale, ubicate in Valle d’Aosta e con potenza impegnata non superiore ai 6kW.

Lo sconto ha validità nel periodo 1° gennaio 2008 – 31 dicembre 2009. Gli utenti che beneficeranno dello sconto dovranno presentare un’apposita richiesta alla società fornitrice di energia elettrica e questa sarà tenuta ad indicare nella bolletta l’importo dello sconto applicato. E se avete già pagato le bollette relativamente a uno o più periodi? Niente paura, per le bollette già fatturate e pagate lo scontro sarà effettuato tramite rimborso praticato sulla prima fattura emessa dalla società di energia elettrica.

Guerra del Gas? I conti per risparmiare sulle bollette

Guerra del gas tra Ucraina e Russia, e la Russia chiude i rubinetti del gas. Per l’Unione Europea potrebbero esserci dei problemi anche per l’Italia. Ma l’Eni e Scajola rassicurano: il Paese avrebbe risorse per settimane. I negoziati, comunque, riprenderanno l’8 gennaio.
Gli italiani avranno anche risorse per settimane, ma continuano a dover fare i conti con le scarse disponibilità monetarie. Ecco allora, su Il Giornale di oggi, la periodica analisi su come risparmiare sulle bollette e trovare le tariffe più convenienti per energia, telefono e internet.

Ecodieta: risparmiare il 20% dei propri consumi energetici

 Risparmiare nel consumo di gas e luce è molto importante per i nostri portafogli e per l’ambiente. In questa prospettiva l’Enel ha messo a disposizione una piattaforma di iterazione online per capire la quantità di CO2 che produciamo giornalmente. L’Enel ha recentemente diminuito la produzione di biossido di carbonio nei suoi impanti elettrici del 20% e vorrebbe, tramite questa risorsa in rete, indurre i suoi clienti a fare altrettanto. Che cos’è l’Ecodieta e di cosa tratta nello specifico? Scopritelo con noi.

Vecchie lampadine ad alto consumo addio: bandite dall’Unione Europea

 Le lampadine a risparmio energetico si stanno lentamente affermando nel mercato, anche a grazie ad alcune campagne di sensibilizzazione per la salvaguardia del pianeta. Purtroppo però molta gente non ha ancora preso in considerazione questo prodotto e continua ad utilizzare le vecchie ed antieconomiche lampadine ad incandescenza.

Arriva la svolta: in meno di quattro anni dovremo dire addio alle vecchie lampadine ad alto consumo. L’Unione europea ha deciso che entro settembre 2012 saranno messe al bando tutte le lampadine incandescenti e sostituite con quelle a minor consumo energetico. Le lampadine incandescenti da 100 watt non saranno più in vendita a partire da settembre 2009, mentre quelle da 75 watt saranno sostituite dal 2011 e quelle da 40 e 25 dal 2012.

Risparmi su bollette di luce e gas: bonus per gli errori

 Sembra quasi incredibile invece è realtà: si risparmierà sulle bollette. I presupposti ci sono tutti: riduzione prezzo petrolio, normative e liberalizzazione.

Queste le affermazioni del presidente dell’Authority per l’energia Alessandro Ortis a “Domenica In politica”:

Prevediamo una riduzione significativa e progressiva delle bollette nel 2009 dovuta a due fattori. Il primo, molto importante, è l’andamento del prezzo del petrolio da cui dipendono le nostre bollette. Il prezzo del petrolio da luglio è infatti sceso a 1/3 in euro. Il secondo fattore sono le normative, le iniziative legislative e ultimo anche il decreto legge che prevede evoluzioni verso la liberalizzazione e la concorrenza e anche l’estensione e il rafforzamento del bonus sociale per l’energia.

Eurotariffa: sms in roaming a 11 cent

 L’Unione europea ha varato definitivamente l’eurotariffa per gli Sms spediti all’estero, in ambito Ue. a luglio Sms a 11 centesimi, in roaming dentro i confini Ue. La Ue ha approvato il progetto del Commissario Ue Viviane Reding: dal 1 luglio 2009 mandare sms dall’estero costerà il 60% in meno. Nel 2007 i cittadini europei hanno inviato 2,5 miliardi di sms, per un valore di 800 milioni di euro. Proprio per questa ragione, per evitare la marea dii cellulari spenti all’estero, la Commissione ha voluto fissare un massimo di 11 centesimi per il prezzo al dettaglio e di 0,4 euro per il prezzo all’ingrosso, ossia quelli che vengono fatturati da un operatore all’altro quando un utente manda un sms da uno all’altro.

Risparmiare sul riscaldamento: utili accorgimenti

 L’inizio dell’autunno è il periodo migliore per verificare se la caldaia per il riscaldamento ancora gode della piena efficienza. Scoprire l’esistenza di un guasto solo all’arrivo del freddo è quanto di peggio possa capitare, difatti appena inizia il vero freddo tutti cominciano a chiamare le ditte di manutenzione e se siamo fortunati solo dopo una settimana i tecnici verranno a trovarci altrimenti potrà passare anche un mese. Pertanto la prima regola razionale è quella di essere previdenti: far svolgere la manutenzione annuale della caldaia almeno un mese prima del periodo di accensione. Si sa che in inverno la spesa maggiore è quella per il riscaldamento, ma ci sono dei facili accorgimenti da prendere affinché lo spreco di calore sia il più ridotto possibile.

Piccoli accorgimenti per un grande risparmio sulla bolletta dell’acqua

 L’acqua è un bene di cui non possiamo fare a meno. Ci sono parti del mondo dove avere un pò d’acqua potabile rappresenta una vera e propria benedizione. Per noi popoli “sviluppati”, usufruire di questo servizio è solamente una normale abitudine. Eppure, con alcuni piccoli accorgimenti potremmo risparmiare un pò di soldini sulle nostre bollette e, di questi tempi, fa comodo a tutti.

* L’acqua piovana può essere raccolta e incanalata dalla grondaia verso il proprio giardino o in cisterne di raccolta per consentire un utilizzo successivo.

* Le piante del terrazzo possono essere annaffiate anche tramite l’acqua già utilizzata per lavare la frutta e la verdura dopo averla raccolta in una bacinella.

Tariffa flat di Sorgenia: risparmiare sull’energia elettrica

 Sorgenia è un’azienda che produce energia elettrica da fonti rinnovabili. Sorgenia è uno dei pochi produttori italiani di elettricità, con un parco di generazione distribuito su tutto il territorio nazionale, che comprende anche diversi impianti da fonti rinnovabili: idroelettrici, eolici e fotovoltaici.

Sorgenia ha ideato una tariffa flat per risparmiare sull’energia elettrica: la tariffa Senzapensieri. Occorre presentarsi presso il Centro Servizi di un punto vendita MediaWorld o Saturn d’Italia, con una bolletta dell’attuale fornitore.

Il Governo privatizza l’acqua e in certi casi il costo già schizza alle stelle

 Con una mossa un pò a sorpresa il decreto Tremonti 133 contiene al suo interno un articolo, il 23 bis, che stabilisce in poche parole e senza tanti parafrasi la privatizzazione della gestione dell’acqua quando si dice che:

Ferma restando la proprietà pubblica delle reti, la loro gestione può essere affidata a soggetti privati E’ consentito l’affidamento simultaneo con gara di una pluralità di servizi pubblici locali nei casi in cui possa essere dimostrato che tale scelta sia economicamente vantaggiosa. In questo caso la durata dell’affidamento, unica per tutti i servizi, non può essere superiore alla media calcolata sulla base della durata degli affidamenti indicata dalle discipline di settore.

In poche parole la gestione dell’acqua diventa un business per imprese private del settore, cosa che in un periodo di crisi come quello attuale potrebbe scatenare una ridda di aumenti anche per un bene primario come è quello dell’acqua. Così il governo Berlusconi ha sancito che in Italia l’acqua non sarà più un bene pubblico, ma una merce e, dunque, sarà gestita da multinazionali internazionali (le stesse che già possiedono le acque minerali).