Ue: per internet scatta il tetto consumo all’estero

 Niente più megabollette, i nostri portafogli saranno risparmiati. Da oggi gli operatori di telefonia mobile dell’Ue sono obbligati a porre un tetto al consumo di internet in roaming e ad avvertire gli utenti quando questo limite viene raggiunto allo scopo di evitare bollette stratosferiche. E’ proprio questo che spesso ha portato gli utenti a pagare cifre assurde, la non consapevolezza dei costi e il superamento di certi limiti.

Il cambiamento avverrà in due fasi. Da oggi fimo al 30 giugno, gli utenti che desiderano sapere precisamente quanto stanno spendendo navigando in rete o scaricando dati in roaming tramite una connessione effettuata in un Paese Ue diverso da quello di origine dovranno farne richiesta al loro operatore.

Terremoto Abruzzo: agevolazioni luce e gas

Le popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto beneficeranno di bollette dell’energia elettrica e del gas più leggere. Le agevolazione sono valide per 36 mesi, a partire del 6 aprile 2009 e verranno riconosciute a tutti i cittadini che

alla data del 5 aprile, erano titolari nei Comuni del “cratere sismico” di un contratto di fornitura di energia elettrica e/o di gas, anche laddove, a seguito del sisma, fossero stati costretti a spostare la propria fornitura in Comuni diversi da quelli del “cratere

per le forniture di energia elettrica, è previsto l’azzeramento di tutti gli oneri di sistema e la riduzione (nella misura del 100% per le famiglie e del 50% per le altre utenze diverse dalle famiglie e dall’illuminazione pubblica), delle componenti tariffarie a copertura dei costi dei servizi di trasmissione e misura

Questo vuol dire che per una famiglia tipo il risparmio sarà pari a circa euro 100/annui.

Fotovoltaico: Qual’è il vero risparmio

 Chi di voi si domanda: “Conviene installare i pannelli solari fotovoltaici?” L’introduzione del conto energia in effetti consente di ammortizzare gli investimenti in pochi anni. In pratica si rivende l’energia elettrica prodotta a una tariffa incentivata e l’operatore che gestisce ci pagherà l’energia prodotta.

Chi ci paga, quanto e quando? L’incentivo non viene pagato dall’ENEL, ma dal GSE, il Gestore del Sistema Elettrico nazionale, ci paga ogni mese, per 20 anni. Facciamo un esempio pratico:

Supponiamo di aver installato un impianto da 5kW.
La remunerazione è diversa dal Nord al Sud, perché lo stesso impianto da 5kW a Torino produce in un anno c.a. 3300 kWh, mentre a Bari, dove c’è più sole, può produrre in un anno oltre 4000 kWh.

Basilicata: sconto bollette gas famiglie disagiate

Buone notizie in arrivo per le famiglie residenti in Basilicata. Le famiglie disagiate potranno infatti usufruire di una riduzione sul costo della bolletta del gas. Come si evince dal bando (che potrete scaricare alla fine dell’articolo)

Per le famiglie residenti in Basilicata titolari di utenze civili di gas naturale che versano in condizioni di disagio economico l’iniziativa è tesa a garantire un contributo aggiuntivo fino al 20% del corrispettivo relativo alle fatture di fornitura del gas naturale emesse nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2009, calcolato al lordo del contributo del 10,50% già dovuto ai sensi della D.G.R. n. 126 del 03/02/2009 per un totale fino al 30,50% al netto delle somme relative ad eventuali contributi di allacciamento ed indennità, interessi moratori o altre prestazioni fatturate in bolletta e quelle dovute per le imposte (accisa, IVA, ecc) […..]

SosTariffe: trova l’offerta telefonica che fa per te

 I fine mese sono i giorni che tutti amano di più. Giorni di allegria perchè finalmente arriva la busta paga, si può comprare un nuovo vestito a propria moglie, togliersi uno sfizietto personale, regalare un dono ai bambini e… pagare le bollette! Come? Ah ecco, dimenticavamo quest’ultimo aspetto dei fine mese.

Ma qual’è la bolletta che odiamo di più? La corrente elettrica? Il gas? No, è la bolletta del telefono! Il perchè è presto spiegato: a differenza delle prime due che calcolano il valore effettivo dei nosti consumi, la bolletta del telefono allega sempre quel fastidioso canone che bisogna pagare ad ogni costo. Anche se non si telefona.

Il problema si aggrava quando abbiamo sottoscritto un abbonamento internet che non ci soddisfa. Paghiamo troppo per ricevere poca banda e il servizio clienti non è sempre disponibile ad aiutarci in presenza di inconvenienti. Ma allora come trovare un gestore migliore o richiedere una tariffa più conveniente al nostro utilizzo?

Semplicemente utilizzando SosTariffe.

Light is: e la luce è economica

 L’illuminazione esterna è una delle spese più cospique che i comuni europei hanno da sempre dovuto sostenere. Una spesa non più affrontabile in questo periodo di crisi dove la corsa al risparmio è più veloce che mai. La lezione cara a tutti è una sola: diminuire gli sprechi e dare un taglio alla bolletta dell’energia elettrica.

Ogni paese ha applicato le idee proposte dai propri ingegneri. Ad esempio, il Comune di Londra ha deciso di sostituire tutte le luci della città con nuove lampadine a basso consumo. In Italia, alcuni hanno ipotizzato forme di illuminazione a pagamento, dove il cittadino poteva richiedere l’accensione dei pali inviando un sms.

Ma tutto quello che è stato fatto fino ad ora non è sufficiente. Per studiare il problema sotto una “luce” più tecnica ed ingegneristica è nata una nuova associazione costituita dai più importanti illuminotecnici europei. Il suono nome è Light-is e ha lo scopo di offrire una nuova soluzione ai moderni sistemi di illuminazione esterna.

Codacons: 17.000 euro di bollette, arrabbiato si ribella

 Brutta vicenda quella che vede come protagonista Francesco Salio, cittadino di Toscolano Maderno. In pochi giorni ha ricevuto diverse bollette dal suo fornitore di corrente elettrica A2A per un ammontare di 17.642,75 euro. Il motivo? Non il consumo esagerato del cliente quanto il mancato recapito postale per ben 2 anni delle bollette. Lo shock è stato così forte che il sig. ha persino rischiato un infarto. Arrabbiato per il disservizio e per la cifra da pagare, ha richiesto aiuto ai Codacons in materia legale per sporgere denuncia contro il proprio fornitore.

Fiap: regole per il risparmio energetico

 Ogni inverno gli italiani sono costretti a pagare bollette stratosferiche di luce e gas per potersi riscaldare e non patire il freddo. Tutti vogliono risparmiare, ma non sempre rispettano certi consigli e/o regole fornite da associazioni dedite ad aiutarli a rendere più efficiente la propria abitazione. E’ ora di cambiare. Un messaggio diretto proviene questa volta dalla Fiap (la federazione degli agenti immobiliari professionali che da Piacenza) che ha stilato 9 regole per ottimizzare al meglio la propria casa con accorgimenti utili, riguardanti la disposizione e collocamento della stessa abitazione e isolamenti interni. Eccola qui proposta.

Misure anticrisi: arriva il bonus gas

 Piu’ di una famiglia italiana su cinque (il 22,2% del totale) ha difficolta’ economiche di vario grado: non solo problemi nell’affrontare spese impreviste ma anche disponibilità di soldi per comprare cibo e vestiti o pagare l’affitto e le bollette. I dati emergono dall’ultimo rapporto annuale Istat (maggio 2009) sulla situazione del Paese. Il 22% delle famiglie italiane ha evidenti problemi, di queste il 6,3% non riesce ad arrivare a fine mese, mentre il 41,5% si può definire agiato.

Luigi Biggeri, presidente dell’Istat afferma:

Si tratta di un “focolaio di infezione” si è inserito in un più ampio contesto di fragilità del sistema finanziario, e soprattutto economico, del paese: anche se le condizioni affinchè esso potesse propagarsi rapidamente si sono gradualmente accumulate nel tempo.

Risparmio di luce e gas oltre i 200 euro

 Siamo appena tornati da lavoro e sul ciglio della porta troviamo il postino. C’è qualcosa per me? Chiediamo? Sperando chi in una lettera di un amore lontano, chi in un rimborso mai avuto, chi in un preventivo richiesto via telefono. Ecco che il postino ci porge delle buste e noi incuriositi le giriamo per vedere il mittente: luce, gas… Ecco vanificati i nostri desideri, le missive che abbia ricevuto non sono le ultime epistole di un amore lontano ma l’Enel e le altre compagnie che ci chiedono di pagare le bollette.

Non vi spaventate, ci sono buone notizie per tutti i consumatori: grazie al terzo calo consecutivo da inizio 2009, si risparmieranno 210 euro rispetto allo scorso anno. Da oggi 1° luglio scatta infatti l’aggiornamento trimestrale delle tariffe da parte dell’Autorità dell’Energia.

A Roma bando per costruzione gratuita di impianti fotovoltaici

 I pannelli solari fotovoltaici, tramite del materiale semiconduttore opportunamente lavorato, sono capaci di convertire la luce solare in corrente elettrica, senza un passaggio meccanico attraverso acqua, vento, turbine, combustibili, etc. L’effetto fotovoltaico quindi si basa sulla proprietà di alcuni materiali conduttori opportunamente trattati (tra i quali il silicio che é molto diffuso in natura), di generare direttamente energia elettrica quando vengono colpiti dalla radiazione solare.

Un impianto fotovoltaico permette un risparmio sulla bolletta e risparmio sulle emissioni di anidride carbonica, un ritorno non solo in termini economici ma anche ambientali.

Luce e gas: dal 1° luglio possibili risparmi

 E’ uno dei momenti più brutti per le famiglie italiane. Torniamo a casa da lavoro, stanchi, stressati, abbiamo bisogno solo di un piatto caldo e un letto ma appena entriamo nel portone del nostro condominio eccola davanti a noi. E’ lei, annunciatrice di belle notizie, di matrimoni, offerte, sconti, feste, ma che in alcuni giorni si trasforma in una cattiva alleata: la cassetta della posta. Oggi siete tornati particolarmente stanchi, ma lei è lì davanti ai vostri occhi e contiene più di una busta bianca, semplice, quasi squallida, ciò vi porta a pensare che altro non sia che il noiosissimo bollettino per il pagamento di acqua, luce, gas, o Tarsu.

Eppure qualche buona notizia arriva anche per voi, infatti dopo un 2008 all’insegna del rialzo, si preannuncia un nuovo ribasso per le bollette della luce e del gas. Precisamente dal 1° luglio prossimo e per il terzo trimestre del 2009 si prevede un calo del 9,5% per il gas e del 2,1% per la luce, con un risparmio di quasi 107 euro a famiglia, su base annua (dati di Nomisma Energia).

Roma: baratto di lampadine per i giovani

 Barattare una lampadina vecchia con una nuova: ecco come invogliare i giovani al risparmio energetico, secondo il Movimento Ecologista Europeo “Fare Ambiente”. Difatti, nei prossimi giorni a Roma, i ragazzi con età inferiore ai 21 anni, potranno consegnare una vecchia lampadina ad alto consumo e riceverne una a basso consumo, il tutto in via completamente gratuita, nella sede dell’organizzazione prima citata in Via Nazionale n°243. Perchè una lampadina? Perchè oltre a permettere di avere un reale riscontro economico, pari a 15 euro risparmiati in un anno per una luce, si cerca di cambiare la vecchia idea del consumismo ed accendere quella nuova, basata sull’utilizzo di vie più economiche e salutari per l’ambiente.