Lombardia: scii gratis per i bimbi

Quasi tutte le piste da sci della Lombardia, ospiteranno domenica 13 dicembre i bambini (4-13 anni) per offrire gratuitamente delle lezioni dei professionisti della Libera Associazione Maestri di Sci della

Collodi, il parco di Pinocchio ad ingresso gratuito per i bambini

Dallo scorso 21 Novembre 2009 e fino al 6 Gennaio 2010 il Parco di Pinocchio di Collodi apre gratuitamente per i bambini da tre a undici anni; in questo periodo a pagare il biglietto di quattordici euro saranno quindi i soli accompagnatori adulti che, oltre a godere insieme ai propri pargoli degli ormai tradizionali spettacoli di burattini e cantastorie, delle giostre d’epoca e dei laboratori didattici,  potranno ammirare la mostra “Dal legno di Geppetto ai legni di Sigfrido Bartolini”;  nei giorni 28 e 29 Novembre e 5 e 6 Dicembre saranno infatti presentati alcuni dei lavori di Bartolini, noto al pubblico per le sue xilografie di Pinocchio, mentre l’intera mostra sarà esposta a Pescia al Palazzo del podestà fino al 6 Dicembre.

Chi si aspetta un tradizionale parco di divertimenti rischia però di rimanere deluso; Pinocchio merita infatti qualcosa di più: all’interno del parco di Collodi, immerso in una cornice naturalistica di tutto rispetto, i visitatori grandi e piccoli vengono travolti nelle avventure del mitico burattino di legno attraverso un percorso artistico fatto di mosaici, sculture ed edifici immersi nel verde opera di artisti di grande valore (da non perdere la scultura di Emilio Greco Pinocchio e la Fata).

Natale 2009: attenzione ai giocattoli

Con l’avvicinarsi del Natale sono molti i genitori che cominciano a chiedersi cosa regalare ai figli. E come ben sappiamo oggetto dei desideri dei più piccoli sono soprattutto i giocattoli. Giocattoli che purtroppo molto spesso vengono contraffatti e di conseguenza diventano non sicuri.

Pensate che la Camera di Commercio di Milano in sei anni ha effettuato più di 2000 controlli per controllare la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato; 250 hanno riguardato proprio i giocattoli e ci sono state 18 sanzioni. I prodotti a rischio sono comunque sia un fenomeni che riguarda tutta l’Europa ed appunto soprattutto i più piccoli.

Nei prossimi giorni all’interno del sito della Camera di Commercio di Milano sarà disponibile (chi è interessato potrà scaricarlo gratuitamente) una Guida Bimbi Sicuri: un opuscolo sulla sicurezza dei prodotti destinati ai bambini (giocattoli, luci di Natale ma anche abbigliamento ed attrezzature sportive). La stessa Camera di Commercio di Milano ha realizzato anche un misuratore pericolosità del giocattolo contro il rischio di soffocamento.

Roma: bando per casa per padri separati

Scadrà domani, 16 novembre il bando destinato ai padri separati di Roma alla ricerca di un alloggio economico;  si tratta di una specie di casa in transito destinata appunto a padri appena separati o single, suddivisa in mini-appartamenti.

L’iniziativa voluta dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Campidoglio è stata pensata proprio per quei papà che si ritrovano a dover far fronte a ingenti e improvvise spese economiche, diretta conseguenza delle separazioni.

Solitamente a farne le spese (nel senso letterale del termine) sono proprio i papà che devono sia versare quanto stabilito dall’Autorità Giurisdizionale che lasciare la dimora in cui fino a poco tempo prima vivevano.

Usato per bambini: Baby Bloom

All’interno di questo articolo Salvina vi ha parlato di Baby Bazar, una catena di negozi in cui è possibile acquistare abbigliamento usato per i bambini.

Non è l’unico negozio che offre un’opportunità simile alle neomamme; mamme che subito dopo la nascita del proprio figlio si troveranno ad affrontare molte spese. Non dimentichiamoci inoltre che durante i primi mesi di vita i bambini crescono molto in fretta e quindi probabilmente quello che acquisterete oggi, tra un mese sarà già un capo da sistemare in cantina nell’eventualità decidiate di allargare ulteriormente la famiglia. Voglio quindi presentarvi Baby Bloom, una catena di boutique dell’usato firmato per bambini nata nel 2000 e presente fino a questo momento in 5 regioni italiane.

Depressione post partum: per le neomamme milanesi ostetrica a casa

 Diventare mamma é il sogno di tutte le donne. Cosa c’è di più bello ed estasiante che vedere tra le proprie braccia il pargolo che é cresciuto in te ben nove mesi? Così inizia l’avventura delle neomamme: una giornata di ansia, panico, travaglio, dolore… Ma tutto termina nel momento in cui il bambino inizia a strillare e si calma non appena sul petto della puerpera.

Se é il primo figlio non sarà facile: cambiare pannolini, sveglia durante la notte, allattamento… La neomamma vive tante, intense emozioni, ecco perchè a volte avviene un crollo: la cosidetta depressione post partum. La scienza medica non ha fornito ancora delle spiegazioni esaustive e certe riguardo alle cause del fenomeno, tuttavia alcuni studi affermano che molto siua causato dai cambiamenti ormonali nella donna.

Cura dei denti: ottobre mese della prevenzione

 Finisce l’estate, le lunghe passeggiate sul mare, con nostalgia pensiamo alle nostre rilassanti (si spera) vacanze. Durante l’estate abbiamo mangiato forse di più, ci siamo rilassati e forse avete lavato meno i dentini? Speriamo di no, comunque sia oggi siamo qui per ricordarvi che ottobre é il mese della prevenzione: visite gratis dal dentista per tutte le famiglie.

L’iniziativa e’ dell’Andi (Associazione nazionale dentisti italiani).

E’ sempre utile sottolineare – afferma il segretario culturale Nicola Esposito – che una buona prevenzione incide, oltre che naturalmente sulla salute e sul benessere non solo della bocca ma di tutto il corpo umano, anche sul portafoglio perche’ evita successivi interventi piu’ invasivi e quindi piu’ costosi.

La camomilla: come essiccarla e conservarla

 La conoscenza e l’utilizzo della camomilla risalgono a migliaia di anni fa: la conosceva già l’Egitto, che aveva consacrato la pianta al dio Sole e considerata un toccasana per la cura delle malattie. In India era usata per il trattamento delle diverse forme di dolore e per l’ipersensibilità nervosa.

Sapevate inoltre che la camomilla fa bene anche alle altre piante? Non meravigliatevi di trovarne dei cespugli vicino ad altre pianticelle: la camomilla favorisce la buona crescita delle piante che le crescono intorno, in pratica é come un dolce sostegno per quando sono piccole. Dopo che la camomilla ha fatto il suo dovere si estirpa e si getta via. Si getta via? Assolutamente no! Al massimo la si pianta in un bel vasetto e si utilizza per le proprietà terapeutiche dei fiori.

Giochi per bambini da fare in casa

 Attraverso il gioco il bambino comincia a comprendere come funzionano le cose, iniziano a comprendere le logiche matematiche e statistiche e soprattutto sviluppano la sicurezza in sè stessi e nelle proprie capacità. In tv vediamo spesso pubblicità di tantissimi giocattoli, sicuramente anche validi per lo sviluppo delle capacità intellettive del bambino ma come possiamo dimenticare i semplici e bellissimi giochi che facevamo noi quando eravamo ancora pargoli? Bastava veramente poco per divertirci.. Ma i bambini di oggi sono quelli di ieri e se avete intenzione di dare una festa in casa (i ristoranti costano troppo!) perchè non colorare la serata con semplici e divertenti giochi dal costo decisamente irrisorio? Eccone alcuni:

Giochi per bambini: Didò fatto in casa

 Didò è il nome commerciale della “plastichina” prodotta dalla Fila. Nato nel 1985 ancora oggi é largamente usato e ci giocano bambini dai due ai cinque anni ed anche più. Qunate volte lo abbiamo visto al supermercato e non abbiamo resistito al desiderio di toccarlo? Se poi avete un bambino sicuramente sarà arrivata la richiesta di comprarlo. Il didò è sicuro? Oppure contiene sostanze tossiche? Il prodotto è rivolto a un target di bambini ed è innocuo, atossico e prodotto con ingredienti naturali. Ma se siete delle mamme che preferiscono fare il più possibile in casa e con le proprie mani, allora questo é il post che fa per voi: Didò fatto in casa.

Nonni, risparmio e affetto

I nonni? Preziosi da tutti i punti di vista. Di un valore assolutamente quantificabile in termini di risparmio per le famiglie: lo dice la Camera di Commercio di Milano. Quanto? Cinquanta miliardi di euro, una cifra da capogiro.

La Camera di Commercio, infatti, ha dato una stima puntuale del contributo in termini di risparmio dato dai nonni ai loro nuclei famigliari. In più vesti, naturalmente, e svolgendo egregiamente i ruoli man mano chiamati a interpretare. Dai lavori domestici alla vita da baby-sitter.

Risparmio per i figli, accortezza e pazienza

Figli, che passione. In questi tempi di crisi, tra lavori precari e mutui irraggiungibili e via dicendo. Ma insomma, quanto costa avere un figlio al giorno d’oggi?

La fase più delicata, si pensa, è la prima, quella della primissima infanzia: gli alimenti per i neonati, infatti, non scherzano. La spesa per i primi 24 mesi di vita del bambino hanno un’incidenza del 20% sul bilancio del nucleo familiare. Ma passati i primi tempi, il difficile è ancora di là da venire.

Festival dei burattini ad Ancona: ingresso gratuito

 Quanto ci ha appassionato la storia del burattino più dolce di tutti i tempi. Come dimenticare quel pezzo di legno, neanche pregiato che dopo esser stato cotruito dal vecchio Geppetto inizia a prendere vita e a colorare la sua storia? Non avete mai visto il burattino o il film? forse la mamma tante volte vi avrà sgridato dopo aver scoperto una vostra bugia, sentenziando: Adesso ti crescerà il naso! Ebbene, il riferimento é a lui: Pinocchio. Il monello burattino dopo aver salvato il padre dalla balena e aver imparato tante lezioni, finalmente é degno di diventare un ragazzo come tutti gli altri e la Fata Turchina lo trasforma in un bravo bambino.

Il burattino è quel pupazzo con il corpo di pezza e la testa di legno che compare in scena a mezzo busto, mosso dal basso, dalla mano del burattinaio, che lo infila come un guanto e fa sorridere con i suoi spettacoli tanti bambini.

Niente bonus primo figlio: solo per le malattie rare

Sono una neomamma, o almeno: devo diventarlo tra pochi mesi.. Purtroppo non lavoro e non so se ho diritto all’assegno di maternità o a qualche altro bonus… Attualmente è possibile ricevere un bonus bebè come avveniva nel 2006?

Se girovaghiamo per internet è facile imbatterci in forum dove un fac simile di questa domanda è presente. Lo Stato aiuterà quest’anno le neomamme? Cosa dice la Finanziaria 2009? L’articolo 4 della legge 203/2008 istituisce un fondo di garanzia da 25 milioni di euro l’anno per il triennio 2009/2011, integrati con ulteriori 10 milioni se il bambino (neonato o adottato) è affetto da malattie rare.