Dal fotovoltaico all’eolico, sconti per gli impianti alternativi

 Il connubio Legambiente – Federcasse è risultato vincente negli ultimi anni, tanto da aver voluto  rinnovare una convenzione per la diffusione delle energie rinnovabili.  Federcasse, l’associazione che rappresenta oltre 400 banche di credito cooperativo e casse rurali italiane,  con oltre 4.200 sportelli, e Legambiente, per il triennio 2010 – 2013,  attraverso la rete delle Bcc e finanziamenti a tasso agevolato, daranno un aiuto concreto a chi volesse installare nella propria casa degli impianti ad “energia verde”,  spaziando dal fotovoltaico all’eolico. I destinatari dei finanziamenti sono privati cittadini, imprese ed enti pubblici che hanno l’opportunità di migliorare l’efficienza energetica nei propri locali o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita. Rispetto al triennio 2007/2009,   la nuova convenzione amplia le tipologie degli interventi finanziabili (Fonti Rinnovabili ed Efficienza, casa ecologica,  risparmio idrico, mobilità sostenibile) e provvede ad una riorganizzazione delle finalità per cui si accede al finanziamento.

Eco ostelli, la vacanza è low cost ed eco friendly

 Vacanze economiche ed ecosostenibili? Ecco l’dea di HostelsClub che ha deciso di recensire tutti gli eco ostelli del mondo. Le strutture low cost ed eco friendly esaminate praticano scelte sostenibili che vanno dal riciclo dei rifiuti, all’utilizzo di pannelli solari, passando per il risparmio idrico e molto altro. Oltre alla dedizione alla sostenibilità delle strutture, gli ostelli amici dell’ambiente hanno dei prezzi accessibili a tutti e assicurano un risparmio economico su una vacanza intelligente-

Ecco di seguito la lista degli ostelli per la gioventù ecologici:

ARGENTINA

Buenos Aires: Eco Pampa Hostel

Estación Buenos Aires Hostel

Lavatrice a doppio flusso, risparmio sulla bolletta e rispetto per l’ambiente

 La lavatrice è uno degli elettrodomestici che incide maggiormente sull’aumento della bolletta elettrica. Pur adoperando la tariffa bioraria vi sono altri metodi per risparmiare sulla lavatrice e nel contempo rispettare l’ambiente. Oltre all’ormai impossibile, dati i tempi che corrono e la frenesia della società contemporanea, lavaggio a mano, la lavatrice a doppio flusso può essere la soluzione giusta. Le lavatrici a doppio flusso hanno due collegamenti, uno con l’acqua fredda e uno con l’acqua calda. A differenza delle lavatrici tradizionali che possiedono il collegamento solo con l’acqua fredda, le lavatrici a doppio ingresso consentono di risparmiare energia elettrica. Questo accade perché è possibile collegare l’elettrodomestico all’acqua calda prodotta dalla caldaia o ad un impianto solare termico, così da avere anche l’acqua calda gratis.

Olio fritto: come smaltirlo in modo eco

 Patatine fritte? Arancini? Crocchette di pollo? Cosa hanno in comune queste gustose quanto grasse pietanze? Sono fritte, esatto. I dietologi sconsigliano a chi vuole tenersi in forma di assumere grandi quantità di olio, eppure esso é un ingrediente comunissimo della nostra cucina. I nutrizionisti consigliano di non esagerare con le fritture perché le alte temperature alterano la struttura molecolare dei grassi al punto da produrre sostanze nocive per la nostra salute. Dove gettiamo l’olio usato appena terminata la frittura? Nel lavandino? Nel water? Niente di più sbagliato! Buttarlo nel wc o nel lavandino è una pessima abitudine che sta provocando nel tempo seri danni all’ambiente. Dobbiamo sapere che anche l’olio usato può essere riciclato, infatti tramite processi di trattamento e riciclo, dall’olio usato si possono ottenere altri prodotti utili.

Elettrodomestici ad alta efficienza energetica: meno convenienti per le tasche

 Non ce lo saremmo aspettati, eppure secondo una ricerca dell’associazione francese UFC-Que Choisir gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica in realtà non sarebbero molto convenienti. Secondo lo studio di UFC-Que Choisir ciò dipende dai costi iniziali per acquistare un elettrodomestico a risparmio energetico che non sarebbero comunque compensati dal calo della bolletta, non consentendone dunque il recupero.

Ad esempio i frigo-congelatori di classe A++ (una delle classi con maggiore risparmio energetico) costano in media 282 euro in più rispetto a quelli di classe A (che consumano maggiore energia), ma in realtà consentono di risparmiare solo 160 euro in 10 anni. L’analisi dell’associazione francese rivela, ancora, che un asciugabiancheria di classe A, il cui costo si aggira sui 530 euro in più rispetto ad un elettrodomestico dello stesso genere ma di classe C, consente un risparmio che si aggira solo sui 290 in 10 anni.

A Treviso compost per tutti: come fare un buon compostaggio

Venerdi 23 e sabato 24 aprile sarà possibile ritirare gratuitamente dei sacchi di compost, quell’utile terriccio fertile per la concimazione di orti e giardini realizzato con i rifiuti ecologici raccolti nel corso di questi mesi grazie alla raccolta differenziata. Potremo ritirare il nostro compost presso la piazzola ecologica di Via Cal Larga, in zona industriale, a Vittorio Veneto. Potremo avere fino a due sacchi da 18 kg a testa. La piazzola sarà aperta venerdì 23 aprile dalle 13,00 alle 17,00 e sabato 24 aprile mattina dalle 8,00 alle 12,00. A disposizione ci saranno circa 2.000 sacchi, quindi ce n’è per tutti.

Incentivi elettrodomestici: risparmio energetico

 Gli eletrrodomestici in casa sono tanti e il consumo di energia elettrica é ovviamente in gran parte dovuto a questi simpatici attrezzi che ci aiutano nelle nostre faccende. Gli elettrodomestici del futuro si preparano a diventare alleati di chi opta per il risparmio: Sono molte ormai le compagnie che producono elettrodomestici nel rispetto della normativa ambientale, ponendo attenzione ai consumi: una lavabiancheria venduta in Europa consuma il 44% di energia e il 62% di acqua in meno rispetto a una degli anni ’90, mentre un frigorifero attuale consumerà, nei suoi 15 anni di vita media, meno di 400 euro di energia, contro i 1.500 di un frigo di anni fa.

Come risparmiare la carta in ufficio

Vuoi sapere come risparmiare la carta della stampante in ufficio? Bene; in tuo aiuto arriva niente meno che un decreto del Ministero dell’Ambiente pubblicato qualche tempo fa sulla Gazzetta Ufficiale. Il documento, firmato nell’ottobre dello scorso anno dal ministro Prestigiacomo, in realtà è rivolto a tutti i dipendenti pubblici ma non ci vuole molto a capire come possa tornare utile anche a tutti coloro che lavorano in altri settori, piuttosto che a chi ha l’abitudine di stampare molti documenti in casa.

Quindi vediamolo insieme:

Limitare il numero di copie;

Usare il più possibile l’email;

Consultare i documenti usando quanto più possibile il video;

Torna Energyblot, il salone delle energie rinnovabili

Torna anche quest’anno, dal 15 al 18 Aprile 2010 a Expoblot, il centro fieristico di Caresanablot, a quattro chilometri da Vercelli, EnergyBlot, il salone dedicato alle energie alternative. Il programma prevede l’intervento dei protagonisti del mondo della ricerca e della produzione chiamati a fare il punto sui progressi del settore e, quel che è più importante, su quanto è diffusa la cultura del risparmio energetico soprattutto fra i giovani i quali esattamente come nell’edizione passata, sono chiamati in causa attraverso il loro coinvolgimento in laboratori didattici il cui scopo è quello di sensibilizzarli circa l’adozione di stili di comportamento sostenibili sia dal punto di vista ambientale che da quello etico.

Tutti gli altri potranno invece dilettarsi a fare un giro presso gli stand della manifestazione e scegliere la fonte di energia rinnovabile più adatta alle proprie esigenze e pensare all’opportunità di risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente. EnergyBlot è articolata infatti in diversi settori: solare termico, solare fotovoltaico, geotermia, biomasse, gassificatori, illuminazione allo stato solido, energia eolica, motori a idrogeno con particolare attenzione al settore abitativo. Inoltre, la manifestazione dedica quest’anno ampio spazio alle tematiche del recupero dei materiali e del loro riutilizzo.

WWF: Oasi aperte gratuitamente per studenti

 A maggio gli studenti potranno approfittare delle belle giornate per vivere, almeno per qualche ora, all’insegna della natura: dal 10 al 14 e dal 17 al 21, oltre 500 classi potranno visitare gratuitamente decine di Oasi protette sparse per tutta l’Italia, accompagnate ovviamente da esperti educatori.

Gli educatori accompagneranno gli studenti in un percorso di scoperta della biodiversità dei principali ambienti che caratterizzano il nostro territorio. Laghi, fiumi, fauna e flora che forse non avevano mai visto, montagna, pianura o boschi, per una gita studio all’insegna della biodiversità, sulla sua ricchezza e complessità e sul ruolo che questa svolge nel sostenere la stessa comunità umana.

Porta la sporta: per diffondere l’uso della borsa riutilizzabile

Purtroppo l’inquinamento nel nostro paese aumenta ogni giorno di più con gravi conseguenze per l’ambiente e per la nostra salute; inquinamento causato anche dai sacchetti di plastica usa e getta che quotidianamente molte di noi utilizzano per andare a fare la spesa.

Proprio per cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così importante ma di cui, forse, si parla poco ecco che l’Associazione dei Comuni Virtuosi, il WWF, Italia Nostra, FAI e Adiconsum hanno lanciato la settimana nazionale “ Porta la Sporta”. L’iniziativa che ha preso il via il 17 proseguirà fino al 24 febbraio ed ha appunto lo scopo di incentivare l’uso della borsa riutilizzabile (ancora troppo poco diffusa).

Ikea inaugura lo sportello energia di Legambiente

E’ stato inaugurato lo scorso 13 febbraio, presso il punto vendita IKEA di Ancona, lo Sportello Energia di Legambiente e IKEA rivolto ai soci IKEA FAMILY. Fino ad Agosto gli esperti di Legambiente saranno a disposizione di clienti IKEA ogni secondo e quarto sabato del mese, dalle 14 alle 18, per “illuminarli” sul mondo dell’energia pulita e rinnovabile non solo fornendo loro informazioni su costi, tipologie di impianti ed incentivi economici, ma anche con qualche dritta sul corretto utilizzo degli elettrodomestici e sull’adozione di abitudini di vita finalizzate al risparmio e al rispetto dell’ambiente.

Così Luigino Quarchioni presidente di Legambiente Marche, commenta la collaborazione, nata ormai qualche anno fa, tra IKEA e l’associazione ambientalista: