Infostrada: internet key gratuita

Avrete sicuramente visto in televisione il nuovo spot Infostrada con protagonista Fiorello che propone un’offerta piuttosto interessante.
Infatti  grazie alla promozione Asbolute Adsl con euro 9,95 al mese si può navigare senza limiti con l’ADSL fino a 8 Mega e telefonare a zero centesimi con scatto di 12 centesimi di euro; inoltre, l’offerta prevede anche l’omaggio dell’Internet key per poter navigare anche se si è fuori casa.

SosTariffe: trova l’offerta telefonica che fa per te

 I fine mese sono i giorni che tutti amano di più. Giorni di allegria perchè finalmente arriva la busta paga, si può comprare un nuovo vestito a propria moglie, togliersi uno sfizietto personale, regalare un dono ai bambini e… pagare le bollette! Come? Ah ecco, dimenticavamo quest’ultimo aspetto dei fine mese.

Ma qual’è la bolletta che odiamo di più? La corrente elettrica? Il gas? No, è la bolletta del telefono! Il perchè è presto spiegato: a differenza delle prime due che calcolano il valore effettivo dei nosti consumi, la bolletta del telefono allega sempre quel fastidioso canone che bisogna pagare ad ogni costo. Anche se non si telefona.

Il problema si aggrava quando abbiamo sottoscritto un abbonamento internet che non ci soddisfa. Paghiamo troppo per ricevere poca banda e il servizio clienti non è sempre disponibile ad aiutarci in presenza di inconvenienti. Ma allora come trovare un gestore migliore o richiedere una tariffa più conveniente al nostro utilizzo?

Semplicemente utilizzando SosTariffe.

Chiavette USB per internet? Ecco le offerte Tim e Vodafone

 Inizialmente erano utilizzate soprattutto per lavoro, ma ora le usano quasi tutti, di cosa stiamo parlando? Delle chiavette USB per collegarsi ad internet. Facili da installare e molto comode durante gli spostamenti perchè ricevono segnale dovuque. Molti di voi, sicuramente, avranno cercato di informarsi su quali offerte sono distribuite dagli operatori telefonici e quali le più convenienti. Oggi noi di Guadagno vogliamo mettere luce sugli abbonamenti e promozioni relative offerte da Tim e Vodafone. Ecco quali le più interessanti.

Connessioni wireless: ecco come risparmiare

 Avete appena attivato una offerta internet ADSL e il vostro modem è situato molto lontano dalla vostra postazione PC? Perchè spendere denaro per realizzare un collegamento con interminabili cavi USB o Ethernet? Quello che ci vuole in questi casi è un collegamento wireless. Installando un router wi-fi con relativo adattatore potrete usufruire della vostra rete internet, anche se è tanta la distanza che vi separa da esso, difatti attraverso particolari sistemi si può aumentare la ricezione del segnale. Non importa se non disponete di molto denaro, noi di Guadagno vi faremo sapere come risparmiare.

Prima di tutto dovete decidere se, insieme all’offerta DSL che scegliete, desiderate ricevere incluso il router dato in noleggio dalla compagnia telefonica (di solito l’affitto costa sui 3 euro mensili), oppure acquistarlo separatamente, in base alle vostre necessità di connessione. Se decidete per la seconda è bene comprare qualcosa di efficente ma soprattutto economico. Interessanti sono:

Risparmiare in rete: qual’è la tariffa più conveniente?

 Quanto costa navigare in internet?  Conviene l’ADSL flat o una tariffa a consumo? Cambiando provider si può pagare di meno? Qual è la tariffa internet più adatta alle nostre esigenze? Queste le domande di molti internauti professionisti e non ed anche di coloro che si accingono per le prime volte ad affacciarsi nelle tempestose acque di internet, alla ricerca di provider e tariffe convenienti per la navigazione.

Risiedete in un comune non ancora raggiunto dalla tecnologia ADSL? Telecom propone Teleconomy Internet, l’offerta  per navigare in Internet tutti i giorni, a tutte le ore, senza alcun limite. Occorre collegare un modem alla Linea Telefonica Base e comporre il numero 702.0187187 per essere in rete e navigare in Internet quanto si desidera, in modalità dial-up. L’abbonamento mensile è di soli 12 Euro (IVA inclusa.

Adsl: Anche Vodafone agevola i non-vedenti

Una piccola news per segnalarvi che anche Vodafone con un comunicato stampa uscito ieri annuncia di aver seguito le indicazioni delle delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 514/07/CONS e n. 202/08/CONS e per questo motivo renderà disponibile uno sconto sul canone ADSL del 50 per cento per clienti non vedenti o ai nuclei dove ne è presente uno con invalidità al 100 per cento.

eMule e P2P: Guida alla configurazione di eMule

Qualche giorno fa abbiamo visto come scaricare ed installare eMule, e come iniziare a scaricare qualche file. Oggi invece vedremo come settare il nostro eMule al meglio per scaricare il più velocemente possibile. Possiamo configurare il nostro mulo tramite il menu Preferenze.

Generale

Questa è la prima schermata del menu Preferenze che vedremo all’apertura, in questo menu possiamo cambiare il nostro nick, la lingua e altre opzioni minori, che c’interessano meno. Assicuratevi solamente che ci sia la spunta a Controlla Aggiornamenti. Altro punto importante è il bottone Link eD2K se non risulta cliccabile tutto ok, altrimenti clicchiamoci su e scegliamo eMule come client predefinito per i link eD2K.

Aspetto

Passiamo ora al secondo menu della lista ovvero Aspetto, se non volete perdere tempo saltate questo menu in quanto le modifiche che andremo a fare saranno prettamente estetiche. Può essere utile spuntare la voce “Mostra la percentuale di completamento nella barra di progresso” e anche “Minimizza in Trayicon“. Consiglio invece di togliere la spunta da Elimina automaticamente i download completati, in quanto se non siete al pc quando un download viene terminato, dovete per forza andare in Incoming per accertarvi che il vostro file è stato scaricato. Infine la voce Completamento automatico deve essere abilitata, adesso possiamo andare al menu Connessione.

Cambiare operatore telefonico? Dal 25 maggio possibile in 10 giorni

Buone notizie per tutti i consumatori, se siete stati tentati da qualcuna delle offerte Adsl che vi abbiamo proposto nel nostro viaggio tra le varie adsl italiane, ma tentennate perché non volete stare senza telefono o collegamento internet per troppo tempo, io vi dico lasciatevi tentare. Infatti dal 25 maggio sarà più facile cambiare il proprio gestore di telefonia fissa. I consumatori troppo spesso hanno dovuto affrontare lunghe attese telefoniche con i call center, mesi di isolamento web o telefonico, contestazioni accese con gli operatori per sapere che fine avesse fatto la propria richiesta. Peggio.

Finora, chi lascia Telecom per Wind e poi ci ripensa a favore di Fastweb, per fare un esempio, deve necessariamente ripassare da Telecom, ripagare il costo di attivazione della linea e 12 mesi di canone prima di poter ottenere il terzo passaggio. Questo è solamente un brutto ricordo, stando a quanto deciso dall’Authority per le comunicazioni.

Panorama sulle Adsl italiane: Tele2

Proseguiamo il nostro viaggio tra le Adsl italiane e dopo Libero, Alice e Tiscali ci occupiamo oggi di Tele2. Prima di tutto un pò di informazioni sull’azienda: Tele2 è un operatore di telecomunicazione fra i più grandi in Europa con 28 milioni di clienti in 24 Paesi. Tele2 fornisce servizi come operatore telefonico di rete fissa, televisione via cavo, telefonia mobile e per collegamenti ad Internet.

In Italia è presente come gestore di telefonia di rete fissa, ISP e per la rete mobile con Vodafone Omnitel. Il 6 ottobre 2007 Tele2 Italia, come Tele2 Spagna, viene acquisita da Vodafone per 775 milioni di euro. Tale operazione è completata a Dicembre. Ora, Si attendono comunicazioni riguardo il cambiamento del nome dell’azienda, poiché la stessa Tele2 Italia non è più, in alcun modo, legata a Tele2 AB Svezia. Detto questo quindi premetto che se la scelta dovesse ricadere su questo operatore consiglio di aspettare ad abbonarsi per lo meno fino a quando la situazione aziendale non si è stabilizzata.

Panorama sulle Adsl italiane: Libero

Continuiamo il nostro viaggio tra le Adsl italiane, e dopo Alice e Tiscali è arrivato il momento di Libero/Infostrada. Prima di tutto qualche informazione sull’azienda, tratta da Wikipedia: WIND Telecomunicazioni nasce alla fine del 1997 grazie all’investimento di ENEL, France Télécom e Deutsche Telekom; già nel dicembre 1998, con l’avvio dei servizi di telefonia fissa per le aziende, conquista il suo primo record: è il più veloce start-up del mercato europeo delle telecomunicazioni.

Nel 1999 sono attivi anche i servizi di telefonia mobile, i servizi internet e il portale InWind; viene acquisita la società ITnet – secondo provider italiano – e WIND supera i due milioni di clienti. Poi passano degli anni e Wind viene acquistata dal magnate egiziano delle telecomunicazioni Naguib Sawiris, già proprietario della Orascom. E da quel momento iniziano i guai con i consumatori. Infatti sopratutto contro Wind vengono spesso mosse accuse di truffe varie o pubblicità ingannevoli da parte degli utenti e delle associazioni dei consumatori.

Panorama sulle Adsl italiane: Tiscali

Proseguiamo il nostro viaggio tra le Adsl italiane, e dopo la presentazione di Alice con le relative offerte oggi tocca a Tiscali. Azienda tutta italiana fondata nel gennaio 1998 a Cagliari, presenta anche in altri mercati europei, come quello inglese con la Pipex (quarto provider in Regno Unito). Tiscali dispone di un ampia rete in Fibra Ottica e di una rete Adsl ancora più estesa. Quindi per quanto riguarda Internet Tiscali si presenta con varie offerte.

La prima per una linea Adsl da 20 mega in download, dove per i primi tre mesi paghiamo solamente 9,95 euro al mese, passati i quali la cifra sale a 29,95 euro mensili. Inoltre è possibile noleggiare al costo aggiuntivo di 3 euro un modem Wi-Fi ADSL 2+. Per chi non è raggiungo dalla 20 Mega c’è la possibilità di attivare una linea ad 8 Mega in download, dove per i primi tre mesi come accade per l’offerta della 20 Mega pagheremmo 9,95 euro al mese, passati i quali la cifra arriverebbe a 19,95 euro al mese. Stesso discorso del modem a 3 euro al mese.

Panorama sulle Adsl italiane: Alice

Continuiamo la nostra rassegna delle varie ADSL italiane, se nell’articolo precedente c’eravamo occupati di un discorso generale sulle 7 mega, presentando tutte le offerte dei vari provider, oggi voglio entrare nello specifico parlandovi di Alice e di tutte le sue offerte. Innanzitutto va detto che Alice probabilmente per qualità è la migliore Adsl disponibile, almeno personalmente non ho mai riscontrato problemi, d’altronde gli altri provider offrono servizi Adsl su cavi Telecom Italia quindi ovvio che quest’ultima favorisca l’Adsl di casa propria.

L’offerta di punta di Alice è sicuramente Alice 20 mega, infatti se siamo raggiunti dalla linea a 20 mega, Telecom ci offre una velocità fino a 20 Mega in download (ma va!) e una velocità di upload pari a 512kbps, il tutto alla modica cifra di 24,95 euro mensili Iva inclusa. Inoltre se aderiamo subito i primi due mesi d’abbonamento saranno gratuiti. Come al solito ci viene offerto un modem per 3 euro al mese che diventano 3,95 euro in caso di modem Wi-Fi.

Compagnie telefoniche a confronto: osserviamo le offerte adsl a 7 mega

Iniziamo ad addentrarci nel mondo delle ADSL, ed iniziamo subito con quella più richiesta ovvero l’ADSL a 7 Mega. Incominciamo subito con Alice che offre 7 Mega in download e 384kbps in upload il tutto a 19,95 euro al mese iva inclusa ed in più i primi due mesi sono gratuiti. C’è anche la possibilità di noleggiare un modem a 3 euro mensili.

Passiamo poi a Tele2 che offre un Adsl a 7 Mega in download ed a 384kbps in upload, con la possibilità di staccarsi dalla linea Telecom a 4,90 euro al mese fino al 30 giugno 2008 dopo quella data pagheremmo 28,90 euro al mese. In più potremo effettuare urbane ed interurbane senza limiti pagando solamente i 15 cent di scatto alla risposta. Passiamo a Tiscali che a contrario degli altri offre una linea ad 8 Mega in download a 9,95 euro per i primi tre mesi, passati i quali il costo sale a 19,95 euro mensili. Anche con Tiscali la possibilità di noleggiare un modem a soli 3 euro al mese.

In Italia ancora troppo grande il digital-divide

La questione non si trova in nessun programma elettorale eppure l’importanza di internet ed il relativo superamento del digital divide è una priorità per l’Italia pari al ponte sullo stretto, alla Tav o al completamento della Salerno-Reggio Calabria. L’allarme è stato lanciato ieri da Paola Manacorda che lascia intendere che tutto quello fatto fino ad oggi non basta a garantire a cittadini e imprese una copertura adeguata ed uniforme delle linee di connessione ad alta velocità. La Manacorda ha detto:”La tecnologia Wi-Max e la possibilità di attivare accessi wireless a lunga distanza, in quest’ottica, sono solo un primo passo, ma per dare un sostanzioso impulso alla competitività del Paese e alla coesione sociale, occorre una regia forte per far convergere un mix di investimenti tra pubblico e privato volto alla costruzione di nuove reti per una banda veramente larga.”

Preoccupazione è stata sollevata anche dal commissario europeo Viviane Reding che ha richiamato le autorità italiane circa i ritardi cronici inaccettabili per quanto riguarda la diffusione della banda larga. La penetrazione della banda larga nel nostro Paese è cresciuta al 17%, ma resta comunque al di sotto della media Ue del 20% pagando la mancanza di infrastrutture e il ruolo “ingombrante” di Telecom Italia, che lascia agli operatori alternativi una quota di mercato del 35,2%.