Coldiretti: più cara la spesa del single

 Vivere da soli non è sempre cosa facile. Soprattutto per i giovani d’oggi che compongono la “generazione mille euro“. Si, mille euro sudati tra secondi lavori e straordinati, che non permettono di vivere in agiatezza. Affitti, commissioni per la macchina, assicurazioni, bollette aumentano sempre e sono di grande peso ai Single.

Anche la spesa per i prodotti alimentari lo è, tanto che Coldiretti, dopo un accurato studio effettuato in questi mesi, dichiara che il costo della spesa è quasi il doppio di quello che spende una famiglia per il singolo.

Libri Gratis: nuova iniziativa Codacons

 4 settembre. Pochi sono ormai i giorni che ci separano dall’inizio della scuola. Fra non molto verranno distribuiti i consueti fogli con i libri da acquistare e ricominceranno le code di genitori incalliti alle librerie e/o edicole. La stessa storia, anche quest’anno 2009.

Si, incalliti contro gli editori. I quali ripropongono sempre gli stessi testi, con nomi nuovi, copertine diverse e disposizioni di foto e scritte cambiate. I prezzi? Anche quelli cambiano. E non di poco.

Proprio per questi motivi, Codacons ha creato un nuovo sito internet: Libri Gratis.

Toscana, arriva il primo negozio alla spina

Un intero negozio alla spina. Un’iniziativa che intende valorizzare i prodotti del territorio, certo, coniugando la promozione al rispetto dell’ambiente e condendo il tutto con vie al commercio ecosostenibile. A Capannori, in provincia di Lucca, è nato insomma il primo negozio tutto alla spina.

Molti prodotti, – cento prodotti della filiera corta, compresi vino, olio, detersivi – qui, vengono venduti solo con l’uso di contenitori riutilizzabili. Unica concessione, le vecchie “sporte lucchesi”, e cioè le tradizionali borse di paglia della lucchesia.

Ceresole, mercato km 0 da settembre

Da domenica 6 settembre a Ceresole, piccolo comune piemontese di poco più di 2mila abitanti, nel corso della giornata principale della festa patronale di Ceresole, in piazza Vittorio Emanuele II a Ceresole d’Alba le aziende agricole di Ceresole promuoveranno la prima edizione del mercato km zero dei prodotti agricoli locali.

Il mercato contadino ceresolese è un’iniziativa promossa dal Comune, in collaborazione dalle aziende agricole locali, e portato avanti grazie al supporto di Campagna amica della Coldiretti di Cuneo. L’associazione, infatti, fornisce al progetto la sua rete di organizzativa, in modo da assicurare la giusta promozione al mercato.

Epson Ec-01: la stampante senza cartucce

 Epson ha sviluppato una nuova stampante inkjet che non ha bisogno di cartucce per funzionare. In questo modo il cliente può risparmiare a distanza di tempo sull’acquisto di nuove cartucce mentre l’ambiente respira per la minore produzione di Co2. Il nuovo dispositivo si chiama EC-01 e sarà in grado di stampare ben 8.000 pagine A4 in bianco e nero, al prezzo di 0,05 centesimi per copia.

Il prezzo? 379 euro IVA inclusa. Ma non deve spaventare nessuno. Infatti è stato calcolato dalla Epson stessa che per una utenza media, la stampante può durare più di 3 anni. Inoltre, facendo degli ipotetici calcoli approssimativi, se sommiamo il prezzo di una normale stampante inkjet e aggiungiamo la spesa delle cartucce per 8.000 copie in 3 anni, possiamo renderci conto che alla fine il risparmio c’è, e non poco! Anche nell’acquisto di una nuova Epson EC-01. Difatti quando questa è scarica, restituendo l’esausta si ha diritto a 50 euro di sconto su quella nuova.

Codacons: commercianti abbassate i prezzi!

 Secondo lo studio reso noto nei giorni scorsi dalla Confcommercio i consumi quest’anno caleranno dell’1,9%, mentre nel 2008 sono calati soltanto dell’1%. Codacons non rimane impassibile di fronte a questi dati e chiede ai commercianti di abbassare i prezzi per permettere a tutti di acquistare, anche in periodo di crisi. Codacons quindi invita Confcommercio a trarre le dovute conseguenze dalla situazione emersa. Se la domanda è in calo, i commercianti farebbero bene a mettere un freno all’aumento dei prezzi.

Per il Codacons, dopo gli aumenti ininterrotti dal 2002 ad oggi, ci sarebbe spazio per un calo immediato dei prezzi di almeno il 20%. Solo con una consistente riduzione dei prezzi, infatti, i consumi potrebbero risalire e la gente ritornare a fare acquisti.

Saldi, con outlet e web si risparmia

Per le vostre compere, l’outlet conviene. Ma anche acquistare on line porta ad un risparmio indubbio, con sconti che arrivano al 90%.

Nei grandi “centri delle meraviglie”, veri e propri Disneyland dell’acquisto, è possibile comprare “griffato” risparmiando fino al 70%. Solo che è necessaria un’accortezza: calcolare le spese di viaggio per raggiungere l’outlet, cumulandole al risparmio del vostro shopping per avere una cifra reale. Perchè gli outlet, in genere, si trovano fuori dai grandi centri abitati, dalle città insomma. E spesso li si raggiunge solo tramite auto­strada (con pedaggio da calcolare, quindi). Anche in questi tempi di saldi, tanto attesi e tanto assaltati dagli italiani per “rinfrescare” il guardaroba.

Risparmiare per gli acquisti on line

Acquisti on line. Risparmiare sì, ma con accortezza. Anche gli italiani, ormai, usano la Rete per i loro acquisti. Per comprare beni di ogni genere: dai viaggi alla spesa, dai biglietti del treno alle macchine fotografiche. Un utilizzo che cresce sempre più, grazie anche alla maggiore fiducia da parte dei “navigatori” nell’utilizzare questo strumento.

Anche perchè comprare on line dà la possibilità, in genere, di cercare e scovare prezzi convenienti. E il risparmio, di questi tempi, non è un dettaglio. Rinfreascare un po’ di accortezze per “affrontare” la Rete è sempre utile.

Calendario della frutta di stagione, cosa comprare a Luglio e Agosto

Al giorno d’oggi, grazie alle moderne tecniche di coltivazione, ai progressi della ricerca e alla velocità dei trasporti, il concetto di stagionalità applicato alla frutta e alla verdura ha finito per sfuggirci di mano. Per molti di noi acquistare le albicocche ad Aprile o i fichi d’India a Ottobre è diventato normale e molto spesso ciò a cui diamo il nome di primizia è in realtà solo frutta e verdura fuori stagione.

Ciò che trascurano in molti invece è il fatto che acquistare solo frutta e verdura di stagione equivale ad alimentarsi in modo sano e naturale rispettando allo stesso tempo la natura e il portafogli. Le cosiddette primizie infatti sono spesso importate da oltreoceano e costano di più.

Risparmio è green!

Una guida al risparmio pubblicata dal Corriere della Sera. Vale la pena darci un’occhiata, per verificare di mettere in pratica tutti quei piccoli accorgimenti che, in casa e fuori, permettono di risparmiare e di salvare – per quanto possibile – tasche e portafoglio. Eccola qui. Risparmio da un lato, tutela dell’ambiente dall’altro.

In questi giorni si sente molto parlare di clima. Le notizie che arrivano dal G8 parlano di passi in avanti, per molti mai sufficienti. Non potendo attendere i Grandi, sarà il caso di muoversi anche da soli, e senza aspettare il lontano 2050. Proprio perché il valore aggiunto è il risparmio in green. Ad esempio, passare, per la temperatura domestica da 21 a 20 gradi – abbassandola quindi appena di un grado – porta ad una diminuzione dei veleni di 470 KG in un anno. Per Legambiente, con la collaborazione di tutti e mettendo in atto semplici “chicche”, l’inquinamento potrebbe essere dimezzato. Vediamo come.

Coop Adriatica, continuano i benefici

Coop Adriatica, un’iniziativa dalla parte di chi è in difficoltà. La Coop Adriatica ha inaugurato tre mesi fa una bella iniziativa, e ora la proroga per tutta l’estate, fino al 27 settembre. Il fine è quello di fornire un aiuto ai lavoratori in difficoltà a causa della crisi occupazionale. A Bologna, in Romagna, in Veneto, nelle Marche e in Abruzzo coloro che sono stati licenziati, le persone in cassa integrazione o con contratto di solidarietà acquisteranno con uno sconto.

In 151 punti vendita Coop , gli appartenenti a queste categorie potranno avvalersi di buoni sconto del 10% su una spesa settimanale, fino a un tetto di 60 euro.

Roma “Saldi Chiari”: attenti alle truffe

Soldi soldi soldi, chi tiene i soldi vive come un pascià…E a piedi caldi se ne sta!

Così cantava l’esplosiva Betty Curtis durante i magnifici anni 60. E come darle torto? I soldi non fanno la felicità e lo dimostrano le star più ambite e famose del secolo che se ne vanno da questo mondo piene di successo, fama, clamore, ma ancorate alla tristezza… Virtus in media risponderebbero i latini e se i soldi non fanno la felicità, un certo benessere economico é ovvio che aiuti.

Ma certo é che, con questi chiari di luna, avere un lavoro che consenta di vivere é già tanto. Allora gli italiani lavoratori conoscono il peso dei loro guadagni e si sa, un soldo é costato una fatica. Occhio quindi alle tasche e attesa dei saldi. Ma fate attenzione.

Saldi, per l’Adoc saranno un flop

 Saldi in arrivo. E l’Adoc prevede: saranno un fallimento. Nella crisi dei consumi e degli acquisti, le cattive notizie, purtroppo, non mancano. Secondo l’Adoc, associazione nazionale per la difesa e l’orientamento dei consumatori, degli utenti, dei risparmiatori, dei malati, dei contribuenti, vede per la chiusura dell’anno in corso, il 2009, un calo dei consumi maggiore rispetto al -1,5% previsto da Confcommercio.

Secondo l’associazione, il “tonfo” sarà piuttosto intorno al 5%. Non solo: in occasione dei saldi prossimi venturi, a non effettuare alcun tipo di acquisto sarà un consumatore su due.