Piemonte: gratta e vinci buoni sconto sulla spesa

 La Regione Piemonte ha lanciato un’importante ed utile iniziativa. Per cercare di disincentivare l’utilizzo dei sacchetti monouso regalerà a quanti si presenteranno alle casse dei supermercati con la propria sporta riutilizzabile dei gratti e vinci particolari.

Gratta e vinci che mettono in palio dei buoni sconto di euro 5,00 sulla spesa; in caso di vincita lo sconto sarà immediato.

Lidl: a San Benedetto del Tronto un minuto di spesa gratis

 Forse lo avete sognato: entrare in un supermercato, prendere tutto quello che si vuole e non passare dalla cassa. Domenica il sogno diventa realtà, anche se durerà un solo minuto. Sessanta secondi alla Lidl di San Benedetto del Tronto, 17 gennaio 2010 (via Forlanini, 14). Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 l’ipermercato si trasformerà in uno speciale campo di gioco per accogliere i vincitori del concorso un ‘Un minuto di spesa gratis‘.

Gli estratti, saranno convocati per lo svolgimento del gioco, e in un minuto tra le corsie del punto vendita dovranno cercare di riempire il carrello della spesa con il maggior numero di prodotti possibile, senza dover pagare alla cassa. Ad ogni concorrente verrà inoltre consegnato un buono spesa di 25 euro da utilizzare presso i punti vendita della catena. I vincitori saranno quattro e potranno scorazzare tra gli scaffali sostenuti dal tifo di amici, parenti e curiosi presenti. Ogni concorrente gareggerà singolarmente alla presenza di un notaio camerale e di un cronometrista che scandirà il passare del tempo.

eBay mania: sempre più italiani acquistano prodotti e non solo tecnologici

Su eBay non si acquistano solamente prodotti tecnologici; infatti, secondo i risultati di una ricerca condotta dallo stesso sito di e-commerce nel corso del 2009 gli italiani hanno acquistato anche vestiti o accessori (ogni 12 secondi) e prodotti per la casa, arredamento e il bricolage (uno ogni 17 secondi).

Anche se nel 2009 si è parlato (e si continua tuttora) di crisi sembra che esistano alcune categorie indispensabili che contengono prodotti che usiamo nel quotidiano e di cui non possiamo fare a meno; sto parlando di tutti quei beni che servono alla cura della nostra persona. Le due aree che infatti hanno rivelato una crescita maggiore sono risultate essere bellezza e salute (+28%) e telefonia e cellulari (+16%).

Befana: nella calza regali più leggeri

Secondo i dati di una ricerca svolta dalla Camera di Commercio di Milano l’Epifania è una festa sentita ancora per il 38,6% degli italiani; sempre secondo questa ricerca hanno stimato una spesa media pari a euro 28,00 nel capoluogo lombardo. I romani ed i napoletani sono risultati essere quelli più legati alla tradizione: degli intervistati festeggerà il 40%-49%.

Per il 41,2% degli italiani risulta essere un giorno come gli altri; per il 7,7% degli intervistati sarà proprio l’Epifania il giorno dedicato a disfare l’albero di Natale e/o le altre decorazioni natalizie.

Acquisto di un prodotto: le garanzie a nostra tutela

Avete appena acquistato un prodotto e non sapete come comportarvi per quello che riguarda la garanzia? Ecco che Aduc viene in nostro aiuto, ricordandoci che per quanto riguarda un bene rotto e/o difettoso esistono due tipi di garanzie. La prima che è di tipo commerciale arriva direttamente dal produttore e non è regolamentata dalla legge. Solitamente basta leggere il foglietto contenuto all’interno delle confezioni per capire cosa ci spetta. La seconda garanzia è invece prevista dal venditore ed è regolata dalla legge; si tratta di una garanzia con validità due anni ed è carico del venditore. Bisognerà quindi rivolgersi al venditore mostrando lo scontrino o un altro tipo di ricevuta che serva a dimostrare l’acquisto.

Un sito per scegliere l’elettrodomestico più ecologico

Anno nuovo vita nuova? Ce lo auguriamo. Intanto vi informo che se per questo 2010 avete intenzione di acquistare un nuovo elettrodomestico magari di quelli che consumano poca energia esiste un sito web chiamato Topten che fornisce una guida utile e consapevole rivolta a tutti i consumatori. Una preziosa guida con eco consigli per chi vuole rispettare l’ambiente e scegliere un prodotto che a parità di prestazioni di un altro abbia appunto un minore impatto sull’eco sistema.

Non solo elettrodomestici; possiamo trovare anche una sezione aggiornata relativa alle automobili, ai prodotto usati all’interno degli uffici.

Così ad esempio se siete in procinto di acquistare un nuovo frigorifero dovrete sì (ovviamente) guardare il prezzo ma anche i consumi di elettricità. Infatti un frigorifero magari un po’ più caro di un altro ripagherà questo costo maggiore con un risparmio mese per mese in bolletta; dovreste inoltre optare per un modello con sbrinamento automatico.

Spumante e champagne: come acquistarli in sicurezza

Proprio questa mattina mi sono imbattuta in diverse bottiglie di spumante vendute a prezzi scontati e di diverse marche; non essendo un’ottima intenditrice mi sono rivolta ad un commesso per avere delucidazioni. Se anche voi, sotto questo punto di vista non avete le idee particolarmente chiare vengo in vostro aiuto o meglio lo fa Aduc con una preziosissima guida alla scelta e all’acquisto dello spumante e dello champagne.

Anzitutto una dovereosa precisazione: non sempre un prezzo basso può essere ritenuto un buon affare. Quindi attenzione. Ma veniamo a noi; uno spumante per poter essere definito “buono” deve contenere alcune diciture:

  • metodo classico (ossia che è fatto con il metodo champenois)
  • Doc (denominazione di origine controllata), Docg (denominazione di origine controllata e garantita)
  • in alternativa si può accettare anche la sigla europea VSQPRD (assicura che il vino sia di una determinata area geografica)
  • prodotto e imbottigliato da
  • la data della sboccatura

Saldi 2010: consigli sugli acquisti.

 Quest’anno subito dopo il primo gennaio, partiranno gli strepitosi saldi. Ufficialmente i saldi partiranno il prossimo 2 gennaio, ma gia’ da giorni i negozianti applicano consistenti sconti alla clientela.

In base ad una indagine – si legge in una nota Codacons – la percentuale degli esercenti che alla cassa ‘alleggeriscono’ lo scontrino supera il 30%. Cio’ significa che 1 commerciante su 3 applica gia’ i saldi alla clientela, con sconti medi dal 20% al 40%, proponendoli direttamente ai consumatori in fase di acquisto, accettando le richieste di sconti dei cittadini o inviando lettere ai clienti fidati.

Natale 2009 alla riscoperta della tradizione culinaria

 Cosa si mangerà il giorno di Natale? Coldiretti ha stimato che nove italiani su dieci trascorreranno sia la vigilia che il giorno di Natale a casa con parenti ed amici con una spesa media stimata intorno a euro 120 per famiglia. I cibi maggiormente consumati e acquistati saranno quelli della tradizione e quindi ad esempio il cappone in Piemonte oppure il pandolce, tipico della Liguria. Crisi sì ma gli italiani non vogliono comunque sia rinunciare alla qualità, come dimostra il fatto che spenderanno circa 2,8 miliardi di euro a tavola per il Natale. Cibo che per la stragrande maggioranza degli italiani viene acquistato appunto tenendo anzitutto conto del rapporto qualità/prezzo.

Idee regalo Natale 2009: il cesto con prodotti agroalimentari

Siamo agli sgoccioli ma se ancora non avete trovato il regalo di Natale giusto magari da donare ad amici di famiglia vengo in vostro aiuto suggerendovi un bel cesto pieno di prodotti agroalimentari. Sì, perché in tempi come questi in cui è sempre bene non pensare al superfluo i regali utili sono sempre il gesto più bello. E quando si parla di utilità spesso si fa riferimento a prodotti alimentari; Coldiretti ha da poco realizzato un sondaggio on line che ha messo in luce come per quasi quattro italiani su dieci quello enogastronomico è proprio il regalo che vorrebbero trovare sotto l’albero di Natale.

E nei cesti di vimini il cui prezzo può variare possiamo mettere davvero di tutto e per il 2009 c’è una tendenza che va per la maggiore: quella di regalare cesti a chilometri zero salva clima che contengono esclusivamente prodotti del territorio. Prodotti che quindi per giungere a destinazione non devono percorrere lunghi tratti di strada; in questo modo si evita che con i trasporti vengano emessi gas ad effetto serra che favoriscono i cambiamenti climatici.

Idee regalo originali ed economiche per grandi e piccoli

Siete ancora alla ricerca di idee regalo utili ed economiche? Bene, per vostra fortuna noi non ci siamo ancora stancati di dispensare consigli in proposito, nonostante manchino pochi giorni al Natale. Il post di oggi è rivolto in particolare a chi dispone di un budget davvero contenuto, ma non vuole per questo rinunciare al piacere di rivolgere un pensiero a tutti i propri amici e parenti.

Se questo è il vostro caso, molto probabilmente la soluzione di questo piccolo problema si nasconde proprio nella rete e consiste nella realizzazione di doni di natale fai da te estremamente semplici da creare e alla portata di tutti quali ad esempio un ricettario per le vostre amiche e un album da colorare per i loro bambini.

Milano: contributi acquisto casa

 Buone notizie in arrivo per i milanesi; sono infatti stati stanziati più di 3 milioni di euro per acquistare casa. I contributi da 1,5 milioni di euro ciascuno saranno destinati alle giovani coppie che vogliono acquistare la prima casa e ai nuclei familiari in difficoltà economiche che abitano in alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Grazie alla legge regionale 7/2007 i Comuni possono predisporre interventi di sostegno agli assegnatari di alloggi Erp che anche a causa della grave crisi economica non sono più in grado di pagare il canone di affitto. Questo contributo sarà destinato alle fasce più deboli degli assegnatari di alloggi Erp; saranno esclusi:

• assegnatari morosi nel pagamento del canone e/o delle spese
• occupanti senza titolo di alloggi Erp
• assegnatari titolari di contratti a canone concordato
• assegnatari titolari di contratti a canone moderato

Da Adiconsum: ABC Consumatore

Adiconsum per cercare di tutelare  i consumatori ha dato vita ABC consumatore, una vera e propria banca dati on line aggiornata, gratuita e di semplice consultazione.
ABC consumatore è nata grazie al contributo del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e contiene approfondimenti che riguardano i diritti dei consumatori ma non solo. Infatti ABC consumatore è divisa in tre aree.

La descrizione subito dopo il salto.

Emilia Romagna: aiuti alle giovani coppie per acquisto casa

Buone notizie per le giovani coppie residenti in Emilia Romagna e che hanno intenzione di acquistare una casa nel corso del 2010; ad oggi sono già 703 gli alloggi disponibili per chi desidera comperare una casa con il contributo della Regione grazie al programma Una casa alle giovani coppie.

Di questi alloggi: 150 sono in provincia di Modena, 137 si trovano in provincia di Parma, 123 sono in provincia di Bologna, 106 in provincia di Reggio Emilia, 72 in provincia di Ravenna, 58 in provincia di Ferrara, 13 in provincia di Forlì-Cesena, 38 in provincia di Piacenza e 6 in provincia di Rimini.

Nello specifico la Regione Emilia Romagna

si propone di aiutare le giovani coppie ad acquistare la proprietà della prima casa con patto di futura vendita, dopo un periodo di locazione o assegnazione in godimento di massimo 4 anni al canone mensile non superiore a 400 euro. La giovane coppia può chiedere di acquistare l’alloggio anche subito